PROFESSIONISTI | 10/03/2018 | 11:18 Il Tour of the Alps, l’evento ciclistico euro-regionale in programma dal 16 al 20 Aprile, si chiuderà con una giornata ad alto livello agonistico. Lo conferma lo sviluppo tecnico della quinta e ultima tappa (Rattenberg - Innsbruck 164,2 Km) con gli atleti che andranno a giocarsi la vittoria finale sul circuito dei prossimi UCI Road World Championships.
A cinque mesi dall’evento che assegnerà la maglia iridata, Innsbruck e il Tirolo
già respireranno l’atmosfera del grande ciclismo. Partenza da
Rattenberg, la città storica più piccola d’Austria, nonché sede del via
delle cronometro iridate, per la tappa conclusiva del Tour of the Alps
che propone un tracciato intrigante e ricco di difficoltà altimetriche.
I
primi 55 Km si snodano sulla Valle dell’Inn ma una volta superato
l’abitato di Brixlegg la strada si inerpica lungo il versante della Alpbachtal,
verso il primo GPM della tappa, posto in prossimità di Alpbach, "il
villaggio floreale più bello d'Europa", dopo 64,1 km. Saranno 8,3 km al
6,4% di pendenza media ad imporre la prima selezione.
Dopo una
lunga discesa, si ritrova il fondovalle e successivamente un altro
tratto in salita verso Gnadenwald. Questo tratto di strada è
un’anteprima della porzione in linea della prossima gara iridata. Una
nuova discesa verso Hall in Tirol e la salita di Aldrans porteranno la
carovana sul circuito finale della rassegna iridata del Settembre
prossimo con il primo passaggio sulla vetta di Olympiaclimb
e la successiva discesa verso la periferia di Innsbruck, fino
all’imbocco della Olympiastrasse. Da questo punto (km 127,5) si
percorreranno due tornate di una porzione “ristretta” del circuito
mondiale, di 13,8 km ciascuna. Il secondo passaggio sul culmine della
salita (6,7 km al 6%) sarà valido come GPM, mentre il terzo ed ultimo
passaggio sulla vetta avverrà a 12,3 km dal traguardo, i primi 6 dei
quali in discesa, mentre i restanti nel cuore di Innsbruck ricalcheranno
quasi interamente il finale del circuito iridato.
Sempre più forte diventa dunque il rapporto tra Innsbruck e la bici a tutto tondo. “Gradevoli
passeggiate, salite impegnative, trail spettacolari: i dintorni di
Innsbruck sono perfetti per chi vuole legare il piacere della sfida
sportiva a un paesaggio alpino con ‘lifestyle’ urbano, che sia in bici
da corsa o con la Mountain Bike - ha dichiarato Julia Zraunig, Event Manager dell’Ufficio del Turismo di Innsbruck. -
Il Bikepark di Innsbruck - che si appresta ad ospitare una nuova
edizione di Crankworx, il Mountain Bike Gravity Festival più importante
al mondo - offre numerose opportunità per ogni grado di difficoltà. Per
tutti gli appassionati di ciclismo, la zona offre percorsi molto
piacevoli e particolarmente impegnativi. Dalla Valle dell’Inn è infatti
possibile salire ad altitudini elevate in pochi chilometri, per esempio
arrivando ai 2020 metri di Kühtai, sempre accompagnati da panorami
mozzafiato”.
Come di consueto, una volta conclusi gli impegni ufficiali e messe a tutti gli effetti alle spalle le fatiche di un’annata lunga e dispendiosa, a novembre arriva il momento, oltre che dei primi ritiri conoscitivi in seno alle varie...
Non si conosce ancora la data della presentazione ufficiale, ma si susseguono le indiscrezioni sul percorso del prossimo Giro d’Italia. E ad affascinare, come è naturale che sia, sono soprattutto le tappe di montagna. Una delle frazioni più attese sarà...
Tutti dal “toro di Scandicci”, per una piccola grande rimpatriata. Un'improvvisata così tanto per fare e la promessa di ritrovarsi, magari tra un po', con tutti gli ex Saeco, con tutti quei fantastici ragazzi che hanno attraversato il mondo in...
La Cofidis annovera per le prossime due stagioni il ventiduenne scalatore italiano Edoardo Zamperini. Campione italiano Under 23 nel 2024, Zamperini ha militato in questa stagione nella formnazione Devo della Arkea B&B Hotels disputando anche diverse corse con il team...
Le 36 corse World Tour disputate in stagione hanno prodotto, complessivamente, 175 vittorie individuali, considerando gli ordini d’arrivo delle prove in linea (21), i risultati delle singole frazioni (139) e le classifiche finali delle gare a tappe (15). Sono stati...
Dopo aver annunciato 8 ingaggi nelle scorse settimane e 5 rinnovi l’altroieri, il Team Polti VisitMalta comunica oggi il prolungamento contrattuale di 4 esperti corridori italiani: si completa così un roster da 24 atleti. Firma fino al 2027 per Mirco Maestri, che festeggia i...
Quest’anno ha segnato il ritorno alle corse su strada di Pauline Ferrand-Prévot e, conclusa la stagione, la regina del ciclismo francese ha tracciato il bilancio del suo 2025 concedendo un’intervista ai colleghi di Marca. Qui di seguito i temi principali...
Dopo qualche anno di pausa, Colnago è pronta tornare in pista. Al Lee Valley Velodrome di Londra l’azienda milanese ha presentato la sua nuova creatura, la T1Rs, in configurazione Endurance/Sprint oppure da Inseguimento-TT, pronta a sfrecciare in ogni velodromo, a...
Un vero e proprio restyling, per affrontare nuove sfide, sempre più stimolanti, come da DNA di Federico Zecchetto, uomo schietto e diretto, poco incline a parlare, ma a fare. Quindi, si continua a fare, ma con una squadra nuova, profondamente...
"Il paradigma dell'alimentazione nel ciclismo per fortuna è cambiato rispetto a quando si pensava più che altro a trasportare sulla bici un corpo più leggero possibile. Quando si è capito che gli standard di allenamento erano di dominio di tutti...
TBRADIO
-
00:00
00:00
SONDAGGIO
OSCAR TUTTOBICI 2025. SCEGLIETE IL MIGLIOR TECNICO ITALIANO DELL'ANNO
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.