PINARELLO, VILLORBA DA L'OK PER LA CREAZIONE DI UN MAXI POLO DELLA BICICLETTA

NEWS | 15/11/2024 | 08:17
di Mattia Toffoletto

L'allargamento dello stabilimento di quattro volte rispetto alle dimensioni attuali. Ma anche museo, parcheggi, ciclabile. E, soprattutto, un parco urbano con cinquemila alberi da piantare e una pista pump track per la bmx e l'avviamento alla bici dei giovanissimi.


È arrivato il via libera, in consiglio comunale a Villorba dopo la discussione prevista, al parere preventivo all'ampliamento della Pinarello, simbolo mondiale della bici che ha il quartier generale a Fontane Chiesa Vecchia. L'azienda che fornisce i bolidi da pista e cronometro a Filippo Ganna - socio di maggioranza è il miliardario svizzero-sudafricano Ivan Glasenberg - non ha ancora presentato formalmente un progetto: si tratta solo del primo step verso una rivoluzione dell'area retrostante all'attuale fabbrica, un'idea nata già nel pre-Covid (dopo l'acquisizione all'asta, nel 2017, di 50 mila metri quadrati di terreni) e poi congelata per le trattative di vendita che hanno portato nell'estate 2023 all'approdo di Glasenberg.


«Un progetto che include parco urbano e museo», precisa Fausto Pinarello, presidente dell'omonima azienda diventata un mito nel mondo delle biciclette. L'area interessata dal progetto è pari a 98 mila metri quadrati, di cui 34.500 legati al nuovo capannone e a un doppio parcheggio, con 140 posti per l'azienda e altrettanti a uso pubblico. Lo stabilimento attuale occupa quasi tremila metri quadrati: si punta a portarlo a circa 12 mila, quattro volte in più.

Accanto all'aspetto produttivo, l'obiettivo è realizzare un museo che raccolga cimeli e memorabilia di una storia trevigiana che affonda le radici nella maglia nera del Giro d'Italia 1951 indossata dal capostipite Nani Pinarello, morto 10 anni fa e fondatore dell'azienda: da ultimo in classifica fra i ciclisti a campione dei costruttori.

L'estensione della fabbrica consentirebbe alla Pinarello di rinunciare anche all'affitto di un magazzino a Cessalto (non ideale a livello logistico, considerando i circa 40 km di distanza rispetto al quartier generale), concentrando tutta l'attività in Strada Ovest a Fontane. A spiccare, più in generale, è l'area verde che fa parte del progetto: 56 mila metri quadrati di parco urbano per la bici, di cui 44.500 di bosco a uso pubblico (un polmone verde con cinquemila nuovi alberi) e 11.500 da riservare a gravel e bmx. Si vorrebbe costruire un pump track, circuito con dossi e curve paraboliche per praticare bmx: previsti anche l'edificaizone di nuovi spogliatoi, magazzini, uffici dedicati. Una rivoluzione. Si tratterebbe di spazi per l'allenamento degli adulti, ma pensati anzitutto per educare i piccoli alla bici: un luogo per le famiglie e i residenti della zona. Nel disegno sono compresi 220 metri di pista ciclabile che taglierebbero a metà l'area: lo scopo è collegare l'attuale percorso ciclopedonale lungo la Piavesella all'ingresso dell'azienda.

 

da La Tribuna di Treviso del 14 novembre

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Juan David Sierra porta l'Italia sul gradino più alto della Corsa a Punti Under 23. L'azzurro della Tudor Pro Cycling U23 conquista la medaglia d'oro nella iconica prova dei Campionati Europei su pista in svolgimenti ad Anadia in Portogallo. Sierra...


Tadej POGACAR. 10 e lode. Il domani non muore mai, e anche oggi Tadej fa quello che ha in serbo di fare: vince. Qui, sul Peyresourde, hanno girato alcune scene dell’episodio numero 18 di 007. E qui parte senza bici da...


Il grande sconfitto di giornata è Remco Evenepoel. Il belga nella cronoscalata di oggi, ha rischiato di perdere il terzo posto in classifica generale e il suo distacco da Pogacar e Vingegaard è ora veramente importante. Il belga ha ammesso...


Altro successo internazionale per Roberto Capello. La promessa astigiana del Team GRENKE Auto Eder, già vincitore a Pieve di Soligo e del titolo tricolore a cronometro, ha conquistato la prima tappa contro il tempo della Medzinárodné dni Cyklistiky (Slovacchia) prova...


Thomas Melotto è di bronzo nella velocità juniores ai campionati europei su pista. Il veronese di Bovolone, 18 anni della Autozai Contri, liquida in finale l'inglese Ioan Hepburn e sale sul podio del prestigioso torneo Continentale che ha visto il...


Lezione numero 2, vittoria di tappa numero 4: Tadej Pogacar domina anche la cronoscalata di Peyragudes, infligge nuovi pesanti distacchi ai suoi avversari e rafforza ulteriormente la sua posizione di re assoluto della Grande Boucle. Lo sloveno, in testa fin...


Colpo doppio dell’olandese Nienke Veenhoven che vince la seconda tappa del Baloise Ladies Tour e conquista la maglia di leader della classifica generale.Nella Olsene - Olsene di 127, 3 km, la portacolori della Visma Lease a Bike ha preceduto l’azzurra...


Una giornata che entra nei libri di storia del 61esimo Giro della Valle d’Aosta. La cronaca a ritroso. Scena finale: Jarno Widar (Lotto) arriva ai 2473 metri del Colle del Gran San Bernardo in perfetta solitudine con 1’53” di distacco...


L’aveva dichiarato pochi giorni fa quando era arrivato quarto alla Piccola Tre Valli Varesine di voler puntare fare bene alla Ciociarissima, e così è stato. Con un’azione travolgente Gabriele Peluso ha vinto sul traguardo di Strangolagalli (FR) e ha concluso...


Tutti insieme, con il cuore gonfio di tristezza e una domanda - perché - che non può avere risposta. Tutti insieme, una carovana che idealmente rappresenta l'intero mondo del ciclismo, tutti uniti nel ricordo di Samuele Privitera. È così che...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024