GATTI & MISFATTI. POGANDURAIN NON MI DICE NIENTE, GIA’ RIMPIANGO TEDDY

TUTTOBICI | 14/08/2025 | 08:30
di Cristiano Gatti

Per vincere il Tour è bastato mezzo Po­gacar. Dopo mezzo Tour, l’aveva già in banca. Questo mezzo era il solito Pogacar: forte fortissimo, ingordo, vorace, insaziabile, cannibale. Teddy, appunto. Cioè come l’abbiamo conosciuto qualche anno fa, come ha continuato a essere (e a migliorare) nel tempo. Qual­cuno l’ha amato proprio così, qualcuno proprio non l’ha mai sopportato, ma indubbiamente era un Modo d’essere e di vincere con la maiuscola, come ne capitano ogni mezzo secolo, come tutti sanno. Nep­pure lui infallibile e invincibile, ma sicuramente il più prossimo a qualcosa di simile.

Poi, però. Poi ha rassegnato le dimissioni. Si è ritirato dalla corsa e ha mandato in strada l’altro mezzo. Per me, incantato dal primo mezzo, uno choc. Nella seconda metà del Tour, dopo la cronoscalata, diciamo sulle Alpi, ci siamo ritrovati davanti al triste spettacolo della re­staurazione. Il Pogacar che abbiamo conosciuto - qualcuno amato - in questi anni si è misteriosamente riciclato in una grigia normalità, la normalità che piace ai benpensanti conformisti e piccolo borghesi dello sport, ma sì, quelli che un vero campione non umilia mai gli avversari, un vero campione lascia qualcosa agli altri, un vero campione sa farsi gli amici in gruppo perché prima o poi tutto ti torna (come no, quando non vai più sono tutti lì a lasciarti vincere), un vero campione non spreca energie, un vero campione deve imparare ad amministrarsi, eccetera eccetera. E così, a forza di dai-e-dai, questo partito della mediocrità ha stravinto, piegando e rovinando persino Teddy. L’hanno definito cal­mo, lucido, riflessivo. Pen­san­do di fargli dei complimenti.

Sulle Alpi poteva vincerle tutte, così mi aspettavo, così ci ave­va abituati, invece abbiamo visto il grigio capo dell’ufficio contabilità, come piace tanto ai ragionieri delle ammiraglie e della liturgia tradizionale. Un mezzo Pogacar che sta a ruota, che lascia fare, che re­gala a chi lo merita, che cura le amicizie, che non umilia, che sa amministrarsi e via con la litania del bravo campione tanto caro alla retorica dei po­ve­retti. Nei miei 35 anni di grandi corse seguite dal vivo, ho visto un solo, vero, grande maestro di quest’arte specifica, di questo modo d’essere campione: Miguel Indurain. Lui sì sapeva quando vincere (la crono, poi molto poco), chi lasciar vincere, chi tenersi buo­no, quante energie risparmiare. Ma era Indurain, un esemplare originale, grandissimo nel suo modo d’essere, perché prima di tutto si conosceva bene e più ancora conosceva i propri limiti, così da gestire il potere nel modo più scaltro.

Ma Pogacar, ma Po­ga­car. Pogacar è Teddy, è un’altra pasta, è un’altra cosa. Sap­pia­mo a chi per doti naturali e temperamento è uguale, non certo a Indurain. Vederlo In­durain, all’improvviso, magari per dimostrare ai detrattori di saper fare anche il bravo ragazzo, a me ha fatto un pessimo effetto. Non mi è piaciuto proprio. Ho finito di stupirmi, di meravigliarmi, per sorbirmi il solito spartito di sempre, un prevedibile e scontato leader della corsa che conta le gocce di sudore, che cura le pubbliche relazioni, che calcola, che misura, che calcola, che misura.

Vado al televoto: caro Teddy, complimenti ancora una volta, ov­viamente per il risultato, ma per me stavolta non vai oltre il 6-. Così non sei più niente di speciale. Non emergi più dalla normalità. Diventi un campione qualunque, uno dei tanti. Certo da qui alla fine numericamente vincerai an­cora molto, ma il Modo, il tuo Modo uguale a quello di Eddy, non si nota più. Non spicca e non stordisce. Spero che quel mezzo Tour alla Indurain resti un episodio, magari la dimostrazione a chi la sa lunga che se vuoi sai an­che “amministrarti”. Io, sinceramente, dopo aver visto Teddy, di un Pogacar così non so cosa farmene. Con­ti­nuo a preferire la versione primitiva, quello che avrebbe vinto tutte le tappe alpine del Tour, per capirci quello che al Giro, con la maglia rosa già tatuata addosso, andava continuamente all'attacco per il solo gusto di attaccare, di vincere, di divertire (chi la di­mentica quella meravigliosa tappa di Livigno). In altre pa­role, è bastato mezzo Tour col bilancino del farmacista, mezzo Tour normalizzato, mezzo Tour di restaurazione dei vecchi e logori teoremi, per farmi rimpiangere quella che in tanti ti hanno rinfacciato come noia. Restituiscici quella noia, finchè ce la fai.


da tuttoBICI di agosto



Copyright © TBW
COMMENTI
Magari.....
14 agosto 2025 08:54 Tola Dolza71
per la prima volta nella sua carriera anche Teddy ha dovuto fare i conti con la spia della riserva.... Credo che mai come quest'anno si sia visto un tour corso in maniera così arrembante da tutti i concorrenti. Se così fosse Teddy ha avuto l'intelligenza di sapersi gestire senza dare nessun segno di cedimento

Chissa'
14 agosto 2025 09:00 Angliru
Chissa' se il suo articolo piacerebbe a Ferrara. Fresco,leggero, che trasmette serenita'. E ha vinto il Tour, se e' da 6-, ho visto un'altra corsa.

Condivido
14 agosto 2025 09:35 Gnikke
Anch’io Signor Gatti mi sentivo di poter esprimere lo stesso identico concetto! Ho pensato che dietro potesse esserci una qualche “strategia” per trasformare Teddy in Pogandurain! Poi mi son detto che quella è la torta, va divisa e…meglio così che qualcosa di simile a una “Madonna di Campiglio”! C’è stato però un colpo di coda inaspettato, direi imprevedibile, cioè la tappa di Parigi Montmartre che ha fatto capire che la stanchezza ha forse avuto un suo ruolo! O forse la botta al ginocchio o forse il malessere generato dalla mancata mantellina giù dal Tourmalet! Ipotesi!

Gnikke
14 agosto 2025 10:25 Arrivo1991
Non ho mai letto un tuo commento in contrasto con la linea editoriale (ovviamente).
Ti faccio i complimenti per accostare Madonna di Campiglio, con un vedo/non vedo da professionista del commento.
Pogacar ha vinto il quarto Tour, ha fatto una stagione incredibile sin dalla Sanremo, ma non vi basta.
A questo punto, mi domando cosa vi aspettate.

Forse
14 agosto 2025 10:56 titanium79
Forse non le è chiaro, che una corsa di 21 giorni, già con tante variabili diverse (cadute,meteo, strade,pubblico invadente, tempo premiazioni, tempo interviste etc etc) che possono creare intoppi.
Le energie vanno dosate, anche' perche' l'inconveniete puo' essere sempre in agguato.
Vincere sempre e tutto, è da macchine.
Non vi riuscì sempre nemmeno il Mito Eddy.
Quindi, 100 volte meglio perdere 1 tappa, che perdere un Tour.
Lo smacco del Giro, credo abbia insegnato qualcosa in Uae.

Storer
14 agosto 2025 11:57 alerossi
Lo ha detto bene: non ha più vinto perchè iniziava a sentire fischi dalla strada, e per non avere l'effetto froome- urine è stato obbligato a stare calmo.

Non corre solo...
14 agosto 2025 12:25 Ale1960
Caro Gatti,anche a me piace la versione cannibale di Pogacar. I regali o i compromessi in corsa non mi sono mai piaciuti. Però le faccio notare il gran lavoro fatto ai fianchi della Visma per tutta l'ultima settimana e la mancanza di Almeida. Io l'ho visto,umanamente stanco e quindi ha corso in difesa. Di più non poteva fare. Il crollo sul Montmartre ne è la prova.

Possibili motivi
14 agosto 2025 13:09 AleC
1 paura di strafare
1 bis è tutta la stagione che va a tutta e c'è un mondiale durissimo in vista
2 non farsi odiare da tutto il gruppo
3 non uccidere il ciclismo: anche la uae pigliatutto deve lasciare qualcosa agli altri

E se..?
14 agosto 2025 13:11 Vacario
E se, più semplicemente, fosse stata stanchezza? Parliamo di un fuoriclasse che ha corso a tutta da inizio stagione, non è possibile che abbia accusato anche lui come altri i sintomi della fatica? Che si sia accorto che le gambe non giravano come avrebbe voluto? Che un fuori giri poteva costargli il tour come sul col du Granon nel 2022? Perché cercare sempre spiegazioni contorte… mah!

Pogacar
14 agosto 2025 14:13 Stef83
La possibilità che era stanco e basta no??

È mancato Almeida
14 agosto 2025 15:36 VanDerPogi
Con un gregario in più per tirare nelle salite alpine avrebbe vinto 1 o 2 tappe in più. Sivakov e Soler mezze delusioni, Yates l'ombra del 2023, Narvaez che è uno sprinter è stato il suo gregario scalatore migliore...

Allibito
14 agosto 2025 16:17 ghisallo34
Vince il Tour e manco così va bene. Il prossimo anno dovra' migliorare anche le volate per battere Milan ? Non sapete più cosa scrivere.

@VanderPogi
14 agosto 2025 17:43 Frank46
Narvaez non è assolutamente uno sprinter.
Non è neanche un passista veloce. Se non avesse Pogacar in squadra sarebbe più che altro uno scalatore esplosivo da classiche adatto a salire di breve e media lunghezza e forte negli sprint ristretti.
Poi ovviamente nulla vieta che potrebbe anche ben figurare alla Milano Sanremo o al Fiandre, ma sempre sfruttando le sue doti da scattista su brevi salite e non sfruttando chissà quali doti da velocista ne tantomeno doti da passistone.

Chiaramente non ha spazio, avrebbe dovuto sfruttare meglio gli anni in Ineos per potersi creare una credibilità come capitano per le classiche. Chiaramente non avrebbe dovuto andare in UAE però.

2 cose
14 agosto 2025 18:22 Albertone
Relegare Miguel Indurain a vincitore di sole crono al Tour è vero, ma in salita si chieda ai vari Bugno, Chiappucci, Rominger,Ugrumov e via discorrendo, come andava questo omone di 78 kg.
Discorso Pogacar, va ricordato semmai ve ne fosse bisogno, che basta un nulla per cambiare tutte le carte in tavola, e la storia è piena di corridori che hanno abdicato per cause piccole.
Hinault, 1980 ad esempio : https://www.tuttobiciweb.it/article/2020/08/24/1598172792/tour-story-1980-bomba-hinault-pau-tour-de-france-maglia-gialla
Quindi, meglio vincere il Tour o buttare tutto al secchio ?
Io opto per la vittoria al Tour.

Van Der Pogi
14 agosto 2025 20:28 pagnonce
Condivido completamente

Ricordi
14 agosto 2025 21:26 Ricky69
Nei suoi 35 anni ha anche dimenticato chi come HINAULT nel 1986 volesse fare L'IMPRESA NELL'IMPRESA.....dopo aver mandato KO la concorrenza nella prima tappa pirenaica , più di 4' a LEMOND e compagni il giorno dopo si lancio x DISTRUGGERE la concorrenza 3/4 di TAPPA DA LEGGENDA e poi un CROLLO che gli costò il 6° TOUR ....lei SIGNOR GATTI ha visto MOLTO ma ha dimenticato in fretta.....

Umano
14 agosto 2025 22:07 Daghybarzi1
Il kodo in fui ha affrontato l'ultima tappa confuta le teorie secondo le quali si e' trattenuto per non remdersi impopolare. Lo ha fatto perche' non ne aveva abbastanza per surclassare gli avversari e ha giustamente corso in difesa raggiungendo l'incredibile obiettivo del 4° tour. A Parigi ha corso come se non ci fosse un domani e, senza un Van Aert in forma smagliante, avrebbe probabilmente vinto.

Indurain non c'entra nulla
15 agosto 2025 00:06 pickett
Mai e poi mai lo spagnolo sarebbe andato a caccia dell'ultima tappa.Per farsi battere poi...Poteva chiudere il Tour da signore,ha voluto a tutti i costi concluderlo con una sconfitta.

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Se i pedali Kéo prodotti da LOOK Cycle sono un’assoluta garanzia in termini di prestazioni e affidabilità,  arriva oggi quello che potremmo definire un vero potenziamento del prodotto, un potenziamento in grado di cambiare le regole in termini di sicurezza. LOOK Cycle...


L’ungherese Takàcs Zsombor sarà uno dei nuovi volti del team MBH Bank Ballan CSB Colpack per la stagione 2026. Passista nato il 6 giugno 2006, Zsombor ha mostrato un percorso di crescita impressionante, mettendosi in evidenza nel 2025 con il 5º posto al Gran Premio della Liberazione di...


Il Giro d’Italia si deciderà in Friuli. Lo farà nel cinquantesimo anniversario della sua più grande tragedia, il terremoto del 1976, onorando i mille morti e celebrando la rinascita di una terra che, nel frattempo, nella seconda metà di questo...


Sarà un po' l'ultimo regalo di Enzo Cainero. Il grande manager, uno che ha portato la nostra regione nel grande ciclismo, e non solo per lo Zoncolan, ha seminato bene prima di andarsene tre anni fa. Paolo Urbani, l'ex sindaco...


Salvatore Puccio, una vita da gregario. In occasione del suo 36° compleanno ha an­nunciato l'addio alle corse ed è stato subissato da messaggi di affetto.  Salvatore Puc­cio è molto amato in gruppo, ha fatto del suo meglio per farsi ben...


Alice correva in bicicletta e proprio la bicicletta le ha fatto conoscere Kevin. Alice ha smesso di correre per dedicarsi agli studi, Kevin in bicicletta continuava ad inseguire il suo sogno. Il 21 settembre il sogno si è spezzato, il...


«Se la Uno X mi stupisce? Non troppo, nel senso che si tratta di un progetto di squadra molto chiaro ed ambizioso. Dietro allo storico passaggio nel Gotha assoluto del ciclismo mondiale c’è un lavoro iniziato da anni, grazie alla...


Una prima volta da applausi, quella di Giulio Ciccone: l'abruzzese della Lidl Trek  ha conquistato l'Oscar tuttoBICI Gran Premio Fondazione Molteni riservato ai Professionisti al termine di una stagione che gli ha regalato grandi soddisfazioni. Ciccone succede nell'albo d'oro al...


Il 23 novembre, Port Hercule ospiterà nuovamente BEKING, giunto alla sua quinta edizione. Campioni e campionesse internazionali, tra cui il Campione del Mondo Tadej Pogačar e la plurititolata Pauline Ferrand-Prévot, sfileranno per le vie del Principato. Un’occasione unica, per media...


Pare che l’idea di partenza sia proprio questa, ovvero quella di interpretare un nuovo concetto di occhiale sportivo in cui tra lente e montatura non ci sono confini, ma solo totale continuità. Vediamola così, anzi, parliamo di integrazione visto che...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
OSCAR TUTTOBICI 2025. SCEGLIETE IL MIGLIOR TECNICO ITALIANO DELL'ANNO
Dieci candidati, tocca a voi assegnare il Gran Premio Fondazione Iseni y Nervi





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024