POLONIA, È NATO IL TOUR 2018

PROFESSIONISTI | 19/05/2018 | 09:22
Venerdì sera a Varsavia nella splendida cornice offerta dal palazzo reale di Wilanow, la "Versailles polacca" storica seconda residenza di molti re della Polonia è stata ufficialmente presentata l’edizione numero 75 del Tour de Pologne UCI World Tour.
Edizione densa di significati, si festeggiano infatti i 90 anni di vita del Tour de Pologne, la prima edizione fu nel 1928, e questa è anche l’edizione numero 25 organizzata da Czeslaw Lang e il suo Lang Team. Soprattutto però quest’anno il Tour de Pologne pedalerà per celebrare i 100 anni dell’Indipendenza della Polonia (1918-2018).

7 le tappe previste dal Tour de Pologne in programma dal 4 al 10 agosto 2018 che si conferma l’evento sportivo annuale più importante della Polonia e la corsa ciclistica più prestigiosa di tutto l’est Europa, l’unica di questa area geografica a essere inserita nel calendario UCI World Tour, l’elite del ciclismo mondiale.

Grand Depart sabato 4 agosto da Cracovia, capitale storica e culturale della Polonia e traguardo finale venerdì 10 agosto a Bukowina Tatrzanska, con tanta salita, nel cuore dei monti Tatra. Nel mezzo grandi volate, spettacolari arrivi in salita e tanto terreno adatto alle fughe.

Stage I, Krakow – Krakow, 132 km

Stage II, Tarnowskie Gory – Katowice, 156 km

Stage III, Stadion Slaski – Zabrze, 140 km

Stage IV, Jaworzno – Szczyrk, 179 km

Stage V, Kopalina Soli „Wieliczka” – Bielsko-Biala, 152 km

Stage VI, Zakopane – Poprad (SVK) , 180 km

Stage VII, Bukowvina Resort – Bukowina Tatrzanska, 136 km

LE MAGLIE

4 le maglie del Tour de Pologne: la maglia GIALLA del leader della classifica generale (sponsorizzata da CARREFOUR). La maglia MAGENTA dei gran premi della montagna (sponsorizzata da TAURON). La maglia BIANCA degli sprinter (sponsorizzata da HYUNDAI). La maglia BLU del corridore più attivo in gruppo (sponsorizzata da LOTTO).
A queste si aggiungono: la classifica del miglior corridore polacco (sponsorizzata da LOTOS) e la classifica a squadre.
Inoltre, novità, per celebrare i 100 anni dell’Indipendenza della Polonia ogni giorno al km 100 di tutte le tappe ci sarà un traguardo speciale (sponsorizzato LOTOS).

LA PRESENTAZIONE

La presentazione ha rappresentato il momento clou del calendario di eventi proposto dal “Grande week end della bicicletta di Varsavia” (Wielki Warszawski Weekend Rowerowy) che prevede anche le gare riservate agli amatori: sabato 19 maggio la marathon in mtb (Vienna Life Lang Team Maraton Rowerowy) e domenica 20 maggio la gara su strada (Lang Team Race), entrambe con partenza dai giardini della reggia di Wilanow. Sullo sfondo la ”Notte Bianca” di Varsavia con tutti i musei e molte attività commerciali aperte per tutta la notte un’occasione unica per abitanti e turisti di vivere a pieno la capitale.

Inoltre per tutto il week-end a Wilanow fa tappa il Museo Mobile del Tour de Pologne che in queste settimane ha iniziato il suo road show che lo porterà, fino ad ottobre, a fare tappa attraverso molte città della Polonia, presso i centri commerciali Carrefour (brand partner dell’iniziativa insieme al Ministero dello Sport e del Turismo). Il Museo Mobile del Tour de Pologne è un progetto che unisce storia e modernità attraverso l’utilizzo di tecnologie interattive. All’interno del museo infatti, accanto alla raccolta di tanti pezzi unici e originali, tra biciclette storiche, maglie, trofei, foto e articoli dagli archivi dei media, c’è anche un’area multimediale in cui interagire per scoprire la storia della corsa.

Tanti gli ospiti del mondo dello sport, delle istituzioni e dello spettacolo che sono intervenuti alla presentazione, ma non solo, in questo anno cosi importante per la Polonia la presentazione è stata aperta anche a tutto il pubblico degli appassionati che a centinaia hanno affollato il giardino della reggia di Wilanow per assistere all’evento.

Grande cerimoniere il Direttore Generale del Tour de Pologne Czeslaw Lang, medaglia d’argento alle Olimpiadi di Mosca ’80 e primo ciclista professionista polacco oltre cortina. Sul palco sono intervenuti anche il Ministro dello Sport e del Turismo polacco Witold Banka, il rappresentante del Comune di Varsavia che ha portato il saluto della sig.ra Sindaco Hanna Gronkiewicz-Walt. E poi i rappresentanti delle città sede di partenza e arrivo delle tappe, chiaramente gli sponsor che sostengono con impegno e passione il progetto del Tour de Pologne e senza i quali tutto questo non sarebbe possibile. Presenti anche tanti corridri che hanno fatto la storia del Tour de Pologne tra cui Marian Wieckowski, classe 1933, e Dariusz Baranowski entrambi vincitori di tre edizioni, e poi Henryk Charucki, Ryszard Szurkowski. E inoltre il Presidente della Fedrazione Ciclisica Polacca Janusz Pozak e l’ex prof Piotr Wadecki, direttore sportivo del team CCC Sprandi Polkowice e commissario tecnico della nazionale polacca. E ancora l’ex prof olandese Leo van Vliet vincitore di una Gand-Wevelgem e di numerose tappe al Tour de France, da molti anni stimato organizzatore dell’ Amstel Gold Race. L'ex prof francese Cedric Vasseur, ora team manager del team Cofidis, Solutions Credits. E molti altri ancora.

QUOTES

Czeslaw Lang (General Director TDP): “E’ un anno speciale per la Polonia e per questo vogliamo che sia un Tour de Pologne altrettanto speciale.Tutte le tappe presentano percorsi molto dinamici e tecnici. Le prime due frazioni sulla carta sono adatte agli sprinter, ma già qui ci sarà un terreno mangia e bevi adatto a chi a volgia di attaccare e provarci. A Zabrze il terzo giorno per il gruppo ci sarà una tappa nervosa, senza un metro di pianura, dove le squadre dei velocisti dovranno lavorare molto se vogliono portare i loro capitani allo sprint. Poi con la quarta tappa per il seocndo anno di fila faremo l’arrivo in salita a Szyrck, un vero muro che propone un finale da classiche in stile Fleche-Wallonne. Interessante anche la quinta tappa con oltre 2000 metri di dislivello totale che nel finale propone 3 salite prima dell’arrivo a Bielsko-Biala. E per il grande finale abbiamo le montagne vere, con tante salite sui monti Tatra. Con la sesta tappa sconfineremo in Slovacchia per arrivare a Poprad. E poi per chi avrà le gambe il giorno seguente ci sarà ancora il terreno adatto per dare spettacolo e cercare l’impresa sul durissimo circuito di Bukowina Tatrzanska”.

Witold Banka (Ministro Sport e Turismo): “Il Tour de Pologne oltre a essere una grande espressione di entusiasmo, una passerella per i più grandi talenti del ciclismo internazionale e una vetrina per i bellissimi paesaggi della Polonia rappresenta anche una parte essenziale della storia dello sport polacco. Il 90° anniversario del Tour de Pologne si intreccia con il centenario dell’Indipendenza della Polonia e sono molto lieto che quest'anno il Tour de Pologne faccia parte, con tutto il suo ampio programma, di questa grande festa nazionale”.


GLI EVENTI DEL TDP
Come sempre accanto al Tour de Pologne ci saranno 2 eventi importanti: per i bambini e per gli amatori.

La grande novità è rappresentata dal Kinder+Sport Mini Tour de Pologne che prevede tutti i giorni, tranne che per le ultime due tappe di Poprad e Bukowina, una pedalata non competitiva per tutti i bambini dai 7 ai 12 anni prima dell’arrivo dei professionisti.


Accanto a questo ci sarà anche il Kinder+Sport Mini Tour de Pologne CUP, l’evento competitivo, con la gara per le squadre dei ragazzini dei club (11-14 anni). Ogni giorno verranno assegnati dei punti e al termine delle 5 prove i migliori 3 delle classifiche - maschile / femminile / squadre - saranno invitati per essere premiati assieme ai professionsiti sul podio finale di Bukowina Tatrzanska.

Il progetto Kinder+Sport – Joy of Moving è un’iniziativa che coinvolge oltre 4.5 milioni di bambini in tutto il mondo. L’obiettivo è quello di avvicinare i bambini all’attività sportiva e a uno stile di vita salutare. Il progamma è già attivo in 28 nazioni e hanno aderito 4 comitati olimpici e 126 federazioni. Nelle varie nazioni fanno parte del programma diverse attività sportive. In Polonia Kinder+Sport propone già attività con il volley, il tennis, il nuoto e la vela e ora con il Tour de Pologne si aggiunge anche il ciclismo. Il progetto è sostenuto anche dal Ministero dello Sport e del Turismo.

Enrico Bottero (General Director Ferrero Polska): "Penso che dopo 10 anni di grande collaborazione con il Tour the Pologne ora andremo a fare insieme qualcosa di ancora più bello e più grande. Siamo davvero lieti che Kinder+Sport aggiunga anche il ciclismo alle altre attività del programma. -Joy of moving- è il nostro motto e penso che tutti noi, ma soprattutto i bambini, siamo molto felici che Czeslaw Lang e la sua grande corsa continuino a credere nel potere delle nuove generazioni. Ringraziamo anche il Ministero perché supporta sempre in modo significativo ciò che facciamo. Invitiamo a partecipare tutti i bambini e tutte le loro famiglie, perché vogliamo che sia per tutti una gioia e una festa essere parte di questo evento. Vi aspettiamo numerosi, grazie".


Come da tradizione l’ultimo giorno del Tour de Pologne verrà proposta la gara per amatori e cicloturisti che prende il nome di di Tauron – Tour de Pologne Amatorow. La gara porterà gli appassionati a pedalare su parte dello stesso percorso affrontato dai professionisti nell’ultima spettacolare tappa di Bukowina Tatrzanska. Anno dopo anno la corsa vede al via sempre più appasionati, un segnale importante della crescente passione per le due ruote in Polonia. Nel 2017 hanno partecipato alla gara oltre 2500 ciclisti…
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Era un peso piuma, 1, 58 (ma c’è anche chi sostiene 1, 62) per 55, e aveva la faccia di un bambino. Faceva tenerezza. La bici, qualsiasi bici da uomo, giganteggiava su di lui. Accanto a colleghi scolpiti nella roccia,...


Sarà un Tour of Magnificent Qinghai a trazione parecchio azzurra quello che domani prenderà il via da Xining. Al via della più antica corsa cinese del calendario vi saranno, infatti, ben 19 rappresentanti tricolori, il numero più alto dal...


Era la grande favorita e non ha tradito le attese. Nicole Bracco, 13enne cuneese di Savigliano, si è laureata a Gorizia campionessa italiana su strada della categoria donne esordienti di secondo anno. E' festa doppia per la Società Ciclistica Cesano...


La maglia verde identifica il leader della classifica a punti e dopo quella gialla della classifica generale, è senza dubbio la maglia più cercata nel gruppo. Da quando è stata introdotta nel 1953, solo due italiani sono riusciti ad arrivare...


Aurora Cerame è la nuova campionessa d'Italia della categoria donne esordienti di primo anno. La giovane piemontese di Varallo Pombia, in provincia di Novara, 13 anni compiuti a maggio portacolori della Società Ciclistica Cesano Maderno ha conquistato il titolo nella...


Domani parte il Giro d’Italia Women ed Elisa Longo Borghini è pronta per la battaglia. L’atleta di Ornavasso che ha appena riconquistato il tricolore proprio una settimana fa, si presenta alla corsa rosa come vincitrice uscente e decisa a combattere...


Sarà una  Human Powered Health a trazione italiana quella che vedremo da domani sulle strade del Giro d’Italia Women. Il team statunitense ha convocato per la “corsa rosa” tutte le proprie atlete di nazionalità italiana: Giada Borghesi, Carlotta Cipressi, Barbara...


E’ il 14 luglio 1965, anniversario della presa della Bastiglia. Al Parco dei Principi di Parigi un italiano percorre il giro d’onore in maglia gialla. Ha 22 anni, 9 mesi e 16 giorni, abita a Sedrina in Val Brembana e...


Christian Prudhomme è il numero uno del Tour de France, ma il suo non è un mestiere che si improvvisa e bisogna studiare bene ed essere bravi se si vuole essere al comando della corsa più importante del mondo. Prudhomme,...


Ci sarà anche Gaia Segato al Giro d’Italia Women che è ormai prossimo alla partenza. Trevigiana di Maserada sul Piave, la 21enne atleta di BePink - Imatra – Bongioanni si presenta alla “corsa rosa” con una buona condizione di forma...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024