INVESTITO MENTRE PEDALAVA, SI E' SPENTO LORENO NOTTOLINI: AVEVA 90 ANNI ED E' STATO IL PRIMO A VINCERE IN MAGLIA FANINI

LUTTO | 10/04/2024 | 17:48

Era il 1951 e Loreno Nottolini, longilineo ma possente passista scalatore, vinceva la prima corsa in assoluto del Team Fanini. A dirigerlo c'era, Lorenzo Fanini, il capostipite di una dinastia che negli anni ha scritto un importante pezzo di storia del ciclismo mondiale (sia maschile che femminile). Ci sono le immagini in bianco e nero che immortalano quello speciale momento che rimarrà sempre indelebile nella memoria sia della famiglia Nottolini che in quella Fanini.


Loreno aveva cominciato a correre nel team Fanini nel 1948 e nel 1951, dopo tanti sacrifici, era riuscito ad ottenere il primo successo. Era l'atleta preferito di Lorenzo, con cui negli anni aveva condiviso una splendida e profonda amicizia. Adesso i due si ritroveranno, presumibilmente, ad andare ancora in bicicletta insieme sulle strade del paradiso.


Purtroppo un'automobile ha spento per sempre la luce nella vita di Loreno, proprio mentre era in sella alla sua amatissima bicicletta. Andare in bici infatti, era tutto per lui e anche quando aveva smesso di correre, non passava giorno senza che non si dedicasse a lei. La lavava, la puliva, la sistemava con cura e con devozione, proprio come si fa con l'amore più grande della propria vita. Loreno Nottolini si allenava ancora quasi tutti i giorni e nonostante l'età di 90 anni, il suo spirito e la sua passione erano rimasti invariati, proprio come lo erano la voglia di pedalare su quelle strade che da giovane gli avevano regalato tante belle soddisfazioni e successi.

Ed è proprio su uno di quei tratti d'asfalto, nei pressi di Porcari, che Loreno, nel pomeriggio dell'8 aprile ha perso la vita, stroncata da una vettura che procedeva alle sue spalle e che le ho tamponato ed investito in pieno, senza che lui potesse fare niente per evitarlo. Raggiunto dai soccorsi è stato trasportato in codice rosso all'Ospedale San Luca, dove i medici hanno tentato per oltre quattro ore di salvargli la vita. Nonostante l'età avanzata infatti, Loreno godeva di una salute invidiabile, era forte ed in ottima condizione atletica. Tuttavia nonostante i tentativi, le ferite erano talmente gravi che non c'è stato nulla da fare e Loreno si è spento in nottata, seppur lottando come un leone fino all'ultimo secondo di vita. Adesso la magistratura chiarirà le dinamiche dell'incidente e se c'è la responsabilità della conducente, la giustizia farà il suo corso.

Quel che è certo, almeno, è che Loreno è morto facendo quello che più amava fare nella vita: andare in bicicletta. E' un'amara consolazione per la famiglia e per i tanti amici, visto che sarebbe potuto restare ancora dell'altro tempo con noi, però questo epilogo, seppur amarissimo, rimarrà un segno tangibile del ricordo di Loreno e di ciò che il ciclismo significava per lui.

Appresa la tragica notizia, Ivano Fanini, patron di Amore e Vita, che Loreno conosceva fin dal giorno della sua nascita, lo ricorda con immenso dolore: "Almeno una volta al mese passava a trovarmi qui nella nostra sede - spiega - era felice perché aveva un quadro speciale nel museo Fanini - Amore e Vita, proprio vicino alla mia scrivania, e come poteva essere altrimenti. Era passato di qui anche la scorsa settimana e ci siamo fatti un selfie insieme. Sono veramente addolorato per quanto accaduto perché so bene quanto lui fosse scrupoloso e attento in bicicletta e non prendeva mai rischi. Diceva che la bici era il segreto della sua salute ed effettivamente non se ne vedono in giro di novantenni che sembrano avere almeno 20 anni in meno. Era un nostro grande amico, uno di famiglia. Una persona gentile, cordiale e appassionata alla bicicletta come nessun altro che abbia mai conosciuto nella vita. Proverò sempre profondo affetto e immensa gratitudine per tutte le gioie che ha regalato a mio padre, a me, ai miei fratelli e alle nostre famiglie, vincendo numerose gare e indossando esclusivamente la maglia Fanini con onore per tutta la vita. Loreno è stato il nostro orgoglio, il primo pilastro nella storia della nostra squadra e rimarrà per sempre nei nostri cuori".

Alle parole di Ivano si aggiungono anche quelle del figlio Cristian, anch'egli molto provato dalla triste notizia: "ricordo che quando correvo in bici era mio tifoso e che tutti i sabati, quando andavo a sistemare la bicicletta in vista della gara, lo trovavo nel negozio di mio zio Michele. Stava lì e lo guardava lavorare con ammirazione, parlava con mio nonno, con mio cugino Lorenzo e gli dava consigli per come mettere a punto le bici. Era romanticismo e magia pura, credetemi. Poi, a volte lo incontravo anche per strada e capitava che facessimo un pezzo di allenamento insieme. Ricordo il suo sorriso smagliante e gli occhi buoni ed illuminati di gioia quando parlava di ciclismo. Il suo amore per questo sport è sempre stato, e sarà sempre, un'immensa fonte di ispirazione per me" conclude Cristian Fanini.

I funerali di Loreno Nottolini si svolgeranno domani, 11 aprile alla Chiesa di San Giusto di Porcari alle ore 15:00.

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Elemento prezioso della squadra dal 2022, Louis Vervaeke sta vivendo un'ottima stagione con la maglia della Soudal Quick-Step, nonostante un infortunio che gli ha impedito di correre il Tour de France. A febbraio, al Tour of Oman, Louis ha coronato...


Mentre in tante Classiche si è arrivati ad una parità di premi in denaro tra la gara maschile e quella femminile, tanta differenza esiste invece tra il Tour de France maschile e quello femminile. Si tratta di 500.000 euro per...


Una storia centenaria ma anche contemporanea. Una storia di Giganti della Strada e di un Marziano che sta provando a riscrivere in buona grafia gran parte della storia del ciclismo. Ottavio e Tadej, Bottecchia e Pogacar, il muratore di San...


“La velocità è l’aristocrazia dei velodromi” scriveva il grande Rino Negri sulla Gazzetta dello Sport quando Antonio Maspes nella specialità vinceva titoli mondiali a ripetizione. Dopo anni di buio l’Italia torna ad alzare la testa e Mattia Predomo è una...


A Madrid non si sono lasciati sfuggire un’occasione ghiotta per sottolineare e celebrare dal punto di vista postale uno dei tre Grandi Giri del ciclismo, la Vuelta. Nata nel 1935, questa corsa rappresenta un vero e proprio evento sociale oltre...


Nel cuore del Veneto, lungo le colline che ospitano la celebre salita della Tisa, Filippo Pozzato porta avanti da quattro anni un progetto ambizioso che mira a ridefinire i confini dell’organizzazione delle corse ciclistiche in Italia. Alla guida della Veneto...


Grande spettacolo anche nella seconda giornata dei Gran Premi Internazionali di Fiorenzuola – 6 Giorni delle Rose Bianche, altra serata dedicata interamente agli Under 23, mentre da domani spazio agli Elite, uomini e donne, con anche gli olimpionici Simone e...


Tra le vittorie in carriera di Samuele Privitera il giovane atleta ligure morto nei giorni scorsi a seguito dell’incidente durante il Giro della Valle d’Aosta, anche il Giro della Media Lunigiana-Memorial Antonio Colò nel 2023, la gara juniores nazionale in...


È nato a Brest nel 1967 Jean-François Quénet, francese e, orgogliosamente bretone, ma di pari passo cittadino del mondo per vocazione e professione. Parliamo di una presenza giornalistica a tutto campo, costante e importante, seppure anche volutamente defilata, del...


Giacomo Serangeli si è aggiudicato la seconda prova del Giro dell’Aglianico del Vutlure per juniores con arrivo a Banzi. L’atleta del Team Vangi Il Pirata si è messo alle spalle il bielorusso Slesarenko e il costaricense Castro Castro con i...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024