LA VALCHIAVENNA IN BICICLETTA: RECORD DI PASSAGGI SULLA PISTA CICLABILE E SUL PASSO SPLUGA

NEWS | 04/10/2024 | 08:05

Con i suoi 20 itinerari, i 300 chilometri di piste, le 50 aree di sosta e i 10 punti di noleggio, la Valchiavenna si è affermata negli anni quale meta privilegiata per gli appassionati delle due ruote, per qualsiasi tipologia di bicicletta e per ogni tipo di percorso.


Una strategia sinergica che ha coinvolto gli enti pubblici, la Comunità Montana della Valchiavenna e i Comuni, il Consorzio Turistico Valchiavenna e gli operatori privati: una santa alleanza sotto la bandiera dello sport e del benessere con risultati molto positivi. I numeri crescono anno dopo anno, insieme alle iniziative, e i risultati sono evidenti anche per l'indotto prodotto dai cicloturisti. Complessivamente, ad oggi, nel 2024 sono transitate sulla pista ciclabile oltre 70 mila persone: un dato che non può essere confrontato poiché il meccanismo è stato installato nel novembre del 2023.


Il raffronto su base annua è reso possibile per il totale dei passaggi di biciclette sul Passo dello Spluga nel corso dell'estate, 15.300 contro i 13.400 del 2023, con un aumento del 15%, e per chi ha approfittato della manifestazione "Spluga da capogiro" per pedalare lungo la sede stradale riservata alle sole due ruote. Nel 2023 le domeniche di chiusura erano state sette per 2100 passaggi, mentre quest'anno, con una giornata in meno, si è arrivati a 2300.

Alla promozione dei percorsi hanno contribuito le azioni di comunicazione sviluppate dal Consorzio Turistico che ha ospitato giornalisti italiani e stranieri e influencer che hanno raccontato, ciascuno con il suo stile, sui mezzi tradizionali, come stampa e televisione, e sui social media, il territorio della Valchiavenna e le opportunità che offre a chi vuole conoscerlo in bicicletta. Una fama che ha ormai superato i confini regionali e nazionali per una proposta di vacanza che sempre più trova il favore dei turisti. Pedalate di un giorno o, sempre più spesso, itinerari che si allungano in percorrenza e in soggiorno. Un impegno che prosegue e s'intensifica sia sul fronte della comunicazione che su quello dei servizi. «L'obiettivo è migliorare l'offerta in termini di servizi a sostegno della promozione - spiega il direttore Filippo Pighetti - affinché il cicloturista trovi ciò che si aspetta. Essere una destinazione bike friendly significa non soltanto avere tanti itinerari inseriti in contesti paesaggistici di pregio ma anche assicurare la presenza di strutture ricettive, di rastrelliere, di colonnine per la ricarica delle e-bike e anche per la manutenzione delle biciclette. I ciclisti devono sentirsi garantiti da questi punti di vista perché i piccoli guasti sono frequenti e poter contare sulle attrezzature adatte per risolverli è fondamentale. In questo senso ci siamo attivati, grazie alla collaborazione con enti e associazioni, promuovendo progetti in partenariato, per dotare l’intera valle di questi servizi».

È un percorso che continua, quello avviato dalla Valchiavenna anni orsono quando ancora i segnali della tendenza oggi in atto erano timidi: complice l'esplosione delle e-bike e l'accresciuta attenzione delle persone al vivere bene e nell'adottare comportamenti salutari, in questi anni il cicloturismo è cresciuto in maniera esponenziale e il territorio si è fatto trovare pronto a cogliere i frutti di quanto è andato seminando.

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Il Team Q36.5 Pro Cycling è orgoglioso di annunciare l’ingaggio di Sam Bennett, completando così la rosa di 30 corridori con cui il team si prepara a vivere un  nuovo ed entusiasmante capitolo della nostra storia. Nato in Belgio e...


Nel 2024 ha battuto Paul Seixas al campionato francese juniores E ora si prepara a sfidarlo anche sulle strade del ciclismo di massimo livello. Classe 2006,  Camille Charret farà il grande salto nella prossima stagione con la maglia della Cofidis:...


Arriva dagli Emirati l'immagine che da mesi speravamo di vedere: Filippo Baroncini nuovamente in bicicletta. Dopo quasi un mese di ricovero in ospedale, altre settimane di cure, riabilitazione e recupero il romagnolo della UAE Emirates XRG - vittima ad agosto...


Era lo scenario più logico e prevedibile, ma se a parlarne è l'Assessore ai Grandi Eventi, Sport, Turismo e Moda di Roma, Alessandro Onorato, allora la notizia la si può dare per ufficiale. Il Giro d'Italia 2026 si concluderà per...


Come sarà il Giro d’Italia 2026? Ce lo dirà il "patron" della Corsa Rosa in persona, Mauro Vegni. E cosa hanno provato Sara Casasola e Martina Alzini e vincere, rispettivamente, una gara del Superprestige di ciclocross e l’oro nell’inseguimento a...


Florian Lipowitz, Remco Evenepoel e Primoz Roglic sono i tre uomini di punta della Red-Bull Bora Hansgrohe: due giovani con la voglia di affermarsi e di un uomo esperto che sa calcolare e interpretare alla perfezione le corse. Il team...


Nel numero di novembre della rivista mensile tuttoBICI sarà presente pure un articolo su Christian Scaroni, al termine di una stagione che l'ha visto secondo solo a Ciccone a livello di risultati e classifiche tra i corridori italiani, centrando peraltro...


La stagione del ciclocross è iniziata e, anche se  per il momento non assisteremo agli entusiasmanti duelli tra Van Aert e Van der Poel, le grandi stelle del ciclismo su fango hanno promesso che torneranno: il primo, potrebbe essere proprio...


La gran signora della bici dice basta: il prossimo anno non vedremo più Maria Giulia Confalonieri nel gruppo con le protagoniste delle corse World Tour, e nemmeno nelle semplici internazionali. La brianzola di Seregno scende dalla bici all’età di 32...


La prima stagione da Professionista di Andrea Raccagni Noviero è stata lunga e ha portato il giovane ligure della Soudal Quick-Step a pedalare quasi 8500 chilometri in gare a ogni latitudine: il primo numero spillato sulla schiena a metà gennaio...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
OSCAR TUTTOBICI 2025. SCEGLIETE IL MIGLIOR TECNICO ITALIANO DELL'ANNO
Dieci candidati, tocca a voi assegnare il Gran Premio Fondazione Iseni y Nervi





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024