VERSO IL GIRO. PAOLO BETTINI E LE SUE STORIE CONQUISTANO CASTELNUOVO NE' MONTI. GALLERY

EVENTI | 02/04/2025 | 10:45
di Angelo Costa

Prima le riprese al freddo sotto la Pietra di Bismantova e in un caseificio del Parmigiano Reggiano, poi l’aperitivo a tinte olimpiche con lo sciatore Giuliano Razzoli e l’ex ct Davide Cassani, infine la visita all’acetaia-gioiello dello stesso Razzoli condita da una cena dai sapori emiliani. Compleanno speciale per Paolo Bettini a Castelnuovo ne’ Monti, una delle tappe del suo GiroExpress che nel prossimo maggio racconterà curiosità e bellezze delle località di partenza e arrivo della corsa rosa. Un viaggio di quaranta giorni agli ordini del regista Giovanni Lucci e della sua troupe, vissuto con lo spirito contagioso che ha sempre accompagnato il Grillo della bici.


Quello spirito si è respirato anche martedì sera all’Onda della Pietra, dove i 51 anni di Bettini sono stati festeggiati in uno dei primi appuntamenti di Giro ne’ Monti, il calendario di eventi che il paese dell’Appennino reggiano vivrà di qui al 21 maggio, giorno del primo storico arrivo di una tappa rosa. Prima di tagliare la splendida torta realizzata dal brillante padrone di casa, il giovane chef Fabio Lusetti, c’è stato il tempo per ricordi e battute, siparietti che i protagonisti del ciclismo non si negano mai. Come quello con Cassani nel rievocare l’oro di Atene: ‘Prima del via della gara olimpica, a Davide e Bulbarelli che avrebbero fatto la telecronaca ho detto che avrei vinto. Così mi hanno chiesto di salutarli quando avrei tagliato il traguardo: figurati se me ne sarei ricordato, dopo cinque ore di corsa in quel caldo. E invece: all’arrivo mi girai verso il palco dove stavano raccontando la gara…’, ricorda Bettini. Aggiungendo un particolare a suo modo indimenticabile: ‘Non finisce qui: in zona premiazione, Cassani mi avvicina e mi chiede se può prendere come ricordo il numero di gara dal telaio della mia bici. In quel marasma di festeggiamenti è l’ultimo dei miei pensieri e lo lascio fare. Così facendo, mi sono giocato una bici da collezione, visto che per accordi con il mio team tutte quelle delle vittorie importanti mi venivano consegnate a fine stagione: quella no perché, non avendo più il numero di gara sul telaio, venne scambiata per una bici di scorta e venduta’, il rammarico del campione olimpico.


Dopo aver salutato ed emozionato Bruno Reverberi con un ricordo personale (‘L’anno che passai professionista, quando la mia squadra chiuse, fu il primo a telefonarmi per dirmi che se avessi avuto bisogno un posto per me l’aveva sempre: è un tecnico che ha sempre avuto l’occhio lungo…’), alla folta platea castelnovese Bettini ha spiegato il significato delle tre fucilate mimate sul traguardo di Stoccarda in occasione del secondo trionfo mondiale: ’Venivo da una settimana complicata, in cui mi avevano attaccato un po’ tutti, dall’Uci al sindaco della città tedesca, per questioni di politica sportiva. Ricordo di aver ricevuto una telefonata di solidarietà di un politico di queste parti, Romano Prodi, all’epoca presidente della Commissione Europea, scandalizzato perché i tedeschi mi avevano dichiarato persona non gradita. Quel gesto sul traguardo lo premeditai: si riferiva alle tre querele che la mattina successiva sarei andato a sporgere in commissariato, dove mi presentai alle otto, accompagnato dal mio avvocato e da Alessandro Tegner, con la maglia iridata appena conquistata appoggiata sulla spalla’.

Applausi, risate, le gag col presentatore Luca Simonelli, la foto ricordo con il sindaco Emanuele Ferrari e il suo portavoce Luca Tondelli, pure loro nati l’1 aprile, selfie e autografi, poi via sulle strade del ‘suo’ Giro, a casa di quel Razzoli che, per restare in scia a Bettini e al bel clima della serata, ha spiegato che 'anche lo sci è uno sport dove si lavora e si fatica tanto, ma rispetto ai ciclisti abbiamo una fortuna: le montagne si affrontano in discesa’.


Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Era assente più che giustificato ai Mondiali su pista del Cile il commissario tecnico della Nazionale femminile: accudendo insieme alla compagna Sara la piccola Azzurra (mai nome fu più azzeccato per la figlia un c.t. italiano!) Diego Bragato ha assistito...


Si è tenuta nei giorni scorsi a Dalmine, presso l’Hotel One, la prima riunione di lavoro ufficiale che ha coinvolto l’intero gruppo della MBH Bank Ballan CSB Colpack, in preparazione alla stagione ciclistica 2026. I corridori hanno partecipato a una serie di incontri tecnici,...


Dopo l'annuncio, giunto a metà anno, dell'intenzione di acquisire una quota di maggioranza del team UCI WorldTour Lidl-Trek, Lidl e Trek Bicycle annunciano ora la conclusione positiva del contratto. L'espansione di questa partnership congiunta, in cui Trek Bicycle manterrà una...


Un'intera comunità si mobilita per la sicurezza dei ciclisti. 15 Comuni del Pinerolese hanno aderito a un'importante iniziativa che porterà all'installazione di 29 cartelli “Io Rispetto il Ciclista” su tutto il territorio, ricordando agli automobilisti la distanza minima di sicurezza...


È giunta notizia della scomparsa di Damiano Capodivento, buon professionista e poi, per lunghi anni, cicloamatore appassionato e assiduo, mancato improvvisamente sabato 25 ottobre. Pugliese di Trinitapoli, dove era nato il 10 marzo 1943, si era poi stabilito in Lombardia...


Poche parole per un annuncio dolce e importante: Andrea Bagioli e la compagna Letizia diventeranno presto genitori. Il 26enne valtellinese della Lidl Trek, sesto alla Liegi di quest’anno e diciassettesimo al mondiale di Kigali, ha postato domenica mattina la foto...


Ancora una volta tocca a voi, amici lettori: vi affidiamo il compito di scegliere il miglior tecnico italiano della stagione. Sappiamo bene che il ruolo del direttore sportivo si è evoluto, è cambiato, è stato se vogliamo anche stravolto negli...


È scattato ieri il 46° Trofeo Triveneto di Ciclocross. Lo storico circuito, promosso dai comitati triveneti della Federciclismo, ha preso il via dalla provincia di Treviso. A Motta di Livenza si è corso infatti il 5° Cx De La Motha...


Organizzare un matrimonio non è mai facile, lo sanno bene i dirigenti di Lotto e Intermarché Wanty che da mesi lavorano a una fusione annunciata ma non ancora perfezionata. Tra burocrazia e rallentamenti vari ora sembra che le ultime tessere...


La prima iniziativa ciclistica al convento dei Padri Carmelitani a Santa Lucia alla Castellina, è stato l’annuale ritrovo dei giudici e dei direttori di gara della Toscana grazie all’ammirevole impegno organizzativo dal giudice pratese Maurizio Colligiani e dalla Commissione Regionale...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
OSCAR TUTTOBICI 2025. SCEGLIETE IL MIGLIOR TECNICO ITALIANO DELL'ANNO
Dieci candidati, tocca a voi assegnare il Gran Premio Fondazione Iseni y Nervi





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024