ALBERTO VOLPI E L'ANNO PIU' CHE BUONO DELLA SUA JCL TEAM UKYO: «CONTINUEREMO A FAR CRESCERE I NOSTRI RAGAZZI»

INTERVISTA | 08/11/2024 | 16:25
di Alessandro Brambilla

«Partecipare a più competizioni europee e far crescere i corridori giapponesi e di altre nazioni è il nostro imperativo». Lo esclama particolarmente compiaciuto Alberto Volpi che ha concluso il suo primo anno da team manager alla JCL Team Ukyo, formazione Continental giapponese. «Sono estremamente soddisfatto – aggiunge il tecnico di Cogliate (Monza Brianza) - per il lavoro svolto con la grande collaborazione di Manuele Boaro nelle vesti di direttore sportivo. Manuele si è integrato perfettamente con i meccanismi della squadra. È stato un supporto importante».


I viaggi intercontinentali si sono moltiplicati per Volpi e Boaro. «Il 2024 – continua Volpi, che prima di occuparsi dei boys JCL Ukyo è stato alla guida di diversi team di World Tour – è stato assai impegnativo. Avevamo due poli: Tokyo e Brianza monzese e lecchese. Qui in Italia infatti i nostri corridori hanno alloggiato al Colle Brianza. Gestire tutto è stato faticoso, il coordinamento intercontinentale richiede estrema precisione e io sono soddisfatto del lavoro svolto».


La JCL Ukyo ha come team leader Ukyo Katayama. «Lo ringrazio tantissimo per i supporti e la fiducia concessami», aggiunge Volpi. Nella JCL Ukyo hanno brillato in particolare gli italiani Matteo Malucelli, velocista vincitore di 10 gare nel 2024, Giovanni Carboni, 4 successi e Thomas Pesenti, pluripiazzato e 2° classificato al Tour de Langkawi in Malesia. La JCL Ukyo ha schierato i giapponesi Atsushi Oka, primo classificato al Tour de Kumano, Manabu Ishibashi, Koki Kamada, Nariyuki Masuda, Sato Koryo, Masaki Yamamoto, Yuma Koishi, e l’australiano Nathan Earle.

La legge dei numeri dà ragione a Volpi: la JCL Team Ukyo ha concluso la stagione su strada 2024 al 32° posto assoluto al mondo. Se si considera che tra le squadre davanti ben 18 sono World Tour mentre la JCL Ukyo è Continental s’intuisce che il risultato è di notevole rilievo. La JCL Ukyo è tra le prime 17 squadre al mondo come numero di vittorie ottenute, e nel ranking dell’Asia Tour occupa la seconda posizione.

«Ho lavorato su due facce della stessa medaglia – dice Volpi -, in quanto avevo Carboni e Malucelli, atleti che da professionisti avevano già ottenuto risultati di rilievo tuttavia reduci da una stagione non brillantissima, quindi alla caccia del rilancio e altri corridori come Pesenti e i giapponesi da valorizzare. In particolare Koki Kamada della leva 2004 e Sato Koryo nato nel 2005. Tuttavia anche quelli nati prima del 2004 hanno margini di miglioramento».

Il forlivese Malucelli si è regalato un grande 2024: infatti nel 2025 sarà una punta veloce dell’Astana che, a meno di clamorosi ribaltamenti, dovrebbe essere team World Tour. «Dei 10 successi – sottolinea Volpi – Matteo ne ha ottenuti almeno 4 davanti a corridori del World Tour».

In Italia il forlivese si è imposto nella tappa d’apertura del Giro del Friuli Venezia Giulia al quale hanno partecipato le migliori “development” del World Tour e alcune Uci Professional. «Fuoriclasse bravi in qualunque gara e grandi velocisti a parte, Malucelli ha ottenuto più vittorie di tanti capitani vip. È un ragazzo bravissimo, gli auguro tutto il bene possibile per il futuro. Bravi Carboni per le vittorie ottenute e il pluripiazzato Pesenti. Quest’ultimo ha gettato le basi per diventare un ottimo professionista».

Uno dei senatori della squadra non ha brillato: «Benché sia un corridore del 1988, alla fine della carriera o quasi, ci attendevamo di più da Nathan Earle, vincitore in passato di numerose gare in Asia tra i quali due Giri del Giappone». Earle è stato altresì nelle squadre Sky e Israel. «Purtroppo nell’economia di squadra 2024 Earle ha dato poco».

Kamada in passato si era laureato Campione del Giappone Under 23. «Ha faticato nel suo primo anno di sfide coi professionisti. Però è normale per un giovane. Ho ad esempio Ishibashi che con attività più continuativa in Europa può diventare un bel professionista, e vale anche per Yamamoto». La squadra continuerà a gareggiare su bici Factor. Malgrado la vittoria ottenuta nel 2024, Oka non ne farà più parte. «Pur avendo solo 29 anni – spiega Alberto – Oka preferisce continuare a gareggiare in Giappone o comunque in Asia. Il nostro progetto prevede l’attività intercontinentale seppur con soli 12 corridori. Avrò tre italiani, uno spagnolo, un eritreo e i giapponesi».

Sarà ancora una Continental, comunque sono in molti gli atleti, anche italiani, che vorrebbero gareggiare nella JCL Ukyo 2025. «Ogni giorno ricevo molte mail di ragazzi che mi chiedono di inserirli in organico. Purtroppo non è possibile». Prossimamente la JCL Ukyo ufficializzerà il roster 2025. Volpi lancia un messaggio all’Unione Ciclistica Internazionale: «I dirigenti devono lavorare per garantire più sicurezza ai corridori. È uno dei motivi per i quali le radio in dotazione agli atleti sono importanti, purché usate razionalmente. Non bisogna creare assillo ai corridori, non si può parlare a loro per ore e ore».

Alberto vuole le radio per i gregari. «Ai capitani non servono. Sono utili per chi in corsa coordina strategicamente le squadra. Nella mia carriera da diesse ho diretto per 6 anni Peter Sagan, un fenomeno che vinceva anche senza radio».

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Se i pedali Kéo prodotti da LOOK Cycle sono un’assoluta garanzia in termini di prestazioni e affidabilità,  arriva oggi quello che potremmo definire un vero potenziamento del prodotto, un potenziamento in grado di cambiare le regole in termini di sicurezza. LOOK Cycle...


L’ungherese Takàcs Zsombor sarà uno dei nuovi volti del team MBH Bank Ballan CSB Colpack per la stagione 2026. Passista nato il 6 giugno 2006, Zsombor ha mostrato un percorso di crescita impressionante, mettendosi in evidenza nel 2025 con il 5º posto al Gran Premio della Liberazione di...


Il Giro d’Italia si deciderà in Friuli. Lo farà nel cinquantesimo anniversario della sua più grande tragedia, il terremoto del 1976, onorando i mille morti e celebrando la rinascita di una terra che, nel frattempo, nella seconda metà di questo...


Sarà un po' l'ultimo regalo di Enzo Cainero. Il grande manager, uno che ha portato la nostra regione nel grande ciclismo, e non solo per lo Zoncolan, ha seminato bene prima di andarsene tre anni fa. Paolo Urbani, l'ex sindaco...


Salvatore Puccio, una vita da gregario. In occasione del suo 36° compleanno ha an­nunciato l'addio alle corse ed è stato subissato da messaggi di affetto.  Salvatore Puc­cio è molto amato in gruppo, ha fatto del suo meglio per farsi ben...


Alice correva in bicicletta e proprio la bicicletta le ha fatto conoscere Kevin. Alice ha smesso di correre per dedicarsi agli studi, Kevin in bicicletta continuava ad inseguire il suo sogno. Il 21 settembre il sogno si è spezzato, il...


«Se la Uno X mi stupisce? Non troppo, nel senso che si tratta di un progetto di squadra molto chiaro ed ambizioso. Dietro allo storico passaggio nel Gotha assoluto del ciclismo mondiale c’è un lavoro iniziato da anni, grazie alla...


Una prima volta da applausi, quella di Giulio Ciccone: l'abruzzese della Lidl Trek  ha conquistato l'Oscar tuttoBICI Gran Premio Fondazione Molteni riservato ai Professionisti al termine di una stagione che gli ha regalato grandi soddisfazioni. Ciccone succede nell'albo d'oro al...


Il 23 novembre, Port Hercule ospiterà nuovamente BEKING, giunto alla sua quinta edizione. Campioni e campionesse internazionali, tra cui il Campione del Mondo Tadej Pogačar e la plurititolata Pauline Ferrand-Prévot, sfileranno per le vie del Principato. Un’occasione unica, per media...


Pare che l’idea di partenza sia proprio questa, ovvero quella di interpretare un nuovo concetto di occhiale sportivo in cui tra lente e montatura non ci sono confini, ma solo totale continuità. Vediamola così, anzi, parliamo di integrazione visto che...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
OSCAR TUTTOBICI 2025. SCEGLIETE IL MIGLIOR TECNICO ITALIANO DELL'ANNO
Dieci candidati, tocca a voi assegnare il Gran Premio Fondazione Iseni y Nervi





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024