MASTER CROSS. FILIPPO FONTANA E CARLOTTA BORELLO FIRMANO L'ULTIMA TAPPA

CICLOCROSS | 27/12/2024 | 08:00

Motoseghe. Trombe. Tifo da stadio. Sole e cielo azzurro. Tutto questo è stato l’11° Trofeo Comune di San Fior, 5° Memorial Adriano Lot, tappa finale del Selle SMP Master Cross e del Campionato Italiano per Società. Protagonista di questa meravigliosa giornata di ciclocross è stata la Marca Trevigiana, e più precisamente Castello Roganzuolo. La regia organizzativa è stata perfettamente curata dalla Società Sportiva Sanfiorese, sodalizio fondato nel lontano 1945 e presieduto dal sindaco di San Fior Gastone Martorel.
La location di gara, conosciuta da tutti gli appassionati di ciclocross, è stata quella che nel gennaio 2023 ospitò i Campionati Italiani Giovanili di questa disciplina, una rassegna tricolore che riscosse un grandissimo successo e che è rimasta nei cuori di tutti gli appassionati di ciclismo che anche oggi non si sono fatti attendere. Le famose, caratteristiche e selettive rampe tra gli ulivi della Chiesa Monumentale dei Santi Pietro e Paolo, sono state nuovamente teatro di una competizione di carattere nazionale. Il tracciato, che misurava 2,8 chilometri, è stato ancora più duro e tecnico delle passate edizioni.
La gara regina riservata alla categoria Open maschile ha offerto due protagonisti assoluti. Il tricolore Filippo Fontana e Jakob Dorigoni hanno subito dimostrato la loro netta superiorità. Per diversi giri il trevigiano e il bolzanino hanno fatto coppia al comando. Nella seconda parte di gara il beniamino di casa ha messo la freccia e si è involato, raccogliendo il tifo dei tantissimi tifosi presenti. Filippo Fontana (C.S. Carabinieri) ha tagliato il traguardo con 16 secondi di margine su Jakob Dorigoni (Torpado Kenda), entrambi pluricampioni italiani di questa disciplina. Gli altri protagonisti sono giunti al traguardo con più di 2 minuti di ritardo. Il giovane umbro Samuele Scappini (Team Cingolani) concluso in terza posizione. Quarto il veronese Ettore Prà (Hellas Monteforte), autore di un’ottima partenza. Quinta piazza per il trevigiano Lorenzo De Longhi, alfiere della S.S. Sanfiorese. La classifica finale del Selle SMP Master Cross se l’è aggiudicata l’esperto valtellinese Gioele Bertolini (Fas Airport Guerciotti), oggi assente.
Carlotta Borello è stata la padrona assoluta della gara Open femminile e della classifica finale del Selle SMP Master Cross. La piemontese del Team Cingolani ha nuovamente dimostrato la propria superiorità. Dal primo all’ultimo giro ha fatto gara solitaria. Alle sue spalle a contendersi il secondo posto sono state l’esperta Rebecca Gariboldi (Ale Cycling Team) e la giovane trevigiana beniamina di casa, primo anno della categoria juniores, Giorgia Pellizotti. E’ stata proprio la portacolori della Sanfiorese a mettere in saccoccia la piazza d’onore e la classifica finale del Master Cross di categoria.
Gli juniores hanno dato vita ad una sfida avvincente. I friulani Ettore Fabbro e Filippo Grigolini si sono sfidati per l’intera gara a suon di attacchi e contrattacchi. A pochi metri dal rettilineo d’arrivo il giovane Filippo Grigolini del Team Cingolani, campione italiano proprio qui a Castello Roganzuolo nel 2023, è riuscito a mettere tra sè e l’avversario qualche prezioso metro di vantaggio e ad alzare le braccia al cielo. Alle sue spalle Ettore Fabbro (DP66). Il terzo gradino del podio è stato incertissimo. L’ha spuntata Pietro Deon per la felicità di tutto il team organizzatore della Sanfiorese. Quarta e quinta piazza rispettivamente per Giacomo Serangeli (DP66) e Pietro Duregon (San Vendemiano). Grazie alla stoccata vincente odierna Filippo Grigolini ha conquistato la classifica finale del Selle SMP Master Cross.
Le competizioni riservate alle categorie giovanili sono state semplicemente entusiasmanti. Tra gli esordienti ennesima prova di forza del varesino Luca Ferro (Bustese Olonia). In campo femminile la tricolore Irene Righetto (Team Velociraptors) è stata ancora una volta al comando dal primo all’ultimo giro.
Anche la gara riservata agli allievi del 1° anno ha avuto un mattatore. Il friulano Alessio Borile (DP66) ha chiesto a ripetizione al pubblico di incitarlo e ha messo in saccoccia una vittoria all’apparenza facile. Tra i ragazzi del 2° anno, è stata doppietta dei gemelli Cingolani. Il campione europeo Tommaso ha preceduto Filippo e ha soprattutto inflitto distacchi abissali a tutti.
Ennesimo successo per l’allieva Nicole Righetto. La veneziana, campionessa italiana, ha preceduto la bresciana Mariachiara Signorelli (Santa Cruz Rockshox).
Tra i Master vittorie di Antonio Macculi (Team Cingolani, tra i Fascia 1, di Giampietro Dapretto (Federclubtrieste) tra i Fascia 2, di Graziano Bonalda (Alfredo Binda) tra i Fascia 3, di Corrado Cottin (Team Benato) tra i Fascia 4 e di Chiara Selva (Spezzotto) tra le Masterwoman.



Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
La Lidl-Trek aveva cerchiato la prima tappa del Giro d’Italia e Mads Pedersen non ha deluso nel finale, vincendo tappa e indossando la maglia di leader della corsa. Il campione danese in questa stagione aveva fatto vedere la sua ottima...


Il volto nuovo sul podio del Giro d'Italia a Tirana è quello di Francesco Busatto, quarto al traguardo e maglia bianca di miglior giovane. Il ventuduenne vicentino della Intermarché Wanty è il ritratto della felicità e spiega: «Sapevo di essermi...


Il Giro di Mikel Landa è finito a 5 km dalla conclusione della prima tappa: lo spagnolo, infatti, è rimasto coinvolto in una caduta avvenuta in discesa, una curva verso sinistra, una scivolata sulla destra, tre corridori che finiscono fuori...


Che noia il Giro con Pogacar, che noia il Tour con Pogacar, che noia le classiche con Pogacar: meno male, stavolta Pogacar si è levato dalle scatole e possiamo finalmente divertirci. Torna il Giro da sogno, equilibrato e combattuto, aperto...


Stupore per i programmi di contorno Rai trasmessi da Lecce mentre il Giro è in Albania: l’azienda smentisce che, dopo gli anni del covid, sia ancora in vigore il distanziamento. «E’ un Giro da seguire dalla prima all’ultima tappa» (Stefano...


Mads Pedersen conquista la prima tappa del Giro d'Italia, la Durazzo-Tirana di 160 km, e la prima maglia rosa. Una frazione che ha mantenuto le attese della vigilia, con la Lidl Trek che ha fatto un grandissimo lavoro sulle salite...


Nasce una stellina nel movimento ciclistico francese: il diciannovenne Aubin Sparfel ha conquistato il suo primo successo tra i professionisti imponendosi nel Tour du Finistere. Il portacolori della Decathlon AG2r La Mondiale Development, che fino allo scorso anno correva tra...


Eline Jansen, olandese classe 2002 in forza alla VolkerWessels, ha festeggiato la sua seconda affermazione in carriera tagliando per prima il traguardo dell'unidicesima edizione della Classique Morbihan. Alle spalle della ragazza originaria di Deventer si è classificata l'esperta  Amber Kraak, fresca di rinnovo con...


Successo azzurro nella seconda semitappa della seconda tappa della Corsa della Pace juniores svoltasi sulla breve e assurda distanza di soli 58 chilometri. A sfrecciare al traguardo di Terezin è stato il trentino Alessio Magagnotti (Autozai Contri) che nel convulso...


L’Associazione dei Direttori Sportivi Professionisti (Adispro) esprime profondo cordoglio per la scomparsa di Enrico Paolini, ex corridore professionista e stimato direttore sportivo, figura centrale del ciclismo italiano degli anni Settanta e Ottanta. Nato a Pesaro nel 1945, Paolini si è...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
30 ANNI DI TUTTOBICI, VOTATE LA COPERTINA PIU' BELLA
Trenta copertine per raccontare la nostra storia: scegliete quella che per voi è la "copertina delle copertine"





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024