PROFESSIONISTI | 07/05/2017 | 16:42 E’ di Iuri Filosi la firma sul 71° Gran Premio Città di Lugano, gara per professionisti inserita nel calendario UCI Europe Tour classe 1.HC. Sono stati 103 i partenti nel 71° Gran Premio Città di Lugano organizzato dal Velo Club Lugano del presidente Andrea Prati e dal Comitato Organizzatore guidato da Elio Calcagni. 185 i chilometri di gara suddivisi in otto tornate di un circuito impegnativo con una doppia ascesa ogni tornata. Al chilometro 14 di gara il gruppo si allunga e successivamente si forma al comando un plotoncino di 29 concorrenti. Questi i battistrada: Ganna e Laengen (UAE Team Emirates), Taliani, Marco Frapporti, Sosa Cuervo e Vendrame (Androni Sidermec Bottecchia), Turek e Diaz (Israel Cycling Academy), Bagioli e Canola ( Nippo Vini Fantini), Trusov e Nych (Gazprom Rusvelo), Lozano Riba (Team Novo Nordisk), Baillifard (Roth Akros), Celano e Bernardinetti ( Amore & Vita), Geismayr, Meiler e Bosch (Team Vorarlberg), Rabottini ( Meridiana Kamen Team), Gazzara e Orrico ( Sangemini MG K Vis), Canuti e Tommassini (D’Amico Utensilnord), Calderon, Sastoque, Sanchez Guarin e Cala Cala (Bicicletas Strongman) e Paroz ( Swiss Cycling). Nel gruppo di testa sono rappresentate tutte e 14 le formazioni in gara ed il vantaggio in pochi chilometri si attesta su due minuti su un primo gruppo inseguitore con il plotone principale a 2’45”. A metà gara attaccano Frapporti e Baillifard, poi quest’ultimo cede e dopo qualche chilometro su Frapporti rientra Turek. C’è accordo tra i due e il vantaggio sui loro inseguitori sale a 53”. Dietro ai due si forma un gruppo di una quarantina di concorrenti all’inseguimento, da questi esce Iuri Filosi ( Nippo Vini Fantini) che a 30 chilometri dal temine si riporta sui due di testa. Quando suona la campana ad indicare l’ultima tornata i tre al comando: Frapporti, Filosi e Turek transitano con un vantaggio di 1’07” su Orrico (Sangemini) che anticipa di qualche secondo il gruppo. A 17 chilometri dalla conclusione, dopo il Gran Premio della Montagna di Collina d’Oro, allungano Filosi e Frapporti. Poi recupera nuovamente Turek. Sull’ultima salita di giornata allunga Filosi, gli risponde Frapporti, mentre cede definitivamente Turek. All’ultimo chilometro Frapporti rientra su Filosi e sul rettilineo di arrivo posto sul lungolago luganese si presentano per giocarsi la vittoria in due con Iuri Filosi del team Nippo Vini Fantini che va a vincere su Marco Frapporti ( Androni Sidermec Bottecchia) con al terzo posto Davide Orrico (Sangemini MG K Vis). Sgranati sono poi giunti Turek, Vendrame, Canola, Bongiornio, Laengen, Bisolti e lo spagnolo Diaz Gallego che ha completato la top ten.
Mai dopo tanti anni un livello così basso in questa gara. ...meno male che c\'è il Giro! !!!Queste gare non si possono nemmeno paragonare ad una gara internazionale dilettantistica. ...
Bravi tutti
8 maggio 2017 09:03geo
Organizzazione ottima, percorso molto vario e completo. Il calendario non è stato indovinato, così i partenti erano quello che erano. Complimenti ai protagonisti, vincere non è mai facile, e una vittoria è sempre una vittoria.
Meglio sarebbe programmare questa gara nei giorni magari di Bernocchi e Agostoni oppure Tre Valli e Milano Torino: diventerebbe uno scenario completamente diverso.
Per poter commentare i post devi esser registrato.
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.
Middelkerke in questi giorni è la capitale del ciclocross e oggi chiude il suo impegno europeo. La località balneare che ha ospitato diverse volte una tappa del Superprestige, propone un percorso completamente diverso rispetto a quello che vedremo a febbraio...
Fabio Segatta ha avuto la possibilità di mostrare il suo talento contro avversari di livello e in corse di livello come la Junioren Rundfahrt in Austria (quinto), il Giro del Friuli a tappe (quarto), l’internazionale Coppa Montes (quarto), L’Eroica e...
Oggigiorno la sicurezza per chi pedala è una priorità, sia in ambito sportivo che su strada durante tutti gli spostamenti urbani e non, ma una cosa è certa, sulle nostre strade troppi adulti e bambini non utilizzano ancora il casco. Detto...
Dopo il Breganze Millennium la UAE ADQ. Archiviato il biennio da junior, Giada Silo entra nelle alte sfere del pedale dalla porta principale, andando ad indossare una delle maglie più prestigiose del ciclismo odierno. Un contratto biennale l.a lega alla...
Come corridore, Evaldas Siskevicius era noto per essere un compagno di squadra modello e un ciclista che non si arrendeva nemmeno sul pavé della Parigi-Roubaix. Oggi come direttore sportivo gli piace trasmettere il gusto per lo sforzo e il superamento...
Un volto nuovo per il 2026. Ad approdare nella prossima stagione alla formazione Continental del Team Biesse Carrera Premac sarà Stefano Leali, mantovano classe 2004 reduce dalla stagione con il Sissio Team. Nato il 21 maggio a Mantova e originario...
Cindy Morvan amava il ciclismo, e in bicicletta verrà ricordata da chi l’amava. La 39enne, ex campionessa nazionale di Francia su pista, è stata uccisa a colpi d’arma da fuoco una decina di giorni fa e ora i due figli...
Il Comitato Olimpico Polacco, rappresentato dal suo presidente Radosław Piesiewicz, ha nominato Czesław Lang - direttore generale del Tour de Pologne e medaglia d’argento olimpica a Mosca 1980 - Attaché della squadra polacca per i Giochi Olimpici Invernali di Milano...
Ha preso ufficialmente il via l’edizione 2026 della GRANFONDO di Bergamo in programma il prossimo 10 maggio 2026. Si rilancia con un claim che dice tutto: BGYOU. Bergamo sei tu. È la BGY Airport Granfondo che si propone con tutta una...
Alla vigilia dell'11° edizione del Tour de France J:COM Saitama Critérium in programma domani, i corridori che hanno brillato al Tour de France quest'estate hanno potuto incontrare il pubblico giapponese sabato alla Super Arena di Saitama, nella periferia di Tokyo....