POGACAR: «CI SARA' SICURAMENTE BATTAGLIA: IO NON HO PAURA! LA VUELTA? NON LA CORRERO'».

TOUR DE FRANCE | 15/07/2024 | 17:35

Tadej Pogacar si sta godendo le ultime ore del giorno di riposo e domani tornerà a correre sulle strade francesi, per vincere il suo terzo Tour de France. In conferenza stampa lo sloveno è apparso sereno, molto tranquillo e non ha preoccupazioni per l’ultima settimana. E’ sereno anche con i suoi avversari e non li vede come nemici e i rapporti sono sereni e con molto rispetto reciproco. 


«Il giorno di riposo sta andando bene. Abbiamo fatto un piccolo giro con i ragazzi e ci siamo fermati in un panificio. Non ditelo al mio dietologo, ma ho mangiato il brownie più buono della mia vita».


Ieri Pogacar ha dimostrato ancora una volta la sua superiorità, vincendo la quindicesima tappa con arrivo a Plateau de Beille. «Ieri abbiamo vissuto una delle salite più belle di sempre e siamo andati veramente molto veloci. Penso di aver fatto uno dei record di salita più importanti della mia carriera. Jonas Vingegaard anche è andato forte ed è venuto davvero per conquistare la vittoria. Alla fine ha mostrato davvero le palle. Lui e i suoi compagni hanno fatto davvero una gara fantastica».

Secondo Pogacar in pochi anni sono cambiate molte cose nel ciclismo: è aumentata la professionalità in tutti i settori. «Quando sono arrivato in squadra era tutto diverso, per certi versi era molto più amatoriale. Ma adesso le cose sono cambiate ed è tutto molto più professionale. Le squadre si spingono a vicenda per fare sempre meglio e ieri abbiamo visto una delle salite più veloci di sempre. Posso dire che tutto è cambiato nei miei sei anni da professionista».

Pogacar in gruppo, oltre che per le sue straordinarie capacità atletiche, è noto per essere un corridore capace di andare d’accordo con tutti e gli avversari per lui ci sono solo in gara e appena scende di bicicletta i rapporti sono sempre estremamente cordiali. «Il mio rispetto per Remco è cresciuto enormemente nell’ultimo periodo - ammette il campione sloveno -. Quando l'ho visto in televisione si comportava già da grande campione. Non gli importava quello che dicevano gli altri e faceva semplicemente le sue cose. Ora affrontiamo insieme al Tour, è un ragazzo molto rispettoso e mi piace correre con lui. È un ciclista di grandissima classe».

Il Tour domani partirà per la sua ultima e decisiva settimana e Pogacar, che indossa la maglia gialla, si sente molto sicuro, ammettendo di non avere timore di niente e di nessuno. «La tappa  di sabato per me sarà un giro sulle strade di casa. Mi alleno molto su quei percorsi. Comunque sarà una settimana difficile, vedremo sicuramente i fuochi d'artificio e non ho paura di nulla. Ci sono ancora delle belle tappe da percorrere. Certo, non vorrei cadere o ammalarmi quindi cercheremo di evitare qualunque tipo di problema».

Anche con Pogacar si parla di Covid-19, ma il campione sloveno sembra essere assolutamente tranquillo al riguardo, poiché lo aveva avuto prima di partire per il Tour de France. «Il Covid circola nel gruppo e sicuramente girerà anche in montagna con i tifosi. Speriamo di essere risparmiato: l'avevo avuto prima del Tour ed è stato abbastanza leggero, ma se qualcuno ha la febbre ovviamente è meglio fermarsi».

Pogacar ha vinto il Giro d’Italia e quasi certamente vincerà anche il Tour de France. La sua è una superiorità unica e in tanti sperano che lo sloveno possa essere al via anche della Vuelta di Spagna. «È sicuro al 99% che quest'anno non parteciperò alla Vuelta. Un giorno tornerò ad affrontare quella corsa ma non sarà quest’anno».

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Veramente
15 luglio 2024 18:00 Arrivo1991
Veramente quando Tadej parla di Vingegaard, penso avra' detto : Ha fatto davvero una gara fantastica, non Hanno fatto davvero una gara fantastica.
Secondo, la Vuelta mi pare l'abbia gia' corsa, facendo anche podio nel 2019.

la triade
15 luglio 2024 21:45 maxlrose
secondo me ha un occasione piu unica che rara nella storia di questo sport.
Fare quello che mai nessuno è riuscito a fare .

Domanda
16 luglio 2024 00:21 pickett
Se ha fatto il covid appena prima del Tour non dovrebbe essere immunizzato?

maxirose
16 luglio 2024 00:23 berna74
se non lo ha mai fatto nessuno, né il Cannibale, né Hinault, né Indurain un motivo ci sarà. In realtà non so se nessuno ci ha mai neanche provato, naturalmente non a correre i tre giri ma a farlo per fare classifica, chiedo numi agli utenti più ferrati. Kuss, che non sarà Pogacar o Vingegaard, la tripletta l'ha pagata quest'anno, non riuscendo mai ad entrare veramente in una condizione accettabile.

La Vuelta?
16 luglio 2024 06:32 Buzz66
Anche no. Credo che abbia capito l’importanza di rispettare il suo corpo e non fare ciò che gli viene chiesto da altri.
Giro, Tour e Vuelta non sono impossibili da correre nella stessa stagione, vedi Kuss 2023, ma correre per vincere tutti e tre…è diverso.
I motori si possono fondere e non è il caso di rischiare

maxlrose
16 luglio 2024 09:10 Bicio2702
La Vuelta finisce l'8 Settembre. I mondiali ci sono il 29. In teoria lo spazio di recupero c'è per fare il triplete + mondiali. Ma penso che abbia in canna i mondiali e si voglia riposare bene...

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Tim Wellens è uno dei corridori più esperti del gruppo e la sua UAE Emirates anche quest’anno è stata la squadra con il maggior numero di vittorie. A 34 anni, Wellens prova ancora la stessa emozione nell'appuntare un numero di...


La stagione del ciclocross vivrà uno dei suoi momenti più attesi nel fine settimana dell’8 e 9 novembre, quando Middelkerke, storica località belga affacciata sul Mare del Nord, ospiterà i Campionati Europei di Ciclocross UEC 2025. Due giornate di puro...


In vista della quinta edizione di BEKING, l’associazione avvia un nuovo ciclo di attività educative dedicate ai più giovani. A partire dal 10 novembre, alcuni tra i più celebri ciclisti professionisti incontreranno gli alunni delle scuole del Principato per parlare...


Ancora una volta tocca a voi, amici lettori: vi affidiamo il compito di scegliere il miglior tecnico italiano della stagione. Sappiamo bene che il ruolo del direttore sportivo si è evoluto, è cambiato, è stato se vogliamo anche stravolto negli...


E’ un’oasi. E’ un presidio. E’ un campo neutro, un rifugio antistress e antitraffico, un principato della lentezza e della sostenibilità. E’ un centro immobile della mobilità. Ed è anche un centro – ma sì, non è una parolaccia -...


Ottimi risultati nella due giorni di gare per l’Ale Colnago Team impegnato in Toscana ed Emilia Romagna. Sabato 1 novembre al Mugello Circuit di Scarperia nella 5a edizione del Trofeo Città di Firenze, gara internazionale di ciclocross, il team modenese...


Ha vinto i Mondiali per due anni di fila sia da Junior che da U23, per naturale conseguenza ha vinto anche l'Oscar tuttoBICI Juniores 2024 e Under 23 2025. Prima di andare in vacanza nella capitale italiana e in quella...


Una grande giornata di celebrazioni per i successi di quest’anno con il mirino puntato ai Giochi Olimpici Invernali da ospitare il prossimo. Alla Casa delle Armi del Foro Italico, a Roma, è andata in...


Enrico Gasparotto torna... sui suoi passi: dal prossimo anno, infatti, sarà direttore sportivo del Team Bahrain Victorious. Gasparotto ha trascorso due stagioni con il Bahrain Victorious come corridore durante gli anni di formazione del team, nel 2017 e nel 2018,...


In vista della stagione ciclistica 2026, si è svolto a Milano un incontro strategico tra il Presidente della Lega Ciclismo Professionistico, Roberto Pella, il membro del direttivo Mauro Vegni, e le squadre italiane per un confronto costruttivo sulle principali tematiche...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
OSCAR TUTTOBICI 2025. SCEGLIETE IL MIGLIOR TECNICO ITALIANO DELL'ANNO
Dieci candidati, tocca a voi assegnare il Gran Premio Fondazione Iseni y Nervi





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024