AI CICLISTI PIACE LA VALTELLINA DI GRAVELLINA. GALLERY

EVENTI | 24/09/2025 | 08:10

Il vociare, il respiro a volte un po’ in affanno, il cambio che scatta e la ruota che gira, che ha un suono indicibile a parole. È quando le strade rurali sono animate da bici e ciclisti che Gravellina esiste, davvero.


Il sole più caldo di settembre, sabato 20 e domenica 21, ha baciato i quasi 300 partecipanti di Gravellina - Strade Rurali 2025. «Gravellina è stato un weekend di ciclismo davvero splendido. Siamo felici per il bel riscontro avuto durante l'evento - dicono gli organizzatori Camillo Bertolini e Fabio Cometti - ma soprattutto per il fatto che Gravellina riesce ad essere un volano per la promozione della Valtellina, della sua cultura rurale alpina e dei prodotti del nostro territorio».


I dati confermano che funziona, ad esempio - considerata la provenienza dei ciclisti il 30% è locale, da Valtellina e Valchiavenna, il 54% arriva da altre province Lombarde e il 12% da fuori-regione (Piemonte, Liguria, Veneto, Trentino Alto-Adige). La seconda edizione ha registrato anche i primi iscritti da Svizzera e Austria.

«I tanti contenuti social che i partecipanti hanno pubblicato sui percorsi, tra i vigneti e ai punti ristoro sono la dimostrazione del loro apprezzamento e la miglior pubblicità per tutta la Valle». Gravellina è sinonimo di Valtellina. In ogni dettaglio e panorama c’è la Media-Bassa valle e la Valtellina di Gravellina, che va da Ardenno a Villa di Tirano, è piaciuta davvero tanto a chi ha pedalato. La fatica - certo - c’è stata, soprattutto nel giro lungo 1/2 Gravellina - Est ma è un valore di questo territorio, poi - al traguardo - resta solo un ricordo, assieme a bellezza e bontà. «Ho fatto tanti eventi gravel, ma i vostri ristori sono al primo posto» è il commento di una partecipante che la sa lunga.

Il salotto di Sondrio, Piazza Garibaldi, ha riunito tutti in partenza e in arrivo perché gravel è innanzitutto community, stare insieme. Il villaggio, con cucina, mercato di Campagna Amica e musica dal vivo, è stato reso ancora più bello dai bambini sul percorso abilità “Bimbi in Bici” di BikeBernina.

Appuntamento a Gravellina 2026, che - da calendario - sarà il 19-20 settembre.

Gravellina - Strade Rurali ha il contributo di Regione Lombardia, BIM Adda, Provincia di Sondrio e Comunità Montana Valtellina di Sondrio, Comune di Sondrio, Comune di Castione Andevenno, Comune di Tresivio, il patrocinio di Comune di Chiuro, Comune di Colorina, Comune di Poggiridenti e Comune di Ponte in Valtellina; il supporto di SLP, komoot, theSharingVan, ACES Global Quality Services, Coldiretti Sondrio, Rigamonti Salumificio, Latteria di Chiuro, Hotel Retici Balzi, Hotel Ristorante La Brace, Assoviuno, Grafiche Bonazzi, Azienda Agricola Folini, Casa Vinicola Triacca, Orobici Bike Lab, 360 Valtellina Bike.

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
La storia siamo noi, nessuno si senta offeso, ma questa storia ci ferisce. Un po’ di storia il ciclismo italiano l’ha scritta e la sta scrivendo, malgrado tutto, anche se c’è chi fa finta di non accorgersene. Calendari bizzarri, al...


Alle 9, 30 del terzo giorno iridato il Kigali Convention Rundabout si trasforma in casa Mauritius, oppure in Rondò Mauriziano. Eccola, arrivata ieri in Rwanda, Kimberley Le Court Pleenar, impegnata insieme ai connazionali del team maschile nella prima ricognizione...


E' il turno del Team Time Trial Mixed Relay o se volete della Staffetta Mista ai campionati del mondo di ciclismo in Rwanda. Introdotta nel 2019, la manifestazione è giunta alla sesta edizione senza incontrare però il successo auspicato. Non...


Al Tour of Rwanda 2015, consultando la lista dei partenti, scoprii che Valens Ndayisenga era nato il primo gennaio del 1994, lo stesso preciso giorno-mese-anno in cui era venuto alla luce Jean-Claude Uwizeye. Invece, il primo gennaio del 1988 era...


Dopo sei stagioni spese indossando la maglia della Bardiani diventando, dal 2020 a oggi, uno dei pilastri e dei profili più rappresentativi della formazione di Bruno e Roberto Reverberi, Filippo Fiorelli è atteso da una nuova avventura ricca, per...


Un momento di profonda emozione e di memoria condivisa attende gli appassionati di ciclismo e gli amici del Museo del Ghisallo: martedì 30 settembre, alle ore 17.00, presso il Museo del Ciclismo Madonna del Ghisallo si terrà una piccola cerimonia...


Veronese di San Martino Buon Albergo, ha 48 anni, è un armadio di 1, 87 per 87, con il 45 di scarpe e 52 battiti a riposo, diplomato geometra e titolare di un’impresa di costruzioni. Sabato scorso, al velodromo dei...


L’italiana Silvia Perisco ha deciso di continuare la sua carriera per altre tre stagioni con UAE Team ADQ. La 28enne bergamasca ha firmato un rinnovo di contratto fino alle fine della stagione 2028.Un percorso iniziato ormai tre stagioni fa e...


Vale sempre la pena ribadire le criticità che deve affrontare chi fa ciclismo giovanile in Italia, soprattutto quando a raccontarle sono addetti ai lavori di una certa esperienza. Questa settimana, in particolare, la nostra lente d'ingrandimento si è occupata del...


Il vociare, il respiro a volte un po’ in affanno, il cambio che scatta e la ruota che gira, che ha un suono indicibile a parole. È quando le strade rurali sono animate da bici e ciclisti che Gravellina esiste,...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024