PROFESSIONISTI | 29/12/2016 | 07:39 La stagione 2016 è stata la più ricca di successi nella storia del Team Colpack, sia in termini quantitativi sia soprattutto in termini qualitativi. I numeri sono impressionanti. Quest’anno il Team Colpack ha vinto ben 65 corse: 58 su strada con 17 atleti diversi (di cui 4 a cronometro) e 7 su pista. Tra tutte, spicca senza ombra di dubbio la vittoria ottenuta da Filippo Ganna nel mese di marzo al Campionato del Mondo dell’inseguimento individuale a Londra nella massima categoria. Un successo forse inatteso, ma che ha dato la consapevolezza della qualità di questo ragazzo che ha portato la maglia iridata nella bacheca della squadra bergamasca. Ma non è finita qui: il piemontese ha vinto la Parigi-Roubaix Under 23, il Campionato Italiano a cronometro e poi si è laureato campione europeo dell’Inseguimento individuale a Montichiari tra gli Under 23.
Sono in totale sei i titoli ottenuti in questa stagione dai ragazzi del Team Colpack: detto dei titoli di Ganna, sono arrivati i titoli nazionali su strada di Simone Consonni tra gli Under 23, di Davide Orrico tra gli Elite (questi ultimi due ottenuti tra l’altro in casa nella rassegna tricolore, organizzata dalla Colpack a Comonte di Seriate) e di Mark Padun in Ucraina. Poi ancora quattro medaglie d’argento a livello europeo: due ottenute sempre da Ganna nella prova a cronometro su strada degli Under 23 e nell’inseguimento individuale tra gli Elite e due dal quartetto azzurro dell’inseguimento a squadre che comprendeva Consonni, Ganna e Francesco Lamon sia all’Europeo Under 23 che a quello Elite.
E a proposito di quartetto, altro traguardo prestigiosissimo per i tre pistard della Colpack è stata la partecipazione in extremis alle Olimpiadi di Rio de Janeiro dove hanno concluso con un onorevolissimo sesto posto (fissando il nuovo record italiano) e per pochissimo rimasti fuori dalla finale per la medaglia di bronzo. Un’esperienza molto importante, considerata la giovane età dei ragazzi, una soddisfazione incredibile per loro, e per tutto il team. Tra gli obiettivi stagionali c’erano anche le corse a tappe e la Colpack ha saputo ben figurare con i suoi ragazzi. Prima in Spagna alla Vuelta al Bidasoa con la vittoria della classifica finale da parte del toscano Umberto Orsini, con un podio totalmente monopolizzato grazie al secondo posto di Edward Ravasi e al terzo di Mark Padun. Ravasi ed Oliviero Troia hanno vinto rispettivamente una tappa; Orsini, oltre alla generale, ha vinto anche la classifica a punti, Troia quella dei traguardi volanti, Padun quella degli scalatori e ovviamente la Colpack si è aggiudicata la classifica a squadre finale. Molto bene anche il Giro della Valle d’Aosta con due vittorie di tappa, una con Padun e l’altra con Ravasi. Quest’ultimo, poi, in maglia azzurra, è stato grande protagonista anche in Francia al Tour de l’Avenir che ha chiuso con uno storico secondo posto nella classifica finale. Dei 25 corridori nell’organico del Team Colpack 2016, ben 17 sono riusciti ad andare a segno almeno una volta. I più vincenti, con nove successi a testa, sono stati Riccardo Minali (tutte su strada) e Filippo Ganna (2 su strada, 4 a cronometro e 3 su pista), seguiti da Simone Consonni con sei vittorie. Tra strada e pista questo il dettaglio di tutti gli altri vincitori in casa Colpack: cinque Attilio Viviani, quattro Fausto Masnada, Mark Padun, Edward Ravasi e Filippo Zaccanti, tre Andrea Garosio, Francesco Lamon, Umberto Orsini e Andrea Toniatti, due Seid Lizde, Davide Orrico e Federico Sartor, una vittoria per Simone Bettinelli e Oliviero Troia. Non hanno vinto, ma hanno dato un importante apporto alla squadra gli altri atleti, vale a dire Carlo Franco, Mario Meris, Luca Muffolini, Simone Viero, e i giovani Simone Bevilacqua, Nicholas Dalla Valle, Carloalberto Giordani, Marco Negrente ed Enrico Zanoncello.
Sono addirittura sette gli atleti del Team Colpack che per la stagione 2017 compiranno il salto di categoria e cinque di loro approderanno nel WorldTour: Simone Consonni, Filippo Ganna, Edward Ravasi ed Oliviero Troia hanno firmato con la Lampre che diventerà TJ Sport e sarà la prima formazione cinese del WorldTour, mentre Riccardo Minali si accaserà all’Astana. Poi ci sono Fausto Masnada che troverà spazio nella Professional Androni Sidermec e Davide Orrico che passerà alla Continental Sangemini Olmo. Un dato, questo, che da solo basta a sintetizzare l’exploit compiuto dalla formazione del presidente Beppe Colleoni.
Di questa stagione da record parliamo con Maurizio Mazzoleni che, insieme ai suoi collaboratori del entro Modus Vivendi di Presezzo (BG), è responsabile della preparazione dei ragazzi diretti da Antonio Bevilacqua, Gianluca Valoti e Rossella Dileo che quest’anno hanno alzato le braccia al cielo ben 65 volte.
Soddisfatti dei risultati ottenuti? «Molto, perché sono frutto del lavoro iniziato già alla fine della stagione scorsa che si è conclusa con il secondo posto di Consonni al mondiale di Richmond. IN questo 2016 siamo partiti subito bene con Ganna vincitore del titolo mondiale dell’inseguimento e della Roubaix Under 23, poi è stato un susseguirsi di soddisfazioni che sono il risultato di un metodo di lavoro continuativo e professionale».
Qual è il margine di crescita di ragazzi Under 23 come quelli con cui hai a che fare? «È notevole. Alcuni li conosco dalla categoria junior, altri sono new entry ma lavorando con tutti si vede un salto di qualità fisiologico e di caratteristiche evidente. Insegnare un approccio metodologico ai giovani regala grandi soddisfazioni, quando si lavora per la prima volta in un certo modo il risultato è lampante».
Che tipo di lavoro avete svolto? «Abbiamo proseguito la preparazione iniziata ormai tre anni fa quando gettammo le basi di un progetto inedito per un team di questa categoria. Abbiamo programmato gli obiettivi clou fin da inizio anno per arrivarci al top. E stiamo facendo lo stesso anche per il 2017: a metà novembre ci siamo ritrovati per svolgere colloqui con i singoli atleti e iniziare a stilare per loro le tabelle di allenamento. Abbiamo testato tutti i nuovi arrivati per avere i loro dati di partenza, svolto le necessarie valutazioni antropometriche e quindi programmato la prima fase di preparazione».
Ripetersi nel 2017 non sarà facile... «Ben sette ragazzi sono passati al professionismo, questo ci gratifica molto. Per fare il grande salto non basta solo vincere tanto, serve qualità e i team World Tour si informano sulla preparazione svolta, quindi significa che il nostro metodo di lavoro è stato apprezzato. Il bello di questa stagione è che si sono messi in mostra tanti ragazzi, perciò ce ne restano di “buoni” che sono già andati a segno e hanno ancora margini di crescita come Zaccanti, Garosio e Lamon.... E tra i nuovi acquisti c’è gente come Carboni che è già una garanzia e talenti al primo anno come Covi, Oldani, Baffi e via dicendo che potranno far vedere quanto valgono. Ci toglieremo tante altre soddisfazioni, ne sono sicuro».
La Modus Vivendi continuerà anche a collaborare con la Astana e, novità di quest’anno, si servirà delle vostre professionalità la Nippo Vini Fantini De Rosa. «Sì, il centro è impegnato a 360° e con l’innesto di questo team Professional ha idealmente completato il suo roster. Il team manager della formazione italo-giapponese Pelosi ha chiesto la nostra consulenza per i test di valutazione e la preparazione atletica, siamo entusiasti di questa nuova sfida al fianco di una squadra giovane e motivata oltre che felici perché il nostro operato viene apprezzato. Per quanto riguarda l’Astana, sono stato in Kazakistan a inizio novembre per impostare il lavoro con il resto dello staff e la dirigenza. Il 22 novembre ci siamo riuniti a Montecatini per effettuare le visite mediche, per prendere le misure dei vestiti, studiare i materiali e dal 26 siamo a Calpe per il primo vero e proprio training camp, a cui seguiranno la presentazione ad Astana e il primo blocco di lavoro, che è il più importante per impostare la stagione al meglio».
Il destino di Biniam Girmay sembra ormai fuori dalla nuova squadra, nata dalla fusione tra la Intermaché - Wanty e la Lotto Cycling Team. Era già da fine agosto che si parlava di un passaggio di squadra e tutto faceva...
Un ribaltone in zona Cesarini: grazie ad un eccellente Giro di Serbia - due vittorie di tappa, un secondo, un terzo posto e il successo finale - Lorenzo Cataldo ha ribaltato in extremis la classifica e conquistato il successo nell'Oscar...
La velocità è un’arte. Non è solo la variazione della posizione di un corpo rispetto al tempo, non è solo metri al secondo o chilometri all’ora, non è solo la luce nel vuoto. Ma è anche strategia e comunicazione, è...
Il tedesco Peter Jannis, giovane promessa di Gera classe 2000, il prossimo anno correrà per la Unibet Rose Rockets formazione francese del circuito UCI Professionalin cui milita anche l'italiano Sergio Meris. Peter, che ricordiamo vincitore della quarta del Giro della...
Metti un sabato mattina per parlare di storia del ciclismo, di Giro, di Campania, di passione e da lì volare dritti nel futuro. È quanto accadrà sabato a Sessa Aurunca con le celebrazioni dedicate a Carmine Saponetti, il solo ciclista...
Pierre Latour ha detto basta: il corridore francese della Team TotalEnergies ha ufficializzato il suo addio al ciclismo pubblicando sui propri social un video con tutte le immagini più belle della sua carriera professionistica durata una dozzina d’anni. Appendere la...
Dopo vent'anni di ciclismo con i giovani e squadre Continental la squadra slovena Adria Mobil interrompe la sponsorizzazione e l'attività agonistica. Il Giro di Croazia (CRO RACE), svoltosi nella prima settimana di ottobre, è stata l'ultima corsa per il Kolesarski...
Ci sarà una pugile con la Canyon Sram zondacrypto il prossimo anno. Si tratta di Sophie Alisch che ha iniziato a praticare la boxe all'età di 13 anni e nel 2021, a Tokyo, è diventata la più giovane atleta tedesca...
E' ormai assodato che i futuri campioni delle due ruote provengono la maggior parte dalla categoria degli juniores ragazzi di 17-18 anni. Come nel caso di Nicholas Van Der Merwe ragazzo sudafricano che ha una doppia cittadinanza con la Bulgaria."Mio...
Un bel salto di qualità per il Gruppo Sportivo Giovani Giussanesi che archivia un 2025 al di sopra delle aspettative. Merito soprattutto di Piva e Parianotti che più di altri hanno collezionato i migliori risultati con la squadra degli juniores...
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.