PINARELLO, VILLORBA DA L'OK PER LA CREAZIONE DI UN MAXI POLO DELLA BICICLETTA

NEWS | 15/11/2024 | 08:17
di Mattia Toffoletto

L'allargamento dello stabilimento di quattro volte rispetto alle dimensioni attuali. Ma anche museo, parcheggi, ciclabile. E, soprattutto, un parco urbano con cinquemila alberi da piantare e una pista pump track per la bmx e l'avviamento alla bici dei giovanissimi.


È arrivato il via libera, in consiglio comunale a Villorba dopo la discussione prevista, al parere preventivo all'ampliamento della Pinarello, simbolo mondiale della bici che ha il quartier generale a Fontane Chiesa Vecchia. L'azienda che fornisce i bolidi da pista e cronometro a Filippo Ganna - socio di maggioranza è il miliardario svizzero-sudafricano Ivan Glasenberg - non ha ancora presentato formalmente un progetto: si tratta solo del primo step verso una rivoluzione dell'area retrostante all'attuale fabbrica, un'idea nata già nel pre-Covid (dopo l'acquisizione all'asta, nel 2017, di 50 mila metri quadrati di terreni) e poi congelata per le trattative di vendita che hanno portato nell'estate 2023 all'approdo di Glasenberg.


«Un progetto che include parco urbano e museo», precisa Fausto Pinarello, presidente dell'omonima azienda diventata un mito nel mondo delle biciclette. L'area interessata dal progetto è pari a 98 mila metri quadrati, di cui 34.500 legati al nuovo capannone e a un doppio parcheggio, con 140 posti per l'azienda e altrettanti a uso pubblico. Lo stabilimento attuale occupa quasi tremila metri quadrati: si punta a portarlo a circa 12 mila, quattro volte in più.

Accanto all'aspetto produttivo, l'obiettivo è realizzare un museo che raccolga cimeli e memorabilia di una storia trevigiana che affonda le radici nella maglia nera del Giro d'Italia 1951 indossata dal capostipite Nani Pinarello, morto 10 anni fa e fondatore dell'azienda: da ultimo in classifica fra i ciclisti a campione dei costruttori.

L'estensione della fabbrica consentirebbe alla Pinarello di rinunciare anche all'affitto di un magazzino a Cessalto (non ideale a livello logistico, considerando i circa 40 km di distanza rispetto al quartier generale), concentrando tutta l'attività in Strada Ovest a Fontane. A spiccare, più in generale, è l'area verde che fa parte del progetto: 56 mila metri quadrati di parco urbano per la bici, di cui 44.500 di bosco a uso pubblico (un polmone verde con cinquemila nuovi alberi) e 11.500 da riservare a gravel e bmx. Si vorrebbe costruire un pump track, circuito con dossi e curve paraboliche per praticare bmx: previsti anche l'edificaizone di nuovi spogliatoi, magazzini, uffici dedicati. Una rivoluzione. Si tratterebbe di spazi per l'allenamento degli adulti, ma pensati anzitutto per educare i piccoli alla bici: un luogo per le famiglie e i residenti della zona. Nel disegno sono compresi 220 metri di pista ciclabile che taglierebbero a metà l'area: lo scopo è collegare l'attuale percorso ciclopedonale lungo la Piavesella all'ingresso dell'azienda.

 

da La Tribuna di Treviso del 14 novembre

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Ebbene sì, stiamo per compiere 30 anni! Nel mese di maggio del 1995, infatti, usciva nelle edicole il primo numero di tuttoBICI, in gran parte dedicato al Giro d'Italia che sarebbe partito di lì a pochi giorni da Perugia con...


La puntata di Velò andata in onda ieri sera su TvSei - l'ottava della trentesima edizione della trasmissione - è stata particolarmente interessante: si è parlato di classiche, di Pogacar, di Gp Liberazione, di Giro d'Abruzzo juniores, di Giro d'Italia e di tanto...


‘Poter assistere a una diretta della tappa dietro alle quinte è bellissimo perché i telecronisti sono a loro volta uno spettacolo’, dice Davide Cassani. E un vero spettacolo si confermano l’ex ct-opinionista e i suoi due compagni di viaggio televisivi,...


A Reggio Calabria la prima vittoria stagionale a livello professionistico con Colnaghi, al Tour of the Alps però "solo" la lotta per la top-20 di classifica generale: una prestazione, quest'ultima, che ha indotto il direttore sportivo della VF Bardiani Csf...


Tour de France. Giornata di sole e festa, la festa del ciclismo e della vita. Lui è seduto a tavola. Una bella (insomma) tovaglia a fiori, rose addirittura. A bere e mangiare. Primo, secondo. Pronti, via. Proprio in quell’istante sopraggiunge...


Il Belgio ha chiuso la primavera senza aver ottenuto vittorie nelle Classiche Monumento. Van Aert, Evenepoel, Benoot e De Lie non sono riusciti a salire sul gradino più alto del podio di una delle 4 Classiche monumento e il dominio...


Una bella cornice di pubblico ha fatto da contorno ad una vera e propria ‘opera d’arte’, ovvero quello che è stato il Campionato Regionale Lombardo donne junior che si è tenuto a Cantù e che ha visto al via le...


Ci sono un italiano, un americano e un giapponese… sembra l’incipit di una barzelletta, ma è invece l’inizio di una storia. Una storia italiana, una delle tante che abbiamo raccontato in questi due anni di “Capitani Coraggiosi”. Un italiano, un...


La nuova e-Vertic FX nasce per accompagnare i biker nelle uscite in montagna, garantendo grande maneggevolezza e puro divertimento, più a lungo. Presentata in anteprima al Bike Festival Garda Trentino (1-4 Maggio 2025) di Riva del Garda,  la nuova trail e-bike di casa Bianchi è stata riprogettata...


Un tuffo indietro nel tempo per Francesco Moser, il prossimo 20 settembre: sarà presente alla premiazione della Milano - Rapallo. Quest'anno, la classicissima del Tigullio, per festeggiare nel migliore dei modi la sessantesima edizione, diventa internazionale è annuncia un elenco...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
30 ANNI DI TUTTOBICI, VOTATE LA COPERTINA PIU' BELLA
Trenta copertine per raccontare la nostra storia: scegliete quella che per voi è la "copertina delle copertine"





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024