Firenze 2013: la sfida mondiale è lanciata

| 15/12/2008 | 15:47
La sfida: conseguire il diritto di ospitare i Campionati del Mondo di ciclismo su strada nel 2013. Un obiettivo prestigioso per una città ed una regione che vantano una straordinaria tradizione ciclistica. Su questi cardini è stato ufficializzato questa mattina nel Salone dei Dugento di Palazzo Vecchio, cuore della città di Firenze, il varo della candidatura. Alla presenza del presidente della federazione ciclistica italiana, Renato di Rocco, e di numerosi altri ospiti – tra gli altri Andrea Bartali e Roberto Poggiali –, sono state svelate le prime anticipazioni. Il comitato promotore fa capo all’assessorato allo sport del Comune di Firenze, nella persona dell’assessore Eugenio Giani ed includerà un’associazione sportiva, denominata FI2013, che supporterà la candidatura e, in un secondo momento, le attività organizzative dei Mondiali. Un progetto da subito condiviso da Michele Bartoli, ex campione di ciclismo e Gabriele Sola, direttore generale dei Mondiali “Varese 2008” e responsabile marketing e comunicazione dei Mondiali “Verona 2004”. Immediato il sostegno da parte di Alfredo Martini, che ha accolto con entusiasmo l’invito ad assumere la presidenza onoraria dell’associazione sportiva. Hanno già garantito il loro appoggio Matteo Renzi, presidente della Provincia di Firenze e Fabio Incatasciato, sindaco di Fiesole. «Firenze Mondiale è un progetto che possiede tutte le credenziali per affermarsi come importante mezzo di promozione del territorio fiorentino e, più in generale, toscano e nazionale» ha dichiarato un entusiasta Eugenio Giani. «Oggi presentiamo una squadra che ha tutte le credenziali per portare a Firenze un grande evento sportivo, cosa che da troppi anni manca alla nostra città». Gli fa eco Gabriele Sola: «I Mondiali di ciclismo rappresentano, dopo il Tour de France, l’evento delle due ruote più seguito nel mondo. Le immagini televisive della rassegna iridata raggiungono oltre 100 paesi per un’audience stimata in 450 milioni di telespettatori. Le competizioni, che si svolgono nell’arco di una settimana, coinvolgono oltre 700 corridori provenienti da circa 60 nazioni. Sono 1.400 gli operatori media e, complessivamente, 6.000 gli accreditati ufficiali. Il pubblico, nell’arco della settimana, ammonta a circa 600.000 persone provenienti da tutto il mondo. Un potenziale enorme – spiega Sola –. Immaginate Piazza della Signoria, cuore pulsante della vita sociale e sede del Comune con il maestoso Palazzo Vecchio, cornice ideale della cerimonia di apertura della settimana mondiale. Lo stadio di atletica Luigi Ridolfi, la palestra e la palazzina militari ed il Nelson Mandela Forum ospiterebbero gli uffici organizzativi, il centro media e la zona expo ed hospitality». Il lato tecnico-sportivo dell’avventura fiorentina è stato trattato da un esperto in materia: Michele Bartoli, una delle bandiere del ciclismo toscano. «Firenze e Fiesole possiedono scenari ideali ad ospitare una kermesse iridata. Se per le gare a cronometro il percorso è in fase di studio, il tracciato delle prove in linea è già stato ideato nei suoi tratti portanti, con Viale Paoli come punto di partenza ed arrivo di tutte le gare per un circuito impegnativo e spettacolare che alterna tratti discretamente tecnici e con ampie curve a salite con pendenze che superano il 10%. Un tracciato interessante sul piano tattico». Come dice Alfredo Martini: «Non si potrà dire di no a Firenze». Lo storico ex CT si è fatto coinvolgere da subito: domani effettuerà un primo sopralluogo tra Firenze e Fiesole.
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Il presidente dell’UCI, David Lappartient è preoccupato per la salute del gruppo, non solo per diete sempre più rigide, ma anche per quelle pressioni che nascono all'interno delle squadre e che portano a tensioni per tutti. La stagione su strada...


Si avvicina l'appuntamento con La Notte degli Oscar, che segna la conclusione ideale della stagione 2025 e traghetta verso una nuova avventura. Di scena ci saranno, come sempre, i migliori atleti dell'anno in ogni categoria: ve ne presentiamo uno al...


Frank Schleck guiderà dall’ammiraglia Elisa Balsamo, Gaia Realini e le altre atlete della Lidl-Trek: nelle scorse ore la formazione americana guidata dal General Manager Luca Guercilena ha infatti ufficializzato l’ingresso del lussemburghese nel gruppo di tecnici della squadra femminile. Per...


Un riconoscimento internazionale che apre nuove prospettive in termini di promozione del territorio, grazie all'incremento della visibilità, al sostegno istituzionale ai più alti livelli, alla partecipazione a programmi di lavoro per lo sviluppo congiunto di iniziative. Con l'ingresso in UN Tourism,...


Lunedì 17 novembre ricorre il quinto anniversario dell’improvvisa scomparsa, a 73 anni sempre ben portati, di Antonio Maiocchi, figura con molteplici sfaccettature anche in chiave ciclistica amatoriale e, pure, organizzativo. Gli amici del G.S. Corsera ricordano quello che fu il...


Sabato 15 novembre dalle ore 15.00 l’Auditorium Vittorio Ghezzi di Carate Brianza ospiterà la festa del ciclismo di Monza e Brianza: un appuntamento che si rinnova e consente di celebrare le protagoniste e i protagonisti della Brianza che pedala. La...


La mobilità sostenibile si fa strada anche nelle grandi città. Torino, Firenze e Roma dimostrano che anche nelle metropoli italiane, spesso considerate troppo complesse e immobili si può per cambiare passo, per ridurre il traffico, migliorare la qualità dell’aria e...


Dieci anni fa, tra montagne che uniscono e non dividono, nacque un sogno condiviso: quello di far viaggiare insieme tre territori legati da una stessa anima alpina. Da quel protocollo d’intesa, firmato nel 2016 con la convinzione che lo sport potesse rappresentare...


Tra i personaggi più attesi alla presentazione del Tour of the Alps 2026 il commissario tecnico della nazionale italiana Marco Villa: «Il valore del TOTA a pochi giorni dal Giro d’Italia è indiscutibile, sono molte le squadre che lo scelgono...


È un giorno in qualche modo storico, per il ciclismo femminile, per l'Africa e per tutto il movimento del pedale mondiale: il Team Amani annuncia infatti la nascita della prima squadra ciclistica Continental UCI femminile africana, con un obiettivo ambizioso:...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024