ISRAEL PREMIER TECH. MARTÍ PROMOSSO TRA I PROFESSIONISTI

MERCATO | 22/10/2025 | 11:55

Dopo tre annate di crescita all’interno della Israel Cycling Academy, nel 2026 Pau Martí farà finalmente il salto tra i professionisti nella rinnovata squadra che si sta assemblando sulle fondamenta della Israel Premier Tech, che non sarà più israeliana.


Valenciano, classe 2004, Martí quest’anno ha vinto la Corsa della Pace e una tappa al Giro di Portogallo, chiudendo anche al 6° posto il Mondiale in linea U23 di Kigali. Non ha brillato al Giro Next Gen, dove invece nel 2024 si era rivelato al mondo conquistando il podio finale, alle spalle dei soli Jarno Widar e Pablo Torres (avevamo parlato con lui in quell’occasione).


«Entrare a far parte di una squadra professionistica è il sogno di qualsiasi giovane ciclista, e per me è stato così fin da quando ho iniziato ad andare in bici a quattro anni e a guardare le corse in televisione - ha detto Martí, che ha naturalmente firmato un contratto di due anni -. Per questo posso dire, senza esitazione, che questo è davvero un sogno che si avvera La Israel ha creduto in me per molti anni, sin da quando il direttore sportivo Rubén Plaza mi ha contattato per la prima volta. Questa squadra è stata fondamentale per la mia crescita nella categoria U23, perché mi ha permesso di correre le gare più importanti del mondo. Anno dopo anno, con costanza e pazienza, il mio livello è migliorato. Sono davvero grato per tutto ciò che l’Academy ha fatto per me. Nei prossimi due anni voglio continuare a migliorare le mie capacità e il mio livello in questa splendida professione, consapevole che si tratta di un grande salto in avanti. Ma sono pronto ad aiutare i leader della squadra ogni volta che mi verrà chiesto, dando loro tutto ciò di cui avranno bisogno. E se si presenteranno opportunità per me, farò del mio meglio per ottenere grandi risultati».

Il corridore spagnolo seguirà le orme di Marco Frigo, Oded Kogut e Itamar Einhorn, corridori passati professionisti dopo un fruttuoso trascorso nell’Academy.

«Pau ha fatto tutto ciò che gli abbiamo chiesto da quando è entrato a far parte della Israel nel 2023, quindi siamo davvero curiosi di vedere cosa riuscirà a ottenere nei prossimi anni - ha detto il General Manager Kjell Carlström -. Il modo in cui ha vinto la tappa alla Volta a Portugal di quest’anno ha messo in mostra tutta la sua intelligenza tattica e lascia intuire che possa diventare un corridore da classiche tanto valido quanto lo è nelle corse a tappe. Sappiamo che è determinato a proseguire nel suo percorso di crescita e noi lo sosterremo in ogni passo della sua transizione verso il mondo professionistico».

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
La data fatidica del 1° agosto ha dato il via al ciclomercato in vista della prossima stagione e tanti sono gli accordi già annunciati. Ecco i movimenti di mercato che hanno avuto per protagoniste le formazioni che faranno parte del...


Isaac Del Toro si è laureato campione messicano della cronometro. Il talentuoso 21enne della UAE Team Emirates – XRG ha ottenuto la vittoria completando i 16 chilometri da El Sauzal a  Valle de Guadalupe in 25 minuti e 25 secondi....


Doppietta mondiale e doppietta nell’Oscar tuttoBICI: Lorenzo Mark Finn bissa il successo conquistato nel 2024 tra gli Juniores e conquista l’Oscar tuttoBICIGran Premio Livigno, riservato alla categoria Under 23.  Il ligure della Red Bull Bora Hansgrohe Rookies, che resterà nella categoria anche...


La puntata di Velò - l'ultima della stagione - andata in onda ieri sera su TvSei è stata particolarmente interessante: si è parlato di bilancio finale del 2025 e della stagione che verrà di tanto altro ancora con Luciano Rabottini, Riccardo Magrini,  Dario Cataldo,...


L'Italia è sul tetto del mondo, l'Italia è campione del mondo: Vittoria Guazzini, Martina Fidanza, Federica Venturelli e Martina Alzini (sul podio anche Chiara Consonni che ha disputato il primo round al posto della Alzini) hanno conquistato il titolo battendo in...


Vola in finale per l’oro il quartetto dell’inseguimento a squadre femminile: Martina Fidanza, Federica Venturelli, Vittoria Guazzini e Chiara Consonni (che ha preso il posto di Martina Alzini) hanno battuto - raggiungendola - l'Australia di Alexandra Grace Manly, Maeve Plouffe,...


Gianni Bugno e Claudio Chiappucci oggi alle 19 ospiti a Radiocorsa su Raisport. A commentare il percorso del Tour de France 2026, appena presentato. E poi tutte le immagini di tutte le gare del momento, dal Tour of Holland a...


Il barrage al bivio con Les 2 Alpes gli appassionati di ciclismo lo conoscono bene, perché posto ai piedi della salita che vide concludersi l’epica impresa di Pantani nel Tour de France 1998. Un momento, però: sempre con vista sullo...


Non è stato affatto un finale di stagione dei più semplici quello vissuto dai membri della Israel-Premier Tech. Finita nell’occhio del ciclone e su tutte le pagine dei media del settore (e non solo) per quanto accaduto alla Vuelta e...


Q36.5 amplia la sua proposta footwear con due nuove scarpe da ciclismo pensate per offrire prestazioni elevate su ogni terreno: le Gregarius Road Shoes, ideali per le lunghe uscite su strada, e le Gregarius Adventure Shoes, progettate per affrontare percorsi misti e avventure...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024