FISCO, COSÌ PER SPORT. ADEGUAMENTI STATUTARI PER ASD – APS
SOCIETA' | 14/03/2018 | 08:38 Alle associazioni sportive la normativa permetteva, e permette ancora, la possibilità di avere sia il riconoscimento di ASD che quello di APS ossia di Associazione di Promozione Sociale.
A cosa serve questo doppio riconoscimento? Le APS ad esempio hanno la possibilità di gestire un punto di somministrazione alimenti e bevande riservato ed organizzare gite e viaggi riservati a soci e famigliari di essi trattando questi incassi come non commerciali ai fini delle imposte sui redditi per espressa previsione normativa.
Queste sono le due agevolazioni principali che hanno reso sempre molto interessante il riconoscimento della natura di APS principalmente per tutte le ASD che gestiscono un BAR all’interno del proprio complesso sportivo.
La riforma del Terzo Settore obbliga ora però ad una scelta: se l’ente vuole continuare ad essere una ASD/APS deve aderire al nuovo Codice con tutte le limitazioni del caso quali ad esempio: • i compensi sportivi esenti fino a 10.000€ non possono più essere utilizzati • nessuna detraibilità è ora prevista per la partecipazione ai corsi sportivi da parte dei minori • nessuna esenzione da imposte dei corrispettivi specifici versati dai soci per la partecipazione a corsi o lezioni che vengono sostituiti da un nuovo regime fiscale • abolizione della Legge 398/1991 sostituita da un nuovo regime Se, nonostante queste limitazioni, l’ASD vuole continuare ad essere anche una APS deve ricordarsi che è tenuta ad adeguare il proprio statuto sociale per essere conforme alla nuova normativa entro il termine del 3 febbraio 2019 senza versare imposta di registro, ma pagando la sola imposta di bollo.
Prima di procedere con le modifiche statutarie gli associati dovrebbero essere convocati per valutare quale forma associativa adottare e solo in seconda sede adottare le variazione previste dalla normativa del D.lgs. 117/2017 se si decide di proseguire come ASD/APS.
Si ricorda che senza la modifica dello Statuto l’ente non potrà più utilizzare l’acronimo APS ed accedere ai regimi fiscali, quindi tali variazione per quanto non obbligatorie per espressa previsione, lo diventano nei fatti al fine di evitare notevoli restrizioni.
Non esiste uno statuto standard che possa essere adottato dalla generalità delle ASD/APS, ma occorre stabilire caso per caso quali dati inserire e quali cancellare da tali documenti al fine di conformarsi al dettato normativo tenendo conto che l’art. 21 della Riforma elenca gli elementi che devono essere indicati.
Da ultimo ricordiamo che l’art. 101 comma 2 stabilisce che gli enti “possono modificare i propri statuti con le modalità e le maggioranze previste per le deliberazioni dell’assemblea ordinaria.” Non è quindi necessaria la maggioranza prevista dall’assemblea straordinaria per effettuare tali variazioni. Vi consigliamo di rivolgervi ad un commercialista per valutare la vostra posizione personale.
Sono sincero, non mi tiro indietro, confesso senza problemi: avrei scommesso un dollaro che questo inizio di Giro si sarebbe sublimato nel segno di Van Aert. Inutile spiegare perchè: certe volte basta il nome. Il suo valore, il genere di...
Avviso a chi segue il Giro sulla Rai: la macchia rosa in basso a destra del teleschermo è un vezzo grafico della regìa e non il segnale che il televisore si sta guastando. Visto l’inevitabile interesse suscitato dal ritorno di...
La scomparsa di Fabrizio Borra ha suscitato grandissima emozione e sono tanti i messaggi che in queste ore hanno invaso i social, messaggi che gli rendono omaggio, che gli portano un grazie, che accarezzano un ricordo. Ne abbiamo scelti tre...
Missione compiuta per Matteo Turconi (Bustese Olonia), che difende la maglia di leader provvisoria del mattino e si laurea vincitore della settima edizione della Challenge nazionale bresciana "Giancarlo Otelli", organizzata dal Gruppo sportivo Aspiratori Otelli e riservato alla categoria Juniores.Il...
Per la sua prima vittoria in stagione Alessandro Borgo ha scelto niente meno che la Gand-Wevelgem under 23. Bellissimo e importante successo per il trevigiano della Bahrain Victorious Development che fa sua la classica belga battendo il danese Patrick Frydkjaer...
Continua il dominio della Decathlon AG2R La Mondiale Team nelle gare del calendario francese. Dopo i successi di Sparfel e Cosnefroy, oggi è toccato a Bastien Tronchon alzare le braccia nel classico Trofeo Bro-Leon giunto alla 42sima edizione. A Lannilis...
Due su tre e in più la maglia rosa! Mads Pedersen (Lidl Trek) vince la terza tappa del Giro d'Italia, la Valona-Valona di 160 km, firma il bis battendo il neozelandese Corbin Strong (Israel Premier Tech) e il venezuelano Orluis Aular...
Con sei giorni di anticipo sulla data del suo compleanno che è quella di sabato 17 maggio, il ventenne russo Ilya Savekin ha festeggiato la ricorrenza, imponendosi in solitaria con una manciata di secondi su di un gruppo di 40...
Che doppietta per i ragazzi di Nicola Vighini! A San Pietro in Cariano, nel Veronese, Melsan Idrizi conquista il GP Amici del Ciclismo mentre il vicentino Marco Andrea Pierotto diventa Campione Veneto della categoria Juniores. Bellissimo trionfo per la Autozai...
Arrivo in parata al Ringerike GP per la Uno-X Mobility che, dopo l’uno-due di ieri nel GP Sundvolden, oggi si è ripetuta dettando legge nella seconda delle due classiche di categoria 1.2 in programma nel weekend norvegese grazie a...
TBRADIO
-
00:00
00:00
SONDAGGIO
30 ANNI DI TUTTOBICI, VOTATE LA COPERTINA PIU' BELLA
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.