LA VALCHIAVENNA IN BICICLETTA: RECORD DI PASSAGGI SULLA PISTA CICLABILE E SUL PASSO SPLUGA

NEWS | 04/10/2024 | 08:05

Con i suoi 20 itinerari, i 300 chilometri di piste, le 50 aree di sosta e i 10 punti di noleggio, la Valchiavenna si è affermata negli anni quale meta privilegiata per gli appassionati delle due ruote, per qualsiasi tipologia di bicicletta e per ogni tipo di percorso.


Una strategia sinergica che ha coinvolto gli enti pubblici, la Comunità Montana della Valchiavenna e i Comuni, il Consorzio Turistico Valchiavenna e gli operatori privati: una santa alleanza sotto la bandiera dello sport e del benessere con risultati molto positivi. I numeri crescono anno dopo anno, insieme alle iniziative, e i risultati sono evidenti anche per l'indotto prodotto dai cicloturisti. Complessivamente, ad oggi, nel 2024 sono transitate sulla pista ciclabile oltre 70 mila persone: un dato che non può essere confrontato poiché il meccanismo è stato installato nel novembre del 2023.


Il raffronto su base annua è reso possibile per il totale dei passaggi di biciclette sul Passo dello Spluga nel corso dell'estate, 15.300 contro i 13.400 del 2023, con un aumento del 15%, e per chi ha approfittato della manifestazione "Spluga da capogiro" per pedalare lungo la sede stradale riservata alle sole due ruote. Nel 2023 le domeniche di chiusura erano state sette per 2100 passaggi, mentre quest'anno, con una giornata in meno, si è arrivati a 2300.

Alla promozione dei percorsi hanno contribuito le azioni di comunicazione sviluppate dal Consorzio Turistico che ha ospitato giornalisti italiani e stranieri e influencer che hanno raccontato, ciascuno con il suo stile, sui mezzi tradizionali, come stampa e televisione, e sui social media, il territorio della Valchiavenna e le opportunità che offre a chi vuole conoscerlo in bicicletta. Una fama che ha ormai superato i confini regionali e nazionali per una proposta di vacanza che sempre più trova il favore dei turisti. Pedalate di un giorno o, sempre più spesso, itinerari che si allungano in percorrenza e in soggiorno. Un impegno che prosegue e s'intensifica sia sul fronte della comunicazione che su quello dei servizi. «L'obiettivo è migliorare l'offerta in termini di servizi a sostegno della promozione - spiega il direttore Filippo Pighetti - affinché il cicloturista trovi ciò che si aspetta. Essere una destinazione bike friendly significa non soltanto avere tanti itinerari inseriti in contesti paesaggistici di pregio ma anche assicurare la presenza di strutture ricettive, di rastrelliere, di colonnine per la ricarica delle e-bike e anche per la manutenzione delle biciclette. I ciclisti devono sentirsi garantiti da questi punti di vista perché i piccoli guasti sono frequenti e poter contare sulle attrezzature adatte per risolverli è fondamentale. In questo senso ci siamo attivati, grazie alla collaborazione con enti e associazioni, promuovendo progetti in partenariato, per dotare l’intera valle di questi servizi».

È un percorso che continua, quello avviato dalla Valchiavenna anni orsono quando ancora i segnali della tendenza oggi in atto erano timidi: complice l'esplosione delle e-bike e l'accresciuta attenzione delle persone al vivere bene e nell'adottare comportamenti salutari, in questi anni il cicloturismo è cresciuto in maniera esponenziale e il territorio si è fatto trovare pronto a cogliere i frutti di quanto è andato seminando.

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Il Tas, il Tribunale Arbitrale dello Sport, ha respinto il ricorso presentato da Miguel Ángel López contro l'Unione Ciclistica Internazionale e confermato quindi la squalifica di quattro anni inflitta al corridore colombiano per violazione delle norme antidoping. Il TAS ha...


Dusan Rajovic ha vinto il Wakayama Castle Criterium in Giappone anteprima del Tour de Kumano che domani scatterà con la prima tappa da Inami per concludersi a Taiji domenica 11 maggio. Il serbo della Solution Tech-Vini Fantini, al settimo centro...


Anna van der Breggen torna al successo quattro anni dopo la vittoria al Giro d'Italia del 2021 e lo fa al termine della quarta tappa della Vuelta Espana 2025, sul traguardo di Borja, dove si è presentata in solitaria e festante...


Nella giornata di ieri mercoledì era prevista la prima riunione stagionale sulla pista del Velodromo Enzo Sacchi nel Parco delle Cascine a Firenze. La stessa è stata annullata in segno di lutto e rispetto dopo la tragica morte della motostaffetta...


Richard Carapaz ha un sogno: aggiungere un'altra maglia rosa al suo palmarès. L'olimpionico vincitore della maglia a pois del Tour de France darà l'assalto al Giro d'Italia insieme a una formazione di grande valore, composta da Kasper Asgreen, Georg Steinhauser,...


L'Alpecin Deceuninck intraprende il Giro d'Italia 2025 con un preciso obiettivo: le vittorie di tappa! Gli otto corridori in formazione sono pronti a lottare ogni giorno da Durazzo fino a Roma, tra fughe e volate. Il velocista australiano Kaden Groves...


Un titolo, due volumi, mille pagine e più, le storie beh... quelle non si contano nemmeno: «150 ANNI DI CRONACA DEL CICLISMO BRESCIANO - Da Alfonso Pastori a Sonny Colbrelli» è molto più di un libro. Ed è più di...


Nel ciclismo tutto si muove sempre più in fretta e in piena primavera, ancor prima del Giro d’Italia, arrivano i primi movimenti ufficiali del ciclomercato. Da regolamento non si tratta di trasferimenti - possibili solo dal 1° agosto - ma...


I primi due grandi giri del calendario UCI World Tour, maschile e femminile, sono sui canali e le piattaforme Warner Bros. Discovery a partire dal 108° Giro d’Italia in diretta integrale da venerdì 9 maggio. Corsa Rosa che parte da Durazzo, in...


Con l’arrivo a Castelnovo degli studenti delle Scuole Maestre Pie di Bologna ha preso il via una nuova attività di promozione del territorio collegata al progetto Giro ne’ Monti, in attesa del Giro d’Italia. Si tratta...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
30 ANNI DI TUTTOBICI, VOTATE LA COPERTINA PIU' BELLA
Trenta copertine per raccontare la nostra storia: scegliete quella che per voi è la "copertina delle copertine"





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024