INIZIATIVE | 29/03/2018 | 15:20 Il Museo Mobile che racconta la storia di 90 anni di Tour de Pologne è stato ufficialmente inaugurato presso lo Stadio Nazionale di Varsavia nei giorni della fiera Bike Expo. A tagliare il nastro ci ha pensato il direttore generale del Tour de Pologne Czeslaw Lang affiancato da Guillaume de Colonges, CEO di Carrefour Polonia - partner del progetto, Anna Kuder vice direttore del Dipartimento di sport agonistico del Ministero dello Sport e del Turismo, Marcin Rembacz rappresentante dell'ente che si occupa di gestire gli eventi per i 100 anni dell’Indipendenza della Polonia (1918-2018) e Thomas Marczynski corridore del Team Lotto Soudal.
"Questo è un anno eccezionale per il Tour de Pologne. E’ la 75a edizione ma soprattutto si celebrano i 90 anni di vita della corsa. Inoltre il Tour de Pologne parteciperà in modo attivo al 100° anniversario dell' Indipendenza della Polonia. Il ciclismo è la storia. Infatti anche in bicicletta i combattenti per la libertà hanno dato un contributo prezioso alla causa, come si può vedere visitando questo che è il primo museo mobile al mondo dedicato al ciclismo" spiega Czeslaw Lang, primo corridore professionista oltre la Cortina di Ferro e medaglia d’argento a Mosca ’80 che da un quarto di secolo è l’organizzatore del più grande evento sportivo annuale della Polonia, unica corsa dell’est Europa a essere inserita nel calendario UCI World Tour.
“La memoria storica da sempre fa parte del Tour de Pologne. La corsa si è unita alle celebrazioni per commemorare gli eventi più importanti della storia polacca. Per esempio nelle passate edizioni la corsa ha celebrato Fryederyk Chopin, poi c’è stato l'anniversario della liberazione di Auschwitz e anche l'anniversario della rivolta di Varsavia. Nell’anno del grande Giubileo, nel 2013, il 70° Tour de Pologne ha ricordato Giovanni Paolo II e siamo partiti con due tappe dall’Italia, sulle note dell'inno polacco che dice "dall'Italia alla Polonia". Poi nel 2014 la corsa, con la partenza da Danzica, alla presenza di Lech Walesa, si è unita alle celebrazioni del 25° anniversario della liberazione della Polonia dal comunismo. Nel 2016 la corsa è partita da Radzymin, nel luogo in cui si è svolta una delle battaglie più cruenti della Guerra Polacco-Bolscevica nel 1920” continua a spiegare Czeslaw Lang.
Tutti questi eventi e tanti altri che fanno parte dei 90 anni di vita del Tour de Pologne ora sono stati riuniti in un'unica location. Il Museo Mobile del Tour de Pologne è un progetto che unisce storia e modernità attraverso l’utilizzo di tecnologie interattive. All’interno del museo infatti, accanto alla raccolta di tanti pezzi unici e originali, tra biciclette storiche, maglie, trofei, la stessa medaglia olimpica di Czeslaw Lang, foto e articoli dagli archivi dei media c’è anche un’area multimediale in cui interagire per scoprire la storia della corsa.
Il Museo Mobile del Tour de Pologne, che rientra tra gli eventi speciali ideati per celebrare il 100° anniversario dell' Indipendenza della Polonia, da adesso a ottobre effettuerà un Road Show attraverso 11 città in tutto il paese, facendo tappa presso i centri commerciali Carrefour, partner del progetto. Chiaramente il Museo Mobile sarà presente ogni giorno anche durante il Tour de Pologne, dal 4 al 10 agosto. L’obiettivo è permettere alla gente, che è la vera anima del ciclismo, di scoprire e conoscere meglio la bella storia del Tour de Pologne e della Polonia.
È la domanda che si pongono un po' tutti in carovana: cosa dirà la tappa di oggi con il primo arrivo in salita? Maximilian Sciandri, tecnico della Movistar, ha una sua idea: «Non credo che oggi i grandi scopriranno le...
Manca ancora qualche ora alla partenza della tappa numero 7 del Giro d'Italia ma si annuncia un'altra giornata difficile per la corsa rosa. Castel di Sangro e l'Abruzzio hanno accolto la carovana con un forte vento gelido. Quelle che vedete...
Lo fermano ogni due passi, lo riconoscono o pensano che sia lui, ma non ne sono sicuri. Franco Polti è qui al Giro dall’inizio, dal via da Tirana in Albania «doveva stare qui qualche giorno, ma è felice come un...
Della storia e della caratura del Team Giorgi, orgoglio orobico e italiano nel mondo del ciclismo Juniores, vi abbiamo parlato con dovizia di particolari sia l'estate scorsa che all'inizio di quest'anno. Un pedigree messo ben in evidenza anche sul profilo...
Questa sera, in attesa della tappa a cronometro del Giro d’Italia, Lucca ospita la “Pedalata Rosa”. Il ritrovo è alle ore 18 presso il Baluardo Santa Maria, con partenza alle 19 dal Caffè delle Mura. L’iniziativa, aperta a tutti e...
Una terra, quella di Valtellina, che ha ospitato storici momenti di ciclismo, legati soprattutto al Giro d'Italia. E proprio in attesa dell'ennesimo pèassaggio e arrivo di tappa della corsa rosa, vi proponiano un viaggio in quattro puntate alla scoperta della...
La puntata di Velò andata in onda ieri sera su TvSei - la decima della trentesima edizione della trasmissione - è stata particolarmente interessante: si è parlato soprattutto di Giro d'Italia ma di tanto altro ancora con Luciano Rabottini, Riccardo Magrini, Stefano Giuliani,...
Il marchio americano Chamois Butt’r, leader nei prodotti anti-sfregamento per ciclisti e atleti di endurance conosciuto in tutto il mondo, arriva oggi in Italia grazie al lavoro di Ciclo Promo Components. I punti forti di Chamois Butt’r? La qualità su tutto e tanta attenzione...
Doveva essere un momento straordinario, e lo è stato: la serata “Uscimmo a riveder le stelle”, alle pendici della Pietra di Bismantova in piazzale Dante, ha vissuto su una inconsueta commistione tra letteratura, osservazioni astronomiche e musica. E a...
Un'altra vittima della caduta di ieri, un altro corridore che lascia il Giro: il ceco Jan Hirt ha concluso sì la tappa ma subito dopo è stato accompagnato all'ospedale per accertamenti. Al corridore della Israel Premier Tech è stata riscontrata...
TBRADIO
-
00:00
00:00
SONDAGGIO
30 ANNI DI TUTTOBICI, VOTATE LA COPERTINA PIU' BELLA
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.