24 ORE DI FELTRE, IN GARA CI SARANNO ANCHE TANTI RAPPRESENTANTI DEI MEDIA: MAGRINI, SANCHINI, BELLI...

GRAN FONDO | 09/04/2024 | 08:04

Mancano due mesi alla 24 ore di Feltre e cominciano a delinearsi i contorni delle formazioni delle diverse squadre iscritte alla maratona di ciclismo del 7 – 8 giugno (si parte alle ore 21.00). Sull’onda dell’entusiasmo travolgente del cantante Jovanotti che ha partecipato l’anno scorso, quest’anno c’è stato una vera e propria corsa alle iscrizioni che ha costretto il comitato organizzatore che fa capo al Pedale Feltrino a chiudere le iscrizioni anzi tempo. Nonostante questo i team sono ben oltre i 60 previsti dal regolamento e hanno raggiunto quota 81.


Sui pedali ci saranno molte voci e volti noti del giornalismo sportivo. Nel Team Rudy Project potremo veder pedalare ma anche incontrare a Feltre per 24 ore il simpaticissimo e seguitissimo Riccardo Magrini, ex professionista che ora commenta le principali gare ciclistiche per Eurosport spesso assieme a Luca Gregori e Moreno Moser. Nello stesso team vedremo un'altra voce di Eurosport, Wladimir Belli ex prof (era uno scalatore) ora dirigente sportivo (seguiva la RusVelo Gazprom) e commentatore televisivo. Dalle due ruote muscolari a quelle a motore, sui pedali ci sarà con loro anche Mauro Sanchini ex pilota di motociclismo (vincitore del campionato italiano Superbike 2003) e oggi commentatore tecnico della MotoGP per Sky Sport.


Il Team C’è da fare di Paolo Kessisoglu quest’anno, invece, raddoppia e al via schiererà non solo una squadra di personaggi dello spettacolo e campioni dello sport ma anche una di sostenitori . E tra i nomi nuovi spunta anche quello di Alan Maragonicampione italiano inseguimento a squadre 2005 e cronometro /U23 e oggi commentatore per GCN Italia. 

Dallo spettacolo alle Olimpiadi, direttamente dallo staff del comitato Milano-Cortina 2026 arriverà Alberto Dolfin, giornalista sportivo e oggi uno dei responsabili  della comunicazione dei Giochi Milano-Cortina 2026, responsabile delle Media relation. Dolfin è ormai una firma conosciuta e apprezzata dei cinque cerchi, ha iniziato come volontario a Torino 2006 e poi ha seguito le ultime 7 Olimpiadi sia invernali che estive, da Vancouver 2010 come apprendista per Sky sport, a Londra 2012 per La Stampa, Sochi 2014 per il Corriere dello Sport e da qui in poi  Rio 2016, Tokyo 2020, Pyeongchang sia Olimpiade che Paraolimpiade e infine Pechino 2022. Dolfin pedalerà con il Team Obiettivo3 che fa capo al progetto di Alex Zanardi. 

Infine, notizia dell’ultima ora, sui pedali ci saranno anche gli organizzatori del Giro d’Italia e alcune firme della Gazzetta dello Sport ovviamente con la squadra che si chiama Team Rcs Sport.

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Il marchio di abbigliamento ciclistico premium Pas Normal Studios è orgoglioso di annunciare il lancio ufficiale della sua esclusiva collaborazione con il leggendario produttore italiano di biciclette Colnago: Pas Normal Studios x Colnago C68. Creata per celebrare il decimo anniversario di Pas Normal...


Prendete le strade mai pianeggianti dei Paesi Baschi, infarcitele di salite più o meno dure, condite tutto con un chilometraggio ridotto, shakerate il tutto e avrete il piatto della tappa numero undici della Vuelta. per seguire il racconto in diretta...


La seconda settimana della Vuelta di Spagna, si è aperta sotto una buona stella per la Visma – Lease a bike, con Jonas Vingegaard che è tornato a indossare la maglia rossa di leader della corsa. Il danese ora ha...


La S-Works Levo 4 LTD ha solo un compito, sa farvi innamorare al primo sguardo. Colpo di fulmine o no, con questa innovativa ed invidiata e-MTB Specialized ha ridefinito il concetto di e-MTB a cui eravamo abituati. La versione in edizione limitata che vedete...


Maurizio Fondriest sarà protagonista all’Italian Bike Festival di Misano Adriatico con la presentazione ufficiale della nuova bicicletta gravel firmata Fondriest Bici e della maglia tecnica realizzata in collaborazione con il brand Q36.5. L’appuntamento è fissato per venerdì 5 settembre alle...


Le edizioni di quest’anno dei Grands Prix Cyclistes de Québec (12 settembre) et de Montréal (14 settembre) sono particolarmente attese per almeno tre motivi. Il primo è che il prossimo anno, nel 2026, Montréal ospiterà i Campionati del Mondo, quindi...


Quanti corridori vedremo al via ai prossimi mondiali del Ruanda? In attesa di conoscere le selezioni di ogni Paese, vediamo di ricapitolare i posti a disposizione per ogni nazione, assegnati secondo le graduatorie UCI. CORSA IN LINEA PROFESSIONISTI8 ATLETI: AUSTRALIA, BELGIO, DANIMNARCA, FRANCIA,...


Fra le tante declinazioni del ciclismo canavesano, la più dolce è quella interpretata da Silvia Grua, 50enne di Villareggia, che confida: «Io pedalo per offrire speranza, per donare un sorriso». Un mood che deriva dalla sua storia personale, segnata, una...


Novant’anni fa: 3425 km, 14 tappe, 50 corridori. La prima Vuelta. Beppe Conti continua a pedalare nella storia con “C’era una Vuelta” (Graphot, 176 pagine, 15 euro), la storia e le storie del grande giro spagnolo, fino all’edizione del 2025,...


Sono più di 1.500 i sinistri seguiti dalla ZEROSBATTI, associazione no profit, dal 2017 (anno della sua fondazione) ad oggi, con oltre 9 milioni di euro riconosciuti ai propri assistiti a titolo di risarcimento per danni fisici e materiali. Numeri...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024