PRESENTATA A LEGNANO LA 106a COPPA BERNOCCHI – 49° GP BANCO BPM: SI CORRE LUNEDI' 6 OTTOBRE

PROFESSIONISTI | 18/09/2025 | 08:15

E’ stata ancora una volta la splendida Sala degli Stemmi di Palazzo Malinverni, cuore istituzionale di Legnano, ad accogliere la conferenza stampa di presentazione della 106° Coppa Bernocchi – 49° GP Banco BPM, sulle suggestive immagini del video della scorsa edizione realizzato da Giancarlo De Angeli. Un inizio emozionante che ha dato il via ufficiale a una delle giornate piu’ attese del calendario ciclistico internazionale, e che appartiene di diritto sia alla storia della città, sia a quella del grande ciclismo mondiale.


La Coppa Bernocchi va oltre lo sport: come ha ricordato nel suo intervento il Presidente della U.S. Legnanese 1913, Luca Roveda, rappresenta infatti un appuntamento che unisce passato e futuro, tradizione e innovazione, passione e professionalità. Le sue parole hanno trovato eco in quelle del Sindaco di Legnano, Lorenzo Radice, e del Presidente di Confcommercio Legnano, Paolo Ferrè: entrambi hanno sottolineato il valore della manifestazione sportiva come occasione di aggregazione e di promozione del territorio perchè capace di generare ricadute economiche, visibilità e nuove opportunità non soltanto nei giorni della gara, ma anche a lungo termine.


Un contributo particolarmente significativo è arrivato dall’Onorevole Roberto Pella, Presidente della Lega Ciclismo Professionistico che, intervenuto tramite collegamento telefonico, ha ringraziato la U.S. Legnanese 1913, le istituzioni, i partner e volontari per l’impegno e la sinergia che rendono la Coppa Bernocchi un modello di organizzazione, ricordando come il ciclismo sia uno sport sinonimo di appartenenza, aggregazione, unione, comunità, piazza e unione; e, per questo motivo, sia oggi sempre piu’ riconosciuto dalle istituzioni e dai Ministeri dello Sport, del Turismo, dell’Economia e delle Pari Opportunità come strumento di coesione e di sviluppo sociale.

IL PERCORSO E L’ORGANIZZAZIONE LOGISTICA
Gianni Doce, Vicepresindete della U.S. Legnanese 1913 e responsabile dell’organizzazione logistica della prova del prossimo 6 ottobre, ha illustrato in dettaglio il programma della giornata di gara e il percorso della prova:
10:30 – Piazza San Magno, Legnano: presentazione ufficiale delle squadre e dei campioni in gara al pubblico;
12:25 – Largo Tosi, Legnano: trasferimento a velocità controllata a San Giorgio su Legnano (2km);
12:30 – Via XX Settembre, San Giorgio su Legnano: partenza ufficiale della 106° Coppa Bernocchi.

Dopo la partenza, la prima parte di gara toccherà i comuni di Parabiago, Nerviano e Cerro Maggiore, sedi dei traguardi volanti, per rientrare poi a Legnano e avviarsi ad affrontare il classico circuito della Valle Olona: 16km da ripetersi, quest’anno, otto volte, una in piu’ rispetto alle precedenti edizioni. Un circuito ormai consolidato e amatissimo dai tifosi che comprende la salita del Caramamma (altro traguardo volante) e quella del Piccolo Stelvio, capaci di rendere spettacolare e selettiva la corsa, aumentando il ritmo e l’incertezza dell’esito gara fino all’ultima pedalata.

Gli ultimi chilometri vedranno il rientro a Legnano, con passaggio in Zona Olmina, Viale Cadorna e viale Toselli fino al rettilineo finale in via XX Settembre, davanti all’area Mercedes e alla sede di Confindustria: un arrivo che lega la tradizione della Coppa Bernocchi alla volontà di innovare e valorizzare la città.
Imponente, come sempre, il piano sicurezza: oltre 200 addetti dedicati, 14 moto della Polizia, 4 della Polizia Stradale e 15 quelle delle staffette. Novità di questa edizione saranno l’area hospitality firmata Mercedes all’arrivo e pensata per gli ospiti; l’arco di arrivo digitale per fornire in tempo reale informazioni al pubblico sugli atleti e sull’andamento della corsa; e una sala stampa attrezzata presso la sede di Confindustria in via XX Settembre che ospiterà anche il quartier generale dei giudici di gara.

LE SQUADRE IN GARA
Tocca al Vicepresidente U. S. Legnanese 1913 Roberto Taverna, responsabile dei rapporti istituzionali e operativi con le squadre, presentare i team in gara. Saranno 25 le formazioni al via, con un seguito di 17 persona ciascuno per un totale di 425 addetti ai lavori che graviteranno su Legnano e dintorni per oltre una settimana, vista la sequenza di prove del calendario delle due ruote: Coppa Agostoni (5 ottobre), Tre Valli Varesine (7 ottobre), Gran Piemonte (9 ottobre) e Il Lombardia (11 ottobre) – a questi si aggiungono poi media, volontari, tifosi e appassionati della prova legnanese.

Al via della Coppa Bernocchi, l’élite del ciclismo internazionale con squadre provenienti da quattro continenti e atleti in arrivo da cinque continenti; questo significa i team che hanno conquistato i podi delle principali prove del calendario UCI World Tour. Non mancherà la Israel-Premier Tech, team oggetto di particolare interesse e domande da parte dei giornalisti presenti alla conferenza stampa per via delle note vicende attuali: iscritta sin da gennaio, la compagine schiererà i propri atleti al nastro di partenza senza che la dicitura “Israel” compaia sulle loro divise e sul bus della squadra per ragioni di sicurezza, pratica già adottata in altre manifestazioni sportive.

Sarà sicuramente un parterre di altissimo livello che conferma la Coppa Bernocchi come quarta prova al mondo tra le gare UCI Pro Series, e 35° tra le gare piu’ importanti del calendario generale UCI; un evento che vanta una copertura televisiva in ben 77 Paesi grazie alla diretta RAI ed EuroSport. E’ proprio grazie a queste eccellenze, frutto di impegno, passione e dedizione, che la Coppa Bernocchi ha superato ancora una volta a pieni voti la valutazione UCI per sicurezza, ospitalità, percorso, organizzazione e produzione televisiva: un riconoscimento che certifica la qualità del lavoro della U.S. Legnanese 1913.

I PARTNER DELL’EVENTO: TRADIZIONE E INNOVAZIONE
Non poteva mancare un sentito ringraziamento ai partner che sostengono la manifestazione e, in generale, tutte le attività firmate U.S. Legnanese 1913.
In ottica tradizione, il presidente Luca Roveda ha citato Banco BPM, partner storico il cui GP Banco BPM affianca la Coppa Bernocchi da ben 49 anni, rappresentato in mattinata da Dante Barono, Responsabile Area Milano Ovest: un legame che testimonia la condivisione dei valori di sport, comunità e vicinanza al territorio.

E, in ottica innovazione, l’Impresa Salmoiraghi 1891, storica azienda legnanese di onoranze funebri rappresentata da Michela e Chiara Salmoiraghi, che hanno sottolineto la volontà di restare fedeli a se stessi nell’innovazione, tratti che accomunano la loro realtà alla U.S. Legnanese 1913; e Soevis - Società Energetica Italiana: l’Amministratore Unico, Domenico Ditto, ha ricordato come l’azienda, pur avendo ampio respiro nazionale, come la squadra capitanata da Luca Roveda ha comunque a cuore il territorio e sceglie quindi di investire in iniziative capaci di creare valore per la comunità.

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Kevin Bonaldo è stato colpito da un arresto cardiaco nelle battute finali della Piccola Sanremo 2025. Il corridore vicentino, 25enne, della SC Padovani - Cherry Bank è stato immediatamente soccorso dai medici al seguito della corsa e dagli organizzatori, e...


L'Uc Sovizzo del Presidente Gianluca Peripoli può esultare per aver portato a compimento anche la 58^ edizione della Piccola Sanremo, valida anche quale Memorial Renato Finetti, che quest'oggi a Sovizzo (Vi) ha premiato la forza e la caparbietà del danese...


L’anno prossimo, il 28 giugno, l’U.C. Lucchese 1948 organizzerà il Campionato Italiano Under 23 per cui l’edizione 2025 del Trofeo Città di Lucca-Ricordando Giacomo Puccini era un po’ la prova generale. Sulle mura urbane di Lucca (un rettilineo da favola)...


Sventola la bandiera della V Cycling Piton sul gradino più alto del podio del Trofeo Tre Valli Orobiche che si è disputato a Valbrembilla. A cogliere il successo è stato Andrea Tetoldini che ha inflitto 20 secondi di distacco a...


Tadej Pogacar a Kigali si è fermato ai piedi del podio e la sua sconfitta si è trasformata in clamorosa disfatta con il sorpasso operatoi da Remco Evenepoel, straordinario dominatore della prova iridata. «Certo, sono deluso, Remco mi ha superato,...


C’è la firma di Simone Bolzoni sulla 30a edizione della Medaglia d’Oro Vittorio Sartorelli, valida come 19° Memorial Giuseppe Toninelli. Il portacoloori della Scuola Ciclismo Mincio Chiese ha preceduto sul traguardo di Orzinuovi Alessandro Corradini del Team Petrucci e Samuel Minardi...


Remco EVENEPOEL. 10 e lode. Tramortisce il numero uno, lo umilia, lo maltratta, lo riduce a comparsa divorando la strada, digerendo chilometri, riducendo a poltiglia le residuali ambizioni dello sloveno che pensava di avere possibilità, ma contro la puntualità del...


L’israeliano Oded Kogut (Israel-Premier Tech) ha vinto la 22a edizione della Gooikse Pijl, disputata sulla distanza di 195, 8 km tra Roosdaal e Strijland. Sotto la pioggia belga Kogut ha preceduto Dylan Groenewegen (Team Jayco AlUla) e Gerben Thijssen (Intermaché-Wanty)....


È il ragazzo della Carinzia Santiago Wrolich (Team Tiepolo Udine) a scrivere il proprio nome nell’albo d’oro della 5ª edizione del Trofeo Top Automazioni – 2° Memorial Davide Bertozzi. L’austriaco ha conquistato la sua prima vittoria stagionale con un arrivo...


Risuona l’Inno di Mameli in Piazza Risorgimento, ad Avezzano (L’Aquila), perché Erica Magnaldi si è laureata campionessa europea gravel al termine di una gara al cardiopalma. Su un percorso molto duro, l’atleta piemontese della UAE Team ADQ, oggi in maglia...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024