BLABLABIKE, CIPOLLINI: «FENOMENI COME VDP E POGACAR TENTANO LE IMPRESE COME NEGLI ANNI 50...»

TUTTOBICI | 25/03/2024 | 20:02
di Nicolò Vallone

Volate vinte, volate perse... Chi meglio di Mario Cipollini per analizzare le classiche della scorsa settimana? Pier Augusto Stagi ha contattato il miglior velocista di sempre subito dopo la Gand Wevelgem vinta da Mads Pedersen, e il "Re Leone" ha effettuato un'articolata e lucida riflessione sulla condotta di gara del fenomeno olandese Mathieu Van der Poel, e più in generale degli entusiasti ed entusiasmanti campioni di adesso. Con una riflessione finale non banale sul ciclismo italiano. Tutto da ascoltare.


Oltre a Cipollini, protagonisti della puntata 211 di BlaBlaBike sono Andrea Morelli di Mapei Sport  e Brent Copeland


Per ascoltare il podcast CLICCA QUI o corri sul nostro canale Spotify.
Se non hai mai provato e non sai come fare, allora schiaccia il tasto qui sotto: è facile! 

Copyright © TBW
COMMENTI
Troppa differenza
26 marzo 2024 10:37 Carbonio67
Per tecniche,materiali, medie, siamo lontanissimi dagli anni 50. Ricordo a Cipollini che la famosa tappa citata anche nei film della serie di Fantozzi, riproposta negli anni 80(mi pare nell'82) vide un arrivo di velocisti...dove anni prima Coppi faceva distacchi abissali

Poco d'accordo
26 marzo 2024 13:08 Angliru
Sono due fenomeni, ma non corrono in mezzo a sprovveduti. Il ciclismo si e' evoluto tantissimo

Sprovveduti?
26 marzo 2024 17:53 Frank46
Sono cambiate le bici e i percorsi ma a livello di campioni c'erano tutt'altro che degli sprovveduti e anche i gregari non lo erano perché all' epoca il ciclismo contava molto di più e quindi molta più gente lo praticava sebbene i campioni arrivassero da meno paesi.

Louison Bobet, Hugo Koblet, Freddy Kubler, Charly Gaul, Gastone Nencini, Ercole Baldini, Rick Van Stenberg, Jacques Anquetil, Bahamontes ecc ecc.

Sono stati dei fuoriclasse che hanno fatto la storia e sarebbero stati fuoriclasse in qualsiasi epoca. Altro che sprovveduti.

Io sinceramente non andrei indietro ai tempi del ciclismo eroico (praticamente stiamo parlando del post Coppi/Bartali e alcunindi loro hanno combattuto e sconfitto i nostri fuoriclasse) perché è impossibile fare paragoni però tornerei ai tempi di Merckx, Gimondi, De Vlaimink ecc ecc.

Semplicemente perché per trovare tanti campioni in grado di lanciare attacchi da distanze siderali, andare forte tutto l' anno e puntare tanto alle classifiche quanto ai GT bisogna tornare indietro fino a quei tempi.

E anche i distacchi abissali sono più paragonabili a quei tempi li che agli anni 50 dove talvolta i distacchi erano persino molto maggiori ma dovuti a forature continue, problemi meccanici e al fatto che i ciclisti dovevano risolverseli da soli.

@ frank
26 marzo 2024 19:37 Angliru
Rileggi bene cosa ho scritto.Ho detto che Pogacar e Mvdp non corrono in mezzo a sprovveduti.E non ho definito tali i corridori del passato.Per cortesia, non mettermi in bicca parole e pensieri che non ho detto.Grazie

Frank46
26 marzo 2024 19:56 Panassa
I tuoi commenti sono sempre interessanti e obiettivi bravo

Frank46
26 marzo 2024 21:21 Albertone
Se scrivi 5O righe, ma non leggi cio' che scrivono gli altri, serve a poco. Posso anche condividere la tua esamina, ma non ho letto di sprovveduti negli anni '50.

@Angliru
27 marzo 2024 01:47 Frank46
Ho letto bene ma interpretato male perché mancava il soggetto.
Te intendevi dire che non corrono in mezzo a degli sprovveduti per dire che gli altri non stanno a guardare e condivido ciò che volevi dire.
Io ho capito che intendessi dire che Pogacar e Vanderpoel non corrono in mezzo a degli sprovveduti e quindi i loro risultati hanno un valore maggiore in quanto negli ultimi anni il ciclismo si è molto evoluto.
Dicendo che negli ultimi anni il ciclismo si è molto evoluto sembrava che implicitamente volessi supporre che in precedenza era più facile fare quelle azioni perché c'era più disparità di prestazioni tra pochi eletti e resto del gruppo.

Poteva essere un po' fraintendibile ma sono consapevole che io molto spesso scrivo molto peggio di come hai scritto te.

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
E’ stata una giornata tranquilla per Jonas Vingegaard e  la sua Visma – Lease a Bike e, al termine della dodicesima frazione, la situazione nella classifica generale è rimasta invariata. Il campione danese è il leader nella classifica generale ma...


Juan AYUSO. 10 e lode. Aggiunge sale ad una pietanza già saporita da anni. Entra prepotentemente a 22 anni (dicasi ventidue) nel circolo di quei corridori nati pronti, che scalpitano, che sgomitano, che chiedono spazio e se non glielo dai...


Successo per il team australiano della “Liv Alula Jayco Ctw” nella cronometro a squadre che ha aperto la 29^ edizione del Giro della Toscana. La formazione più veloce ha percorso i 5 km della gara in poco più di 6...


Doppietta personale per Juan Ayuso alla Vuelta a España 2025. Lo spagnolo dell'UAE Team Emirates-XRG, già a segno 7 giorni fa a Cerler-Huesca La Magia, ha battuto nella decisiva volata a due sul traguardo di Los Corrales de Buelna...


Esattamente a un mese da oggi (4 ottobre) sarà “Il Lombardia Under 23”. Quest’anno ricorre l’edizione numero 97 che significa un passo in più verso il Centenario di una corsa fra le più sentite e prestigiose del calendario internazionale.Ma è...


Marco Manenti è sfrecciato vittorioso nella prima tappa del Giro della Regione Friuli Venezia Giulia per dilettanti, la Palazzolo dello Stella-Buttrio di 156 chilometri. Il bergamasco del Team Hopplà si è imposto allo sprint superando al fotofinish il colombiano Santiago...


Vince a gruppo compatto e vince anche dopo più di 100 chilometri di fuga. E' una super Lorena Wiebes quella che ha conquistato il terzo successo di tappa consecutivo al Simac Tour 2025 regolando un gruppo di altre sedici fuggitive....


Terza tappa e terza vittoria per la Visma Lease a Bike al Lloyds Bank Tour of Britain, la Milton Keynes-Ampthill di 122 chilometri. Questa volta è Matthew Brennan a piazzare la stoccata vincente dopo la doppietta nelle due prime frazioni del compagno...


Con la vittoria di Nikiforos Arvanitou si è conclusa la 72sima edizione del Giro di Bulgaria. Il greco del Team United Shipping ha preceduto i tedeschi Rober di 21" e Borresch di 25". Degli italiani in gara il migliore è...


Il 49° Giro della Lunigiana si apre con una “prima volta”: Anatol Friedl ha firmato il primo successo di tappa per l’Austria nella storia della corsa. Il bicampione europeo di MTB ha attaccato in discesa dal Passo del Bocco insieme...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024