AI CICLISTI DINO FACCHINETTI E ALBERTO FIORIN IL PREMIO “VENEZIANO DELL'ANNO 2024”

PREMI | 20/01/2025 | 08:10
di Francesco Coppola

Si è svolta nella mattinata di domenica 19 gennaio, nelle sale Apollinee del Teatro La Fenice, la cerimonia di conferimento dello speciale riconoscimento “Il Veneziano dell'Anno 2024”, con la partecipazione del Vicesindaco, Andrea Tomaello, in rappresentanza dell'Amministrazione Comunale. Il riconoscimento, giunto alla sua 45ma edizione, è stato attribuito, dopo la prolusione tenuta dal coordinatore del Comitato del Premio, Pier Luigi Borella, che ha ricordato la figura di Palmiro Fongher, Veneziano dell’Anno nel 1988, dalla Rettrice dell’Università Ca’ Foscari di Venezia, Tiziana Lippiello e consegnato dal Vicesindaco Tomaello alla coppia di ciclisti, Dino Facchinetti e Alberto Fiorin, per aver contribuito a diffondere, nel 700° anniversario della morte di Marco Polo, il nome e il presidio di Venezia nelle più remote plaghe euroasiatiche, ripercorrendo la “Via della Seta” che da Venezia conduce a Pechino.


I due ciclisti hanno pedalato per 100 giorni senza assistenza e percorrendo oltre 10 mila chilometri, attraverso arcaici paesaggi rurali, vecchie e nuove metropoli e inospitali steppe desertiche, in 13 diverse nazioni. All'appuntamento, iniziato con la lettura di un messaggio del presidente della Regione Veneto, Luca Zaia, hanno preso parte tra gli altri, Andrea Erri, Direttore Generale della Fondazione Teatro La Fenice, Darco Pellos, Prefetto di Venezia, il Presidente di Vela Spa, Piero Rosa Salva, oltre che a diverse autorità civili e militari del territorio. “Un grande ringraziamento alla Fenice - ha commentato il Vicesindaco Tomaello - presidio culturale importante per la nostra città, che ogni anno apre le porte di questo luogo splendido.


Grazie anche al Comitato che negli anni ha contribuito a consolidare il Premio. Sono lieto di essere qui oggi per consegnare il riconoscimento a due sportivi, che da Assessore allo Sport mi rende molto orgoglioso. La loro avventura ha sicuramente dato lustro alla nostra città nel mondo, contribuendo a diffondere la storia e la cultura di Venezia attraverso i loro racconti in un’avventura ciclistica sulle orme di Marco Polo. Diventa così importante far conoscere alle nuove generazioni le imprese del noto viaggiatore veneziano più famoso nel mondo, mantenendo vivo il valore della nostra città”. Tomaello ha concluso sottolineando che: "Il mio ringraziamento va quindi a Dino e Alberto che danno orgoglio a Venezia"

. ll riconoscimento “Il Veneziano dell'Anno” è promosso dall'Associazione Settemari e viene assegnato a persone, enti o istituzioni che abbiano contribuito con la loro attività, il loro impegno e la loro testimonianza al miglioramento sociale e culturale della città o a diffondere il nome e il prestigio di Venezia nel mondo. Tra i veneziani che hanno ricevuto il premio dal 1978 ad oggi: Uto Ughi e Bruno Tosi, Antonio Rosa Salva, Mara Venier,  Giancarlo Ligabue, Egidio Martini, Alvise Zorzi e tanti altri. Tra gli enti, le società e le istituzioni premiate, invece, ci sono anche la Comunità Mechitarista Armena, il Teatro La Fenice e la Comunità Ebraica. Mentre nel 2019, anno segnato dall'Acqua Granda del 12 novembre, era stato attribuito all’unanimità, "per l’immediata e spontanea mobilitazione in soccorso alla città devastata e ferita, alla nuova generazione del terzo millennio che ha saputo diffondere, con alto senso civico e contagioso entusiasmo, stimoli e speranze per il futuro della nostra Comunità".



Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Sono 64 in totale i corridori che hanno vinto in carriera almeno una volta il Tour de France nelle 104 edizioni effettivamente assegnate, in rappresentanza di 15 nazioni. La Francia padrona di casa guida la classifica all-time con 36 affermazioni,...


L'UCI ha rivelato oggi i suoi programmi di lotta contro il doping e le frodi tecnologiche che attuerà per il prossimo Tour de France (5-27 luglio). Il programma antidoping completo dispiegato al Grand Tour di Francia sarà guidato dall'Agenzia Internazionale...


Nel vasto e affascinante mondo del ciclismo, ci sono vittorie che vanno oltre il mero risultato sportivo, assumendo il sapore di un riscatto, di un'affermazione personale contro ogni pronostico. Due di queste imprese, distanti nel tempo ma unite da un...


Tutto pronto per la randonnèe NOVE COLLI AL COLLE evento non competitivo che oggi scatterà domani, 3 luglio, alle ore 17.00 da Oggiono in provincia di Lecco. L'iniziativa, il cui ricavato sarà devoluto in beneficenza, è promosso dal Velo Club...


Egregio direttore, sono Gilberto Riaresi, un appassionato di ciclismo che segue, come secondo allenatore, una squadra giovanile lombarda della categoria allievi. Le scrivo questo messaggio perché vorrei partecipare al dibattito in corso sul suo giornale riguardo agli Swatt e...


E’ rimasto nella quieta di San Pellegrino Terme, la sua casa da sempre. Ivan Gotti è uguale a quando correva, nella gentilezza, nella timidezza, nella vita semplice. Lo incontri e ti racconta di sé, dei lavori in casa per sistemare...


Subito dopo il successo tricolore (il sesto in linea, il terzo consecutivo) Elisa Longo Borghini ha concesso una densa intervista alla nostra Giulia De Maio per raccontare ogni sfaccettatura della sua gioia per il risultato del weekend, compreso un enorme...


Dopo essere giunta terza nella classifica assoluta del campionato italiano su strada di Darfo Boario Terme e aver indossato la maglia tricolore destinata alla campionessa nazionale U23, Eleonora Ciabocco si appresta a partecipare al Giro d’Italia Women che domenica inizierà...


C'è ancora qualcosa da scoprire su Fausto Coppi? La risposta - ovviamente un sì - è contenuta in un libro di ormai imminente uscita: Fausto, il mio Coppi. Storia di un amore in salita nel diario della moglie Bruna,  ...


Saranno 11 i corridori italiani al Tour de France, tre in più rispetto allo scorso anno e correranno per 8 diverse squadre del World Tour. Il corridore che tutti aspettano è Jonathan Milan, che con la Lidl-Trek cercherà di vincere...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024