TOUR DU RWANDA, DA DOMANI SI CORRE: ECCO IL PERCORSO E LA START LIST

PROFESSIONISTI | 22/02/2025 | 12:26
di Aldo Peinetti

Ci siamo. Tutto pronto a Kigali per la 17esima edizione del Tour du Rwanda, la più importante corsa del calendario africano(classificata categoria 2.1 del calendario Uci). Si parte con un prtologo di 3,4 km domenica 23, percorso attorno all’avveniristico Stadio Amahoro, 45 mila spettatori. Qui di calcio non si parla, nel senso che il focus è tutto concentrato sull’anteprima del Campionato del Mondo su strada in programma a settembre. Lo si coglie nelle parole dei responsabili organizzativi, sarà plasticamente confermato in occasione dell’ultima di sette frazioni, Tra i protagonisti annunciati, ecco l’uomo di punta della nazionale eritrea, Henok Mulubrhan, vincitore della classifica generale nel 2023. Il “toscano” di Vinci, portacolori dell’Astana, recita da favorito, Da tener d’occhio per i precedenti in questa corsa il francese Fabrice Doubey (Total Energies), 5th nel 2024, il tedesco Moritz Kretschy (Israel-Premier Tech), 9th nel 2024, il belga Milan Donie(Lotto). Uae Emirates e PicNic Post NL sono gli altri attrezzati sodalizi developement che competeranno con atleti rwandesi, eritrei ed etiopi. Da sottolineare la presenza tra le fila emiratine del giovanissimo bolognese Enea Sambinello, mentre l’altro italiano ai nastri è il veronese Alessio Gasparini(May Stars).


In tutto sono 804 i km da percorrere, con 13190 metri dislivello da affrontare. Delle 8 frazioni, quella di venerdì 28 febbraio sembra la più in grado di delineare i contorni della classifica generale. Oppure il successore di Joseph Blackmore sarà designato dalla tappa conclusiva ambientata esattamente sul percorso del Campionato del Mondo 2025?


Prologo (23/02): Kigali (Amahoro Stadium) – Kigali (Amahoro Stadium) (3,4 km, crono)

Domenica 23 febbraio il Tour du Rwanda viene aperto da un cronoprologo ospitato da un tracciato di quattro chilometri con partenza ed arrivo all’interno dello stadio di Amahoro, nella capitale ruandese.

Tappa 1 (24/02): Rukomo – Kayenza (158 km)

La prima tappa, da Rukomo a Kayonza, affronterà un dislivello complessivo di 2190 metri e sarà lunga 158 km, ricalcando il percorso della frazione vinta nel 2024 dall’israeliano Itamar Einhorn.

Tappa 2 (25/02): Kigali – Musanze (121 km)
Martedì 25 febbraio la carovana ripartirà ancora da Kigali, mentre la conclusione avverrà a Muzanze(sede di un centro di formazione satellite dell’Uci), comprendendo un tratto d’ascesa nel circuito di una trentina di chilometri che verrà affrontato dopo il primo passaggio sulla linea d’arrivo.

Tappa 3 (26/02): Musanze – Rubavu (102 km)

Da Muzanze a Rubavu,tappa non lunga ma dove nell’edizione 2024 si impose il giovane William Junior Lecerf .  Due i passaggi sulla linea del traguardo al km 61 e 91.

Tappa 4 (27/02): Rubavi – Karongi (97 km) 

Giovedì 27 febbraio quarta frazione con lunghezza di 97 km e dislivello analogo a quello del giorno precedente, 2101 metri.  Sul traguardo di Karongi, a 1504 metri di altitudine, l’epilogo di una tappa aperta a più soluzioni?

Tappa 5 (28/02): Rusizi – Huye (143 km)

Si lasciano le rive del lago Kivu durante la tappa numero 5, che si annuncia selettiva come testimoniano inequivocabilmente 3742 metri di dislivello da superare nei 143 chilometri fino a Huye. La località di partenza, Rusizi, ospitò nel 2024 il successo del colombiano Restrepo. Specialisti della salita in allerta massima.

Tappa 6(01/03): Nyanza – Kigali (Canal Olympia) (114 km)Si ritorna a Kigali, dopo 114 km percorsi partendo da Nyanza, località del Sud Ovest ruandese, La penultima frazione del Tour du Rwanda, La conclusione di Kigali Canal Olympia,dopo 1792 metri di dislivello, nei pressi del centro culturale polivalente.

Tappa 7(02/03): Kigali (Convention Center) – Kigali (Convention Center) (73 km)

Si alza il sipario sul percorso del campionato mondiale su strada 2025. L’anno passato sui 73 km percorsi si registrò l’acuto in solitaria del britannico Blackmore, (vincitore anche del Tour de l’Avenir 2024), precedendo di 30” il transalpino Pierre La Tour ed il Kazako dell’Astana Dostiyev.  Primo passaggio sulla finish line dopo 15,4, secondo a 30,8, mentre a 59,8 detterà gerarchie il Mont Kigali, punto più alto del tracciato con 5,9 km km al 6, per cento. Al Mondiale i metri di dislivello saranno 5475 su 276,5 km di gara. Spiccano il mur de Kigali, iconico con 400 metri di pavè all’11 per cento, mentre all’interno del circuito locale che sarà prima percorso nove volte e quindi sei ad incutere timore sono la cote de Kigali Golf(800 metri all’8,1%) e Cote de Kimihurura(1,3 al 603%).

START LIST

Israel - Premier Tech
1. EINHORN Itamar
2. COLEMAN Samuel
3. TENE Rotem
4. GILMORE Brady
5. KRETSCHY Moritz
DS: PLAZA Rubén

Rwanda
11. MUGISHA Moise
12. MASENGESHO Vainqueur
13. MUNYANEZA Didier
14. NKUNDABERA Eric
15. UWIDUHAYE Mike
DS: LOUVET David

Development Team Picnic PostNL
21. BUSH Jacob
22. MARTINEZ Guillermo Juan
23. PEACE Oliver
24. ŠUMPÍK Pavel
25. VLOT Mees
DS: KRAGH ANDERSEN Asbjørn

Team Amani
31. KAGIMU Charles
32. AMANIEL Desta
33. LOROT Lawrence
34. MUHOZA Eric
35. NIYONKURU Samuel
DS: GRMAY Tsgabu

Lotto Development Team
41. DONIE Milan
42. CUYLITS Mauro
43. EEMAN Kamiel
44. MENTEN Milan
45. TAILLIEU Aldo
DS: VAN DE WOUWER Kurt

Eritrea
51. MULUBRHAN Henok
52. ZERAY Nahom
53. EYOB Metkel
54. KUBROM Awet
55. MEDHANIE Natan
DS: SOLOMON Samsom

Team TotalEnergies
61. MANZIN Lorrenzo
62. DELBOVE Joris
63. DOUBEY Fabien
64. RETAILLEAU Valentin
65. VADIC Baptiste
DS: GENAUZEAU Benoit

Java - Inovotec Pro Team
71. MANIZABAYO Eric
72. BYUKUSENGE Patrick
73. MUGALU Shafik
74. NSENGIYUMVA Shemu
75. TUYIZERE Etienne
DS: NDIZEYE NKUNDUWITEKA Pascal

UAE Team Emirates Gen Z
81. FABRIES Ugo
82. JASIM AL-ALI Abdulla
83. MARIVOET Duarte
84. PERICAS Adrià
85. SAMBINELLO Enea
DS: POLANC Jan

South Africa
91. SCHUTTE Ryno
92. DIKE Joshua Ethan
93. GORDGE Kieran
94. MATTHEWS Daniyal
DS: THINGA Somilanathi

BIKE AID
101. YEMANE Dawit
102. BERLIN Antoine
103. HABTEAB Yoel
104. MATTHEIS Oliver
105. DORN Vinzent
DS: WIERSMA Anton

May Stars
111. NGENDAHAYO Jeremie
112. GAINZA Alejandro
113. GASPARINI Alessio
114. ZEGKLIS Nikolaos
115. RUHUMURIZA Aime
DS: HAILE Aklilu

Ethiopia
121. ROGORA Kiya
122. DEBAY Filimon Zerabruk
123. GIDEY Hailemichael Amanuel
124. HAILEMARYAM Gereziher Geremedhin
125. REDAE Bizay Tesfu
DS: SIRNESSA Fitsum Woldeab

UCI WCC Men's Team
131. NZAFASHWANAYO Jean Claude
132. AMAN Awet
133. MULUGETA Yafiet
134. TAHA Amir
135. TESFAY Amanuel
DS: HENDRICKS Clint


Copyright © TBW
COMMENTI
Partecipazione
23 febbraio 2025 09:42 MARcNETT
il livello di partecipanti è clamorosamente basso. perché non hanno corso squadre come Solution Tech, Bardiani o continental italiane per fare punti?

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Un appuntamento da segnare in agenda, un'occasione da non perdere: giovedì 8 maggio alle 22.30 va in onda “I tre sarti del Re”,  il nuovo docufilm prodotto da Raisport. Dopo quello dedicato ad Ottavio Bottecchia, “El furlan de Fero”, uscito...


Senza ombra di dubbio, Egan Bernal è uno dei campioni più amati del ciclismo e quest’anno lo rivedremo al Giro d’Italia. Non è il favorito, anche se di giorno in giorno potrà migliorare e capire fin dove potrà arrivare. Grazie...


Monica Trinca Colonel è il nome nuovo del ciclismo femminile italiano: arrivata al professionismo solo l’anno scorso, la valtellinese della Liv Alula Jayco sta facendo i passi da gigante anche nel World Tour. Nel 2024 erano state le prove generali,...


Ci stanno facendo incuriosire, ci sanno stuzzicare e ingolosire, ci fanno arrovellare nell'attesa... Quelli di casa De Rosa ci stanno letteralmente prendendo per la gola e promettono che... per proseguire nella lettura vai su tuttobicitech.it


Accessibilità e inclusione abbinati allo svago e allo sport: la Valchiavenna Gravel Escape, in programma il 10 e l'11 maggio, è molto più di una pedalata sulle strade sterrate della Valchiavenna, è una manifestazione solidale che unisce e invita alla...


Il ciclismo romagnolo ha perso il suo cantore per eccellenza: si è spento nella città di Trrinidad, a Cuba, dove viveva da qualche anno, il giornalista Bruno Achilli. Aveva 73 anni e anche con la scelta di volare a Cuba...


Siamo a metà del guado nell'edizione numero 31 del Bike Festival di Riva del Garda, "il primo festival del genere nato in Italia" ricorda orgogliosamente ai nostri microfoni Silvio Rigatti, titolare dell'Aktivhotel Santalucia e presidente dell'agenzia per il turismo Garda...


Sarà inaugurata questa mattina alle ore 11.30 la mostra “Eddy Merckx, gli ottant’anni di una leggenda” con il prestigioso patrocinio della UEC, a cura dell’architetto Carola Gentilini, Direttore del Museo del ciclismo Madonna del Ghisallo e realizzata per festeggiare...


Un'intera città pronta ad accogliere ciclisti, appassionati e famiglie per un fine settimana all’insegna dello sport, della convivialità e delle due ruote. Oggi e domani Bergamo si trasforma nel cuore pulsante del ciclismo grazie alla BGY Airport Granfondo, l’evento che...


Dal 14 al 17 maggio torna l’ORLEN Nations Grand Prix, che schiererà i giovani talenti più promettenti del ciclismo internazionale. Giunta alla sua settima edizione, questa corsa riservata alla categoria Under 23 vedrà 25 squadre nazionali sfidarsi su quattro tappe...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
30 ANNI DI TUTTOBICI, VOTATE LA COPERTINA PIU' BELLA
Trenta copertine per raccontare la nostra storia: scegliete quella che per voi è la "copertina delle copertine"





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024