WIGGINS. LA BANCAROTTA, LA DISPERAZIONE E LA MANO TESA DI LANCE ARMSTRONG

NEWS | 08/01/2025 | 08:25
di Francesca Monzone
Il periodo tormentato di Sir Bradley Wiggins, 44 anni, non è finito e il britannico che ha vissuto sia la gloria che il successo ma anche il declino, dallo scorso 3 giugno ha perso tutto il suo patrimonio. Quel giorno il primo inglese a vincere la Grande Boucle è stato dichiarato fallito. «Ha perso tutto. Assolutamente tutto. La sua casa in Inghilterra, l'altra sua casa a Maiorca, i suoi investimenti, i suoi risparmi. Non gli è rimasto un solo soldo – aveva detto  l’avvocato di Wiggins, Alan Sellers, due settimane dopo la sentenza del tribunale della contea di Lancaster - È estremamente triste non so neppure dove abbia dormito ieri notte o dove dormirà stanotte e quale sarà il suo nuovo indirizzo».
Con un debito di oltre 2,4 milioni di euro, Wiggins secondo la stampa britannica avrebbe vissuto in diversi luoghi, tra cui la casa dell'ex moglie Catherine, dalla quale si è separato nel 2020. I media hanno anche detto che del patrimonio di Wiggins, un tempo  stimato a più di 15 milioni di euro, oggi non ci sia più traccia e che dopo la bancarotta avrebbe preso in considerazione l'idea di vendere le sue medaglie olimpiche, otto in totale di cui cinque d'oro.
Fortunatamente oggi la situazione sarebbe in recupero anche grazie all’aiuto di Lance Armstrong tanto che il britannico ha detto a The High Performance Podcast che la parte più bella della sua vita deve ancora arrivare. «Ho passato gli ultimi cinque anni della mia vita a riordinare la mia testa. Penso che i miei anni migliori debbano ancora arrivare. Dopo aver smesso di andare in bicicletta, mi sono crogiolato nell'autocommiserazione, ho bevuto fino a notte fonda perché le mie preoccupazioni avevano influenzato il mio modo di essere».
Wiggins pian piano sta riemergendo e ha ammesso di essere stato aiutato dall’ex ciclista statunitense Armstrong che aveva aiutato anche Jan Ullrich ad uscire dai problemi di alcolismo.
«Sono felice di essere ancora vivo. Lance mi ha aiutato molto in questi anni e ancora di più durante quest’ultimo periodo. Vuole pagare per mandarmi in un centro specializzato ad Atlanta, dove in alcune settimane riescono a risistemarti. È un brav'uomo. Ovviamente non voglio cancellare quello che ha fatto, ma penso che quello che sta passando sia un po' sproporzionato».
Adesso senza più una casa, Bradley Wiggins ha ripercorso il suo  tormentato passato, prima con il padre, alcolizzato ed ex ciclista e il suo difficile rapporto con la bici e quel mondo che più volte lo ha tradito. «Ho adottato uno stile 'rock and roll' con l'alcol. Quando avevo circa 13 anni, ho subito abusi sessuali da un allenatore e non sono mai riuscito a venirne a capo del tutto. Ero molto solo. Volevo uscire da quell'ambiente ed ero un adolescente piuttosto strano sotto molti aspetti. Il mio atteggiamento sulla bici arriva anche da questo».
Wiggins però ha deciso di riemergere e, anche se la strada da percorrere è lunga, ha intenzione di rimettersi in carreggiata e di provare a recuperare anche il suo rapporto con la bici.

Copyright © TBW
COMMENTI
VERGOGNA
8 gennaio 2025 11:51 ciclomanix
a me questi personaggi che sperperano 15 milioni di euro non fanno assolutamente pena. Dovrebbero far molto piu' notizia le persone che riescono a campare con una famaglia con 1300 euro al mese. VERGOGNA.

ciclomanix
8 gennaio 2025 17:43 Hal3Al
Eh...ma quelli che vivono con 1300 € al mese non fanno gossip e soprattutto non interessano a nessuno nemmeno a chi è nelle stesse condizioni,meglio leggere le notizie dei VIP o presunti tali.

ciclomanix
8 gennaio 2025 19:02 VERGOGNA
eccolo il qualunquista da bar.... premesso che con 1300 euro al mese una famiglia non campa, al.massimo sopravvive, se dai in mano 15 mln al 95% delle persone che non sono abituate a maneggiare certe cifre se li mangiano in pochissimo tempo, basta vedere chi vince alle lotterie.

E dire che l'aveva scampata bella
9 gennaio 2025 00:17 pickett
Non aveva difeso il suo titolo al Tour raccontando che ad allenarsi si faticava troppo.Da morir dal ridere.

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Si è svolta oggi a Milano una riunione indetta dall’Union Européenne de Cyclisme (UEC) con l’obiettivo di favorire il dialogo tra le Federazioni Nazionali e l’UCI. L’incontro, organizzato dalla UEC, convocato nel pieno rispetto dei propri statuti, e coordinato dal...


Elia Viviani ha salutato il ciclismo alla Sei Giorni di Gand, davanti a un Kuipke gremito di gente: al suo ingresso in pista, il veneto ha ricevuto una standing ovation da tutto il pubblico e questo per lui è stato...


Si avvicina l'appuntamento con La Notte degli Oscar, che segna la conclusione ideale della stagione 2025 e traghetta verso una nuova avventura. Di scena ci saranno, come sempre, i migliori atleti dell'anno in ogni categoria: ve ne presentiamo uno al...


La Unibet Rose Rockets non vuole lasciare nulla al caso e per far sì che la prossima stagione sia ancora più ricca di vittorie e inviti a corse di primissimo piano ha deciso di affidarsi per il 2026 a...


C’è tanta storia nella Bologna-Raticosa una delle corse più anziane del calendario italiano dei dilettanti. Nasce nel 1931 e muore nel 2013. A promuoverla fu il Velo Sport Reno 1908 presieduto da Zoni che in un secondo tempo passò nelle...


È un appuntamento che racconta il ciclismo veronese da ben trentuno anni: quella che vedete è la copertina dell’almanacco 2025 del ciclismo veronese edizione numero 31. Racconta l'autore Luciano Purgato: «Quest’anno abbiamo voluto premiare la tenacia di Debora Silvestri (Laboral Kutxa...


Manca un mese al Natale e forse non sarebbe male prendere in considerazione qualche idea per un regalo o semplicemente per emanare un poi di sportivo natalizio nelle prossime giornate. Da Nabico, ottimi interpreti del 100% Made in Italy, arrivano nastri...


“I coperchini. Anche qui il nome è locale. Sono i tappi a corona delle bibite, detti anche tappini o tollini a Milano, grette a Genova, fino a un misterioso sinàlcol a Parma, ma chissà in quanti altri modi li avranno...


Dopo la drammatica caduta al Giro di Polonia dalla quale per fortuna si è ristabilito dopo le non poche apprensioni tornando a salire nuovamente in bicicletta, non poteva che essere assegnato a Filippo Baroncini il 21° Premio Coraggio e Avanti,...


L’aggiornamento dei direttori di corsa dell’Emilia-Romagna, tenutosi a Bologna presso la sede della “BCC Emilbanca”, è certamente uno di quegli appuntamenti che lasciano soddisfatti per organizzazione, concretezza, serietà dei temi e qualità dei relatori, senza segni di polemica tranne...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024