IL TOUR DE SUISSE ARRIVA IN ITALIA, PRESENTATA LA TAPPA DI PIURO

NEWS | 05/06/2025 | 12:00
di Giorgia Monguzzi

La Valchiavenna si prepara ad accogliere per la prima volta il Tour de Suisse, un evento speciale che è pronto a portare sul territorio un evento di grande sport e tanti passione per il ciclismo. Il prossimo mercoledì 18 giugno infatti la quarta tappa della corsa elvetica, giunta ormai all'edizione numero 88, arriverà a Piuro per una giornata molto particolare. Erano da 30 anni che il Tour de Suisse non arrivava in Italia, si rinnova così uno scambio proficuo e continuo tra il nostro paese ed una corsa che ogni anno regala grandi emozioni. 


Nell'edizione 2024 abbiamo assistito al duello in casa Uae tra Adam Yates, poi vincente nella classifica finale, e Joao Almeida che quest'anno tornerà per prendersi la rivincita. Anche questa volta saranno tanti i campioni al via tra cui Tom Pidcock, Jualina Alaphilippe e il recente vincitore della maglia azzurra al Giro d'Italia Lorenzo Fortunato. La corsa a tappe elvetica, ormai da anni saldamente nel calendario World Tour prenderà il via il 15 giugno da Kussnacht con una tappa mossa di 129,7 km e nella quarta giornata di gara ci sarà il tanto atteso arrivo su suolo italiano. La carovana elvetica partirà da Heide, nella svizzera tedesca vicina al lago di Costanza  per una frazione particolarmente impegnativa con ben 3067 m di disliverllo e arriverà a Piuro dopo 193 km. Dopo un inizio in leggera salita, il gruppo affronterà un lungo tratto di falsopiano che lo porterà ai piedi della salita di Sufers, lunga 3,4 km , con media del 5,7% e classificata come terza categoria. Giunti al Gran Premio della montagna la scalata proseguirà per altri 9 chilometri fino alla cima dello Splugenpass posto 2113 metri di altezza. Giunti al gom ci sarà poi una discesa in picchiata fino a Piuro dove il gruppo affronterà un ultimo strappo finale. 


«Siamo molto emozionati per questa grande opportunità offerta dal Tour de Suisse, la trappa rappresenta un gradito ritorno dopo 30 anni di una corsa è che al vertice del ciclismo mondiale. E' da ormai molti anni che abbiamo deciso di investire nel cicloturismo sia rivolto agli appassionati che ai professionisti e stagione dopo stagione stiamo crescendo sempre di più. La comunità montana ha voluto fortemente questo tipo di eventi che portano grandi campioni sul nostro territorio, è il caso dell'arrivo della Tappa del Giro 2021 all'Alpe Motta con una vittoria bellissima di Damiano Caruso e poi il giro riservato agli Under 23. Il nostro territorio ospita eventi sportivi in continuazione, ne sono un caso il trekking che è sempre molto presente, ma anche tutto ciò che è legato alla bicicletto, un investimento continuo che è possibile grazie al progetto di cooperazione tra Italia e Svizzera che è ormai in atto da più di 25 anni. Leggiamo la tappa del Tour de Suisse con uno sguardo verso il futuro e chissà forse un giorno potrà anche tornare il Giro d'Italia introducendo lo Spluga che è una salita mitica e leggendaria.» ha detto Filippo Pighetti, presidente del Consorzio Turistico della Valchiavenna molto orgoglioso per l'importante appuntamento

Ad ospitare la presentazione  condotta dal nostro Pietro Illarietti è stato il Palazzo Regione Lombardia dove a fare gli onori di casa è stato il sottosegretario della regione con delega sport e giovani Federica Picchi. «Ringrazio il Tour de Suisse e il comune di Piuro che ha colto al balzo questo possibilità, grazie alla Federazione e a tutti quelli che stanno lavorando a questo evento. Sono appuntamenti come questi che rendono grandi la nostra regione e fanno capire la sua potenzialità dal punto di vista culturale, sportivo e ambientale. Il ciclismo è uno sport unico che incarna i valori di rispetto per la persona e l'ambiente e non possiamo che essere fieri di portalro avanti con orgoglio. La tappa arriverà in un luogo particolarmente bello ovvero vicino alle cascate dell'Acquafragia che è un luogo bellissimo e magico. Viva il ciclismo, viva la Lombardia e la Valchiavenna.»

Alla presentazione della tappa con arrivo a Piuro c'erano anche Stefano Pedrinazzi, presidente del comitato regionale della Lombardia, Stefano Piccolo, segretrio della Lega Ciclismo Professionistico, Gabriele Colleoni, segretario del comune di Piuro e David Loosli, direttore sportivo del Tour de Suisse che ha spiegato la centralità della tappa con sconfinamento in Italia come cruciale per la classifica generale. «Ho partecipato a molti Tour de Suisse durante la mia carriera e ho tanti ricordi speciali - ha detto l'ex pro Alessandro Vanotti, anche lui tra gli ospiti dell'evento- è stato un onore lavorare per i miei capitani, in alcune occasioni siamo andati a casa con la classifica generale e in altre io stesso sono andato molto vicino a vincere una tappa. Sento un legame speciale con questa corsa, mia nonna era svizzera e mio padre è stato un frontaliere, è una gara speciale e mi ha fatto sentire sempre un po' a casa. x »

L'appuntamento è così fissato per il 18 giugno a Piuro per l'arrivo della quarta tappa del Tour de Suisse che sicuramente sarà scoppiettante e ricca di emozioni

photo by Carlo Monguzzi


Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Un continuo cambiamento governa questa splendida De Rosa 70 Deva ed il motivo si trova tutto nella sua speciale colorazione, una tonalità glicine cangiante che si rinnova, muta, si evolve sotto la luce. Elegante ed unica, trova compimento in un montaggio esclusivo...


Ad iniziare da quest’anno il Giro del Veneto avrà anche un albo d’oro al femminile. La versione rosa della classica nata nel 1909 debutterà nel calendario il prossimo 15 ottobre con il nome di Veneto Women. L’operazione porta la firma...


Garmin Ltd. (NYSE: GRMN) ha acquisito MYLAPS,  azienda olandese leader nel settore del cronometraggio integrato, del live tracking e dell'analisi delle prestazioni che contribuisce a creare un'esperienza sportiva ottimale per milioni di atleti e spettatori. Con sedi in Nord America, Europa, Asia...


Sarà Silvio Martinello l'ospite d'eccezione della puntata numero 22 di Velò, la rubrica settimanale di TVSEI interamente dedicata al mondo del ciclismo. Il successo di Tadej Pogačar al Tour de France (quarta affermazione, seconda consecutiva) al centro della discussione. Le pagelle, i...


Torna questa sera alle 20.30 sulle frequenze di Teletutto l'appuntamento con Ciclismo Oggi, lo storico appuntamento dedicato al ciclismo giovanile. Una puntata ricca, articolata su ben 4 servizi dedicati ad altrettanti appuntamenti di prestigio. Si comincia con le emozioni dell'Omva -LLM Tour, una...


Sono i due esordienti veneti Pietro Foffano e Carlo Ceccarello i protagonisti di spicco delle prime due giornate dei Campionati Italiani Giovanili sulla pista del Velodromo Enzo Sacchi nel Parco delle Cascine a Firenze. Il campione italiano su strada nella...


È iniziato ufficialmente il conto alla rovescia per il Giro delle 3 Province, la corsa a tappe riservata alla categoria Allievi (15-16 anni d'età), che dal 21 al 24 agosto animerà le strade di Parma, Reggio Emilia e Piacenza. Quattro...


Grande protagonista il Veneto nella Velocità esordienti ai Campionati Italiani Giovanili su pista. In campo maschile Carlo Ceccarello conquista l'oro superando in finale il friulano Michele Justyn Breda. Bronzo per l'altro veneto Luca Fontana. Tra le ragazzine Valentina Giorgia Timis...


Rémi Lelandais è il primo leader del Tour Alsace. Il 22enne transalpino della Arkéa - B&B Hôtels Continentale, assieme ai compagni Emmanuel Houcou e Lucas Janssen ha  fatto registrare il miglior tempo nella cronometro a squadre che ha aperto l’edizione...


La seconda giornata dei Campionati Italiani Giovanili su pista di Firenze regala il tricolore a Pietro Foffano e Martina Pianta. Il primo, veneto del GS Mosole, conquista il titolo dell'Omnium esordienti dove superare il lombardo Lorenzo Iazzi e il trentino...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024