GIRO D'ITALIA. A TIRANA C'E' IL PRIMO APPUNTAMENTO CONTRO IL TEMPO

GIRO D'ITALIA | 10/05/2025 | 08:05

La seconda tappa del Giro d'Italia è destinata già a dare un volto nuovo alla classifica. In programma c'è infatti una cronometro di 13,7 km sulle strade della capitale albanese, Tirana.


per seguire il racconto in diretta dell'intera tappa a partire dalle 13.15 CLICCA QUI


Dal punto di vista tecnico, si tratta di una cronometro interamente cittadina che si disputa lungo ampi viali concatenati da svolte a U. Nella parte centrale una breve salita a Sauk è catalogata GPM (nella stessa posizione è situato il rilevamento intermedio) mentre gli ultimi 2 km sono gli stessi affrontati nel finale della tappa di ieri, per cui completamente pianeggianti. Il primo a partire sarà Niklas Markl del Team Piccnic PostNL, l'ultimo ovviamente la maglia rosa Mads Pedersen alle 16.56.

IL TERRITORIO. La cronometro in programma nella seconda giornata del Giro d’Italia 2025 si svolge interamente nel comune di Tirana, la capitale dell’Albania e regala un’occasione d’oro per conoscere una città poliedrica e sorprendente.

Punto di partenza di ogni visita – e cuore della città - è Piazza Skanderbeg, intitolata all’eroe nazionale albanese. Dominata dalla Statua di Skanderbeg, la piazza è circondata da edifici particolarmente significativi come la Moschea Et’hem Bey, uno dei pochi edifici religiosi risparmiati durante il regime comunista, famosa per i suoi affreschi dettagliati, il Museo Storico Nazionale, che racconta la storia dell’Albania attraverso reperti e testimonianze, e la Torre dell’Orologio, costruita nel XIX secolo.

A breve distanza dalla piazza si erge la Piramide di Tirana, un tempo mausoleo dedicato a Enver Hoxha, ora trasformata in uno spazio culturale alternativo. Simbolo dell’epoca comunista, oggi è una struttura controversa ma affascinante, amata dai giovani che la scalano per ammirare la vista sulla città.

Ancora nei pressi di Piazza Skanderbeg, si trova il Pazar i Ri, ovvero il Bazaar di Tirana. La struttura è stata rinnovata nel 2017 e vi si trova una vasta gamma di prodotti freschi locali, dalla frutta alla verdura, oltre a formaggi, salumi e oggetti di artigianato, ma soprattutto qui si osserva l’anima autentica della città.

Uno dei luoghi più suggestivi di Tirana è il Bunk’Art1, un ex bunker sotterraneo trasformato in un museo dedicato alla storia della dittatura comunista. Il percorso espositivo offre una visione intensa e realistica della vita in Albania sotto il regime di Hoxha. Un’esperienza simile si può vivere anche al Bunk’Art 2, situato nel centro della città, che esplora il tema della sorveglianza segreta e della repressione politica.

Tappa d’obbligo, a qualunque ora del giorno e della notte, è il Blloku è il quartiere più trendy di Tirana. Un tempo riservato all’élite comunista, oggi è un vivace polo del divertimento e del bien-vivre rinomato per i suoi caffè, ristoranti gourmet, club e boutique alla moda. Le strade alberate contribuiscono a creare un’atmosfera cosmopolita, cui si aggiungono edifici colorati e murales che raccontano la storia del suo passato tumultuoso. Qui si trovano i bar più belli e interessanti di Tirana.

Il Grand Park di Tirana è il polmone verde della città, con il suggestivo lago artificiale, ideale per passeggiate e momenti di relax. All’interno del parco si trovano anche il Memoriale dell’ONU e la Chiesa di San Procopio, una delle più antiche della capitale.

Se avanza del tempo o si vuole apprezzare Tirana da una diversa prospettiva bisogna salire sulla funivia Dajti Express che si prende a breve distanza dal Bunk’Art1 e che in pochi minuti porta fino ai 1613 metri del Monte Dajti.


Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Oggi a Roma sono stati assegnati i premi ai vincitori della Coppa delle Regioni: in campo femminile Elisa Longo Borghini si è classificata prima. «Ringrazio il presidente Pella per aver istituito la Coppa Italia delle Regioni - ha detto Elisa...


Il presidente della Lega Ciclismo Professionisti Roberto Pella ha consegnato oggi a Roma i premi della Coppa Italia delle Regioni, raccogliendo un risultato più che positivo sia per la partecipazione che per il pubblico che ha seguito le gare. «Devo...


Il mondo del ciclismo è in lutto per la scomparsa di Emilio De Nardi, imprenditore di San Fior che ha sempre avuto una grande passione per il ciclismo legando il suo nome alla Sanfiorese ma soprattutto al G.S. De Nardi...


Mario Cipollini aggiorna la sua situazione fisica ancora una volta con un messaggio social registrato all'Ospedale Torrette di Ancona: «Ciao a tutti e grazie per l'affetto che mi fate sentire - dice il campione toscano -, eccomi ad aggiornarvi su...


Non è mancato nessuno dei premiati del 52° Giglio D‘Oro il premio organizzato da Saverio Carmagnini e dalla società Giglio D’Oro, che ogni anno sceglie i protagonisti della stagione ciclistica ed altri personaggi di quel mondo. Il Giglio d’Oro 2025...


Si va completando l'organico della Bahrain Victorious per la stagione 2026. Il team ha infatti annunciato oggi cinque rinnovi contrattuali: Damiano Caruso, che quest'anno ha chiuso al quinto posto il Giro d'Italia, e l'austriaco Rainer Kepplinger hanno firmato un accordo per...


Va in scena quest'oggi a Roma, nella splendida cornice di Palazzo Rospigliosi, la cerimonia di premiazione della Coppa Italia delle Regioni maschile e femminile: tutti i protagonisti della stagione sfileranno sul palco della manifestazione organizzata dalla Lega Ciclismo Professionisti. E...


Mario Cipollini è stato operato al cuore all'ospedale di Ancona ed è lui stesso a darne notizia in un video postato sulla sua pagina Facebook: «Oggi è stata una giornata veramente complicata. Non sono ancora in grado di raccontarvi quello...


Oggi è considerato come una delle promesse del ciclismo italiano eppure fino a qualche anno fa Roberto Capello giocava a calcio e la bici era soltanto un hobby da seguire con il padre durante il tempo libero. Poi nel 2022...


Un evento che vive di luce propria, anche se i Campionati Africani di ciclismo su strada 2025 – si parte giovedì 20 - vanno però a pieno titolo letti come riflesso del primo Mondiale svoltosi nel Continente. Non potrebbe essere altrimenti,...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024