VERSO IL GIRO. COSA CI SARÁ NELLA BORRACCIA DI CICCONE E COMPAGNI?

ALIMENTAZIONE | 06/05/2025 | 08:30
di Giulia De Maio

Il Giro d'Italia è alle porte, domani le squadre al via sfileranno per la presentazione ufficiale e venerdì si apriranno le danze con la grande partenza dall'Albania. In vista della corsa a tappe più dura del mondo nel paese più bello del mondo abbiamo intervistato la nutrizionista della Lidl-Trek Stephanie Scheirlynck per capire cosa metteranno nella borraccia Giulio Ciccone e i suoi compagni nelle prossime tre settimane e carpire qualche segreto utile anche all'amatore.


Come si gestisce dal punto di vista nutrizionale uno sforzo prolungato di tre settimane come il Giro?


«Abbiamo un team i cui meccanismi sono ormai oliati: nutrizionista e chef sono ben allineati e forniscono ai nostri corridori tutte le loro esigenze nutrizionali. Stimiamo il dispendio energetico e calcoliamo la quantità di carboidrati, proteine e grassi di cui gli atleti hanno bisogno ogni giorno. Varia, anche di molto, di giorno in giorno poiché il profilo delle tappe può essere molto diverso. Anche le condizioni climatiche e le circostanze di gara hanno un'influenza. Il nostro chef prepara un buffet adatto alla tappa del giorno e i nostri nutrizionisti elaborano un piano individuale per i corridori che lo desiderano. Ad alcuni piace avere un piano calcolato, mentre altri preferiscono seguire le loro sensazioni e la loro esperienza con le quantità di cibo. Noi diamo sempre loro la possibilità di scegliere perché vogliamo che si sentano bene».

Il ciclista è molto attento al peso, ma durante una corsa a tappe il rischio è di calare troppo... Come si limita questo pericolo?

«Puntiamo a presentarci all'inizio del Giro con un buon peso corporeo che permetta di ottenere prestazioni al massimo livello e allo stesso tempo abbia ancora buone difese immunitarie, per evitare malattie e debolezze varie. Poi facciamo di tutto per mantenere questa composizione corporea durante il Giro. Ciò significa che creiamo un buffet invitante e che aiuti i corridori a rifornirsi di tutto ciò di cui hanno bisogno. Anche i prodotti Enervit ci aiutano in questo senso, dato che oggi i corridori possono rifornirsi di gran parte dell'energia mentre sono ancora in bici, il che rappresenta una delle principali differenze rispetto ad anni fa».

Cosa avranno Ciccone&co nella borraccia alla partenza delle tappe? Cosa troveranno nella sacca al rifornimento e ad attenderli all'arrivo?

«I nostri corridori possono iniziare con quello che preferiscono. Dipende dal percorso, dal ruolo che ricoprono, dalle condizioni meteorologiche... A loro disposizione ci sarà di sicuro sempre la bevanda Isocarb C2:1PRO, dai 30 ai 60 grammi di carboidrati in entrambe le borracce o in una sola di esse. Al rifornimento ricevono altre borracce in cui è disciolto Isocarb e attaccate ad esse dei gel. Quando necessario, vale a dire nelle giornate più lunghe, diamo loro anche barrette, gelatine o le Carbo Chews C2:1PRO. Al traguardo i nostri corridori bevono prima il Magic Cherry e poi la miscela recovery sul bus. Il tutto insieme a un pasto di recupero personalizzato preparato dal nostro chef».

Quanto è importante curare l'aspetto della nutrizione e dell'integrazione anche nel pre e nel post-gara?

«Quanto forte ti senti in corsa dipende molto da quanto e come ci si è alimentati prima della gara, da quanto si è recuperato dopo la tappa precedente, quindi il recupero gioca un ruolo molto importante e l'alimentazione è un pezzo fondamentale del puzzle».

Un consiglio per gli amatori per avere anche loro un'integrazione da campioni?

«Anche se avete fatto una colazione o un pranzo perfetti prima della vostra uscita, dovrete comunque integrarvi in bici se andate oltre l'ora e mezza. Il modo migliore per evitare la crisi di fame è combinare almeno 1 borraccia di Isocarb (30 g di carboidrati) con 1 barretta, gel o le caramelle già citate (30-40 g di carboidrati) ogni ora. Questo manterrà alto il vostro livello di energia ed eviterà che torniate a casa svuotati e desiderosi di tutto il cibo, soprattutto quello meno sano, che avete nel frigorifero».

Per approfondire ulteriormente l'argomento leggi l'articolo dell'Equipe Enervit Magazine Il Training Camp dei Pro su www.enervit.com/it/il-training-camp-dei-pro e guarda il video sottostante, con l'intervento della nutrizionista della Lidl-Trek Stephanie Scheirlynck.

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Professionista dal 2021, Laurenz Rex ha iniziato a pedalare all'età di 8 anni e da allora è diventato uno dei corridori più promettenti del gruppo nelle classiche. Nelle ultime tre stagioni, il venticinquenne  elga ha collezionato una serie di risultati...


Sul traguardo del diciannovesimo Gran Premio d’Autunno Trofeo Comune di Acquanegra sul Chiese sfreccia Gianluca Cordioli. L’alfiere della Sissio Team ha firmato il successo nella manifestazione svoltasi oggi pomeriggio sulle strade mantovane di Acquanegra sul Chiese con la regia organizzativa del...


Terminata la stagione, è cominciato il periodo in cui si fanno supposizioni e desideri su quali gare sceglieranno i vari corridori nel 2026. Fino a dicembre difficilmente si avranno certezze, ma intanto cominciamo a raccogliere qualche segnale e indizio. Dalla...


Domenica 24 maggio 2026 andrà in scena la 55edizione della Nove Colli e stanno per cominciare le tappe di avvicinamento all’evento. Mercoledì 5 novembre alle ore 12 apriranno ufficialmente le iscrizioni, ma già dalle 12 di mercoledì 29 ottobre sarà...


Medaglia di bronzo ai Campionati del Mondo su strada U23, il corridore austriaco Marco Schrettl farà il suo debutto nell'UCI WorldTour con il team XDS Astana, dove trascorrerà le prossime tre stagioni (2026, 2027 e 2028). Schrettl ha disputato...


Con la vittoria di Paul Double (la prima di un corridore britannico nella storia della manifestazione), un’altra edizione del Tour of Guangxi è andata in archivio. Seguendo, a livello di tracciato, il medesimo spartito dello scorso anno, la corsa ha...


Ewan Costiou, ventiduenne ciclista bretone cresciuto nella Arkéa–B&B Hotels, ha firmato con il Groupama–FDJ Cycling Team per le prossime due stagioni. «Sono felicissimo di unirmi al Groupama–FDJ Cycling Team. È una squadra che mi ha sempre affascinato, fin dai miei...


Lorenzo Masciarelli, classe 2003, alto 1, 77 m, passerà professionista con il team MBH Bank Ballan CSB Colpack nel 2026. Il passista-scalatore abruzzese corona così il suo sogno di sportivo al termine di una stagione che lo ha visto crescere e ottenere...


Beppe Saronni ospite d’onore: sabato 25 ottobre, alle 19, a Ferrara, al Circolo La Casona, per il Galà del ciclista lento; e domenica 26 ottobre, dalle 9, sempre a Ferrara, partenza e arrivo dalla Factory Grisù in via Poledrelli 21,...


Cinque Giri di Lombardia di fila mettono Tadej Pogacar su un podio unico, dove lo sloveno si gira e vede solo Fausto Coppi accanto. Anche il Campionissimo, ha conquistato come lo sloveno cinque Giri di Lombardia, ma non consecutivi. A...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024