INIZIATIVE | 29/03/2018 | 15:20 Il Museo Mobile che racconta la storia di 90 anni di Tour de Pologne è stato ufficialmente inaugurato presso lo Stadio Nazionale di Varsavia nei giorni della fiera Bike Expo. A tagliare il nastro ci ha pensato il direttore generale del Tour de Pologne Czeslaw Lang affiancato da Guillaume de Colonges, CEO di Carrefour Polonia - partner del progetto, Anna Kuder vice direttore del Dipartimento di sport agonistico del Ministero dello Sport e del Turismo, Marcin Rembacz rappresentante dell'ente che si occupa di gestire gli eventi per i 100 anni dell’Indipendenza della Polonia (1918-2018) e Thomas Marczynski corridore del Team Lotto Soudal.
"Questo è un anno eccezionale per il Tour de Pologne. E’ la 75a edizione ma soprattutto si celebrano i 90 anni di vita della corsa. Inoltre il Tour de Pologne parteciperà in modo attivo al 100° anniversario dell' Indipendenza della Polonia. Il ciclismo è la storia. Infatti anche in bicicletta i combattenti per la libertà hanno dato un contributo prezioso alla causa, come si può vedere visitando questo che è il primo museo mobile al mondo dedicato al ciclismo" spiega Czeslaw Lang, primo corridore professionista oltre la Cortina di Ferro e medaglia d’argento a Mosca ’80 che da un quarto di secolo è l’organizzatore del più grande evento sportivo annuale della Polonia, unica corsa dell’est Europa a essere inserita nel calendario UCI World Tour.
“La memoria storica da sempre fa parte del Tour de Pologne. La corsa si è unita alle celebrazioni per commemorare gli eventi più importanti della storia polacca. Per esempio nelle passate edizioni la corsa ha celebrato Fryederyk Chopin, poi c’è stato l'anniversario della liberazione di Auschwitz e anche l'anniversario della rivolta di Varsavia. Nell’anno del grande Giubileo, nel 2013, il 70° Tour de Pologne ha ricordato Giovanni Paolo II e siamo partiti con due tappe dall’Italia, sulle note dell'inno polacco che dice "dall'Italia alla Polonia". Poi nel 2014 la corsa, con la partenza da Danzica, alla presenza di Lech Walesa, si è unita alle celebrazioni del 25° anniversario della liberazione della Polonia dal comunismo. Nel 2016 la corsa è partita da Radzymin, nel luogo in cui si è svolta una delle battaglie più cruenti della Guerra Polacco-Bolscevica nel 1920” continua a spiegare Czeslaw Lang.
Tutti questi eventi e tanti altri che fanno parte dei 90 anni di vita del Tour de Pologne ora sono stati riuniti in un'unica location. Il Museo Mobile del Tour de Pologne è un progetto che unisce storia e modernità attraverso l’utilizzo di tecnologie interattive. All’interno del museo infatti, accanto alla raccolta di tanti pezzi unici e originali, tra biciclette storiche, maglie, trofei, la stessa medaglia olimpica di Czeslaw Lang, foto e articoli dagli archivi dei media c’è anche un’area multimediale in cui interagire per scoprire la storia della corsa.
Il Museo Mobile del Tour de Pologne, che rientra tra gli eventi speciali ideati per celebrare il 100° anniversario dell' Indipendenza della Polonia, da adesso a ottobre effettuerà un Road Show attraverso 11 città in tutto il paese, facendo tappa presso i centri commerciali Carrefour, partner del progetto. Chiaramente il Museo Mobile sarà presente ogni giorno anche durante il Tour de Pologne, dal 4 al 10 agosto. L’obiettivo è permettere alla gente, che è la vera anima del ciclismo, di scoprire e conoscere meglio la bella storia del Tour de Pologne e della Polonia.
Raffica di numeri, statistiche e spunti di riflessione dalla ottava tappa del Tour de France. 8: UN NUOVO VINCITOREJonathan Milan, un debuttante al Tour de France, ha impiegato 8 tappe per alzare le braccia per la prima volta. L'italiano ha...
Nella tappa più attesa di questo Giro d’Italia Women, UAE Team ADQ ha firmato una vera e propria impresa. Elisa Longo Borghini è la nuova Maglia Rosa al termine della durissima frazione con arrivo in salita sul Monte Nerone, dopo...
Jonathan MILAN. 10 e lode. Gliela confezionano, poi però se la costruisce, se la guadagna e se la prende con lucida determinazione. Sa che è il giorno e non può rimandare a domani ciò che si può prendere oggi. Groves...
Milan vince al Tour dopo sei anni, Longo Borghini in rosa al Giro: è il giorno dei campioni italiani. Il corridore friulano ha vinto oggi l’ottava tappa della Grande Boucle, da Saint-Méen-le-Grand a Laval Espace Mayenne (171, 4 km), riportando...
Dal Vincenzo Nibali della penultima tappa del 2019 al Jonathan Milan dell'ottava tappa del 2025: spezzato il digiuno dell'Italia al Tour de France dopo quasi sei anni! Sotto gli occhi del Ministro dell'Interno francese Bruno Retailleau, il gigante friulano della...
Ci sono volute 114 tappe, dopo quella lunghissima salita vincente di Nibali nella penultima giornata del 2019 a Val Thorens, per rivedere un italiano vincere una tappa al Tour de France. Oggi Jonathan Milan è riuscito nell'impresa, conquistando l'ottava frazione...
Tappa e maglia per Isaac Del Toro sempre più padrone del Giro d'Austria. Terzo successo di fila per il messicano della UAE Team Emirates-XRG che nella Innsbruck-Kuhtai non ha problemi a regolare l'irlandese Archie Ryan (EF Education-EasyPost), secondo a 4",...
Era la tappa più attesa da tutti ed oggi Elisa Longo Borghini ha confezionato una vera e propria impresa ribaltando il Giro e prendendo la maglia rosa. Non è arrivata la vittoria, strappata via da Sarah Gigante, la più forte...
L'austriaco Michael Hettegger, classe 2008, ha vinto il Gran Premio FWR Baron Cima Monte Grappa per juniores con partenza da San Martino di Lupari nel Padovano. Il campione austriaco su strada e della montagna ha preceduto Andrea Cobalchini del Gottardo...
Una vittoria fortemente voluta ad ogni costo quella ottenuta dalla Biesse Carrera Premac nell’edizione n. 84 del Giro delle Due Province a Marciana di Cascina in provincia di Pisa, una classica la cui prima edizione porta la data del...
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.