2 GENNAIO, COPPI E BARTALI INSIEME SUL FILO DELLA MEMORIA
EVENTI | 03/01/2025 | 08:20 di Francesca Monzone Il nuovo anno si è aperto nel ricordo di due dei più importanti ciclisti italiani, Fausto Coppi e Gino Bartali, autori di alcune delle più epiche pagine dello sport di ogni tempo. A Castellania Coppi, paese dove il 15 settembre 1919 è nato l’Airone, come di consueto sono stati assegnati i premi Welcome Castellania nel giorno in cui ricorre l’anniversario della morte di Coppi. E’ una consuetudine, un appuntamento al quale i coppiani più affezionati non mancano mai e ieri a distanza di 65 anni dalla morte del Campionissimo, ancora una volta centinaia di persone sono arrivate da tutta la penisola per rendere omaggio al ciclista piemontese. Dopo la funzione celebrata nella piccola chiesa di Castellania, davanti alla tomba monumento in cui riposano Fausto e Serse Coppi, sono stati assegnati i premi Welcome Castellania, dedicati al giornalismo sportivo e ai benefattori dello sport. Quest’anno il premio è andato a Guido Vaciago direttore di TuttoSport, Maurizio Iappini cronista de La Stampa, Guido Repetto Presidente Gruppo Elah Dufour Novi e al Team Chiodini – Magenta come ambasciatori di Casa Coppi nel Mondo. Tra i vari momenti c’è stata la presentazione della maglia gialla e della maglia rosa di Tadej Pogacar che il campione sloveno ha donato a Casa Coppi e anche la maglia gialla di Sandrino Carrea, storico gregario di Coppi. Ad Assisi invece, sono state tantissime le persone che hanno deciso di far visita al Museo della Memoria 1943-1944 dove sono conservati alcuni ricordi del campione toscano che durante la seconda Guerra Mondiale, trasportando dei documenti nel telaio della sua bici, riuscì a salvare tantissimi ebrei. Assisi ancora oggi rende omaggio a Gino Bartali e, nonostante il freddo e un meteo poco favorevole, al Museo della Memoria della cittadina umbra in tanti hanno fatto un pellegrinaggio in bici per ricordare le imprese di Ginaccio. Nel museo sono tante le testimonianze dell’opera di Bartali che negli anni della Guerra, quando non c’erano più gare, correva con la sua bici ad Assisi per trasportare quei documenti che avrebbero salvato tante persone. Nella cittadina di San Francesco ogni anno in tanti vengono al Museo per ricordare la storia di Bartali e anche ieri un folto gruppo di temerari ha voluto sfidare la pioggia e il freddo: partiti da Firenze hanno deciso di ripercorrere quella stessa strada che Gino faceva per raggiungere Assisi, tra loro non c’erano solo toscani, ma anche alcuni appassionati che dagli Stati Uniti, hanno deciso di ripercorrere quel viaggio dove l’eroe incontrava il santo. Ieri come oggi e sicuramente domani, Gino e Fausto hanno corso insieme sul filo della memoria, come testimoni di un ciclismo epico e che, a distanza di anni ancora affascina migliaia di persone in tutto il mondo.
Amalie Dideriksen è la prima leader della Volta a Portugal feminina che oggi ha preso il via da Porto per raggiungere il traguardo di Esposende. La danese della Cofdis si è imposta in volata battendo la neozelandese Michaela Drummond (Arkea...
Sono 64 in totale i corridori che hanno vinto in carriera almeno una volta il Tour de France nelle 104 edizioni effettivamente assegnate, in rappresentanza di 15 nazioni. La Francia padrona di casa guida la classifica all-time con 36 affermazioni,...
L'UCI ha rivelato oggi i suoi programmi di lotta contro il doping e le frodi tecnologiche che attuerà per il prossimo Tour de France (5-27 luglio). Il programma antidoping completo dispiegato al Grand Tour di Francia sarà guidato dall'Agenzia Internazionale...
Nel vasto e affascinante mondo del ciclismo, ci sono vittorie che vanno oltre il mero risultato sportivo, assumendo il sapore di un riscatto, di un'affermazione personale contro ogni pronostico. Due di queste imprese, distanti nel tempo ma unite da un...
Tutto pronto per la randonnèe NOVE COLLI AL COLLE evento non competitivo che oggi scatterà domani, 3 luglio, alle ore 17.00 da Oggiono in provincia di Lecco. L'iniziativa, il cui ricavato sarà devoluto in beneficenza, è promosso dal Velo Club...
Egregio direttore, sono Gilberto Riaresi, un appassionato di ciclismo che segue, come secondo allenatore, una squadra giovanile lombarda della categoria allievi. Le scrivo questo messaggio perché vorrei partecipare al dibattito in corso sul suo giornale riguardo agli Swatt e...
E’ rimasto nella quieta di San Pellegrino Terme, la sua casa da sempre. Ivan Gotti è uguale a quando correva, nella gentilezza, nella timidezza, nella vita semplice. Lo incontri e ti racconta di sé, dei lavori in casa per sistemare...
Subito dopo il successo tricolore (il sesto in linea, il terzo consecutivo) Elisa Longo Borghini ha concesso una densa intervista alla nostra Giulia De Maio per raccontare ogni sfaccettatura della sua gioia per il risultato del weekend, compreso un enorme...
Dopo essere giunta terza nella classifica assoluta del campionato italiano su strada di Darfo Boario Terme e aver indossato la maglia tricolore destinata alla campionessa nazionale U23, Eleonora Ciabocco si appresta a partecipare al Giro d’Italia Women che domenica inizierà...
C'è ancora qualcosa da scoprire su Fausto Coppi? La risposta - ovviamente un sì - è contenuta in un libro di ormai imminente uscita: Fausto, il mio Coppi. Storia di un amore in salita nel diario della moglie Bruna, ...
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.