ADDIO A MARC VANDEVYVERE, IL "CACCIATORE DI DOPING"

LUTTO | 19/01/2024 | 08:10
di Francesca Monzone

Martedì sera a Cortrai in Belgio, all’età di 77 anni è morto Marc Vandevyvere. Questo nome per molte persone potrebbe essere del tutto sconosciuto, ma nel mondo del ciclismo degli anni Novanta e fino a metà degli anni Duemila, Vandevyvere è stata una persona... da temere, perché per conto dell’UCI  è stato uno dei più agguerriti cacciatori di doping. Era lui che insieme allo staff medico faceva irruzione in piena notte negli alberghi delle squadre per prelevare campioni di sangue e con la sua firma venivano poi diramati i risultati dei test.


Le sue erano dichiarazioni brevi ma incisive, come quelle rilasciate nel 2005 alla vigilia del Tour de France che partiva con una cronometro da Fromentine: «Le 21 squadre sono state testate per circa due ore e nessuno è risultato positivo». Questo era l’anno in cui Lance Armstrong avrebbe vinto il suo settimo Tour de France, titolo poi annullato proprio per colpa del doping: Vandevyvere era il responsabile degli ispettori dell’UCI che collaborò alle analisi.


La sua carriera nel ciclismo era iniziata nell’organizzazione della Kuurne-Bruxelles-Kuurne, ma già all’inizio degli anni Novanta era presidente di giuria in tutti i principali grandi giri e non mancava mai al Giro d’Italia, al Tour o alla Vuelta e anche ai Giochi Olimpici: era il terrore dei ciclisti che non si comportavano in modo corretto. 

Lui stesso, dopo essere andato in pensione, si divertiva a ricordare gli anni in cui veniva definito il “cacciatore del doping”, quando con la sua squadra di medici faceva irruzione in alberghi e pullman delle squadre.

«Sono stato il cacciatore di tutti coloro che non si comportavano in modo corretto nel ciclismo – Aveva raccontato il dirigente belga in un’intervista del 2020 -. Durante le mie visite negli hotel posso dire che ho avuto a che fare con diversi grandi nomi del ciclismo».

Marc Vandevyvere nelle sue interviste raccontava come e quando si presentava negli hotel, dove l’intento era uno solo: trovare i corridori scorretti che facevano uso di sostanze proibite. «Di solito arrivavamo la mattina molto presto ed entravamo nelle camere d'albergo per sottoporre uno o più corridori a un test antidoping. Il trucco era sempre lo stesso: non farsi vedere o notare in anticipo in albergo, per evitare che la squadra si insospettisse. A volte però, non era così facile e le squadre riuscivano a intercettare la nostra presenza in hotel prima dei test».

La sua prima Olimpiade risale al 1996 ad Atlanta, dove faceva parte del quartetto di commissari internazionali in qualità di giudice d'arrivo, e rivestiva l’incarico di responsabile del corretto svolgimento dell'intero programma ciclistico.

Marc Vandevyvere era una persona riservata nel suo lavoro e il suo simbolo era una camicia azzurra d’ispettore con la scritta UCI e per tutti diventava il "nemico". Quando i media andavano da lui per avere informazioni,  si limitava solo nel dire che aveva svolto il suo lavoro, ma che i campioni in laboratorio non venivano analizzati da lui. A cavallo tra gli anni Novanta e Duemila si parlava di ematocrito naturalmente alto, che veniva evidenziato nel sangue dei corridori e quando veniva interrogato Vandevyvere rispondeva: «Io faccio solo il mio lavoro: se volete sapere qualcosa, non dovete chiedere a me, ma andate a chiedere alle squadre».

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Un altro addio eccellente per il ciclismo italiano in questo finale di stagione: ad appendere la bicicletta al chiodo è Jakub Mareczko. Ecco le parole pubblicate dal velocista bresciano sul suo profilo Instagram: «È arrivato il momento di fermarsi. Dopo...


Comincia con il piede giusto l'ultima giornata dei mondiali della pista a Santiago del Cile. Ecco la cronaca di un pomeriggio di inizio primavera in terra cilena. VELOCITA' MASCHILE. Prima manche delle finali, per il bronzo l'australiano Leigh Hoffmann si...


Venti giorni dopo aver chiuso la sua stagione agonistica alla Coppa Bernocchi, Martin Marcellusi, 25enne ciclista romano della VF Group - Bardiani CSF – Faizanè, ha coronato il suo sogno d’amore sposando la sua Cristina. Le nozze sono state celebrate...


Primo successo in maglia EF Education EasyPost per Mattia Agostinacchio. L'ex iridato juniores conquista infatti il Gran premio Cicli Francesconi-Bianchi per elite che si è svolto a Salvirola in provincia di Cremona. Il 18enne valdostano, ieri secondo nella prima giornata...


Michael Vanthourentout raddoppia e vince anche la seconda prova del Superprestige Elite che oggi si è svolta a Overijse in Belgio. Il belga della Pauwels Sauzen Altez Industriebouw replica al successo ottenuto a Ruddervoorde lo scorso 19 ottobre (aveva vinto...


Una vigilia serena ma un po' strana, per Elia Viviani, ma non avrebbe potuto essere diversamente con un intervistatore del genere... La sera prima dell'ultima corsa ufficiale della sua carriera (le ultime pedalate le darà tra poche settimane alla Sei...


Trionfo storico di Sara Casasola a Overijse in Belgio. La friulana della Crelan Corendon conquista la seconda prova del Superprestige di Ciclocross per donne elite. E' la seconda italiana della storia a scrivere il suo nome in una prova della...


Una morte che ha ci lasciato con il groppo in gola e troppi dubbi nella mente: perché? Questo è l'ìnterrogativo, questo è quello che la procura di Vicenza cercherà di capire con l'autopsia sul corpo di Kevin Bonaldo, richiesta dalla...


Tempo di bilanci al termine della stagione 2025. Prendendo in esame Grandi Giri, Campionati del Mondo (in linea e a cronometro) e Classiche Monumento, sono state dieci le corse top disputate in questo anno solare. A dettare legge è stato...


Consideriamola l’età del cambio di ritmo, una sorta di giro di boa ed è così che una volta compiuti i cinquanta anni dovremmo prendere in esame alcuni aspetti che prima non prendevamo affatto in considerazione. Cambiano i tempi di recupero,...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024