PMG, UNA SCELTA VINCENTE

TV | 05/10/2017 | 07:15
Sin dalla prima gara italiana dell’anno parliamo, soprattutto della stagione professionistica italiana, di una nuova sigla, distintiva di una specifica e specializzata realtà nel settore della comunicazione mediatica, a tutto campo, televisiva in particolare, si è presentata alla ribalta del ciclismo.
E’ la PMG - acronimo di Pulse Media Group -, di Scandiano, in provincia di Reggio Emilia, bella cittadina - la terza per numero d’abitanti della provincia - che ricorda il poeta rinascimentale Matteo Maria Boiardo, il biologo e religioso del 1700 Lazzaro Spallanzani e, in tempi più vicini, Romano Prodi, il professore, politico, appassionato e assiduo praticante della bicicletta.

La PMG è stata fondata ed è presieduta da Roberto Ruini nel 2008 e produce progetti nel digitale, televisivo e cinematografico, abbinandoli a significate produzioni multipiattaforma. E’ una società che si distingue per la capacità di diffusione delle proprie realizzazioni per mezzo di un notevole ventaglio di canali, a secondo delle caratteristiche, volti ad interpretare, e talvolta anticipare, gusti e tendenze di un’utenza multiforme e proteiforme, sempre in rapida, anzi rapidissima evoluzione e trasformazione anche grazie a sempre nuove possibilità offerte con serrata continuità dalla tecnologia. Un’attività differenziata e variata che va dalla produzione televisiva in molteplici settori dello sport, dello spettacolo, dell’informazione, della comunicazione aziendale valendosi di mezzi moderni e di tecnologia avanzata per la diffusione sui differenti canali di diffusione.

E’, come si dice, un “player” importante, un soggetto di primo piano anche nel mercato (termine un po’ brusco per lo sport ma la realtà è questa) in diverse discipline sportive.
La premessa è per delineare, al termine di una intensa stagione, il ruolo svolto dalla PMG nel quadro delle diffusioni delle corse professionistiche italiane, ad eccezione di quelle di RCS Sport che percorrono strade proprie nel settore, e che sono inserite nella challenge della Ciclismo Cup, fino al 2016 Coppa Italia, promosso dalla Lega Ciclismo Professionistico e prodotta appunto da PMG Sport.

Un progetto che corrisponde, con i risultati e i numeri, alle attese dei promotori e che ha finalizzato una lunga ricerca portata avanti da Enzo Ghigo e dai suoi collaboratori della L.C.P., unitamente all’A.O.C.C., l’Associazione degli Organizzatori Corse Ciclistiche, con attori e partner, appunto, la PMG Sport e RAI Sport, che ha condotto a un’intesa proficua, nei rispettivi ambiti di competenza, con gli apporti in settori importanti della complessa produzione di una corsa ciclistica di livello, degli specialisti del Team Rodella 2000 che interagiscono, con le loro professionalità e i loro mezzi, integrati con quelli della Rai nelle differenti e articolate fase della produzione e della diffusione.

Le immagini del “compound” televisivo che ospita vari mezzi delle realtà produttive all’arrivo della recente Coppa Bernocchi a Legnano possono essere utili per aiutare a comprendere la complessa natura del lavoro.
Con pervicacia e buona volontà si sono realizzate sinergie, talvolta difficili da perseguire per la complessità della materia, sia in ambito tecnico, sia economico, per arrivare alla confezione di un “prodotto” corrispondente alle attese degli appassionati fruitori del ciclismo, sia in funzione televisiva classica, sia per quelli del web e dei social media, particolarmente seguiti dalle generazioni più giovani. E speriamo che sia così anche per il ciclismo.

Non ci addentriamo oltre in spiegazioni tecniche e tecnicistiche che potrebbero essere ostiche e che hanno impegnato in una lunga opera di preparazione e mediazione i “player” interessati e parte attiva del progetto prefigurato e coordinato dalla Lega Ciclismo Professionistico.
E’ un progetto che vive oggi la sua ultima avventura stagionale e che è suffragato, corroborato e confortato dai numeri rilevati dalle varie emittenti che trasmettono, in diretta o differita, secondo i casi, le corse, sia in Italia, sia all’estero, tramite l’apporto fattivo di Luca Simonelli della One Player che commercializza i diritti di trasmissione all’estero. In simulcast, termine traducibile con il più domestico “in contemporanea”, con le trasmissioni televisive la corsa è poi proposta e visibile sul web d’importanti testate giornalistiche nazionali, sportive e politiche, sui molteplici siti specializzati in ciclismo (fra i quali tuttobiciweb.it) oltre che sulla piattaforma di PMG Sport, con commento in italiano, solitamente di Stefano Bertolotti, e pure in inglese per la diffusione nei circuiti internazionali, un nuovo versante che sta fornendo molteplici riscontri positivi.

E’ così possibile raggiungere una variegata platea già d’appassionati e richiamarne magari dei nuovi attorno al nostro “vecchio” ma sempre amato ciclismo.
E il finale della stagione ha confermato e incrementato i numeri in positivo di un’operazione riuscita, con il fattivo concorso dei vari attori parti diligenti e attive dell’articolato progetto innovativo, in favore del nostro ciclismo.

a cura della redazione di tuttobiciweb.it
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Azzurre d'argento nella finale dell'inseguimento a squadre donne juniores. Linda Sanarini, Elisa Bianchi, Alessia Orsi, Matilde Rossignoli e Giulia Erja Bianchi quest'ultima impiegata nelle qualifiche e nel successivo Round) s'inchinano alle supersoniche britanniche Erin Boothman, Abigali Miller, Evie Smith e...


Finale combattuta e un po' caotica quella dello scratch maschile ai campionati mondiali juniores su pista. A far saltare il banco è stato il francese Nathan Marcoux che ha piazzato il suo attacco lontano dal traguardo, è stato poi raggiunto...


Italia sul tetto del mondo grazie al quartetto dell'inseguimento a squadre juniores che torna a vestire l'iride al velodromo di Apeldooorn per il quarto anno consecutivo. Riccardo Colombo, Francesco Cornacchini, Alessio Magagnotti e Francesco Matteoli (Federico Saccani ha corso nel...


Vittoria netta per la campionessa d'Europa Lorena Wiebes nel Gran Prix Lucien Van Impe 2025 di Erpe Mere, in Belgio. La velocista della SD Worx Protime, grande favorita della vigilia, ha conquistato il successo togliendosi letteralmente di ruota la norvegese  Susanne Andersen della...


Colpo di reni vincente di Matthew Brennan nella prima tappa del Lidl Deutschland Tour (Germania), la Essen-Herford di 202 chilometri. A farne le spese è Jonathan Milan che chiude alle spalle del britannico della Visma Lease a Bike autore di...


Arriva la zampata di Olav Kooij (Visma | Lease a Bike) nella seconda tappa del Renewi Tour 2025 con arrivo ad Ardooie. Nella convulsa volata finale lo sprinter olandese si è mosso alla perfezione, uscendo come un razzo negli ultimi...


Stoccata vincente di Paul Lapeira sullo strappo di Masseret, nella terza tappa del Tour du Limousin 2025. Il talentuoso francese si è aggiudicato la lunga volata in salita davanti al leader della classifica generale, Ewen Costiou (Arkéa-B&B Hotels), e ad...


L'UCI annuncia che il Tribunale Antidoping ha emesso una decisione contro il corridore francese Franck Bonnamour. Il Tribunale ha stabilito che il corridore francese ha commesso una violazione delle regole antidoping (ADRV) per l'uso di una sostanza proibita o di...


Alla vigilia della Vuelta di Spagna, Jonas Vingegaard ha annunciato che non correrà i Campionati del Mondo come precedentemente ipotizzato, mentre sarà al via dei Campionati Europei di ottobre solo per la prova in linea. Il due volte vincitore del...


Saranno 18 i corridori italiani al via della Vuelta di Spagna 2025, due in più rispetto allo scorso anno. Per trovare un numero più alto bisogna tornare al 2018, quando gli azzurri ai nastri di partenza furono 20. L’Italia sarà...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024