L'ORA DEL PASTO. W COPPI E QUELLA MOSTRA UNICA A MONTEFIORE DELL'ASO (DOVE COPPI MAI PASSO'). GALLERY

NEWS | 27/08/2024 | 08:12
di Marco Pastonesi

W COPPI.


O meglio:


W

COPPI

La scritta – molto di più: un atto di fede, una dichiarazione di amore, un urlo di appartenenza – su un muretto, alla fine del Belvedere De Carolis, a Montefiore dell’Aso (Ascoli Piceno), un balcone fra mare e montagne, da qui nelle giornate più limpide si vedono anche Gran Sasso e Majella. Fu Fulvio Incicchitti, falegname coppiano, a pennellare le sei lettere, proprio davanti alla sua bottega. Ed è stata l’amministrazione locale a valorizzare la scritta, insieme ad altre 39 fra epigrafi e marchi, costruendo un itinerario storico e sociale, urbano e territoriale, popolare e umano. E, prendendo spunto da quella scritta, a dedicare a Coppi una mostra allestita proprio nella falegnameria di Incicchitti, che prima era una rimessa di carrozze e poi un garage, e ora una galleria di idee.

E’ stata proprio un’idea a creare questo ponte fra Coppi e l’itinerario epigrafico. E l’idea è nata durante il Covid: uno scatolone lasciato in eredità e mai, per mancanza di tempo, aperto. Dentro, una collezione di rotocalchi in cui Emanuele Ciarrocchi ha scoperto la passione che legava suo padre Giuseppe al Campionissimo. Poi è stata una corsa di gruppo, entusiastica e solidale: Oronzo Mauro ha integrato le testimonianze cartacee con i quotidiani dell’epoca, Simone Traini ha messo a disposizione alcune biciclette, da corsa e da passeggio, Davide Mattetti, Bar Maurilio e Graziano Amadio quelle da corsa, Nazzareno Ciarrocchi ha donato un caschetto in pelle che apparteneva a suo padre Oscar, Rinaldo Belleggia ha aggiunto conoscenze e competenze, e nulla sarebbe stato possibile se Clemente Santarelli non avesse aperto le porte del vecchio locale e se il Comune non avesse sostenuto l’iniziativa. Infine, si è pensato di riprodurre un bar degli anni Cinquanta, con frigorifero e televisore, bottiglie e caffettiere, e il manifesto dello scambio della borraccia, per rendere l’atmosfera di quei punti di ritrovo fra cittadini, ma anche di bonarie dispute sportive fra coppiani e bartaliani. La mostra, affettuosa e rispettosa, intitolata “W Fausto Coppi – un campione da rotocalco”, rimarrà aperta fino al 31 agosto, dalle 18 alle 22, ingresso libero.

Quel “W COPPI” non è l’unica scritta dedicata a Fausto. Di fianco all’altra, al termine di una scalinata, c’è un secondo “W COPPI” meno visibile e già oggetto di un restauro. Le altre scritte sono politiche (a un “FASCISTI PEZZENTI VI ROMPEREMO I DENTI” si contrappone un “COMUNISTI BASTARDI”, lo slogan fascista “RICORDARE PREPARARSI” si scontra con un irriducibile “W IL SOCIALISMO”), elettorali (“W SCARSINI”, numero 13 nelle elezioni del 1913, le prime a suffragio universale maschile, e “W MURRI”, Don Romolo Murri, prete scomunicato, poi marito e padre nonché tra i fondatori della Democrazia Cristiana), commerciali (“BIRRA GAZZOSA”) e anagrafiche (per il pittore incisore Adolfo De Carolis). Sulla targa marmorea della Fondazione Luigi ed Elvia De Vecchis, è riportato il numero telefonico: 1 (il primo dei due unici telefoni a Montefiore: era il 1956 e l’apparecchio esiste ancora, custodito nel Comune).

Non risulta che il Giro d’Italia sia mai transitato da Montefiore. Non risulta neppure che via sia stato Coppi. C’è invece testimonianza, orale e fotografica, della presenza di Gino Bartali, anche qui ricordato nella sua genuina natura di narratore inesauribile e forte bevitore. Alla lunga, vinse lui.

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Con 7 vittorie, 14 podi e 19 top ten quella appena andata in archivio è stata, in puri termini di rendimento, la peggior stagione di Jasper Philipsen dal 2020 a questa parte. Erano cinque anni, infatti, che il velocista...


Dal 18 al 23 novembre torna in scena la Sei Giorni di Gand, conosciuta in tutto il mondo con il nome di Lotto Z6sdaagse Vlaanderen-Gent, una gara che oltre all’aspetto agonistico, conserva tutta la tradizione e il significato del ciclismo...


«Tra giardinaggio, casa e bambine, sono più impegnato ora che durante la stagione». Tranquillo e sereno, Davide Cimolai non sembra certo un corridore senza contratto per la stagione 2026. Anche perché quel contratto, in realtà, non lo sta nemmeno cercando....


Dopo la stagione 2025 trascorsa con la squadra continentale XDS Astana Development Team, Gleb Syritsa torna nel WorldTour con l'XDS Astana Team, dove gareggerà nella stagione 2026. Il corridore 25enne ha disputato un anno positivo, gareggiando sia con la sua...


Martedì 18 novembre, alle ore 21, il cinema teatro Monviso (via XX Settembre, 14) di Cuneo ospiterà un nuovo appuntamento della rassegna “Off” del Cuneo Bike Festival, dal titolo “Il mestiere del ciclista: viaggio nelle parole e nelle atmosfere del...


Riceviamo dal Pro.Gi.T. Cycling Team questa lettera firmata dalla presidente Ida Barreca e dal ds e team manager Giovanni Chierico. La pubblichiamo nella speranza che il dibattito possa portare ad una soluzione concreta dei problemi. E naturalmente pronti ad offrire...


Due foto. Due immagini affiancate, ma totalmente diverse una dall’altra, attirano la nostra attenzione.  La prima ritrae Maaike Boogaard a braccia alzate festante per la vittoria nel G.P. International d'Isbergues 2024, la seconda – postata sui social pochi giorni fa...


Lasciare il mondo del ciclismo? Forse qualcuno l'ha pensato ma di certo non Alexander Kristoff. Lo avevamo salutato in Malesia con l'ultima corsa della carriera terminata prima del tempo causa caduta e un futuro giù dalla bici non ancora definito,...


I grandi specialisti del ciclocross si apprestano a disputare le gare valide per il titolo d’Europa. Le prove dei Campionati d’Europa si svolgeranno sabato e domenica a Middelkerke, in Belgio. Il circuito disegnato dagli organizzatori fiamminghi si snoda ai margini...


E’ tutto pronto per l’attesissima cerimonia delle premiazioni della 30^ edizione del Prestigio D’Oro Alè, del 26° Gran Premio Direttori Sportivi Feltre Traslochi e Maglieria Antonella Club 88 i riconoscimenti destinati agli atleti meritevoli delle categorie Under 23, Junior e...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024