ABC di COSTA. NEL CICLISMO NON CONTA CHI ȠBUONO, MA L'ABBUONO

GIRO D'ITALIA | 22/05/2017 | 16:55
di Angelo Costa    -

A come Androni. Nel senso di team professional. E’ una delle squadre italiane escluse dalla corsa rosa insieme alla Nippo Fantini: mal comune, si dirà. Quanto al gaudio, neanche mezzo. È la seconda volta consecutiva che resta fuori dal Giro: la prima per vicende doping relative alla stagione precedente, quest’anno perché il progetto tecnico non è sembrato convincente agli organizzatori. Così è stato spiegato al momento degli inviti, ciòè ad attività ancora da iniziare; quando ha cominciato a correre, l’Androni è stata la squadra italiana che ha fatto meglio di tutte. In un Giro dove il tricolore finora è sventolato solo nella sala in cui è nato a Reggio Emilia, la giovane armata di Gianni Savio, con talenti come Ballerini, Cattaneo e Vendrame, oltre alla stellina Bernal, si sarebbe fatta valere più di quelle che, invece, sulle strade rosa si notano solo per le divise sgargianti o per le manovre del pullman. Nel grande dibattito sul ciclismo italiano che non vince mai, forse bisognerebbe discutere delle scelte: si eviterebbe di avere a casa l’Androni e un Giro con tanti sandroni.
 
F come fair play. Nel senso di correttezza e cavalleria. Fa discutere il gesto di Dumoulin, che nella tappa di Bergamo ha fermato la squadra quando si è accorto che Quintana era caduto in discesa: scelta personale, se avesse tirato dritto nessuno gli avrebbe rimproverato, visto che il rivale aveva fatto tutto da solo. Farà bene l’olandese a non aspettarsi di esser ricambiato: tre anni fa, il colombiano ha vinto un Giro scendendo dallo Stelvio, ignorando la safety car piazzata per la neve. Anche a Bergamo, Quintana ha mandato un timido segnale: alla maglia rosa che l’aveva atteso dopo la caduta, ha tolto qualche secondo nello sprint per la vittoria di tappa. Tanto per ribadire che nel ciclismo non conta chi è buono, ma l’abbuono.
 
W come watt. Nel senso di misurazione della potenza. E’ il nuovo modo di spiegare il ciclismo: una volta si curava l’aspetto tecnico, oggi quello elettrotecnico. Non basta più informarsi, ma esser diplomati: possibilmente, alla scuola Radioelettra. Questo genere di esperti, che si ritrova al villaggio partenza negli stand dell’Enel, misura gli atleti in ampere e Newton: persino quando guarda al passato, non dice più ‘una volta’, ma ‘un volt’. Non divide più i protagonisti per specialità, come scalatori o cronomen, ma in base all’energia: ci sono i chilowatt (ciclisti pesanti), i nanowatt (ciclisti di bassa statura), i gigawatt (ciclisti di taglia extralarge), i terawatt (ciclisti che cadono spesso), i deciwatt (ciclisti che fanno classifica), i centiwatt (ciclisti iscritti a questo Giro), i milliwatt (ciclisti che perdono di un niente), e i petawatt (ciclisti maleducati). Non chiede dati anagrafici o curiosità personale, ma soltanto che energia esprimano. Ed è anche indispettito perché questo Giro che tocca l’intera l’Italia ha ignorato Potenza: sarebbe bastato un circuito. Ovviamente, corto.
Copyright © TBW
COMMENTI
Bravo condivido il suo articolo
22 maggio 2017 16:37 Vincent
Si non conta chi e buono ma chi vince e scrive il suo nome albo d'or , un domani nessuno si ricorderà il far play di DUMOLIN ma chi vince il Giro del centenario questo farà storia. Corsa e corsa nessuno si deve fermare la lotta continua e sempre stato cosi nella storia di questo sport una grande delusione questo comportamento inutile che gli costerà la perdita della vittoria finale , ma non solo lui e in colpa perche Nibali non a messo il suo team tirare forte , anche Pinot ? Perche non hanno aspettato la Sky ? due pesi due misere e una vergogna .

22 maggio 2017 18:07 tempesta
Certo il tuo amico Nibali non avrebbe aspettato. Ma hai un problema perche Dumolin vincera il Giro ugualmente.

Vedremo domani la prima riposta
22 maggio 2017 23:16 Vincent
Vedremo domani chi vince ho perde il Giro che sia il migliore non ce nessuno problema per me sono tutti bravi massimo rispetto per questi ragazzi per i sacrifice che fanno per arrivare a questo livello . Complimenti a tutti !

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Gli indizi si stanno susseguendo e portano tuti in un’unica direzione: Mathieu Van der Poel sta pensando sempre più concretamente al triathlon. Qualche giorno fa vi abbiamo parlato della scommessa con il suo amico e compagno di allenamento Freddy Ovett,...


E' un autentico terremoto quello che sta squotendo la Borgo Molino Vigna Fiorita. In questi giorni, che per le altre formazioni segnano l'inizio dei lavori in vista della nuova stagione, la società di Ormelle si trova alle prese con...


L’Imperatore del keirin, il Drago della velocità, il Pericolo Giallo, la Freccia del Sol Levante. Oggi Koichi Nakano compie 70 anni, lo stesso giorno di Vittorio Adorni, Bernard Hinault e Vincenzo Nibali (e di un campione di lealtà come Miculà...


Il presidente dell’UCI, David Lappartient è preoccupato per la salute del gruppo, non solo per diete sempre più rigide, ma anche per quelle pressioni che nascono all'interno delle squadre e che portano a tensioni per tutti. La stagione su strada...


Si avvicina l'appuntamento con La Notte degli Oscar, che segna la conclusione ideale della stagione 2025 e traghetta verso una nuova avventura. Di scena ci saranno, come sempre, i migliori atleti dell'anno in ogni categoria: ve ne presentiamo uno al...


Prestazioni, precisione e stile: da qui riparte Cinelli per svelare al mondo le due nuove ammiraglie Aeroscoop e Speciale Corsa XCR. Come la storia insegna, Cinelli ha molto da dire e lo fa a modo suo come sempre, ovvero legando a doppio nodo l’originale...


Frank Schleck guiderà dall’ammiraglia Elisa Balsamo, Gaia Realini e le altre atlete della Lidl-Trek: nelle scorse ore la formazione americana guidata dal General Manager Luca Guercilena ha infatti ufficializzato l’ingresso del lussemburghese nel gruppo di tecnici della squadra femminile. Per...


Un riconoscimento internazionale che apre nuove prospettive in termini di promozione del territorio, grazie all'incremento della visibilità, al sostegno istituzionale ai più alti livelli, alla partecipazione a programmi di lavoro per lo sviluppo congiunto di iniziative. Con l'ingresso in UN Tourism,...


Lunedì 17 novembre ricorre il quinto anniversario dell’improvvisa scomparsa, a 73 anni sempre ben portati, di Antonio Maiocchi, figura con molteplici sfaccettature anche in chiave ciclistica amatoriale e, pure, organizzativo. Gli amici del G.S. Corsera ricordano quello che fu il...


Cambio di casacca per i fratelli Fiorin di Baruccana di Seveso! Iniziamo da Matteo, classe 2005, che lascia la MBHBank Ballan CSB Colpack per passare alla Solme-Olmo formazione trevigiana di Giampiero Forcolin che dal prossimo anno diventerà Continental. Fiorin ha...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024