PINARELLO, VILLORBA DA L'OK PER LA CREAZIONE DI UN MAXI POLO DELLA BICICLETTA

NEWS | 15/11/2024 | 08:17
di Mattia Toffoletto

L'allargamento dello stabilimento di quattro volte rispetto alle dimensioni attuali. Ma anche museo, parcheggi, ciclabile. E, soprattutto, un parco urbano con cinquemila alberi da piantare e una pista pump track per la bmx e l'avviamento alla bici dei giovanissimi.


È arrivato il via libera, in consiglio comunale a Villorba dopo la discussione prevista, al parere preventivo all'ampliamento della Pinarello, simbolo mondiale della bici che ha il quartier generale a Fontane Chiesa Vecchia. L'azienda che fornisce i bolidi da pista e cronometro a Filippo Ganna - socio di maggioranza è il miliardario svizzero-sudafricano Ivan Glasenberg - non ha ancora presentato formalmente un progetto: si tratta solo del primo step verso una rivoluzione dell'area retrostante all'attuale fabbrica, un'idea nata già nel pre-Covid (dopo l'acquisizione all'asta, nel 2017, di 50 mila metri quadrati di terreni) e poi congelata per le trattative di vendita che hanno portato nell'estate 2023 all'approdo di Glasenberg.


«Un progetto che include parco urbano e museo», precisa Fausto Pinarello, presidente dell'omonima azienda diventata un mito nel mondo delle biciclette. L'area interessata dal progetto è pari a 98 mila metri quadrati, di cui 34.500 legati al nuovo capannone e a un doppio parcheggio, con 140 posti per l'azienda e altrettanti a uso pubblico. Lo stabilimento attuale occupa quasi tremila metri quadrati: si punta a portarlo a circa 12 mila, quattro volte in più.

Accanto all'aspetto produttivo, l'obiettivo è realizzare un museo che raccolga cimeli e memorabilia di una storia trevigiana che affonda le radici nella maglia nera del Giro d'Italia 1951 indossata dal capostipite Nani Pinarello, morto 10 anni fa e fondatore dell'azienda: da ultimo in classifica fra i ciclisti a campione dei costruttori.

L'estensione della fabbrica consentirebbe alla Pinarello di rinunciare anche all'affitto di un magazzino a Cessalto (non ideale a livello logistico, considerando i circa 40 km di distanza rispetto al quartier generale), concentrando tutta l'attività in Strada Ovest a Fontane. A spiccare, più in generale, è l'area verde che fa parte del progetto: 56 mila metri quadrati di parco urbano per la bici, di cui 44.500 di bosco a uso pubblico (un polmone verde con cinquemila nuovi alberi) e 11.500 da riservare a gravel e bmx. Si vorrebbe costruire un pump track, circuito con dossi e curve paraboliche per praticare bmx: previsti anche l'edificaizone di nuovi spogliatoi, magazzini, uffici dedicati. Una rivoluzione. Si tratterebbe di spazi per l'allenamento degli adulti, ma pensati anzitutto per educare i piccoli alla bici: un luogo per le famiglie e i residenti della zona. Nel disegno sono compresi 220 metri di pista ciclabile che taglierebbero a metà l'area: lo scopo è collegare l'attuale percorso ciclopedonale lungo la Piavesella all'ingresso dell'azienda.

 

da La Tribuna di Treviso del 14 novembre

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Anche il giovane talento ungherese Bàlint Makrai (06/10/2006) passerà professionista nel team MBH Bank Ballan CSB Colpack nel 2026. Per il passista magiaro, che viene da Vac,  una bella opportunità dopo una sola stagione nella categoria U23 in cui ha dimostrato...


Arjen Livyns approderà al team XDS Astana nella stagione 2026: ha firmato un accordo annuale. Il ciclista 31enne è uno specialista delle Classiche del Nord, dove solitamente supporta il suo leader. Tra i migliori risultati individuali di Livyns nel 2025...


Sono ancora vive le immagini della Vuelta di Spagna e dei manifestanti pro Palestina e visto che lo sport unisce e non separa, lo Stato di Israele pensa di ospitare una partenza del Tour de France sulle sue strade. Dopo...


Un'altra vittima, un'altra tragedia della strada, un altro pirata in fuga. È accaduto ieri alla periferia di Bologna, attorno all'ora di pranzo: Ettore Pausini, 78 anni, stava rientrando verso casa in sella alla sua mountain bike quando è stato investito...


Ancora una volta tocca a voi, amici lettori: vi affidiamo il compito di scegliere il miglior tecnico italiano della stagione. Sappiamo bene che il ruolo del direttore sportivo si è evoluto, è cambiato, è stato se vogliamo anche stravolto negli...


Quella che Filippo Conca si appresta a vivere a partire da gennaio non sarà una stagione in cui potrà nascondersi. La brillante maglia tricolore da lui caparbiamente conquistata lo scorso giugno infatti, tanto in gruppo quanto fra i tifosi, non...


Già in agosto, quando il patron Philippe Wagner aveva tuonato tutto il suo malcontento per la mancanza di risultati, sul futuro della Wagner - Bazin WB si erano alzate nuvole nere e qualche dubbio. Poi, un paio di settimane fa,...


Il Selle Smp Master Cross è partito con il botto. Era da anni che in Italia una competizione di ciclocross non superava il muro dei 600 iscritti. Oggi è successo! A Casalecchio di Reno, a pochi chilometri da Bologna, è...


Per il primo giorno di scuola, un tempo, si preparava il grembiule. Bei tempi. Adesso per la nuova stagione ciclistica si provano le misure delle magliette, maglie da cronometro, pantaloncini, scarpe della prossima avventura. E si forniscono anche...


Purtroppo ancora una volta ciclismo e cronaca nera si fondono in una tragica notizia. Venerdì 31 ottobre una donna è stata uccisa a colpi di arma da fuoco nel quartiere Mollien di Calais. In serata, un'altra donna è stata trovata...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
OSCAR TUTTOBICI 2025. SCEGLIETE IL MIGLIOR TECNICO ITALIANO DELL'ANNO
Dieci candidati, tocca a voi assegnare il Gran Premio Fondazione Iseni y Nervi





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024