FEDERCICLISMO. NUOVE CONVENZIONI E NUOVE PENE

POLITICA | 19/10/2017 | 16:34

La Federazione Ciclistica Italiana, in occasione del Consiglio Federale del 18 e 19 ottobre a Fossacesia, lancia un segnale ben preciso e approva una serie di provvedimenti strutturali dal punto di vista amministrativo. L’equiparazione ad Ente pubblico, ha obbligato il Consiglio ad adeguare il tesseramento ai reali costi dei servizi resi per ogni singolo tesserato, che si compongono principalmente della copertura assicurativa, obbligatoria per legge. Per questo motivo il costo di tesseramento 2018 di alcune categorie, come quelle giovanili, è stato innalzato fino alla mera copertura dei costi. E’ stata deliberata l’apertura del tesseramento 2018 al 20 novembre e di un conto corrente dedicato alla riscossione delle quote associative. Approvata anche la prima nota di variazione di bilancio preventivo 2017, alla luce dei contributi deliberati dal CONI.


Questi aspetti, affrontati con senso di responsabilità e la consapevolezza di intervenire su argomenti delicati per l’attività, sono stati al centro dei lavori nei due giorni di Consiglio svolti nel piccolo centro abruzzese di Fossacesia “..da sempre vicino al ciclismo” come ha ricordato il sindaco Enrico Di Giuseppantonio, che ha portato il saluto in occasione dei lavori del giovedì mattina.


Nelle comunicazioni iniziali il Presidente Di Rocco ha ricordato gli ottimi risultati ottenuti dal ciclismo italiano nelle recenti manifestazioni internazionali, a cominciare dai Campionati Europei pista, che si sono aperti mercoledì nel migliore dei modi per i quartetti azzurri. Ha inoltre illustrato i problemi del Velodromo di Montichiari, che senza un intervento economico consistente sulla copertura, non sarà in grado di assicurare l’attività nei prossimi mesi. La Federazione, pur non avendo alcuna responsabilità, si è attivata per sollecitare i lavori di ristrutturazione, in modo da assicurare alle Nazionali l’attività di preparazione alle Olimpiadi.

Tre le decisioni più importanti, l’approvazione della nuova Convenzione che è stata presentata agli Enti di Promozione Sportiva e che prevede la realizzazione di un Registro unico, gestito dalla stessa Fci, degli atleti Master autorizzati a svolgere l’attività. Inoltre verrà messo a disposizione degli Enti un elenco unico degli atleti “non etici” (quindi non ammessi alle manifestazioni) mentre la Giustizia sportiva degli atleti tesserati con gli Enti convenzionati verrà gestita dagli organi di Giustizia federali. Una Convenzione, nel suo complesso, che muove un passo deciso verso una semplificazione delle pratiche legate alla partecipazione alle manifestazioni amatoriali e che chiarisce meglio gli ambiti di competenza degli Enti e della Federazione, oltre a promuovere iniziative promozionali comuni.

Si muove il settore del marketing e delle sponsorizzazioni, anche in virtù dei numerosi successi delle Nazionali e della maggiore visibilità che questi hanno assicurato. Oltre a rinnovare fino al 2020 l’importante partnership con Pinarello, il Consiglio ha approvato l’accordo di tre anni (fino al 2019) con Kask, azienda leader nella progettazione, sviluppo e produzione di caschi.

Stretta della Federazione sulla frode tecnologica, ovvero l’utilizzo di bici con motorino. Il Consiglio Federale colma un vuoto normativo e, su proposta del Settore Amatoriale, approva una serie di sanzioni (valide per tutti i Settori), che recepiscono la normativa internazionale e prevedono dai 12 fino a 60 mesi di sospensione e pene pecuniarie da 1000 a 5000 euro. Ancora più pesanti le sanzioni economiche per le società che abbiano fornito la bicicletta o ne favoriscono la detenzione e l’uso: da 5000 fino a 25.000 euro.

Il 16 e 17 novembre prossimi si svolgerà a Verona il corso obbligatorio di aggiornamento per i corridori professionisti e per le donne élite. Il Consiglio Federale, su richiesta dell’ACCPI, ha esteso l’obbligatorietà di partecipazione anche agli atleti professionisti italiani residenti all’estero per poter accedere alla Maglia Azzurra.

Assegnati i seguenti campionati italiani strada 2018: Juniores a Loria (TV); Under 23 a Cittiglio (Va); Esordienti e Allievi m/f a Comano Terme (Tn). Il prossimo Meeting Giovanile si svolgerà ad Andalo, per l’organizzazione del VC Borgo.

Nella foto, da sinistra: il vicepresidente Daniela Isetti, l'assessore all'istruzione e allo sport di Fossacesia Paolo Sisti, il vicepresidente Rocco Marchegiano, il sindaco di Fossacesia Enrico Di Giuseppantonio, il pPresidente Renato Di Rocco, il Segretario Generale Maria Cristina Gabriotti.

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Vince a gruppo compatto e vince anche dopo più di 100 chilometri di fuga. E' una super Lorena Wiebes quella che ha conquistato il terzo successo di tappa consecutivo al Simac Tour 2025 regolando un gruppo di altre sedici fuggitive....


Terza tappa e terza vittoria per la Visma Lease a Bike al Lloyds Bank Tour of Britain, la Milton Keynes-Ampthill di 122 chilometri. Questa volta è Matthew Brennan a piazzare la stoccata vincente dopo la doppietta nelle due prime frazioni del compagno...


Anatol Friedl è il primo leader del 49simo Giro della Lunigiana per juniores che oggi è scattato con la prima tappa da Genova a Chiavar. L'austriaco del Team Grenke Auto Eder, recente vincitore a Vertova del Memorial Merelli, allo sprint...


Vuoi vendere la tua bici, magari per comprarne un'altra? Gli ascoltatori di BlaBlaBike ormai conoscono buycycle.com, il sito per acquistare e vendere biciclette usate, in modo semplice, sicuro e senza complicazioni, in più di 30 Paesi. Il procedimento è semplice e richiede solo...


Sarà una Nove Colli ancora più speciale quella di domenica 24 maggio 2026, un’edizione da celebrare sulle strade più belle della Romagna. La decana delle Grandofondo arriva alla sua edizione numero 55 con la Fausto Coppi che compie 60 anni...


Nell’ultimo chilometro della tappa che si concluderà ai 2253 metri s.l.m di Bola del Mundo non saranno ammessi spettatori. È questa la decisione presa dagli organizzatori della Vuelta Espana a seguito delle proteste di un gruppo ambientalista. Inizialmente i manifestanti...


Bianchi inaugura la sua nuova era e lo fa all’Italian Bike Festival di Misano,  dal 5 al 7 settembre 2025. Nello stand C3,  il marchio più storico del ciclismo mondiale presenterà la propria visione “Cycling Beyond” attraverso uno spazio completamente rinnovato: un...


La giornata di ieri, purtroppo, resterà nella storia della Vuelta: la decisione di neutralizzare la tappa ma di prendere lo stesso i tempi in vetta al Pike ha causato caos, disagi, discussioni e polemiche. Che inevitabilmente di ripercuoteranno sul prosieguo...


Dopo 15 anni di carriera e 32 vittorie (l'ultima quest'anno alla Kirchheimer Radsportnacht, in Germania) Giacomo Nizzolo appenderà la bici al chiodo al termine della stagione. Al telefono col nostro direttore Pier Augusto Stagi, il velocista brianzolo ex campione d'Italia...


Il Team Visma-Lease a Bike non è stato contento di quello che è accaduto ieri a Bilbao, quando, a causa di un gruppo di manifestanti pro-Palestina, la corsa è stata annullata e non c’è stato nessun vincitore. Jonas Vingegaard e...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024