ALULA TOUR. TOM PIDCOCK FESTEGGIA IL PRIMO SUCCESSO CON LA Q36.5 E GUIDA LA GENERALE: FANCELLU 10°

PROFESSIONISTI | 29/01/2025 | 14:03
di Federico Guido


Alla conclusione di 132 chilometri di gara, Tom Pidcock ha messo la propria firma sulla seconda tappa dell’AlUla Tour. Il britannico - passato da quest'anno alla Q36.5 Pro Cycling - si è levato tutti gli avversari di ruota scattando quando mancavano 500 metri alla linea di meta andando così a conquistare il primo successo del 2025 con una manciata di secondi di vantaggio su Rainer Kepplinger della Bahrain – Victorious. In terza e quarta posizione sono giunti Alan Hatherly e Eddie Dunbar, entrambi del Team Jayco Alula, mentre Alessandro Fancellu del Team Ukyo ha tagliato il traguardo di Bir Jaydah Mountain Wirkah in decima posizione risultando il migliore degli italiani.


LA CRONACA. La partenza velocissima, sul filo dei 70 km/h, porta subito cinque corridori a prendere il largo uscendo dal centro abitato di Alula: Simone Raccani (JCL Team Ukyo), la maglia della combattività Muhammad Nur Aiman Bin Rosli insieme a Muhammad Shahmir Aiman Abdul Halim (Terengganu Cycling Team), Longphob Thimachai (Roojai Insurance) e Jens Reinders (Wagner Bazin WB). Dopo pochi chilometri il vantaggio del quintetto vola ben oltre i 2 minuti ma quando dietro si mettono gli uomini di Q36.5, Jayco-Alula e PicNic PostNL il divario si assesta in fretta attorno ai 120 secondi. Grazie ad un successivo rallentamento del plotone, tuttavia, la forbice torna ad allargarsi e il margine del quintetto raggiunge i 3 minuti. L’avvicinarsi del primo traguardo di volante accende quindi gli animi in fuga con Rosli che mette alla frusta i compagni per rafforzare la leadership nella classifica della combattività. Tale mossa porta Timachai a perdere contatto ma consente alla maglia arancione di ottenere i punti in palio al traguardo intermedio (vinto davanti a Reinders e al compagno Halim) e, successivamente, di staccarsi soddisfatta dal drappello al comando. Sono in tre quindi a prendere in testa il circuito finale (da ripetere per due volte) e poi la dura salita conclusiva. Qui però, sulle prime rampe, Haslim non tiene il passo di Raccani e Reinders che, in coppia, passano per primi sulla linea del traguardo cominciando spalla a spalla le due tornate decisive. In cima, a quel punto, arriva la decisione della giuria di togliere uno dei due giri in programma e neutralizzare la pericolosa discesa tra il rifornimento e l’attacco dell’erta conclusiva, un provvedimento questo che cambia decisamente l’evoluzione del finale. Reinders e Raccani, dunque, una volta ripreso il loro esiguo vantaggio al momento dello stop, ai -3 vengono riassorbiti dal gruppo che subito si mette in fila indiana. L’attendismo ad ogni modo la fa da padrone e tutti si controllano fino alle ultime centinaia di metri dove, dopo aver controllato i movimenti avversari con grande facilità, Tom Pidcock lascia sul posto tutti quanti e con un’accelerazione bruciante va a conquistare con margine la sua prima vittoria in maglia Q36.5. Alle sue spalle, ai posti d’onore si piazzano Rainer Kepplinger (molto volitivo come tutta la sua Bahrain-Victorious) e Alan Heatherly (Jayco-Alula) i quali, da domani, saranno i primi avversari del britannico per la generale visti rispettivamente gli 8 e 13 secondi di distacco dalla maglia verde indossata sul podio della seconda tappa dal campione olimpico della MTB.

LA FUGA DI RACCANI. Sul fronte azzurro da segnalare il bel tentativo in avanscoperta che, tra gli altri, ha visto protagonista anhe Simone Raccani (JCL Team Ukyo) il quale, dopo il traguardo, si è fermato ai nostri microfoni per commentare così l'azione: Ieri mi sono ritrovato invischiato nella caduta nel finale e ho perso alcuni secondi quindi oggi volevo andare in fuga. Davanti ho trovato una buona collaborazione con Reinders col quale siamo andati via in due, di comune accordo, finché non siamo stati ripresi sotto l'ultima salita. La condizione? Siamo a fine gennaio quindi la stagione è appena cominciata, c'è tutto il tempo per migliorare e vedremo più avanti come andranno i prossimi appuntamenti. Obiettivi per le prossime tappe qui? Sicuramente mettersi in mostra”.

ORDINE D'ARRIVO

1 PIDCOCK Thomas Q36.5 Pro Cycling Team 03:18:15

2 KEPPLINGER Rainer Bahrain - Victorious 00:04

3 HATHERLY Alan Team Jayco AlUla 00:07

4 DUNBAR Eddie Team Jayco AlUla 00:18

5 DE BOD Stefan Terengganu Cycling Team 00:21

6 DVERSNES Fredrik Uno-X Mobility 00:27

7 VOISARD Yannis Tudor Pro Cycling Team ,,

8 MAJKA Rafał UAE Team Emirates - XRG ,,

9 AZNAR Hugo Equipo Kern Pharma 00:30

10 FANCELLU Alessandro JCL Team UKYO 00:34

CLASSIFICA GENERALE

1 PIDCOCK Thomas Q36.5 Pro Cycling Team 06:28:26

2 KEPPLINGER Rainer Bahrain - Victorious 00:08

3 HATHERLY Alan Team Jayco AlUla 00:13

4 DUNBAR Eddie Team Jayco AlUla 00:28

5 DE BOD Stefan Terengganu Cycling Team 00:31

6 DVERSNES Fredrik Uno-X Mobility 3″ 00:34

7 VOISARD Yannis Tudor Pro Cycling Team 00:37

8 HOLTER Ådne Uno-X Mobility 00:44

9 VAN DEN BROEK Frank Team Picnic PostNL 1″ 00:48

10 IRIBAR Unai Equipo Kern Pharma 00:50


Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Dopo tre annate di crescita all’interno della Israel Cycling Academy, nel 2026 Pau Martí farà finalmente il salto tra i professionisti nella rinnovata squadra che si sta assemblando sulle fondamenta della Israel Premier Tech, che non sarà più israeliana. Valenciano,...


Pioggia di rinnovi in casa Movistar in vista della prossima stagione e di quelle successive. In un’annata sicuramente non memorabile, uno degli uomini più in vista è stato il venezuelano Orluis Aular, al quale la formazione spagnola ha offerto un...


Un nuovo tassello si aggiunge alla squadra MBH Bank Ballan CSB Colpack: nel roster 2026 ci sarà anche Diego Bracalente. Lo scalatore marchigiano, nato il 6 dicembre 2004 e alto 1, 71 m, ha infatti raggiunto un’intesa con la formazione guidata da Antonio Bevilacqua,  Gábor Deák e...


Scatta oggi al Velódromo Peñalolén di Santiago del Cile l’edizione 2025 dei Campionati del Mondo di ciclismo su pista con le qualifiche delle prove a squadre. Unico titolo individuale assegnato sarà quello dello scratch femminile, specialità che vedrà al via,...


La Serbia gli ha regalato le ultime soddisfazioni di una esaltante stagione e adesso Lorenzo Cataldo è in attesa di una chiamata da parte di qualche club professionistico. "Ci spero fin da quando ero ragazzino, è il sogno di ogni...


«La passione non muore mai, si evolve». È questa la frase con cui Stefano Giuliani qualche settimana fa ha voluto chiudere un lungo messaggio postato sui suoi social ed è con queste stesse parole che vogliamo iniziare a raccontarvi la...


Lo abbiamo ricordato sempre, forse noi per primi, quantunque non siamo questi dell’affetto i primati da sventolare, an­che su queste pa­gine, Car­mine Saponetti, il ciclista di Vigne di Sessa Au­runca, e la sua storia. Già, per restituire alla luce quella...


La maglia iridata di Fem Van Empel torna a splendere nella notte di Woerden (Olanda) dove si è svolto il classico Kiremko Nacht di Ciclocross. La campionessa del mondo trionfa dopo un'ardua battaglia con la connazionale olandese Van Alphen che...


Roberto Capello debutterà tra gli under23 con la EF Education Development. Il talento piemontese, campione italiano a cronometro degli juniores, medaglia d'argento all'europeo su strada in Francia e sesto al mondiale a cronometro in Ruanda, seguirà la sua fase di...


Soraya Paladin continua la sua carriera alla Canyon//Sram Zondacrypto, la squadra in cui è approdata nel 2022 e con cui rimarrà almeno fino alla fine del 2027. «Ho deciso di restare perché credo davvero nella squadra, e la squadra crede...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024