PINARELLO, VILLORBA DA L'OK PER LA CREAZIONE DI UN MAXI POLO DELLA BICICLETTA

NEWS | 15/11/2024 | 08:17
di Mattia Toffoletto

L'allargamento dello stabilimento di quattro volte rispetto alle dimensioni attuali. Ma anche museo, parcheggi, ciclabile. E, soprattutto, un parco urbano con cinquemila alberi da piantare e una pista pump track per la bmx e l'avviamento alla bici dei giovanissimi.


È arrivato il via libera, in consiglio comunale a Villorba dopo la discussione prevista, al parere preventivo all'ampliamento della Pinarello, simbolo mondiale della bici che ha il quartier generale a Fontane Chiesa Vecchia. L'azienda che fornisce i bolidi da pista e cronometro a Filippo Ganna - socio di maggioranza è il miliardario svizzero-sudafricano Ivan Glasenberg - non ha ancora presentato formalmente un progetto: si tratta solo del primo step verso una rivoluzione dell'area retrostante all'attuale fabbrica, un'idea nata già nel pre-Covid (dopo l'acquisizione all'asta, nel 2017, di 50 mila metri quadrati di terreni) e poi congelata per le trattative di vendita che hanno portato nell'estate 2023 all'approdo di Glasenberg.


«Un progetto che include parco urbano e museo», precisa Fausto Pinarello, presidente dell'omonima azienda diventata un mito nel mondo delle biciclette. L'area interessata dal progetto è pari a 98 mila metri quadrati, di cui 34.500 legati al nuovo capannone e a un doppio parcheggio, con 140 posti per l'azienda e altrettanti a uso pubblico. Lo stabilimento attuale occupa quasi tremila metri quadrati: si punta a portarlo a circa 12 mila, quattro volte in più.

Accanto all'aspetto produttivo, l'obiettivo è realizzare un museo che raccolga cimeli e memorabilia di una storia trevigiana che affonda le radici nella maglia nera del Giro d'Italia 1951 indossata dal capostipite Nani Pinarello, morto 10 anni fa e fondatore dell'azienda: da ultimo in classifica fra i ciclisti a campione dei costruttori.

L'estensione della fabbrica consentirebbe alla Pinarello di rinunciare anche all'affitto di un magazzino a Cessalto (non ideale a livello logistico, considerando i circa 40 km di distanza rispetto al quartier generale), concentrando tutta l'attività in Strada Ovest a Fontane. A spiccare, più in generale, è l'area verde che fa parte del progetto: 56 mila metri quadrati di parco urbano per la bici, di cui 44.500 di bosco a uso pubblico (un polmone verde con cinquemila nuovi alberi) e 11.500 da riservare a gravel e bmx. Si vorrebbe costruire un pump track, circuito con dossi e curve paraboliche per praticare bmx: previsti anche l'edificaizone di nuovi spogliatoi, magazzini, uffici dedicati. Una rivoluzione. Si tratterebbe di spazi per l'allenamento degli adulti, ma pensati anzitutto per educare i piccoli alla bici: un luogo per le famiglie e i residenti della zona. Nel disegno sono compresi 220 metri di pista ciclabile che taglierebbero a metà l'area: lo scopo è collegare l'attuale percorso ciclopedonale lungo la Piavesella all'ingresso dell'azienda.

 

da La Tribuna di Treviso del 14 novembre

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Per Jonathan Milan la vittoria di tappa al Tour de France ancora non è arrivata ma per il friulano, che oggi è arrivato secondo sul traguardo della terza tappa dietro Merlier, è arrivata la soddisfazione di aver conquistato la maglia...


Tim Merlier ha vinto la terza tappa del Tour de France (il suo secondo successo in carriera alla Grande Boucle ndr), la Valencienne-Dunkerque di 178, 3 km bruciando Jonathan Milan al fotofinish. Sarà una tappa che verrà ricordata per le...


Ad Aprica tutti si aspettavano la zampata di un’atleta gigantesca, circolavano i nomi di Lotte Kopecky, addirittura Lorena Wiebes, ma poi è arrivata lei, Anna Henderson che con una zampata incredibile ha stravolto i piani di tutti quanti. A  circa...


Una tappa che procede a velocità relativamente tranquilla, si anima nel modo peggiore all'altezza del traguardo volante di Isbergues, ad una sessantina di chilometri dal traguardo di Dunkerque. Quando è partita la volata per il traguardo - volata difficile perché...


C'è un uomo che in questi giorni sta pedalando sulle strade del Tour: è stato avvistato sabato a Lilla e ieri è uscito in bici con Thor Hushovd, il general manager della Uno-X Mobility. L'uomo che pedala, indossando proprio i...


Anna Henderson strappa la maglia rosa del Giro d'Italia Women dalle spalle di Marlen Reusser. La britannica della Lidl Trek ha vinto la Clusone/Aprica, seconda tappa della corsa, coronando nel migliore dei modi una fuga iniziata a quaranta chilometri dal traguardo...


I giornalisti danesi hanno subito cercato Jonas Vingegaard per avere le sue reazioni all'intervista rilasciata dalla moglie Trine. Il danese ha spiegato ai microfoni di feltet.dk: «Non mi sento certo esaurito. È vero, ci sono molti allenamenti e ritiri in...


È stata davvero una disavventura, quella occorsa alla Cofidis, vittima di un furto nella notte fra sabato e domenica. Una corsa contro il tempo per lo staff Cofidis e i suoi partner Look e Campagnolo per porre rimedio e continuare...


Da una parte c’è Jonas Vingegaard che ha iniziato il Tour de France con uno spirito nuovo al punto che ieri ha anche tentato un attacco nel finale e poi si è gettato nella volata conquistando il terzo posto, dall’altra...


DECATHLON e AG2R LA MONDIALE annunciano un cambiamento nella struttura azionaria di France Cyclisme, l'entità legale del team DECATHLON AG2R LA MONDIALE. Dalla fine della stagione 2025, DECATHLON diventerà l'unico proprietario del team, subentrando ad AG2R LA MONDIALE. Un'eredità di...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024