
Il vociare, il respiro a volte un po’ in affanno, il cambio che scatta e la ruota che gira, che ha un suono indicibile a parole. È quando le strade rurali sono animate da bici e ciclisti che Gravellina esiste, davvero.
Il sole più caldo di settembre, sabato 20 e domenica 21, ha baciato i quasi 300 partecipanti di Gravellina - Strade Rurali 2025. «Gravellina è stato un weekend di ciclismo davvero splendido. Siamo felici per il bel riscontro avuto durante l'evento - dicono gli organizzatori Camillo Bertolini e Fabio Cometti - ma soprattutto per il fatto che Gravellina riesce ad essere un volano per la promozione della Valtellina, della sua cultura rurale alpina e dei prodotti del nostro territorio».
I dati confermano che funziona, ad esempio - considerata la provenienza dei ciclisti il 30% è locale, da Valtellina e Valchiavenna, il 54% arriva da altre province Lombarde e il 12% da fuori-regione (Piemonte, Liguria, Veneto, Trentino Alto-Adige). La seconda edizione ha registrato anche i primi iscritti da Svizzera e Austria.
«I tanti contenuti social che i partecipanti hanno pubblicato sui percorsi, tra i vigneti e ai punti ristoro sono la dimostrazione del loro apprezzamento e la miglior pubblicità per tutta la Valle». Gravellina è sinonimo di Valtellina. In ogni dettaglio e panorama c’è la Media-Bassa valle e la Valtellina di Gravellina, che va da Ardenno a Villa di Tirano, è piaciuta davvero tanto a chi ha pedalato. La fatica - certo - c’è stata, soprattutto nel giro lungo 1/2 Gravellina - Est ma è un valore di questo territorio, poi - al traguardo - resta solo un ricordo, assieme a bellezza e bontà. «Ho fatto tanti eventi gravel, ma i vostri ristori sono al primo posto» è il commento di una partecipante che la sa lunga.
Il salotto di Sondrio, Piazza Garibaldi, ha riunito tutti in partenza e in arrivo perché gravel è innanzitutto community, stare insieme. Il villaggio, con cucina, mercato di Campagna Amica e musica dal vivo, è stato reso ancora più bello dai bambini sul percorso abilità “Bimbi in Bici” di BikeBernina.
Appuntamento a Gravellina 2026, che - da calendario - sarà il 19-20 settembre.
Gravellina - Strade Rurali ha il contributo di Regione Lombardia, BIM Adda, Provincia di Sondrio e Comunità Montana Valtellina di Sondrio, Comune di Sondrio, Comune di Castione Andevenno, Comune di Tresivio, il patrocinio di Comune di Chiuro, Comune di Colorina, Comune di Poggiridenti e Comune di Ponte in Valtellina; il supporto di SLP, komoot, theSharingVan, ACES Global Quality Services, Coldiretti Sondrio, Rigamonti Salumificio, Latteria di Chiuro, Hotel Retici Balzi, Hotel Ristorante La Brace, Assoviuno, Grafiche Bonazzi, Azienda Agricola Folini, Casa Vinicola Triacca, Orobici Bike Lab, 360 Valtellina Bike.
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.