L'ORA DEL PASTO. CORINNA PEDALA, OSSERVA, DISEGNA, RACCONTA...

LIBRI | 15/09/2025 | 08:23
di Marco Pastonesi

Una bicicletta, con tre marce e buoni freni, in prestito. Un album da disegno e una penna in una piccola borsa ad armacollo. Pronti, via.


E’ il 1984. Corinna Sargood si trova in Puglia, nella penisola salentina, in una masseria. E da lì, su quella bici, comincia a pedalare, scoprire ed esplorare cave e muri a secco, pagghiari (case estive) e liame (tetti, terrazze), apiari e aie, cisterne e palmenti, palazzi e ville, e poi, con quella carta e penna, a disegnarli.


Nasce così un libriccino, intitolato “Rustic Structures – Relics and Remains – An Illustrated Notebook from Apulia”, che in italiano è diventato il chilometrico “Un tour in bicicletta di una famosa disegnatrice inglese alla scoperta del Salento – Resti e vestigia della civiltà contadina” (64 pagine, 10 euro), tradotto da Aldo Magagnino e pubblicato da Congedo Editore nel 2015 (e una copia è miracolosamente apparsa in un book crossing a Procida).

Sargood, pittrice e illustratrice, amica e collaboratrice della scrittrice e giornalista Angela Carter, descrive luoghi e spazi a parole e a disegni. “Ho pedalato attraverso boschi di pini dalla deliziosa fragranza, sobbalzando sugli aghi secchi, con la luce del sole che filtra, a chiazze, un verde trasparente”, “Il materiale fondamentale, il tufo, costituisce la loro stessa disciplina”, “Ho vagabondato nella macchia – campi sassosi sulla sommità del dirupo – in un caldo giorno d’autunno. Il timo e il rosmarino selvatici sono in fiore”, “In alcuni luoghi il fuoco ha percorso il terreno, bruciando rapidamente solo l’erba sottile e secca. Qualcuno ha battuto sulle fiamme con un ramo di lentisco e ora sui campi è rimasta una patina nera”.

E’ un viaggio romantico, una mappa sentimentale, una pedalata sorpresa, stupita, curiosa e anche ingenua, spesso allegra, a volte anche nostalgica. “Ho registrato ciò che resta di una civiltà rustica nei limiti concessi da un giro in bicicletta. Mentre con gioia ne disegnavo le strutture, era come se una melodia mi portasse indietro nel tempo, nella Magna Grecia”. Ma se il tempo è tiranno, ancora più tiranno è l’uomo, che tende più facilmente a distruggere che non a custodire. L’artista inglese lancia l’allarme: “Le autorità della Regione Puglia hanno appena scelto (1984) questi luoghi, metà selvaggi, metà coltivati, come sito di una centrale nucleare, incuranti del passato e del presente e imponendo agli abitanti un nuovo incubo”. Tranquilla, Corinna: almeno questo, non è accaduto.


Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Nel plotone c’è chi preferisce non parlare dei manifestanti alla Vuelta di Spagna e chi invece, come l'ex campione del mondo Michal Kwiatkowski, ha voluto esprimere il proprio dissenso, sottolineando come a perdere sia stato l’intero movimento ciclistico, incapace di...


Jonas Vingegaard è il 63° ciclista a vincere la Vuelta di Spagna ed è il primo danese a scrivere il proprio nome nell'albo d’oro della corsa iberica, giunta all’80ª edizione. Le nazioni con almeno un successo diventano così 15. In...


Prologo ha vinto il suo terzo grande giro di stagione per merito di Jonas Vingegaard. In sella a Scratch M5 PAS e Predator 01TT CPC il fuoriclasse danese è stato in grado non solo di conquistare la prima maglia rossa della sua brillante...


Il 2025 non è stato l’anno del miglior Filippo Zana. Le ultime gare, però, ci stanno restituendo il vicentino in buone condizioni, in Top 10 al Giro di Polonia e pimpante in Canada, prima mettendosi a disposizione di Michael Matthews...


Il podio era improvvisato, il pubblico era formato dai membri di molte squadre accorsi con i loro corridori, le maglie però erano quelle vere e anche lo spumante per brindare era di grande qualità. Per celebrare i successi ottenuti alla...


Cosa resterà, al netto del podio finale Vingegaard - Almeida - Pidcock, della Vuelta España 2025? Cosa resterà, al netto del silenzio assordante dei media televisivi e non sull’evento ciclistico a tappe terzo nel mondo ma nullo nello spazio, e...


In occasione della prima edizione dell'Avventura ciclistica brevettata TERREDIMEZZO, la Randonnée Extreme che si terrà Sabato 27 Settembre con la finalità di sostenere i "Bambini Farfalla grazie all'associazione DEBRA, SLoPline, Metallurgica Cusiana, Cosmel Srl e Insubria Sport hanno deciso di...


Almeno fino alla fine della stagione 2028 continueremo a vedere Eleonora Gasparrini con la maglia della UAE Team ADQ, formazione in cui è approdata nel 2023 e con cui ha festeggiato sei delle sette affermazioni ottenute finora nella carriera nella...


Scatterà domani la prestigiosa avventura internazionale tra i professionisti per la formazione Continental del Team Biesse Carrera Premac.Diretti da Dario Nicoletti, i portacolori della formazione bresciana si cimenteranno nella Okolo Slovenska / Tour de Slovaquie 2025, corsa a tappe che...


Dopo aver vinto il 31 agosto la Coppa Caduti di Casalguidi che prevedeva in quella occasione numerosi tratti sterrati, il bravissimo allievo emiliano Nicolò Fiumara ha ottenuto un altro successo stagionale in Toscana. Organizzato dal G.S. Moto Guzzi di Prato...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024