TOUR OF HAINAN 2024, IL PERCORSO E I DETTAGLI DELLA 15ᵃ EDIZIONE DELLA CORSA CINESE

PROFESSIONISTI | 26/08/2024 | 08:20
di Federico Guido


Come avvenuto nell’edizione dello scorso anno (la prima a essersi disputata dopo tre stagioni di assenza dal calendario), il Tour of Hainan torna a proporsi agli appassionati di ciclismo nelle vesti di corsa a tappe di cinque giorni che, unendo condizioni climatiche piuttosto esigenti (caldo, umidità, forti venti marini e piogge improvvise) e tracciati nervosi non privi di insidie, si annuncia combattuta e aperta alle ambizioni di gloria di corridori dai profili differenti.


Velocisti, puncheur, passisti scalatori troveranno infatti tutti nuovamente pane per i loro i denti in quest’edizione (la quindicesima) della corsa cinese di categoria 2.Pro che, rispetto al 2023, scollina oltre quota 800 chilometri complessivi (810,5 per la precisione) da coprire proponendo una tappa in meno sopra i 200 chilometri ma alzando la distanza media giornaliera da percorrere.

L’inizio, in maniera pressoché identica all’ottobre scorso, sarà morbido con una frazione di 95 chilometri e un solo GPM di 4ᵃ categoria (700 metri al 2.6%) che consentirà di rompere il ghiaccio permettendo alle ruote veloci di giocarsi sul rettifilo conclusivo in leggera ascesa di Qionghai (partenza e arrivo di questa frazione) il primo successo e la prima maglia gialla di leader della corsa.

Il giorno successivo, nei 178 chilometri da Qionghai a Lingshui, le cose potrebbero cominciare a farsi più interessanti. Dopo una prima parte pianeggiante lungo la costa potenzialmente adatta ad aprire dei ventagli, il plotone si dirigerà verso l’entroterra per affrontare la salita di Niuling, un 2ᵃ categoria di 7,6km al 5.9% medio, che a 42 chilometri dal traguardo potrebbe spingere più d’un coraggioso a forzare l’andatura per provare a portare via un gruppetto e scongiurare così il secondo arrivo a ranghi compatti, esito questo che potrebbe comunque esser reso complicato dallo zampellotto presente all’altezza dell’ultimo chilometro.

La musica, in ogni caso, cambierà totalmente giovedì e venerdì quando saranno gli uomini da salita a dover uscire allo scoperto viste le due tappe infarcite di colli disegnate per esaltare le loro caratteristiche. La prima, la Lingshui-Wuzhishan di 181 chilometri, è verosimilmente la tappa regina in cui tentare di scavare maggiormente il solco in ottica classifica generale. Negli ultimi 107 chilometri, infatti, ci saranno da scalare in successione il 1ᵃ categoria di Dabenling (7,7km al 4.3% medio), un 2ᵃ categoria nei pressi del villaggio di Tongjia (1,7km al 5%), il 2ᵃ categoria successivo fino al Shuiman Border (2,1km al 5.6%) e, dulcis in fundo, il 1ᵃ categoria di Atuoling (più di 17 chilometri al 7,5 medio) che, terminando a 12 chilometri dall’arrivo, potrà fungere da vero e proprio trampolino di lancio per gli aspiranti vincitori della generale. Quest’ultimi, 24 ore più tardi, potranno darsi nuovamente battaglia sui Gran Premi della Montagna di 1ᵃ categoria di Atuoling (9,2km al 4.8%), Yingeling (più di 11 chilometri al 4,8%) e Jiujialing (2,8km al 7.3%) tutti concentrati nei primi 94 chilometri dei 151 previsti per raggiungere Changjiang, sede d’arrivo di una frazione che nella sua parte conclusiva non proporrà particolari difficoltà altimetriche e che perciò sarà tutta da interpretare.

Chi meglio degli altri sarà riuscito in questa missione sabato sarà ufficialmente incoronato “re” del Tour of Hainan 2024 al termine della frazione conclusiva, la Changjiang-Sanya di 203 chilometri, che nonostante i 3 traguardi della montagna in programma (uno di 2ᵃ categoria e di 3ᵃ categoria, l’ultimo dei quali ai -38 dall’arrivo) e qualche risciacquo nel finale dovrebbe arridere nuovamente alle ruote veloci.

Sarà allora, dopo 12 GPM complessivi e 9 sprint intermedi (che, oltre ad garantire punti per la graduatoria di specialità, assegneranno ciascuno 3”, 2” e 1” di abbuono), che si conosceranno i vincitori delle quattro maglie (gialla per la generale, verde per il primo della classifica a punti, a pois per il miglior scalatore e blu per il miglior atleta asiatico) e, in particolare, il successore nell’albo d’oro del super veterano spagnolo Oscar Sevilla che, nel 2023, s’impose a 46 anni con la maglia del Team Medellin-EPM per 1” su Sebastian Berwick (Israel - Premier Tech) e 8” su James Piccoli (China Glory Continental Cycling Team).

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Alex Kirsch si prepara a cambiare squadra e approderà alla Cofidis: il corridore lussemburghese indosserà i colori della squadra del nord per le prossime tre stagioni (dal 2026 al 2028). Alex ha trascorso sette stagioni con Lidl-Trek, dove si è...


Per il secondo anno consecutivo,  FSA (Full Speed Ahead) sarà al fianco di Red Bull Cerro Abajo nell’unica tappa europea che si terrà a Genova,  in qualità di partner tecnico, rinnovando il proprio sostegno a uno degli eventi più spettacolari...


Elisa Longo Borghini maltrattata da Jacopo Mosca, Filippo Ganna in ospedale con Marta Cavalli al suo capezzale, Pauline Ferrand Prevot che si commuove per la lettera ricevuta dal suo idolo Vincenzo Nibali, Tadej Pogacar che vuole lasciare la EAU Emirates...


Dopo aver conquistato la vittoria nella splendida tappa degli Champs-Élysées di quest'anno, Wout Van Aert guiderà il Team Visma | Lease a Bike al Lidl Deutschland Tour. Con i suoi versatili punti di forza, van Aert è un possibile vincitore...


Suscita emozione l’entusiasmo con il quale Pauline Ferrand Prevot ha postato su Instagram la foto che la ritrae in allenamento con Tadej Pogacar. Suscita emozione perché la regina del Tour de France Femmes scrive: «Ho avuto molti motivi per sorridere...


Jonathan Milan continua la sua corsa in testa alla classifica dell'Oscar tuttoBICI Gran Premio Fondazione Molteni riservato ai Professionisti ma deve guardarsi da due avversari molto insidiosi che si preparano ad andare a caccia di punti pesanti nelle prossime settimane:...


È ancora il Tour de Guadalupe a fare notizia, e purtroppo non per il risultato sportivo ma per ciò che ha visto protagonista Benjamin Le Ny, 26enne dilettante francese. Negli ultimi chilometri della quinta tappa - la Baie-Mahault -  Gourbeyre di 158,...


Pillole anticoncezionali e spirali  vengono utilizzati sempre più spesso nello sport femminile ad alto livello non solo per migliorare gli effetti negativi del ciclo, ma anche per sfruttare quei picchi ormonali che possono migliorare la prestazione fisica. Non si tratta...


Regolarmente, nella sua natura irregolare, si torna a parlare di doping. Ematico e genetico. Meccanico e amministrativo. Individuale e di squadra se non addirittura di stato. Scientifico e tecnologico. Studiato e inconsapevole. Microdosi e maxitangenti. Le nuove frontiere, un passo...


Si chiude col botto l’edizione 2025 dei Gran Premi Internazionali di Fiorenzuola – Sei Giorni delle Rose Bianche, con la serata finale che ha fatto calare il sipario sulla settimana di grande ciclismo su pista al velodromo “Attilio Pavesi”. Una...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024