VERSO LE ELEZIONI. I PROGRAMMI DEI CANDIDATI PRESIDENTI: LINO SECCHI

POLITICA | 17/12/2024 | 13:30
di redazione tuttobiciweb
La lunga volata che ci porterà alle elezioni federali in programma il 19 gennaio a Fiumicino è cominciata. Mentre Regioni e Province stanno ultimando le tornate elettoriali di base, i quattro candidati alla presidenza della Federciclismo hanno depositato il loro programmi. Abbiamo pensato di proporli all'attenzione di tutti gli appassionati e non solo dei grandi elettori.
Cominciamo quindi oggi con il programma elettorale di Lino Secchi, 73 anni, dirigente di lungo corso che ha guidato per sei mandati il ciclismo marchigiano e per un mandato è stato vicepresidente della Federciclismo.

Questi i punti salienti del suo programma che potete scaricare e leggere integralmente nel pdf allegato.

Credo di poter sottolineare che il ciclismo italiano sta affrontando problemi strutturali che vanno ben oltre episodi di solo valore mediatico. La possibile chiusura di realtà storiche e prestigiose dopo oltre 40 anni di attività evidenzia una crisi sistemica del mondo dilettantistico, che dovrebbe rappresentare il serbatoio principale per il professionismo. Le vere criticità sono molteplici, le più evidenti, sono: la mancanza di risorse economiche, poiché il sostegno degli sponsor è sempre più difficile da ottenere; lo scarso ricambio generazionale: molti giovani talenti preferiscono altre discipline o abbandonano il ciclismo per via delle difficoltà economiche e organizzative; l’assenza di una visione a lungo termine, che ci porta a dare priorità a notizie che suscitano stupore ma che sono marginali tralasciando il dibattito su come ristrutturare e rilanciare il movimento; la mancanza di formazione ed infrastrutture, in quanto i programmi di sviluppo per i giovani e le strutture non risultano adeguati per la crescita.

Invece di concentrarsi pertanto sui dettagli, servirebbe uno sforzo collettivo per rilanciare il sistema. Investire nei settori giovanili, incentivare nuovi sponsor e creare sinergie tra dilettantismo e professionismo dovrebbe essere la priorità. Sicuramente in questo programma avrò dimenticato altri argomenti degni di essere trattati, ma in diversi paragrafi ho richiamato al confronto, al dialogo, all’ascolto questi momenti, avverranno nelle riunioni ufficiali o negli incontri occasionali. Per dare concretezza a questa volontà confermo l’impegno, scritto in precedenza, di una riunione online al mese con i Presidenti Regionali e due o tre all’anno con i Presidenti Provinciali per un confronto libero che consentirà di non perdere di vista le diverse situazioni e le eventuali criticità, nelle regioni e province senza nessuna differenza tra nord e sud. Chiudo ricordando che il ciclismo italiano ha una grande storia, ma senza interventi seri rischia di perdere il proprio futuro.


Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Un nuovo format, uno spettacolo tra grandi campioni e un risultato a sorpresa: a vincere la prima edizione della Andorra Cycling Masters è stato Primoz Roglic. E la sorpresa non sta tanto nella vittoria dello sloveno della Red Bull Bora Hansgrohe, quanto...


Joshua Tarling chiude la sua stagione su strada centrando il successo nella Chrono des Nations aux Herbiers. Il giovane britannico della INEOS Grenadiers ha preceduto di 30 secondi l’australiano Jay Vine della UAE Team Emirates XRG e di 1’15 lo...


Danny van Poppel ha messo la sua firma con una splendida volata sull'ultima tappa del Tour of Holland, disputata con partenza e arrivo ad Arnhem. Dopo che gli organizzatori hanno deciso di accorciare la tappa di sette chilometri rimuovendo l'unico tratto...


Ottima prestazione di Alessia Vigilia nella cronometro delle Nazioni per donne elite che oggi è si è svolta a Les Herbiers in Francia sulla distanza di 26, 7 chilometri. La bolzanina della FDJ SUEZ ha tenuta testa fino all'ultimo metro...


A Ruddervoorde (Belgio) Sara Casasola sfiora la vittoria nella prima manche del Superprestige di Ciclocross per donne elite. La friulana della Crelan Corendon, seconda anche ieri a Essen, chiude la prova alle spalle della campionessa belga e compagna di squadra...


Podio tutto italiano all'Alperosequer Schneisingen di Ciclocross per juniores che stamattina si è disputato in Svizzera. Ha vinto il figlio d'arte e campione italiano Patrik Pezzo Rosola (Fas Airport Services Guerciotti Premac) al terzo successo dopo Illnau e Tarvisio, che...


L'ultimo traguardo della stagione juniores 2025 porta la firma di Brandon Fedrizzi. Il trentino della Petrucci Assali Stefen Makro si aggiudica la gara di Camignone, nel Bresciano, chiudendo con cinque affermazioni la sua prima annata con gli juniores. Fedrizzi si...


Si chiude nel segno di Paul Magnier e Paul Double il Tour of Guangxi 2025. Lo sprinter transalpino della Soudal Quick-Step, vincitore già di 4 tappe questa settimana, ha servito la cinquina conquistando anche la frazione conclusiva della breve...


Si conclude con il trionfo di Lorenzo Cataldo il Giro di Serbia Open (2.2). Il toscano del Gragnano Sport Club conquista la classifica generale dopo aver sfiorato la vittoria nella terza e ultima tappa, da Jagodina a Kruševac, dove ha...


Adam Hansen, presidente del CPA -Cyclistes Professionnels Associé, l’associazione mondiale dei corridori, ha pubblicato su X una riflessione in cui affronta temi cruciali del futuro del ciclismo professionistico. Un vero e proprio “dietro le quinte” della vita dei corridori, lontano...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024