GIRO D'ITALIA WOMEN. FINIRA' IL DOMINIO OLANDESE? ECCO LE FAVORITE

DONNE | 06/07/2024 | 08:20
di Giorgia Monguzzi

Il Giro d’Italia Women è pronto ad animare la penisola per 8 giorni di gara e sicuramente a regalare emozioni. Otto tappe per un totale di 877 km tutt’altro che semplici, il gruppo pedalerà da Brescia a L’Aquila dove verrà consegnata la maglia rosa finale e si conoscerà il nome di chi succederà ad Annemiek Van Vleuten. 22 le squadre iscritte per un totale di 154 partenti tra cui spicca la maglia di campionessa del mondo di Lotte Kopecky. Le atlete italiane al via saranno in tutto 49.


Le ultime 7 edizioni del Giro d’Italia femminili sono state di firma olandese, ma quest’anno il dominio orange potrebbe terminare. Annemiek Van Vleuten, la vincitrice delle ultime 2 maglie rosa, ha appeso la bici al chiodo e Demi Vollering, recentemente vincitrice del Tour de Suisse, è già concentrata sulle Olimpiadi: le avversarie hanno campo libero e magari potrebbe arrivare anche un successo italiano che manca dal 2008.


A differenza delle edizioni passate è veramente difficile fare grandi pronostici, sono tante le atlete che possono ambire alla vittoria finale e vista la temibile scalata al Blockhaus della penultima giornata di gara, non si può che pensare alle scalatrici. Sicuramente l’atleta più attesa è Juliette Labous (Team Dsm) già vincitrice nel 2022 della tappa con arrivo a Passo Maniva, l’anno scorso aveva chiuso in seconda posizione, risultato che vorrà assolutamente migliorare. Ad impensierire i sogni della francese ci saranno prima di tutto Elisa Longo Borghini e Gaia Realini, ancora non sono chiari i piani in casa Lidl Trek, molto probabilmente l’abruzzese punterà alla generale e la campionessa italiana ad una tappa, ma sicuramente questa doppia possibilità potrà mettere le avversarie in difficoltà. Tra le pretendenti al podio ci sono anche Silvia Persico (UAE Team Adq) , la scalatrice neozelandese del Team Sd Worx Niamh Fisher Black, la spagnola Mavi Garcia (Liv Alula Jayco) terza nel 2022 e la danese Cecilie Ludwig Uttrup (Fdj Suez) che però quest’anno non è mai riuscita a trovare il giusto colpo di pedale.

Si fa invece molto più interessante la battaglia per la maglia bianca che sulla carta potrebbe essere la più agguerrita degli ultimi anni. La favorita è senza ombra di dubbio Neve Bradbury (Canyon Sram Racing), recentemente seconda al Tour de Suisse dietro a Demi Vollering e che potrebbe anche puntare alla rosa e che dovrà condividere i gradi di capitana con la compagna di squadra Antonia Niedermaier che l’anno scorso aveva vinto la tappa di Ceres, Nel panorama giovani occhi puntati anche su Ella Wyllie (Liv Alula Jaico), sull’olandese della Visma Lease a Bike Fem Van Empel e sulla campionessa del mondo junior Julie Bego (Cofidis Women).

Se le scalatrici avranno molto terreno a disposizione, lo stesso non si può dire delle velociste per cui la seconda tappa con arrivo a Volta Mantovana potrebbe essere l’unica a disposizione. A sfidare la favoritissima Lotte Kopecky troviamo le italiane Elisa Balsamo (Lidl Trek), Chiara Consonni e Eleonora Camilla Gasparrini (UAE Team Adq). La campionessa del mondo è sicuramente una delle pretendenti anche per le tappe intermedie del Giro adattissime ad attaccanti e passiste del calibro di Elise Chabbey (Canyon), Grace Brown (Fdj Suez), Urska Zygart (Liv Alula Jayco), Ane Santesteban (Laboral Kutxa) Arleinis Sierra e Liane Lippert (Movistar Team)

Tra i nomi che potrebbero regalare delle soprese segnaliamo la fuoriclasse del ciclocross Ceylin Alvarado (Fenix Deceuninck) e le italiane Monica Trinca Clonel (Bepink Bongioanni) e Giada Borghesi (Human Powered Health), entrambe due grandi rivelazioni del 2024.

Per la prima tappa a cronometro che assegnerà la prima maglia rosa la sfida potrebbe avere due grandi favorite: le italiane Vittoria Guazzini (Fdj Suez) ed Elisa Longo Borghini.

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Juan Ayuso a fine stagione lascerà il team UAE Emirates: nel finale di questa storia ci sono amarezze ma anche alcune soddisfazioni, come la vittoria di oggi sul traguardo di Los Corrales de Buelna. In uno sprint a due con...


E’ stata una giornata tranquilla per Jonas Vingegaard e  la sua Visma – Lease a Bike e, al termine della dodicesima frazione, la situazione nella classifica generale è rimasta invariata. Il campione danese è il leader nella classifica generale ma...


Juan AYUSO. 10 e lode. Aggiunge sale ad una pietanza già saporita da anni. Entra prepotentemente a 22 anni (dicasi ventidue) nel circolo di quei corridori nati pronti, che scalpitano, che sgomitano, che chiedono spazio e se non glielo dai...


Successo per il team australiano della “Liv Alula Jayco Ctw” nella cronometro a squadre che ha aperto la 29^ edizione del Giro della Toscana. La formazione più veloce ha percorso i 5 km della gara in poco più di 6...


Doppietta personale per Juan Ayuso alla Vuelta a España 2025. Lo spagnolo dell'UAE Team Emirates-XRG, già a segno 7 giorni fa a Cerler-Huesca La Magia, ha battuto nella decisiva volata a due sul traguardo di Los Corrales de Buelna...


Esattamente a un mese da oggi (4 ottobre) sarà “Il Lombardia Under 23”. Quest’anno ricorre l’edizione numero 97 che significa un passo in più verso il Centenario di una corsa fra le più sentite e prestigiose del calendario internazionale.Ma è...


Marco Manenti è sfrecciato vittorioso nella prima tappa del Giro della Regione Friuli Venezia Giulia per dilettanti, la Palazzolo dello Stella-Buttrio di 156 chilometri. Il bergamasco del Team Hopplà si è imposto allo sprint superando al fotofinish il colombiano Santiago...


Vince a gruppo compatto e vince anche dopo più di 100 chilometri di fuga. E' una super Lorena Wiebes quella che ha conquistato il terzo successo di tappa consecutivo al Simac Tour 2025 regolando un gruppo di altre sedici fuggitive....


Terza tappa e terza vittoria per la Visma Lease a Bike al Lloyds Bank Tour of Britain, la Milton Keynes-Ampthill di 122 chilometri. Questa volta è Matthew Brennan a piazzare la stoccata vincente dopo la doppietta nelle due prime frazioni del compagno...


Con la vittoria di Nikiforos Arvanitou si è conclusa la 72sima edizione del Giro di Bulgaria. Il greco del Team United Shipping ha preceduto i tedeschi Rober di 21" e Borresch di 25". Degli italiani in gara il migliore è...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024