VERSO IL GIRO. PAOLO BETTINI E LE SUE STORIE CONQUISTANO CASTELNUOVO NE' MONTI. GALLERY

EVENTI | 02/04/2025 | 10:45
di Angelo Costa

Prima le riprese al freddo sotto la Pietra di Bismantova e in un caseificio del Parmigiano Reggiano, poi l’aperitivo a tinte olimpiche con lo sciatore Giuliano Razzoli e l’ex ct Davide Cassani, infine la visita all’acetaia-gioiello dello stesso Razzoli condita da una cena dai sapori emiliani. Compleanno speciale per Paolo Bettini a Castelnuovo ne’ Monti, una delle tappe del suo GiroExpress che nel prossimo maggio racconterà curiosità e bellezze delle località di partenza e arrivo della corsa rosa. Un viaggio di quaranta giorni agli ordini del regista Giovanni Lucci e della sua troupe, vissuto con lo spirito contagioso che ha sempre accompagnato il Grillo della bici.


Quello spirito si è respirato anche martedì sera all’Onda della Pietra, dove i 51 anni di Bettini sono stati festeggiati in uno dei primi appuntamenti di Giro ne’ Monti, il calendario di eventi che il paese dell’Appennino reggiano vivrà di qui al 21 maggio, giorno del primo storico arrivo di una tappa rosa. Prima di tagliare la splendida torta realizzata dal brillante padrone di casa, il giovane chef Fabio Lusetti, c’è stato il tempo per ricordi e battute, siparietti che i protagonisti del ciclismo non si negano mai. Come quello con Cassani nel rievocare l’oro di Atene: ‘Prima del via della gara olimpica, a Davide e Bulbarelli che avrebbero fatto la telecronaca ho detto che avrei vinto. Così mi hanno chiesto di salutarli quando avrei tagliato il traguardo: figurati se me ne sarei ricordato, dopo cinque ore di corsa in quel caldo. E invece: all’arrivo mi girai verso il palco dove stavano raccontando la gara…’, ricorda Bettini. Aggiungendo un particolare a suo modo indimenticabile: ‘Non finisce qui: in zona premiazione, Cassani mi avvicina e mi chiede se può prendere come ricordo il numero di gara dal telaio della mia bici. In quel marasma di festeggiamenti è l’ultimo dei miei pensieri e lo lascio fare. Così facendo, mi sono giocato una bici da collezione, visto che per accordi con il mio team tutte quelle delle vittorie importanti mi venivano consegnate a fine stagione: quella no perché, non avendo più il numero di gara sul telaio, venne scambiata per una bici di scorta e venduta’, il rammarico del campione olimpico.


Dopo aver salutato ed emozionato Bruno Reverberi con un ricordo personale (‘L’anno che passai professionista, quando la mia squadra chiuse, fu il primo a telefonarmi per dirmi che se avessi avuto bisogno un posto per me l’aveva sempre: è un tecnico che ha sempre avuto l’occhio lungo…’), alla folta platea castelnovese Bettini ha spiegato il significato delle tre fucilate mimate sul traguardo di Stoccarda in occasione del secondo trionfo mondiale: ’Venivo da una settimana complicata, in cui mi avevano attaccato un po’ tutti, dall’Uci al sindaco della città tedesca, per questioni di politica sportiva. Ricordo di aver ricevuto una telefonata di solidarietà di un politico di queste parti, Romano Prodi, all’epoca presidente della Commissione Europea, scandalizzato perché i tedeschi mi avevano dichiarato persona non gradita. Quel gesto sul traguardo lo premeditai: si riferiva alle tre querele che la mattina successiva sarei andato a sporgere in commissariato, dove mi presentai alle otto, accompagnato dal mio avvocato e da Alessandro Tegner, con la maglia iridata appena conquistata appoggiata sulla spalla’.

Applausi, risate, le gag col presentatore Luca Simonelli, la foto ricordo con il sindaco Emanuele Ferrari e il suo portavoce Luca Tondelli, pure loro nati l’1 aprile, selfie e autografi, poi via sulle strade del ‘suo’ Giro, a casa di quel Razzoli che, per restare in scia a Bettini e al bel clima della serata, ha spiegato che 'anche lo sci è uno sport dove si lavora e si fatica tanto, ma rispetto ai ciclisti abbiamo una fortuna: le montagne si affrontano in discesa’.


Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Tutto pronto per la randonnèe NOVE COLLI AL COLLE evento non competitivo che oggi scatterà domani, 3 luglio, alle ore 17.00 da Oggiono in provincia di Lecco. L'iniziativa, il cui ricavato sarà devoluto in beneficenza, è promosso dal Velo Club...


Egregio direttore, sono Gilberto Riaresi, un appassionato di ciclismo che segue, come secondo allenatore, una squadra giovanile lombarda della categoria allievi. Le scrivo questo messaggio perché vorrei partecipare al dibattito in corso sul suo giornale riguardo agli Swatt e...


E’ rimasto nella quieta di San Pellegrino Terme, la sua casa da sempre. Ivan Gotti è uguale a quando correva, nella gentilezza, nella timidezza, nella vita semplice. Lo incontri e ti racconta di sé, dei lavori in casa per sistemare...


Subito dopo il successo tricolore (il sesto in linea, il terzo consecutivo) Elisa Longo Borghini ha concesso una densa intervista alla nostra Giulia De Maio per raccontare ogni sfaccettatura della sua gioia per il risultato del weekend, compreso un enorme...


Dopo essere giunta terza nella classifica assoluta del campionato italiano su strada di Darfo Boario Terme e aver indossato la maglia tricolore destinata alla campionessa nazionale U23, Eleonora Ciabocco si appresta a partecipare al Giro d’Italia Women che domenica inizierà...


C'è ancora qualcosa da scoprire su Fausto Coppi? La risposta - ovviamente un sì - è contenuta in un libro di ormai imminente uscita: Fausto, il mio Coppi. Storia di un amore in salita nel diario della moglie Bruna,  ...


Saranno 11 i corridori italiani al Tour de France, tre in più rispetto allo scorso anno e correranno per 8 diverse squadre del World Tour. Il corridore che tutti aspettano è Jonathan Milan, che con la Lidl-Trek cercherà di vincere...


Sono tanti i corridori italiani che hanno scritto pagine eroiche del ciclismo e tra questi è impossibile non ricordare Claudio Chiappucci, che con le sue fughe e i suoi attacchi in salita incollava davanti alla televisione tutto il pubblico del...


Nel 2024, in Italia, sono stati pubblicati più di 85mila titoli di libri. Significa quasi 240 titoli nuovi ogni giorno, compresi Capodanno e Ferragosto. Una enormità di libri per una minoranza di lettori. Eppure ci sono almeno cinque buone ragioni...


Un tornante dopo l’altro fino alla cima brulla e arida del Mont Ventoux, la “bestia della Provenza”. Quasi 21 chilometri di salita con pendenze fino al 20%, sotto il sole d’estate e sopra un paesaggio lunare. È qui, nella tappa...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024