FIRENZE-PISTOIA, DUE GIORNI DI MANIFESTAZIONI PER IL RITORNO DELLA CORSA PIU' ANTICA D'ITALIA. GALLERY

EVENTI | 26/01/2024 | 08:05
di Antonio Mannori

Due giorni di spettacolo, folclore, divertimento, turismo e curiosità. E’ quanto promette nei giorni di sabato 3 e domenica 4 febbraio la rievocazione storica della Firenze-Pistoia, che fu nel 1870 la prima gara ciclistica in Italia.


Le due giornate e gli eventi collaterali sono stati presentati in contemporanea a Firenze nella Sala Macconi in Palazzo Vecchio con l’assessore allo sport Cosimo Guccione, il presidente dell’Uiset (Unione Italiana Sport e Turismo) Sandro Tacconi, l’ideatrice della gara e referente organizzativa Michela Piccioni, il presidente del Comitato Provinciale di Firenze della Federciclismo Leonardo Gigli e quello dell'Associazione Museo Gino Bartali di Ponte a Ema, Maurizio Brescie. Analoga cerimonia in contemporanea nel Salone del Gonfalone del Palazzo Comunale di Pistoia, presente l’assessore al turismo, alle tradizioni e alla promozione sportiva Alessandro Sabella, il presidente del Comitato Provinciale della Federciclismo Alessandro Becherucci, la vice presidentessa dell’Uiset Mariangela Niccolai, il presidente dell'Associazione Franco Ballerini, Antonio Tabarin.


Due giorni ricchi di eventi tra sport e turismo. Domenica 4 febbraio ritrovo dei partecipanti alle 8,30 presso il Parco delle Cascine di Firenze dove alle 9 verrà data la partenza alla gara preceduta da 19 ciclisti per celebrare i partecipanti della prima edizione 1870, seguiti ed accompagnati da un gruppo di appassionati anch’essi con bici ed abbigliamento d’epoca, da auto dello stesso periodo storico nel quale si svolse la prima Firenze-Pistoia, da carrozze d’epoca trainate da cavalli.

Alle 10,30 prevista una sosta a Poggio a Caiano presso la Villa Medicea, mentre l’arrivo in Piazza del Duomo a Pistoia è previsto attorno a mezzogiorno dopo i 33 chilometri previsti, anticipato da una gimkana promozionale giovanissimi allestita dall’Ocip. Dopo l’arrivo in Piazza, si terrà la premiazione del concorso di bellezza ed eleganza riservato ai ciclisti ed alle cicliste con l’abbigliamento d’Epoca più appropriato, cui seguirà il pranzo presso il Dopolavoro Ferroviario di Pistoia.

Intanto sabato 27 gennaio "Giornata della Memoria" due manifestazioni sulla storia del ciclismo, a Ponte a Ema (ore 10-12) presso la sede del Museo Gino Bartali, alle ore 17 al Circolo Milleluci di Casalguidi a cura dell'Associazione Franco Ballerini.

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Un nuovo format, uno spettacolo tra grandi campioni e un risultato a sorpresa: a vincere la prima edizione della Andorra Cycling Masters è stato Primoz Roglic. E la sorpresa non sta tanto nella vittoria dello sloveno della Red Bull Bora Hansgrohe, quanto...


Joshua Tarling chiude la sua stagione su strada centrando il successo nella Chrono des Nations aux Herbiers. Il giovane britannico della INEOS Grenadiers ha preceduto di 30 secondi l’australiano Jay Vine della UAE Team Emirates XRG e di 1’15 lo...


Danny van Poppel ha messo la sua firma con una splendida volata sull'ultima tappa del Tour of Holland, disputata con partenza e arrivo ad Arnhem. Dopo che gli organizzatori hanno deciso di accorciare la tappa di sette chilometri rimuovendo l'unico tratto...


Ottima prestazione di Alessia Vigilia nella cronometro delle Nazioni per donne elite che oggi è si è svolta a Les Herbiers in Francia sulla distanza di 26, 7 chilometri. La bolzanina della FDJ SUEZ ha tenuta testa fino all'ultimo metro...


A Ruddervoorde (Belgio) Sara Casasola sfiora la vittoria nella prima manche del Superprestige di Ciclocross per donne elite. La friulana della Crelan Corendon, seconda anche ieri a Essen, chiude la prova alle spalle della campionessa belga e compagna di squadra...


Podio tutto italiano all'Alperosequer Schneisingen di Ciclocross per juniores che stamattina si è disputato in Svizzera. Ha vinto il figlio d'arte e campione italiano Patrik Pezzo Rosola (Fas Airport Services Guerciotti Premac) al terzo successo dopo Illnau e Tarvisio, che...


L'ultimo traguardo della stagione juniores 2025 porta la firma di Brandon Fedrizzi. Il trentino della Petrucci Assali Stefen Makro si aggiudica la gara di Camignone, nel Bresciano, chiudendo con cinque affermazioni la sua prima annata con gli juniores. Fedrizzi si...


Si chiude nel segno di Paul Magnier e Paul Double il Tour of Guangxi 2025. Lo sprinter transalpino della Soudal Quick-Step, vincitore già di 4 tappe questa settimana, ha servito la cinquina conquistando anche la frazione conclusiva della breve...


Si conclude con il trionfo di Lorenzo Cataldo il Giro di Serbia Open (2.2). Il toscano del Gragnano Sport Club conquista la classifica generale dopo aver sfiorato la vittoria nella terza e ultima tappa, da Jagodina a Kruševac, dove ha...


Adam Hansen, presidente del CPA -Cyclistes Professionnels Associé, l’associazione mondiale dei corridori, ha pubblicato su X una riflessione in cui affronta temi cruciali del futuro del ciclismo professionistico. Un vero e proprio “dietro le quinte” della vita dei corridori, lontano...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024