FABIO ARGENTIN, PATRON TROFEO ORO IN EURO: «ANTICIPATO IL BOOM FEMMINILE SENZA UNA GARA MASCHILE "D'APPOGGIO"»

INTERVISTA | 07/03/2024 | 08:04
di Nicolò Vallone

Nello splendido boom del ciclismo donne di questi anni, che passa in parte dallo sviluppo delle versioni femminili delle più prestigiose corse degli uomini, c'è chi in Italia ha fatto crescere una gara femminile investendoci da quando non era "mainstream" e senza l'appoggio di tradizione e risorse di una corrispettiva maschile. Parliamo di e con Fabio Argentin (nessuna parentela con Moreno) patron del Trofeo Oro in Euro.


Organizzato dalla Montignoso Ciclismo dei Ferrari padre (Mario) e figlio (Christian) nacque nel 2008 come competizione già prettamente femminile, Elite e Juniores. Poi, l'incontro con un lombardo di Legnano classe '65 trapiantato in Versilia per lavoro...


«Quando nel 2011 mi trovai a dover aprire nuovi punti vendita del franchising Oro in Euro, che si occupa di compravendita di metalli preziosi e gioielleria, mi resi conto che la Lombardia era "satura" e rivolsi la mia attenzione a questa terra, dove avevo trascorso tante vacanze pedalando spesso e volentieri con amici» ci racconta Fabio Argentin, che il ciclismo lo conosce discretamente. Una buona carriera da Allievo (con un 4° posto ai campionati italiani) fino a dilettante, con tanto di avventura nel triathlon e, nella seconda metà degli anni Novanta, l'esperienza da direttore sportivo negli Under 23 come successore di Roberto Damiani alla Legnanese, la storica società della Coppa Bernocchi. Nel primo decennio del Duemila il lavoro lo allontanò temporaneamente dall'agonismo ciclistico, ma portandolo da Legnano alle coste nord-toscane l'ha riavvicinato ad esso.

«Nel 2012 entrai come sponsor delle corse organizzate dalla Montignoso - prosegue Argentin - anche perché il settore del gioiello dialoga parecchio col mondo femminile e avvicinarci al ciclismo donne era una scelta naturale. Fino al 2016 seguimmo una direzione più "giovanile" allestendo una Giornata Rosa con tutte le categorie: che emozione ripensare a tutte quelle premiazioni nello stesso giorno, assistere all'evoluzione di quelle giovani atlete e vederle raccogliere successi mondiali negli anni successivi. Ho visto vincere una Vittoria Guazzini Esordiente, un'Elisa Balsamo Junior, Elisa Longo Borghini e Sofia Bertizzolo raccogliere qui i loro primi successi in assoluto da Elite, senza dimenticare la vittoria di Arianna Fidanza... Nel 2017 però ho propiziato un netto cambio strutturale: ci siamo concentrati solo sulla gara Elite per farla salire progressivamente di livello con la nuova denominazione di Trofeo Oro in Euro».

Il resto è storia più nota: la collocazione in calendario all'indomani della Strade Bianche; le affermazioni di Arlenis Sierra, Marta Bastianelli, Laura Tomasi e, alla ripresa post-covid, Rachele Barbieri; l'arricchimento del percorso, che dopo aver toccato i Comuni di Forte dei Marmi, Pietrasanta e Seravezza si decide sulla doppia salita da 3 km al 6% della Fortezza di Montignoso, e si conclude all'arrivo in località Cinquale.

Nel 2022 il definitivo salto di qualità, con la promozione a corsa internazionale. «L'abbiamo intrapreso come progetto triennale - spiega patron Argentin -. Nel primo abbiamo accolto per la prima volta un WorldTeam, la UAE che ha trionfato in volata con la Bertizzolo, sei anni dopo il suo successo nel 2016. Nel 2023 abbiamo fatto registrare il "sold out" e sono aumentate notevolmente le squadre professionistiche, con l'arrivo in parata della Trek Segafredo e la prima vittoria di Gaia Realini a far da preludio alle successive gioie stagionali della giovane abruzzese. E quattro giorni fa, come sapete, il bis della Longo Borghini a 12 anni da quel 2012 che fu la "mia" prima gara qui. Leggere una startlist con 22 team stranieri su 30, di cui 5 W.T. (su 6 che per regolamento possiamo ospitare) e vedere schierati a Cinquale pullman e ammiraglie griffati EF, UAE, Cofidis, Lidl Trek, Human Powered Health, Uno X etc etc è stato un bell'indicatore del lavoro svolto.»

Lo staff della Montignoso Ciclismo a comandare le operazioni, Fabio Argentin con la sua competenza, la sua sponsorizzazione e la cura dei rapporti con le squadre: «Siamo riconosciuti tra le migliori organizzazioni a livello femminile - dice con orgoglio il nostro interlocutore - e attualmente siamo circa la 40^ corsa al mondo come valore, tra la quinta e la settima posizione prendendo in esame quelle di categoria .1».

Prossimo obiettivo World Tour? Qui Argentin ci stoppa: «Non sarebbe realistico, troppi costi. Di sicuro il bilancio del triennio è positivo e nel 2025 vi aspettiamo ancora a braccia aperte, siamo felicissimi di questo e vogliamo continuare così. Potessi fissare un obiettivo, al limite, sarebbe quello di migliorare la visibilità televisiva.»

Ultima domanda, di respiro più ampio data la sua esperienza su più epoche: dovesse individuare una differenza che rende più difficile fare ciclismo oggigiorno? Risposta: «Un po' troppa professionalizzazione, ragazzini fatti lavorare come professionisti e conseguente "perdita per strada" di alcuni talenti che magari hanno bisogno di più tempo per maturare. E i costi esorbitanti per fare una squadra World Tour: 30 milioni come minimo...»

[nella foto, Fabio Argentin accanto al podio del Trofeo Oro in Euro disputato domenica: dato che la Longo Borghini aveva entrambe le mani occupate da mazzi di fiori, lui ha avuto l'onore e l'onere di reggere il trofeo]

Copyright © TBW
COMMENTI
cosa c'entra il maschile
7 marzo 2024 08:22 ragno70
Onore al merito e complimenti agli organizzatori...ma ovviamente la crescita esponenziale è dovuta alla collocazione a calendario e geografica di Montignoso...nello specifico la presenza di Strade Bianche fa da traino...come avvenuta già per molte altre corse anche a livello maschile

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
A pochi giorni dalla partenza del Giro d'Italia in Albania, Tudor Pro Cycling ha annunciato ufficialmente la formazione per la sua seconda partecipazione alla corsa. L'australiano Michael Storer curerà le ambizioni di classifica generale del team, dopo la sua impressionante...


Archiviata l’emozionante stagione delle classiche si apre quella delle grandi corse a tappe con un mese di maggio ricco di tanti appuntamenti. Per il calendario femminile si inizia con l’11^ Vuelta Espana Femenina by Carrefour, una corsa che, anno dopo...


Wout van Aert guarda con ottimismo al Giro d'Italia che partirà la prossima settimana e il suo obiettivo sarà quello di conquistare delle vittorie di tappa, ma anche la classifica a punti dedicata al miglior velocista. Quando il fiammingo aveva...


Cinque giorni al Giro d'Italia 2025. In attesa di Roglic e Ayuso, Bernal e Carapaz,  Ciccone e Tiberi, Van Aert e Pidcock,  viviamo il conto alla rovescia nei racconti di antichi protagonisti. Oggi, -5 al pronti-via, tocca a Italo Zilioli. Signori...


L’attesa sta per finire, oggi, con la cronometro a squadre di Barcellona, prenderà il via la Vuelta España Femenina. Tra le 21 squadre partecipanti al primo Grande Giro del 2025, l’unica compagine italiana ai nastri di partenza  è  Bepink -...


È passato poco meno di un mese dalla sua vittoria al GP El Salvador e Laura Tomasi è pronta a tornare in gara: oggi, alle 13.09, assieme alle compagne della Laboral Kutxa - Fundación Euskadi, si presenterà sulla pedana di...


Quando avevamo chiacchierato con Erica Magnaldi qualche mese fa prima dell’inizio della stagione ci aveva detto qualcosa di preciso che ci aveva colpito molto: «vorrei non solo essere sempre lì, ma provare a lasciare il segno». Questa stessa frase ci...


E’ ufficiale: Gibi Baronchelli entra nella schiera dei loquaci. Nulla a che vedere col Tista Baronchelli del periodo agonistico, introverso e di poche parole. Gianbattista Baronchelli ora sprizza vitalità ed è propenso allo show. L’ex campione l’ha dimostrato sul...


Lorenzo Finn è andato vicino alla vittoria nella cinquantottesima edizione della Flèche Ardennaise corsa nei dintorni di Stavelot, in Belgio. Il 18enne ligure della Red Bull - BORA - hansgrohe Rookies, ha tagliato il traguardo alle spalle del vincitore Jarno Widar (Lotto...


Assolo di Riccardo Santamaria al Memorial Giordano Mignolli per dilettanti che oggi si è disputato a San Pietro in Cariano nel Veronese. Il corridore della Ciclistica Rostese si è imposto con 11" di vantaggio sul gruppo regolato da Michele Bicelli...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
30 ANNI DI TUTTOBICI, VOTATE LA COPERTINA PIU' BELLA
Trenta copertine per raccontare la nostra storia: scegliete quella che per voi è la "copertina delle copertine"





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024