PROFESSIONISTI | 09/12/2017 | 07:45 Gorka Izagirre ha iniziato a 31 anni una nuova avventura: dopo quattro stagioni alla Movistar, il basco ha iniziato in Croazia il suo primo raduno con la Bahrain-Merida dove, tra l’altro, ritrova suo fratello Ion. E in ritiro Izagirre è arrivato dopo aver disputato anche delle gare di ciclocross.
Come mai la scelta del ciclocross? «Lo correvo da giovane, da anni avevo desiderio di farlo ma non avevo avuto la possibilità. Stavolta c’è stata l’occasione e ne ho subito approfittato. Mi è sempre piaciuto il ciclocross e se fosse per me nei correrei molti di più. Ne disputero tre in totale in questo inverno chissà che in futuro il numero possa crescere: l’ultimo sarà il Campionato dei Paesi Baschi il 30 dicembre».
Ha potuto pedalare con i ragazzi del Goierriko Txirrindulari Bultzatuz (Ampo), team che lei e suo fratello sostenete. «In squadra ci sono diversi ragazzi che praticano ciclocross. Ion è il presidente del team e io uno dei consiglieri. Purtroppo la nostra attività non ci consente di seguire la squadra come vorremmo, ma ogni volta che possiamo pedaliamo con loro».
Torniamo alla strada e alla sua scelta di approdare alla Bahrain Merida lasciando la Movistar: come mai? «Sentivo di aver bisogno di un cambiamento e così ho fatto, ora vedremo come andrà la stagione. Penso di aver concluso un ciclo alla Movistar e poi volevo tornare a correre con mio fratello. In Movistar ho vissuto stagioni importanti, la squadra ha sempre avuto fiducia in me e mi ha sempre fatto sentire il suo appoggio e da parte mia penso di aver risposto bene. Ho imparato molto e ho avuto la fortuna di pedalare con Nairo e Valverde…». Ed ora è già tempo di ritiro… «Resteremo in Croazia fino al 19 dicembre. Ho voglia di conoscere i nuovi compagni, il funzionamento della squadra, i metodi di allenamento… C’è un ambiente differente e quindi una cultura differente. Ma come Ion al mio fianco sarà tutto più facile».
Quali saranno i suoi obiettivi? «La squadra ha fiducia in me, soprattutto per le corse a tappe di una settimana. L’idea è quella di puntare a salire su podi importanti e sono contento di questo». Le toccherà lavorare anche per Nibali e suo fratello Ion. «Sono un corridore abituato a lavorare e sono contento di farlo. Così come so che avrò delle opportunità e sarà mio compito sfruttarle».
Una bicicletta, con tre marce e buoni freni, in prestito. Un album da disegno e una penna in una piccola borsa ad armacollo. Pronti, via. E’ il 1984. Corinna Sargood si trova in Puglia, nella penisola salentina, in una masseria....
Originario del Vaucluse (Francia) Nolan Pedersoli è stata la bella sorpresa dell’internazionale Trofeo Buffoni per la categoria juniores. Al primo anno tra gli juniores Nolan è il figlio di Frédéric, ex dilettante al CC Martigues e del Velo Club La...
E' stata una giornata di festa all'insegna del ciclismo quella che si è vissuta a Villadose in occasione del 6° Gp Nordest valido anche per il 46° Gp Comune di Villadose e per il 7° Memorial Bettonte. La gara, riservata...
Finisce con uno sprint a ranghi compatti il Trofeo comune di Marcallo con Casone per la categoria allievi. Sulle strade del Milanese è Marco Gregori a elevarsi a vincitore dopo una gara di 86, 4 chilometri condotti ad una media...
Non gli capita spesso di essere in una situazione del genere, ma per Tadej Pogačar le circostanze di oggi al GP Montréal 2025 erano perfette per fare un regalo a un amico e compagno di squadra. La corsa l’ha già...
Tadej Pogačar ce lo aveva detto appena arrivati in Canada, “occhio a Brandon McNulty, è in formissima”. Oggi al GP Montréal 2025 il corridore americano lo ha dimostrato alla grande, mandando prima a brandelli il gruppo e poi restando da...
Una dimostrazione di forza, un arrivo in parata, un premio per un luogotenente fidato e prezioso: Brandon McNulty vince il Grand Prix de Montreal tagliando il traguardo applaudito dal suo capitano Tadej Pogačar che gli ha lasciato la vittoria. I...
La settima edizione del Grote Prijs Van Looy, la prima senza il grande Rik Van Looy in vita, è stata disputata oggi sulla distanza di 185, 2 chilometri da Westerlo a Herentals. Bel colpo del danese Mads Andersen (Airtox Carl...
ALPECIN DECEUNICK. 8. Vengono qui per vincere le tappe e ne vincono tre con Jasper Philipsen: operazione riuscita. ISRAEL PREMIER TECH. 8, 5. Altro che sentire la pressione della corsa, il team di Riccitello e Marco Frigo deve sopportare...
Tutti fermi, piede a terra. Poco dopo l'ingresso della Vuelta a Madrid nel circuito finale, la contestazione dei manifestanti ProPal è esplosa, un gruppetto di manifestanti è entrato in corsa e lo stop è stato inevitabile. Immagini postate sui social...
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.