Il 16 ottobre ritorna il Giro del Piemonte

| 22/09/2008 | 16:57
Il 94° Giro del Piemonte, in programma giovedì 16 ottobre da Novi Ligure a Lagnasco, è stato presentato stamane in forma solenne presso l’antico caffè Baratti & Milano - nel cuore di Torino, in piazza Castello - presenti il sottosegretario agli Interni Michelino Davico, l’assessore allo sport della Regione Piemonte Giuliana Manica, il presidente dell’Associazione Terre di Savoia Giovanni Quaglia, il presidente del gruppo Elah-Dufour-Novi Flavio Rapetto, nonché Angelo Zomegnan, responsabile ciclismo di Rcs Sport che per conto della Gazzetta dello Sport organizzerà la corsa. Presenti anche Lorenzo Robbiano, sindaco di Novi Ligure e Bruno Mana, primo cittadino di Lagnasco. Evelina Christillin ha fatto simpaticamente da madrina alla presentazione. Dopo un anno di stop il Giro del Piemonte rinasce così a nuova vita grazie all’unità di intenti di istituzioni pubbliche ed enti privati che hanno deciso di non disperdere un patrimonio di grande spessore, sportivo e culturale, in un territorio come il Piemonte fertile di Campionissimi ma anche di bellezze naturali, architettoniche e di eccellenze enogastronomiche a tutti note. Un dato basta a riassumere, in partenza e in arrivo, la doppia anima di questa corsa: giovedì 16 ottobre il via avrà luogo dal Museo dei Campionissimi a Novi Ligure e la corsa, dopo 199 chilometri vallonati, si concluderà nei pressi del Castello di Lagnasco (nella foto, uun particolare della sala degli stemmi), nel Cuneese, poche ore prima della re-inaugurazione, dopo 10 anni di restauro, di uno dei manieri rinascimentali più importanti, in termini di storia dell’arte italiana, purtroppo sconosciuto al grande pubblico. La corsa sarà un felice mix di sport al massimo livello, di cultura alta, di sapori straordinari in uno scenario indimenticabile. Il Piemonte è terra di sapori e gusti che il palato esalta, di qui l’identificazione del territorio con alcuni dei suoi simboli: il cioccolato (Novi) e la frutta (Lagnasco ne è la capitale dichiarata in Piemonte). Sullo sfondo le Terre dei Savoia, un associazione che raduna 40 comuni di particolare impatto architettonico, caposaldo del bello in regione. Quindici dei più forti gruppi sportivi onoreranno la corsa, unitamente a non meno di tre gruppi sportivi invitati dall’organizzazione. Di certo, perché ha risposto entusiasticamente all’appello, sarà al via il bicampione del mondo (forse tri, tutti se lo augurano) Paolo Bettini. Non priva di difficoltà ma senza particolari insidie, la corsa della Gazzetta si sviluppa nell’alessandrino per poi raggiungere il Cuneese. Un percorso per 146 chilometri vallonato, con tre strappi di buon impegno (Monforte d’Alba, Novello e La Morra) con i 53 chilometri finali tutti in pianura.
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Il Saitama Tour non è un semplice criterium, ma è anche un modo per poter vivere più da vicino i corridori che, lontani dallo stress del World Tour, si mostrano più disponibili alle interviste. Jonas Vingegaard, dopo la vittoria, ha...


Parole e musica che vengono dal cuore e che, già al primo ascolto, emozionano: si intitola “Riding The Sky” ed è la canzone che Leila Iamundo ha scritto per Samuele Privitera. Cara amica del giovane ciclista ligure che ci...


Matthias Schwarzbacher correrà le prossime due stagioni per il team americano EF Education-EasyPost . Il giovane slovacco (classe 2005) che rappresenta la nuova generazione ha disputato con la UAE Team Emirates Gen Z la stagione 2025 vincendo la cronometro al Giro Next...


Il ciclismo è stato tra i protagonisti della premiazione provinciale del CONI di Varese andata in scena nel Salone Estense del Comune di Varese. I dirigenti Mario Minervino, presidente della Cycling Sport Promotion, e Renzo Oldani, presidente della Società Ciclistica...


L'amore arriverà è la rassicurazione che qualsiasi single si è sentito dire almeno una volta. L’amore forse non ancora, ma il libro giusto è già qui per tutti coloro che sono in attesa del colpo di fulmine. Con una penna...


La Pol. Tripetetolo Seanese, società dell’hinterland fiorentino, sarà presente con una formazione élite-under 23 anche nella prossima stagione. Non hanno davvero perso tempo la presidentessa Sonia Ceccarelli, gli altri dirigenti e il direttore sportivo Daniele Masiani, per allestire la squadra...


A margine della vittoria nel Singapore Criterium, Jonathan Milan ha concesso al nostro Federico Guido una bella intervista che traccia non solo il bilancio della stagione e i buoni propositi per la prossima, ma spazia dal fratello Matteo (ora avversario...


In relazione alle notizie diffuse circa la squalifica dell’atleta Giorgia Pellizotti dopo lo svolgimento dei campionati europei di ciclocross di sabato 8 novembre, Guerciotti tiene a precisare la correttezza dell'operato tecnico e delle condotte poste in essere. Inoltre conferma che l'atleta...


Allan Peiper torna nel WorldTour: l'esperto tecnico australiano assume il ruolo di Consulente Strategico all'interno del Dipartimento Sportivo di Red Bull – BORA – hansgrohe. Peiper porta con sé non solo un bagaglio di conoscenze ed esperienza, ma anche un...


Questa mattina Flanders Classics e il comune di Middelkerke hanno annunciato una partnership per i prossimi 10 anni. Dal prossimo anno fino al 2035, la Gent-Wevelgem Elite maschile partirà dalla costa belga: in Flanders Fields, da Middelkerke a Wevelgem. La...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024