Il 16 ottobre ritorna il Giro del Piemonte

| 22/09/2008 | 16:57
Il 94° Giro del Piemonte, in programma giovedì 16 ottobre da Novi Ligure a Lagnasco, è stato presentato stamane in forma solenne presso l’antico caffè Baratti & Milano - nel cuore di Torino, in piazza Castello - presenti il sottosegretario agli Interni Michelino Davico, l’assessore allo sport della Regione Piemonte Giuliana Manica, il presidente dell’Associazione Terre di Savoia Giovanni Quaglia, il presidente del gruppo Elah-Dufour-Novi Flavio Rapetto, nonché Angelo Zomegnan, responsabile ciclismo di Rcs Sport che per conto della Gazzetta dello Sport organizzerà la corsa. Presenti anche Lorenzo Robbiano, sindaco di Novi Ligure e Bruno Mana, primo cittadino di Lagnasco. Evelina Christillin ha fatto simpaticamente da madrina alla presentazione. Dopo un anno di stop il Giro del Piemonte rinasce così a nuova vita grazie all’unità di intenti di istituzioni pubbliche ed enti privati che hanno deciso di non disperdere un patrimonio di grande spessore, sportivo e culturale, in un territorio come il Piemonte fertile di Campionissimi ma anche di bellezze naturali, architettoniche e di eccellenze enogastronomiche a tutti note. Un dato basta a riassumere, in partenza e in arrivo, la doppia anima di questa corsa: giovedì 16 ottobre il via avrà luogo dal Museo dei Campionissimi a Novi Ligure e la corsa, dopo 199 chilometri vallonati, si concluderà nei pressi del Castello di Lagnasco (nella foto, uun particolare della sala degli stemmi), nel Cuneese, poche ore prima della re-inaugurazione, dopo 10 anni di restauro, di uno dei manieri rinascimentali più importanti, in termini di storia dell’arte italiana, purtroppo sconosciuto al grande pubblico. La corsa sarà un felice mix di sport al massimo livello, di cultura alta, di sapori straordinari in uno scenario indimenticabile. Il Piemonte è terra di sapori e gusti che il palato esalta, di qui l’identificazione del territorio con alcuni dei suoi simboli: il cioccolato (Novi) e la frutta (Lagnasco ne è la capitale dichiarata in Piemonte). Sullo sfondo le Terre dei Savoia, un associazione che raduna 40 comuni di particolare impatto architettonico, caposaldo del bello in regione. Quindici dei più forti gruppi sportivi onoreranno la corsa, unitamente a non meno di tre gruppi sportivi invitati dall’organizzazione. Di certo, perché ha risposto entusiasticamente all’appello, sarà al via il bicampione del mondo (forse tri, tutti se lo augurano) Paolo Bettini. Non priva di difficoltà ma senza particolari insidie, la corsa della Gazzetta si sviluppa nell’alessandrino per poi raggiungere il Cuneese. Un percorso per 146 chilometri vallonato, con tre strappi di buon impegno (Monforte d’Alba, Novello e La Morra) con i 53 chilometri finali tutti in pianura.
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
La storia siamo noi, nessuno si senta offeso, ma questa storia ci ferisce. Un po’ di storia il ciclismo italiano l’ha scritta e la sta scrivendo, malgrado tutto, anche se c’è chi fa finta di non accorgersene. Calendari bizzarri, al...


Alle 9, 30 del terzo giorno iridato il Kigali Convention Rundabout si trasforma in casa Mauritius, oppure in Rondò Mauriziano. Eccola, arrivata ieri in Rwanda, Kimberley Le Court Pleenar, impegnata insieme ai connazionali del team maschile nella prima ricognizione...


E' il turno del Team Time Trial Mixed Relay o se volete della Staffetta Mista ai campionati del mondo di ciclismo in Rwanda. Introdotta nel 2019, la manifestazione è giunta alla sesta edizione senza incontrare però il successo auspicato. Non...


Al Tour of Rwanda 2015, consultando la lista dei partenti, scoprii che Valens Ndayisenga era nato il primo gennaio del 1994, lo stesso preciso giorno-mese-anno in cui era venuto alla luce Jean-Claude Uwizeye. Invece, il primo gennaio del 1988 era...


Dopo sei stagioni spese indossando la maglia della Bardiani diventando, dal 2020 a oggi, uno dei pilastri e dei profili più rappresentativi della formazione di Bruno e Roberto Reverberi, Filippo Fiorelli è atteso da una nuova avventura ricca, per...


Un momento di profonda emozione e di memoria condivisa attende gli appassionati di ciclismo e gli amici del Museo del Ghisallo: martedì 30 settembre, alle ore 17.00, presso il Museo del Ciclismo Madonna del Ghisallo si terrà una piccola cerimonia...


Veronese di San Martino Buon Albergo, ha 48 anni, è un armadio di 1, 87 per 87, con il 45 di scarpe e 52 battiti a riposo, diplomato geometra e titolare di un’impresa di costruzioni. Sabato scorso, al velodromo dei...


L’italiana Silvia Perisco ha deciso di continuare la sua carriera per altre tre stagioni con UAE Team ADQ. La 28enne bergamasca ha firmato un rinnovo di contratto fino alle fine della stagione 2028.Un percorso iniziato ormai tre stagioni fa e...


Vale sempre la pena ribadire le criticità che deve affrontare chi fa ciclismo giovanile in Italia, soprattutto quando a raccontarle sono addetti ai lavori di una certa esperienza. Questa settimana, in particolare, la nostra lente d'ingrandimento si è occupata del...


Il vociare, il respiro a volte un po’ in affanno, il cambio che scatta e la ruota che gira, che ha un suono indicibile a parole. È quando le strade rurali sono animate da bici e ciclisti che Gravellina esiste,...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024