LA ARKEA B&B HOTELS CHIUDE UFFICIALMENTE I BATTENTI: E' LA FINE DI UN'ERA NEL CICLISMO BRETONE

PROFESSIONISTI | 15/10/2025 | 14:34
di Francesca Monzone

Quel momento che in tanti speravano che non arrivasse, purtroppo si è presentato: Emmanuel Hubert, patron della formazione bretone Arkéa-B&B Hotels ha annunciato ai suoi dipendenti la fine della sua avventura nel ciclismo.


La fine era attesa ed è stata confermata da Emmanuel Hubert, che ha spiegato come non sia riuscito a trovare sponsor entro la data stabilita  dall’UCI, ovvero il 15 ottobre.


Il Ceo bretone aveva già ripetuto che il suo team non sarebbe ripartito nel World Tour e neanche come ProTeam se non avesse trovato i finanziatori necessari per portare avanti la sua squadra e così purtroppo la Arkéa-B&B Hotels il prossimo anno non sarà più nel gruppo.

La formazione Arkéa-B&B Hotels è stata costretta a licenziare 150 persone, tra questi 27 corridori professionisti, 12 nella categoria giovanile  e 13 all'interno della struttura femminile. C'è chi ha già trovato un nuovo contratto, ma tanti sono coloro che stanno vivendo un momento difficile.

In Francia c’è molto rammarico e il ricordo di questa squadra torna a Brest, quando il Tour de France partì dalla terra dell’Arkea. Qualcuno pensa che qualcosa di più si potesse fare, ma la situazione è questa: probabilmente ad alto livello sarebbe bene riflettere sul destino di squadre non piccole ma nemmeno grandissime, che hanno comunque dato parecchio al ciclismo.


Copyright © TBW
COMMENTI
Peccato
15 ottobre 2025 18:02 frankie56
Peccato, ma ho paura che sia iniziato un processo irreversibile. Troppi soldi in questo ciclismo. Gli arabi sono entrati alla grande, i russi, tanti soldi, non sono graditi, la speranza è nei grandi, ricchissimi gruppi cinesi e, perchè no, indiani. Vero è che manca la cultura della bici, ma soldi quanti se ne vuole. E, purtroppo , è quello che conta. La passione dei vecchi investitori, è ormai preistoria, ora si guarda solo al ritorno mediatico in tempi relativamente brevi, altrimenti la "grana", va negli sport con tanta visibilità e che vanno per la maggiore. La vedo nera, citazione del grande Zucchero. Por ciclismo. Auguri a tutte le persone dell'Arkea a spasso. Son proprio tanti.

@frankie56
15 ottobre 2025 18:13 Forza81
D'altra parte fa sorridere, chi elogia con continui articoli formazioni da 50 milioni di euro annui, salvo poi accorgersi che chi ha 1/10 di budget chiude.
E parliamo di una squadra che ha fatto buoni risultati a partire da
Vauquelin , che ha fatto 7mo al recente Tour de France. Ripeto, settimi al Tour !
Sarebbe ora di decidersi se elogiare chi stravince a mani basse oppure cercare di livellare e tutelare il movimento

Concordo con te Forza81
15 ottobre 2025 19:02 Roxy77
Un grande grazie all arkea , la squadra Bretone ha fatto una buona stagione cogliendo una top10 al Tour...una cosa non da poco!
Abbiamo sperato fino all ultimo in uno sponsor che potesse tenere in piedi il team...peccato .

Salute
15 ottobre 2025 20:15 alerossi
Ma il ciclismo è in ottima salute. È il miglior ciclismo di sempre e tutti vogliono farne parte, tutti vogliono sfruttarne la visibilità in questa epoca d'oro.
Peccato che la realtà, dietro tre squadre (uae, redbull e lidl), è tutt'altra. Ma in molti, abbagliati da finti spettacoli, non riescono a vedere oltre.

Non ho capito
15 ottobre 2025 22:22 Eli2001
ma voi cosa proponete? Disinvestire dalle grosse squadre? Livelliamo significa che le grosse squadre devono regalare soldi agli avversari o che non li possono avere? Meno soldi = prosperità? Qualcuno mi può chiarire cosa proponete?

Il baraccone va alla deriva.
15 ottobre 2025 23:14 Readnow
Laddove arrivano i petrodollari ed i fondi restano poi macerie. Senza cut off sui costi rimarranno ben poche squadre ciclistiche.

Abbastanza logico
15 ottobre 2025 23:29 pickett
Quattro squadre francesi Pro Tour erano un'evidente anomalìa,in un ciclismo globalizzato.La cosa grave é che non ci sia neanche una squadra italiana,3 squadre francesi mi sembrano anche troppe.

Quante banalità
16 ottobre 2025 01:31 Mronga
Quante banalità si leggono qui nei commenti .. subito a tirare in ballo le squadre/ sponsor che fortunatamente al momento godono di buona salute.. infelici

Mronga
16 ottobre 2025 08:44 Carbonio67
Infelice è uno che non sa dare un giudizio. E sei tu. Perchè se mi parli di squadre da ottima salute, non hai una visione globale del ciclismo.

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Arriva dagli Emirati l'immagine che da mesi speravamo di vedere: Filippo Baroncini nuovamente in bicicletta. Dopo quasi un mese di ricovero in ospedale, altre settimane di cure, riabilitazione e recupero il romagnolo della UAE Emirates XRG - vittima ad agosto...


Era lo scenario più logico e prevedibile, ma se a parlarne è l'Assessore ai Grandi Eventi, Sport, Turismo e Moda di Roma, Alessandro Onorato, allora la notizia la si può dare per ufficiale. Il Giro d'Italia 2026 si concluderà per...


Come sarà il Giro d’Italia 2026? Ce lo dirà il "patron" della Corsa Rosa in persona, Mauro Vegni. E cosa hanno provato Sara Casasola e Martina Alzini e vincere, rispettivamente, una gara del Superprestige di ciclocross e l’oro nell’inseguimento a...


Florian Lipowitz, Remco Evenepoel e Primoz Roglic sono i tre uomini di punta della Red-Bull Bora Hansgrohe: due giovani con la voglia di affermarsi e di un uomo esperto che sa calcolare e interpretare alla perfezione le corse. Il team...


Nel numero di novembre della rivista mensile tuttoBICI sarà presente pure un articolo su Christian Scaroni, al termine di una stagione che l'ha visto secondo solo a Ciccone a livello di risultati e classifiche tra i corridori italiani, centrando peraltro...


La stagione del ciclocross è iniziata e, anche se  per il momento non assisteremo agli entusiasmanti duelli tra Van Aert e Van der Poel, le grandi stelle del ciclismo su fango hanno promesso che torneranno: il primo, potrebbe essere proprio...


La gran signora della bici dice basta: il prossimo anno non vedremo più Maria Giulia Confalonieri nel gruppo con le protagoniste delle corse World Tour, e nemmeno nelle semplici internazionali. La brianzola di Seregno scende dalla bici all’età di 32...


La prima stagione da Professionista di Andrea Raccagni Noviero è stata lunga e ha portato il giovane ligure della Soudal Quick-Step a pedalare quasi 8500 chilometri in gare a ogni latitudine: il primo numero spillato sulla schiena a metà gennaio...


In ASSOS la definiscono senza mezzi termini il capo invernale per eccellenza, una giacca progettata per consentire prestazioni elevate anche quando il freddo è pungente. Il limite per diversi capi invernali non riguarda certo il grado di isolamento termico, ma...


A raccontarlo oggi sembra incredibile eppure è successo: ragazzi di 44 nazionalità, Italia compresa, sono approdati a Capannori dal 1976 al 2021 per indossare i colori Fanini ed iniziare una carriera ciclistica richiedendo i permessi di soggiorno per attività sportiva....


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
OSCAR TUTTOBICI 2025. SCEGLIETE IL MIGLIOR TECNICO ITALIANO DELL'ANNO
Dieci candidati, tocca a voi assegnare il Gran Premio Fondazione Iseni y Nervi





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024