SI È SPENTO HEIN VERBRUGGEN

LUTTO | 14/06/2017 | 09:41
Si è spento la notte scorsa Hein Verbruggen, era da tempo malato di leucemia. Mercoledì prossimo, il dirigente olandese avrebbe compiuto 76 anni. Verbruggen è stato presidente della Unione Ciclistica Internazionale dal 1991 al 2005 oltre che membro del Comitato Olimpico Internazionale.

Nato nel 1941, era esperto di marketing e dirigente di aziende internazionali ed entrò nel mondo del ciclismo nel 1975 come consigliere della Federazione olandese e poi qualche anno più tardi curando la sponsorizzazione della Flandria tra i professionisti. Nel 1979 è diventato consigliere della Federazione internazionale, ricoprendo il ruolo di vicepresidente nel 1982 e nel 1984.

Nel 1991 è diventato presidente dell'UCI, ruolo che ha ricoperto fino al 2005 accompagnando il ciclismo nella sua fase di modernizzazione, ottenendo risultati importanti come l'apertura dei Giochi Olimpici ai Professionisti e varando, nel suo ultimo anno di presidenza, il tanto criticato ProTour, oggi World Tour.
 
La sua gestione ha attraversato anche gli "anni dell'Epo", gli "anni di Armstrong" e Verbruggen è stato anche indagato dalla Commissione Indipendente istituita dall'Uci che però lo ha assolto.

Dal 1996 al 2008 è stato membro del Comitato Olimpico Internazionale e quando si è dimesso, dopo aver curato in prima persona i Giochi Olimpici di Pechino, è stato nominato "membro onorario" del Cio stesso.

Alla famiglia del presidente Verbruggen giungano le più sentite condoglianze da parte della redazione di tuttoBICI, tuttobiciweb.it e tuttobicitech.it
Copyright © TBW
COMMENTI
è stato comunque un grande dirigente...
14 giugno 2017 10:59 arcidiavolo
Al di là di ogni possibile critica è stato un grandissimo dirigente, un pioniere ed un visionario. A lui si deve, indiscutibilmente, la mondializzazione del ciclismo ed il fatto che grandi multinazionali abbiano cominciato ad investire in questo sport. Uomo di grande potere, alcuni sostenevano che fosse il dirigente sportivo più influente a livello mondiale. Fino a qualche anno fa ha ricoperto il ruolo di presidente di SportAccord, una sorta di ONU delle federazioni sportive mondiali, un incarico prestigioso e nobile.
Alcune sue omissioni e leggerenze in vicende di doping rimangono difficilmente perdonabili, ma la sensazione è che al pari di Lance Armstrong sia stato utilizzato come capro espiatorio simbolico, da un ambiente un poco ipocrita.
L'attuale presidente Cookson non ha mai avuto le sue idee innovative, il suo carisma e soprattutto le sue capacità.
Riposi in pace.

A me non è mai piaciuto
14 giugno 2017 12:00 The rider
Dispiace, ma io non lo ricordo con piacere, visto soprattutto che per soldi ha coperto Armstrong Per anni e anni!
Pontimau.

Diciamo che...
14 giugno 2017 12:44 IngZanatta
Ha avuto molti meriti, ma non certo quello della lotta al doping. Riposi in pace, ma personalmente credo che i posteri non lo ricorderanno.

Diciamo che è stato la spalla ideale per far parlare tutti gli ipocriti.
14 giugno 2017 16:08 Bastiano
In un mondo fatto di persone che la lotta al doping la vuole fare solo di facciata, lui è satana ma, se vogliamo essere seri, dobbiamo dire che è stato un ottimo dirigente, visionario in tante cose e latitante (al pari di tutti i suoi successori) sulla lotta al doping.

Riposa in pace
14 giugno 2017 19:11 blardone
Purtroppo ignoranza di chi scrive certi commenti non cambierà mai .

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
C'è un uomo in fuga in testa alla classifica dell'Oscar tuttoBICI Gran Premio Jayco AlUla riservato agli Élite: è Tommaso Dati della Biesse Carrera Premac, tra l'altro impegnato in questi giorni nello stage con la Cofidis al Tour de l'Ain....


Il ciclismo lo appassiona fin da quando era un ragazzino e per anni è stato il suo lavoro. Ora il tempo è passato, ma il cuore di Luca Colombo batte ancora forte per la bici.  «Passione, tantissima passione. È questo...


Sono i grandi calibri a comandare la classifica dell’Oscar tuttoBICI Gran Premio Livigno, riservato alla categoria Under 23. Al comando infatti c'è Alessandro Borgo della Bahrain Victorious Development che guida davanti a Diego Bracalente della MBH Bank Ballan CSB Colpack...


Quando si parla di bikepacking il discorso si può davvero fare ampio, ma ci sono prodotti come il Cycling Wallet Touring Case GT ed il borsello da telaio Trekking GT Bolt-On, entrambi prodotti da ULAC, che possono tranquillamente essere i primi due...


La puntata di Velò andata in onda ieri sera su TvSei è stata particolarmente interessante: si è parlato San Sebastian, di Vuelta, di Ciccone e di tanto altro ancora con Luciano Rabottini, Riccardo Magrini e con patron Valentino Sciotti Come sempre a fare...


Sette vittorie di tappa. Tre maglie. Due podi. Numeri che raccontano molto, ma non tutto. Perché il Tour de France non è solo una questione di classifica: è un teatro dove ogni secondo, ogni scelta, ogni dettaglio fa la differenza. E...


Sulle strade su cui è cresciuta e si allena Elisa Longo Borghini domani correranno esordienti, allieve e donne juniores. A Ornavasso (VB) tra poche ore andrà in scena il 6° Trofeo Santuario Madonna del Boden - 3° Memorial Longo Borghini...


Nicolas Prodhomme continua la sua stagione d'oro e mette la firma sulla seconda tappa del Tour de l’Ain, la Saint-Vulbas - Lélex Monts-Jura di 153, 1 km. Il francese della Decathlon AG2R è letteralmente esploso in questa stagione, nella quale...


L’argentino Nicolas Tivani, portacolori della Aviludo - Louletano - Loulé, ha vinto allo sprint la prima tappa della Volta a Portugal, la Viana do Castelo - Braga di 162.3 km. Tivani ha regolato il colombiano Peña e l’australiano Gilmore. Il...


Parla neozelandese la prima tappa dell'Arctic Race of Norway 2025. Facendo valere tutta la sua esplosività negli 500 metri in salita conclusivi, Corbin Strong infatti si è imposto sul traguardo di Harstad relegando al 2º posto il compagno Riley...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024