LE STATISTICHE DEL TOUR. POGACAR INANELLA RECORD SU RECORD: CON MERCKX, CON VINGEGAARD...

TOUR DE FRANCE | 15/07/2024 | 08:12

Raffica di statistiche sulla quindicesima tappa del Tour de France, redatte da Michele Merlino e dall'NTT Daily Stat.


1972: POGACAR REGNA COME MERCKX


Come vincitore di tappa al Giro con la Maglia Rosa sulle spalle e al Tour con la Maillot Jaune, Tadej Pogacar ha già compiuto un'impresa mai vista nel 21° secolo. E ora che ha vinto più tappe come leader della corsa sia al Giro (5 volte) che al Tour (2 volte), Tadej Pogacar emula Eddy Merckx, quando ha vinto 4 volte da leader del Giro e 3 volte da leader del Tour.

14: POGACAR VOLA VERSO LE VETTE

Con la 14ª vittoria di tappa al Tour ottenuta il 14 luglio, Tadej Pogacar raggiunge Marcel Kittel come 13º plurivittorioso nella storia della corsa. Il gigante tedesco era un velocista puro... mentre lo sloveno domina sulle alte vette, con 11 vittorie di tappa in montagna (+ una vittoria nella cronometro in salita a La Planche-des-Belles-Filles nel 2020).

8-2: TADEJ IN VANTAGGIO SU VINGEGAARD

Per la decima volta in una tappa del Tour de France, Tadej Pogacar e Jonas Vingegaard sono arrivati 1° e 2°. E lo sloveno ha ora conquistato 8 di questi duelli, aprendo sulla strada per il Plateau de Beille il più grande margine che abbia mai guadagnato su Vingegaard in un arrivo in vetta (1'08'', superando i 39'' della tappa 14). Per quanto riguarda gli 1-2 in classifica generale, Vingegaard ha ancora un vantaggio avendo vinto le edizioni 2022 e 2023 davanti a Pogacar, mentre lo sloveno ha vinto nel 2021 davanti a Vingegaard (che non c'era nel 2020).

53'22'': LA BATTAGLIA PRER SALVARSI

Quando Tadej Pogacar ha ottenuto la sua vittoria trionfale, gli ultimi corridori sulla strada avevano ancora 14,4 km da percorrere. Avevano bisogno di una media di 16,2 km/h per sopravvivere a un tempo massimo di 53'22'', mentre Pogacar ha percorso quel tratto a 24,6 km/h di media. Alla fine, Mark Cavendish e i suoi compagni di squadra dell'Astana Qazaqstan hanno superato il taglio con un piccolo margine di 1'47'', davanti a Fernando Gaviria (1'20'') e Arnaud Démare (45''). Ma Bram Welten ha concluso con 4 minuti di ritardo.

17: POGACAR NON SMETTE DI VINCERE

Tadej Pogacar è ora a 17 vittorie nel 2024, eguagliando il suo miglior record in una singola stagione, firmato l'anno scorso. Ora ha 80 vittorie da professionista, 50 delle quali colte nelle ultime 3 stagioni.

1-2-3 X 2: SEGUI IL LEADER

I due arrivi in vetta dei Pirenei hanno visto gli stessi 3 corridori conquistare i primi 3 posti, nello stesso ordine: Tadej Pogacar davanti a Jonas Vingegaard, con Remco Evenepoel al 3° posto. La stessa situazione è accaduta il 14 e 15 luglio 2021, sempre nei Pirenei, quando Tadej Pogacar ha vinto a Saint-Lary-Soulan e Luz Ardiden davanti a Jonas Vingegaard e Richard Carapaz.

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Dici ciclismo femminile italiano, dici mountain bike e ciclocross, il nome e cognome che balza alla mente è quello di un'atleta quarantenne che ha appeso la bici al chiodo a febbraio e che è pronta a prestare la sua passione...


La data fatidica del 1° agosto ha dato il via al ciclomercato in vista della prossima stagione e tanti sono gli accordi già annunciati. Ecco i movimenti di mercato che hanno avuto per protagoniste le formazioni che faranno parte del...


Kigali e il Ruanda sono pronti ad accogliere il mondo e lo faranno durante la prova iridata, che inizierà il prossimo 21 settembre. Si stima la presenza di oltre 10 mila tifosi stranieri, non pochi se si pensa che il...


Elia Viviani torna a vincere in Belgio. Il veronese della Lotto si è infatti aggiudicato il classico Grand Prix Briek Schotte giunto all'81sima edizione che si è svolto a Desselgem Koerse. Viviani ha fatto valere la sua esperienza, muovendosi al...


Il Velo Club Oggiono non ci sta alla scelta della UCI di far disputare il Campionato Europeo su strada Under 23 nella stessa giornata in cui in Italia si correrà Il Lombardia U23 cioè sabato 4 ottobre. Secca moltissimo la...


L’eclettico Edoardo Cipollini è uno degli under 23 più in vista nella fase estiva della stagione 2025. Il pubblico che ha seguito le classiche professionistiche Gran Premio di Larciano e Coppa Sabatini a Peccioli ha potuto applaudire Edoardo mentre...


Presentato presso La Rinascente Milano Piazza Duomo il Grande Weekend de Il Lombardia, che sabato 11 e domenica 12 ottobre chiuderà la stagione di grandi eventi a due ruote organizzati da RCS Sports & Events. IL LOMBARDIA PRESENTED BY CRÈDIT AGRICOLE...


Incidente in allenamento per Marco Palomba: l'atleta vicentino di Lonigo (Vi), in forza alla Sc Padovani Polo Cherry Bank, ieri mentre si trovava in bicicletta tra Roncà e Montebello, in un tratto in falsopiano, ha sfiorato un incidente frontale con una autovettura...


Un’altra corsa antica la Coppa Ciuffenna nella località valdarnese in provincia di Arezzo. La 97^ con la denominazione Coppa Antica e la 84^ da quando la corsa ha avuto il suo svolgimento in maniera regolare e costante. L’edizione 2025 allestita...


Remco Evenepoel va a caccia di maglie e si prepara ad affrontare un filotto di appuntamenti: dopo il doppio impegno mondiale di Kigali, infatti, il venticinquenne talento belga guiderà la sua nazionale anche ai campionati europei che si svolgeranno in...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024