GIRO D'ITALIA WOMEN. FINIRA' IL DOMINIO OLANDESE? ECCO LE FAVORITE

DONNE | 06/07/2024 | 08:20
di Giorgia Monguzzi

Il Giro d’Italia Women è pronto ad animare la penisola per 8 giorni di gara e sicuramente a regalare emozioni. Otto tappe per un totale di 877 km tutt’altro che semplici, il gruppo pedalerà da Brescia a L’Aquila dove verrà consegnata la maglia rosa finale e si conoscerà il nome di chi succederà ad Annemiek Van Vleuten. 22 le squadre iscritte per un totale di 154 partenti tra cui spicca la maglia di campionessa del mondo di Lotte Kopecky. Le atlete italiane al via saranno in tutto 49.


Le ultime 7 edizioni del Giro d’Italia femminili sono state di firma olandese, ma quest’anno il dominio orange potrebbe terminare. Annemiek Van Vleuten, la vincitrice delle ultime 2 maglie rosa, ha appeso la bici al chiodo e Demi Vollering, recentemente vincitrice del Tour de Suisse, è già concentrata sulle Olimpiadi: le avversarie hanno campo libero e magari potrebbe arrivare anche un successo italiano che manca dal 2008.


A differenza delle edizioni passate è veramente difficile fare grandi pronostici, sono tante le atlete che possono ambire alla vittoria finale e vista la temibile scalata al Blockhaus della penultima giornata di gara, non si può che pensare alle scalatrici. Sicuramente l’atleta più attesa è Juliette Labous (Team Dsm) già vincitrice nel 2022 della tappa con arrivo a Passo Maniva, l’anno scorso aveva chiuso in seconda posizione, risultato che vorrà assolutamente migliorare. Ad impensierire i sogni della francese ci saranno prima di tutto Elisa Longo Borghini e Gaia Realini, ancora non sono chiari i piani in casa Lidl Trek, molto probabilmente l’abruzzese punterà alla generale e la campionessa italiana ad una tappa, ma sicuramente questa doppia possibilità potrà mettere le avversarie in difficoltà. Tra le pretendenti al podio ci sono anche Silvia Persico (UAE Team Adq) , la scalatrice neozelandese del Team Sd Worx Niamh Fisher Black, la spagnola Mavi Garcia (Liv Alula Jayco) terza nel 2022 e la danese Cecilie Ludwig Uttrup (Fdj Suez) che però quest’anno non è mai riuscita a trovare il giusto colpo di pedale.

Si fa invece molto più interessante la battaglia per la maglia bianca che sulla carta potrebbe essere la più agguerrita degli ultimi anni. La favorita è senza ombra di dubbio Neve Bradbury (Canyon Sram Racing), recentemente seconda al Tour de Suisse dietro a Demi Vollering e che potrebbe anche puntare alla rosa e che dovrà condividere i gradi di capitana con la compagna di squadra Antonia Niedermaier che l’anno scorso aveva vinto la tappa di Ceres, Nel panorama giovani occhi puntati anche su Ella Wyllie (Liv Alula Jaico), sull’olandese della Visma Lease a Bike Fem Van Empel e sulla campionessa del mondo junior Julie Bego (Cofidis Women).

Se le scalatrici avranno molto terreno a disposizione, lo stesso non si può dire delle velociste per cui la seconda tappa con arrivo a Volta Mantovana potrebbe essere l’unica a disposizione. A sfidare la favoritissima Lotte Kopecky troviamo le italiane Elisa Balsamo (Lidl Trek), Chiara Consonni e Eleonora Camilla Gasparrini (UAE Team Adq). La campionessa del mondo è sicuramente una delle pretendenti anche per le tappe intermedie del Giro adattissime ad attaccanti e passiste del calibro di Elise Chabbey (Canyon), Grace Brown (Fdj Suez), Urska Zygart (Liv Alula Jayco), Ane Santesteban (Laboral Kutxa) Arleinis Sierra e Liane Lippert (Movistar Team)

Tra i nomi che potrebbero regalare delle soprese segnaliamo la fuoriclasse del ciclocross Ceylin Alvarado (Fenix Deceuninck) e le italiane Monica Trinca Clonel (Bepink Bongioanni) e Giada Borghesi (Human Powered Health), entrambe due grandi rivelazioni del 2024.

Per la prima tappa a cronometro che assegnerà la prima maglia rosa la sfida potrebbe avere due grandi favorite: le italiane Vittoria Guazzini (Fdj Suez) ed Elisa Longo Borghini.

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Un evento che vive di luce propria, anche se i Campionati Africani di ciclismo su strada 2025 – si parte giovedì 20 - vanno però a pieno titolo letti come riflesso del primo Mondiale svoltosi nel Continente. Non potrebbe essere altrimenti,...


Poche ma buone si potrebbero dire del Trofeo Lema. Solo cinque edizioni della corsa comasca di Alzate Brianza ai quei tempi sponsorizzata dalla Lema Mobili sistemi integrali di arredamento con sede anche negli Stati Uniti e nel Regno Unito. Si...


Si pedala a ruota libera e a scatto fisso, si pedala sulle pedivelle e sulla tastiera, si pedala sulla strada o sulle mappe, si pedala sui pedali o sui tamburi, si pedala nei ricordi o nei sogni. Anche in Africa....


L’olandese Yoeri Havik e il belga Jules Hesters hanno chiuso al comando della classifica la prima serata della Sei Giorni di Gand. Partenza davvero spettacolare, al mitico velodromo Kuipke, con i campioni del mondo della madison Van Den Bossche e...


Due ali di folla, scroscianti applausi, lei a braccia alzate davanti all’Arena di Verona. E’ la bellissima cartolina di fine stagione che Silvia Persico ci ha regalato al Giro del Veneto. In Corso di Porta Nuova, di fronte al tempio...


Bisognerà attendere fino al prossimo 5 dicembre per conoscere il nome del vincitore del Vélo d’Or 2025: per l’Italia non ci sono finalisti per il premio maschile, mentre Elisa Longo Borghini, è tra le 10 migliori nel premio femminile. Vi...


Ormai ci siamo! Sabato 22 novembre a Casalpusterlengo si disputerà il Memorial Luigi Tosi, gara regionale di ciclocross organizzata dal Pedale Casalese Armofer e dal Vc Casalese Luigi Tosi. Ad aprire la giornata di gare, valida per il Circuito Lombardia,...


L’incontro con il vicesindaco Francesconi ha avuto esito positivo: fumata bianca. L’ok di massima c’è. Il Comune di Capannori avrà presto i cartelli, posizionati nei punti più trafficati, che invitano gli automobilisti a fare attenzione ai ciclisti, utenti deboli della...


Pochi giorni e il Selle Smp Master Cross vivrà il 2° atto. Dopo l’apertura con numeri da record di Casalecchio di Reno, domenica prossima 23 novembre sarà il Piemonte ad ospitare la 2^ prova. Appuntamento a San Francesco al Campo,...


Gli organizzatori de «la Bici al Chiodo» hanno annunciato che,  dopo una pausa di alcune edizioni, il premio riprenderà ad Arceto di Scandiano, grazie alla collaborazione con l'Amministrazione Comunale, U. C. Arcetana, A.S.D. Cooperatori di RE e il nostro impegno....


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024