UEC, ENRICO DELLA CASA SI RICANDIDERA' ALLA PRESIDENZA

POLITICA | 19/03/2024 | 08:14

Sono state 35 le federazioni nazionali che, domenica, hanno partecipato all’annuale congresso dell’Union Européenne de Cyclisme che si è tenuto Santiago de Compostela (Spagna).


Nel corso dell’appuntamento congressuale, al quali ha partecipato anche il presidente dell’Union Cycliste Internationale David Lappartient, oltre agli aspetti che hanno caratterizzato l’ordinaria amministrazione (approvazione dei bilanci, budget, calendari delle prossime stagioni, ecc.), sono state illustrate tutte le iniziative realizzate nel corso della passata stagione con particolare attenzione ai nuovi eventi che, nel 2024, garantiranno la perfetta parità di genere per quanto riguarda i titoli assegnati.


I delegati delle federazioni presenti hanno approvato all’unanimità le relazioni del Presidente Enrico Della Casa, del Segretario Generale Alasdair MacLennan e del Tesoriere Henrik Jess Jensen.

Un rapporto sempre più sinergico con l’Union Cycliste Internationale e con il Centre Mondiale du Cyclisme consente alla UEC di dare continuità ad alcune iniziative rivolte alle proprie federazioni nazionali, quali stage di allenamento mirati alla formazione di giovani e tecnici o di nuovi eventi che stanno crescendo nel panorama ciclistico europeo come la Coppa Europa Ciclocross per le categorie giovanili.

Enrico Della Casa, Presidente dell’Union Européenne de Cyclisme: “Sono orgoglioso di presiedere una confederazione così attiva e dinamica e non nascondo il mio ottimismo per il futuro, senza dimenticare il suo passato e i valori del nostro sport. L’Union Européenne de Cyclisme è una realtà ricca di progetti e ambizioni, e il lavoro da svolgere è importante e particolarmente motivante. Ci impegneremo a sviluppare ulteriormente i nostri campionati e le nostre coppe europee, pur rimanendo fedeli alle nostre federazioni nazionali che svolgono un eccezionale lavoro sul campo. In futuro c'è molto lavoro da fare; sarà un percorso intenso, ma anche una sfida stimolante, e sono sicuro che insieme riusciremo a raggiungere tutti gli obiettivi che ci siamo prefissati. Tra un anno, il mandato che ci avete affidato nel 2021 giungerà al termine e il Comitato direttivo dell'Unione ciclistica europea dovrà essere rinnovato. Oggi annuncio che mi candiderò nuovamente come Presidente della nostra confederazione, poiché desidero continuare il mio impegno a lungo termine nel ciclismo e nella governance del ciclismo a livello internazionale.”

Nel corso del congresso sono state conferite le Licenze d’Oro all’ex presidente della Federazione Ciclistica Portoghese e Membro Onorario UCI Artur Lopes e all’ex direttore finanziario UCI, nonché ideatore del Centro Mondiale del Ciclismo di Aigle, Jean Pierre Strebel e gli UEC Merit ai dirigenti Daniela Isetti (Italia), Bob Howden (Gran Bretagna), Raivo Rand (Estonia), Henrik Jess Jensen (Danimarca) e George Georgiou (Cipro).

Il prossimo Congresso UEC si terrà a Budapest (Ungheria) il 9 Marzo 2025.

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Jay VINE. 10 e lode. Verrà anche da un mondo “virtuale”, ma il 29enne australiano è una bellissima realtà. Uomo squadra, punto di riferimento, all’occorrenza da uomo assist si trasforma in bomber. Se parte lo rivedi sul podio. Difficilmente sbaglia...


Samuel Leroux, trentenne francese che difende i colori della TotalEnergies, ha vinto la terza tappa del Tour Poitou-Charentes en Nouvelle-Aquitaine, una crono di 27, 3 km disputata tra Chauvigny e Jardres. Alle sue spalle nell'ordine Nicolas Milesi (Arkéa-B&B Hôtels) e...


L'australiano Jay Vine è il vincitore della sesta tappa della Vuelta Espana che oggi ha impegnato il gruppo tra Olot e Pal, nel Principato di Andorra. L'atleta della UAE Team Emirates si è presentato sul traguardo alla conclusione dopo venti...


Elisa Longo Borghini torna ad alzare le braccia al cielo: la campionessa italiana si è imposta per distacco, alla sua maniera, nella Kreiz Breizh Elite Femmes, corsa disputata da Pontrieux a Callac sulla distanza di 137, 5 km. Sulle strade...


Arrivano le grandi montagne e i protagonisti più attesi non tradiscono: il belga Jarno Widar ha messo il suo sigillo sulla quinta tappa del Tour de l'Avenir, la Saint-Gervais Mont-Blanc - Tignes di 126 km. Da scalare il Col de...


Si arricchisce del talento polacco Filip Pasterski la campagna acquisti del Pool Cantù-GB Junior per la stagione 2026. Ad annunciare il decimo ingaggio è il manager Gianluca Bortolami che in Pasterski ha individuato l'atleta giusto per competere ad alti livelli...


Chris Froome è stato vittima di un incidente ieri mattina (mercoledì) mentre si allenava nella zona di Saint Raphael, nel dipartimento del Var. Il quarantenne corridore britannico, che non ha mai perso conoscenza e ha potuto parlare con membri del...


Si delineano i contorni della spedizione delle Nazionali di ciclismo ai Mondiali in Ruanda. L’elemento più evidente sarà la partecipazione piena, con il massimo numero consentito dai ranking UCI, delle Nazionali Elite e Donne Elite, con otto atleti. E’ stato...


Dopo la pausa estiva, torna su Raisport la rubrica di ciclismo Radiocorsa. Questa sera alle 20 con Fabio Aru per parlare di Vuelta 2025 e delle sue quattro tappe in Italia e con Dino Salvoldi, CT Pista azzurro, reduce dal...


È stato un brutto risveglio quello dello staff e degli atleti della Team TotalEnergies impegnati al Tour Poitou - Charentes en Nouvelle Aquitaine. Questa mattina la formazione francese ha di venti biciclette ma, come si legge in una nota postata...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024