Giro della Provincia di Grosseto, istruzioni per l'uso

| 15/01/2009 | 15:55
Manca di meno di un mese alla seconda edizione del Giro della Provincia di Grosseto – nel Cuore della Maremma – Trofeo ColleMassari (13/15 febbraio) e la gara organizzata dal Gruppo Sportivo Emilia continua a raccogliere importanti consensi. Oltre alla presenza certa del campione del mondo Alessandro Ballan, del secondo classificato al Tour de France 2008, l’australiano Cadel Evans, dei velocisti Alessandro Petacchi e Daniele Bennati e di Danilo Di Luca, il campo dei partecipanti si arricchisce anche dell’ex campione del mondo, lo spagnolo Igor Astarloa, del campione italiano del 2007, Giovanni Visconti, oltre a Santo Anzà e Leonardo Bertagnolli. La gara, i cui dettagli saranno presentati mercoledì 28 gennaio (ore 11,00) al Teatro degli Industri di Grosseto (Via Mazzini, 99), vedrà al via 25 squadre e si annuncia particolarmente interessante per quanto riguarda il percorso. Tre le tappe in programma, la prima con partenza ed arrivo nel capoluogo di provincia con due giri del circuito tra Marina di Grosseto e Castiglione della Pescaia nelle fasi conclusive. La seconda frazione sarà la più lunga del giro: 212 chilometri con partenza da Santa Fiora ed arrivo a Orbetello con i suggestivi passaggi sulla vetta della Panoramica nel comune di Monte Argentario. Il gran finale vedrà gli atleti impegnati tra Castiglione della Pescaia e Massa Marittima con il circuito finale tra Massa Marittima e Capanne da affrontare per tre volte. Tra le iniziative collaterali in programma di particolare interesse quella denominata: “Mille metri a tutta! Facciamoli insieme”. In occasione degli arrivi di tappa il G.S. Emilia, in collaborazione con l’Associazione non vedenti “scuola di tandem Fondazione Marco Pantani” ed i comitati di tappa, organizza una prova contro il tempo con classifica finale. Venti equipaggi composti da un pilota e da un non vedente daranno vita ad una vera e propria competizione confrontandosi a cronometro, sugli ultimi 1000 metri di ciascuna delle tre tappe del giro. Al termine di ogni giornata, verrà stilata una classifica a tempi di tappa e generale. Alla coppia che risulterà al vertice della classifica generale, verrà assegnata la maglia simbolica di leader della competizione. Venti sono le squadre partecipanti, tra le quali cinque composte da donne. Da segnalare inoltre che alla vigilia della gara, giovedì 12 febbraio (ore 15) presso la Sala Contrattazioni della camera di Commercio di Grosseto (Via Cairoli 10) si terrà un incontro didattico denominato “I principi dell’allenamento moderno. Il rapporto tra performance, salute psico – fisica e spirito di gruppo nell’ambito dell’attività amatoriale e professionistica”. All’incontro parteciperanno alcuni tra i corridori partecipanti alla gara, direttori sportivi e medici sportivi.
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
La stagione straordinaria di Lorena Wiebes sembra non voler terminare mai: la fenomenale atleta olandese è arrivata a quota 25 successi nel 2025 (118 quelli colti in carriera) imponendosi oggi allo sprint nella quinta edizione della Binche Chimay Binche pour...


Per la seconda volta nella sua storia, la Burgos Burpellet BH, formazione spagnola di categoria ProTeam, avrà un corridore italiano tra le proprie fila. Dopo Federico Buttò nelle stagioni 2013 e 2014 (annate in cui la squadra era ancora...


Lorenzo Fortunato,  re degli scalatori al Giro d'Italia 2025, ha firmato un nuovo accordo biennale con il Team XDS Astana per le stagioni 2026 e 2027. Fortunato, che ha 29 anni, ha disputato un'eccellente stagione, ottenendo diversi risultati di rilievo....


La Caja Rural-Alea continua a fornire giovani talenti alla prima squadra della Caja Rural-Seguros RGA. Gorka Corres (2005) di Vitoria diventa il terzo ciclista del team di sviluppo a seguire questo percorso in questa stagione, dopo il francese Ellande Larronde...


Ad anticipare il classico appuntamento con la 104° Tre Valli Varesine – UCI ProSeries per professionisti uomini, per il quinto anno consecutivo spazio anche alle donne con la Tre Valli Varesine Women’s Race | e-work. per seguire il racconto in...


Novanta oggi, per una vita incominciata in un ieri di tanti anni fa. Novant’anni per un uomo che di paura non ne ha, ma cammina ancora oggi fiero a testa alta e a petto in fuori. Novant’anni per Dino Signori,...


L'Uci ha pubblicato i calendari per la stagione 2026. Quello italiano della categoria élite (gare di WorldTour, di categoria .PS, .1 e .2) è ancora più ricco visto il ritorno del Giro di Sardegna, la nascita del Giro della Magna...


Dal 2021 il progetto Ride the Dreamland ha saputo affermarsi come uno degli appuntamenti più attesi del calendario ciclistico internazionale, trasformando il Veneto nella cornice ideale per la chiusura della stagione agonistica. Anche quest’anno, dal 15 al 19 ottobre, i...


Pubblicato dall'UCI anche il calendario delle categorie élite e under 23 in Italia: la novità più eclatante è lo spostamento del Giro d'Italia femminile che si disputerà dal 30 maggio al 6 giugno. Per la categoria Donne Juniores, un solo...


Ecco le corse internazionali previste in Italia nel calendario riservato agli Under 23. Si parte ad aprile con una settimana molto intensa dal 5 al 12. APRILE5 Trofeo Piva ITA MU EUR 1.2U6 Giro del Belvedere ITA MU EUR 1.2U7 G.P....


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024