MAPEI SPORT. TACCHETTE, SCARPE E...

TECNICA | 24/11/2016 | 23:35
La fine della stagione è l’occasione giusta per fare il punto della situazione riguardo il nostro livello di forma, gli obiettivi raggiunti ma anche e soprattutto per controllare il livello di usura di alcuni componenti della bici. Scarpe, pedali e tacchette sono generalmente parti molto soggette ad usura e una loro eventuale sostituzione può rendere necessario qualche aggiustamento in sella.



Con l’aiuto di Andrea Morelli, responsabile del laboratorio di analisi del movimento di MapeiSport
possiamo capire quanto il cambio di pedali e calzature possa modificare la pedalata.

‏La scelta delle scarpe e dei pedali viene spesso fatta secondo principi sbagliati con il rischio di acquistare prodotti non adatti alle nostre caratteristiche anatomiche. Dottor Morelli, è giusto affidarsi ad un professionista per valutare quale pedale o quale scarpa sia ideale per le nostre esigenze?
‏«In sé, l’operazione del cambio del pedale non è complessa, ma l’importante è valutare attentamente una serie di parametri. Prima di tutto, se si cambia completamente pedale scegliendo tra Look, Shimano o Speedplay, servirà ricordare che ogni pedale ha una sua tacchetta specifica. Inoltre, la scelta può dipendere da diversi fattori come il peso, la superficie d’appoggio o, come spesso accade, semplicemente dalla “moda” del momento o ancora perché è il pedale utilizzato dal proprio campione di riferimento. L’importante è valutare se il cambio del pedale comporta una modifica “importante” dell’altezza sella oppure no. Il sistema pedale-tacchetta è studiato dal costruttore per fornire una superficie d’appoggio congrua oltre che un determinato grado di mobilità (solitamente dipendente dal tipo di tacchetta utilizzata). Passando da una marca all’altra oppure cambiando modello potrebbe essere necessario aggiustare l’assetto, abbassando o alzando di qualche millimetro la sella».




‏Una volta scelto il pedale giusto, passiamo alla scarpetta. Anche in questo caso, cambiando marca di calzatura dovremmo valutare con attenzione la diversa altezza della suola e il differente posizionamento del piede nella calzatura stessa. Penss sia sufficente prendere in esame questi parametri?
‏«Se si cambiano le calzature è importante valutarne lo spessore della suola e i materiali utilizzati per realizzarla rispetto alla calzatura precedente. Inoltre, vorrei sottolineare quanto sia importante scegliere la misura corretta della calzatura. Spesso vedo atleti pedalare con scarpe troppo larghe o troppo strette, dalla tomaia troppo rigida oppure con soluzioni tecniche errate per il loro tipo di piede. È quindi necessario provare marche e modelli differenti per trovare la scarpa giusta, esattamente come accade per la scelta della sella. Tornando alla regolazione, è doveroso sottolineare che lo spessore della suola e la sua forma possono influenzare in modo significativo la meccanica di pedalata. Per esempio, ci potrebbe essere una modifica della meccanica della pedalata sia con una suola sottile e molto “piatta” che con una suola che presenti una marcata flessione plantare. Il test di analisi della posizione in sella che eseguiamo al Centro Mapei aiuta a capire come questi parametri influenzino gli angoli di estensione a livello della caviglia e del ginocchio e quindi le eventuali correzioni da apportare. Per finire, ricordiamo che l’arretramento e la rotazione della tacchette vanno regolati prendendo dei riferimenti sulla calzatura: non è detto che misurando la distanza dalla punta della scarpa al termine della tacchetta (la classica misura di arretramento della tacchette), ci si ritrovi nella stessa posizione con la nuova scarpa, magari a causa di una diversa forma della talloniera o per una curvatura della punta o ancora per una differente finitura della tomaia. Queste regolazioni particolari si perfezionano sempre nel test di analisi della posizione in sella, a conferma della completezza di questo studio».

Giorgio Perugini










Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Un titolo, due volumi, mille pagine e più, le storie beh... quelle non si contano nemmeno: «150 ANNI DI CRONACA DEL CICLISMO BRESCIANO - Da Alfonso Pastori a Sonny Colbrelli» è molto più di un libro. Ed è più di...


Nel ciclismo tutto si muove sempre più in fretta e in piena primavera, ancor prima del Giro d’Italia, arrivano i primi movimenti ufficiali del ciclomercato. Da regolamento non si tratta di trasferimenti - possibili solo dal 1° agosto - ma...


I primi due grandi giri del calendario UCI World Tour, maschile e femminile, sono sui canali e le piattaforme Warner Bros. Discovery a partire dal 108° Giro d’Italia in diretta integrale da venerdì 9 maggio. Corsa Rosa che parte da Durazzo, in...


Con l’arrivo a Castelnovo degli studenti delle Scuole Maestre Pie di Bologna ha preso il via una nuova attività di promozione del territorio collegata al progetto Giro ne’ Monti, in attesa del Giro d’Italia. Si tratta...


Le maglie del Giro sono rosa, ciclamino, azzurra e bianca: l’ultima nata al Giro d’Italia è quella destinata ai giovani e risale al 1976, anche se allora non c’era la maglia, ma solo un simbolo, ovvero un bracciale bianco da...


Ancora un paio di giorni e poi tutti potremo farci travolgere dal vortice del Giro d’Italia 2025, che ci terrà compagnia dal 9 maggio al 1° giugno. Per non perdersi nemmeno una pedalata, o quantomeno per sapere quando bisognerà accendere...


L'altroieri vi abbiamo documentato la conferenza stampa sull'impatto del Giro d'Italia sulla Lombardia: nell'occasione abbiamo raccolto un rapido intervento della Sottosegretaria regionale a Sport e Giovani Federica Picchi, "stuzzicandola" anche su un eventuale ritorno del Giro a Milano... Oltre al...


Santini ha appena svelato la nuova collezione ufficiale dedicata al Tour de France e al Tour de France Femmes avec Zwift e la linea Maillot Jaune, un sentito omaggio alla grande corsa a tappe francese, alla sua storia, al suo...


Fra i partenti del prossimo Giro d’Italia, sono in tutto sei i corridori che, qualora riuscissero ad ottenere un successo parziale, entrerebbero di diritto nel ristretto club dei vincitori di tappa in tutte e tre le grandi corse a...


Cinque giorni al Giro d'Italia 2025. In attesa di Roglic e Ayuso, Bernal e Carapaz,  Ciccone e Tiberi, Van Aert e Pidcock,  viviamo il conto alla rovescia nei racconti di antichi protagonisti. Oggi, -2 al pronti-via, tocca a Ennio Vanotti. Corridori...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
30 ANNI DI TUTTOBICI, VOTATE LA COPERTINA PIU' BELLA
Trenta copertine per raccontare la nostra storia: scegliete quella che per voi è la "copertina delle copertine"





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024