Mountain Bike: ecco i convocati per i mondiali e le Olimpiadi

| 15/06/2008 | 00:11
A conclusione dell’ultima tappa degli Internazionali d’Italia MTB Membrane Respira sono stati ufficializzati i convocati per i Campionati del Mondo MTB e Trial in programma dal 17 al 22 giugno in Val di Sole e gli atleti che rappresenteranno l’Italia alle prossime Olimpiadi di Pechino. «E’ la seconda manifestazione iridata che l’Italia ospita in questo anno olimpico. E ne siamo orgogliosi. – dice Renato Di Rocco Presidente della Federazione Ciclistica Italiana – Sull’onda dell’ottima riuscita dei Mondiali Ciclocross che si sono disputati a gennaio a Treviso, c’è la volontà da parte di tutti, di volerci migliorare, sicuri del grande successo che riscuoterà questo prestigioso appuntamento internazionale. C’è anche la forza e il valore della Maglia Azzurra che per ogni singolo atleta è una conquista. Un sincero in bocca al lupo a tutti coloro che, giorno dopo giorno con il loro contributo, permetteranno che tutto si realizzi e in particolare agli atleti e agli Azzurri che difenderanno con passione e determinazione la nostra tradizione ciclistica». Così il commento del Vice Presidente della Federazione Ciclistica Italiana, Davide D’Alto: «I Mondiali Fuoristrada tornano in Italia dopo l’avvincente esperienza di Livigno. Val di Sole, una delle organizzazioni più prestigiose del nostro Paese, si appresta a ospitare una rassegna iridata dove la Squadra Nazionale Italiana si presenta agguerrita e ben rappresentata in tutte le specialità, trial compreso. Un palcoscenico importante a poche settimane dai Giochi Olimpici di Pechino, dove l’Italia sarà presente nel cross country maschile e femminile ma anche nel BMX, grazie a una storica e meritata qualificazione ottenuta sul campo». I Direttori Tecnici Hubert Pallhuber (MTB) e Antonio Silva (Abilità), hanno ufficializzato oggi i titolari. Il Direttore Tecnico Hubert Pallhuber pone in evidenza gli azzurri che ai recenti Campionati Europei hanno conquistato l’argento alla staffetta: «Il nostro obiettivo è una medaglia in questa disciplina – dice il Direttore Tecnico – L’Italia ha infatti dimostrato di essere competitiva». Marco Aurelio Fontana, Gerhard Kerschbaumer, Eva Lechner e Cristian Cominelli, saranno gli azzurri della staffetta. L’ordine di partenza è il medesimo degli Europei che ci ha permesso la conquista di un ottimo argento: «Cercheremo una partenza strategica così da utilizzare al meglio le doti di ogni singolo atleta anche in previsione dello schieramento di nazioni come la Svizzera, sempre all’apice in questa disciplina», commenta Hubert Pallhuber. Sempre in prima linea la Squadra elite del cross country: “Ci siamo lasciati alle spalle momenti di stallo; così il settimo posto di Tony Longo alla prova di Coppa del Mondo a Vallnord, dimostra il suo ritorno di condizione. Insieme a Marco Aurelio Fontana sono i due azzurri determinati a fare bene su di un percorso che ha una partenza impegnativa e tre salite con le rispettive discese che faranno senza dubbio selezione – dice Pallhuber - Prepariamoci ad una buona corsa di Eva Lechner, nonostante sia al primo anno nella categoria, soprattutto per la sua condizione in continuo crescendo. Eva può aspirare ad ottenere non solo un piazzamento tra le prime dieci, ma anche a un posto tra le prime cinque migliori al mondo». Tra le categorie più giovani spiccano i nomi di Cristian Cominelli ed Elia Silvestri e non solo: «Gerhard Kerschbaumer ed Elia Silvestri, uomini junior, potrebbero essere artefici di una gara avvincente con altrettanto esito – sottolinea il Direttore Tecnico – Tra gli under Cristian Cominelli ed Umberto Corti potranno essere tra gli uomini di punta. Per le donne, sia juniores che under 23, la possibilità di correre un mondiale in Italia le spingerà a cercare il miglior piazzamento». Il Direttore Tecnico MTB ha poi ufficializzato gli atleti che rappresenteranno l’Italia ai Giochi Olimpici. Eva Lechner, Marco Aurelio Fontana e Yader Zoli. Marco Aurelio Fontana ha inoltre vinto oggi l’ultima tappa degli Internazionali d’Italia precedendo il campione del mondo in carica Julien Absalon. La Nazionale Abilità, guidata e selezionata dal Direttore Tecnico Antonio Silva, sarà composta da atleti pronti al confronto: «La scelta di schierare un buon numero di atleti Junior, anche al primo anno, è dettata dalla volontà di formare giovani speranze attraverso il confronto con i migliori bikers del mondo e su di un circuito iridato che comporta scelte tecniche e di strategia, perché assolutamente selettivo. - dice il Direttore Tecnico Abilità Antonio Silva - Alan Beggin ha effettuato un buon test su questo percorso in previsione dell’evento iridato e sarà, tra gli azzurri, l'uomo di punta per la discesa. Insieme ai compagni dovrà confrontarsi con nazioni come l’Australia, la Francia, La Nuova Zelanda, paesi in cui questa disciplina è molto diffusa. L’unica donna selezionata sarà Elisa Canepa, che effettuerà sia la prova downhill sia quella di 4X e difenderà la maglia azzurra nella speranza di un buon piazzamento. Nel Trial riusciremo in extremis a schierare un rientrante Policante, non al top della condizione visto il recente infortunio, ma che potrebbe riservarci comunque piacevoli sorprese. Sarà, purtroppo, un Mondiale con una formazione segnata da infortuni e da assenze obbligate per gli esami di Maturità. In ogni caso gli atleti presenti sono molto determinati». Il Direttore Tecnico ha ufficializzato poi la convocazione di Manuel De Vecchi alle prossime Olimpiadi di Pechino dove il biker cercherà il podio nel Bmx, nuova disciplina Olimpica: “Manuel ha lavorato molto in vista di questo appuntamento – commenta Antonio Silva – La sua buona prestazione ai recenti Campionati del Mondo Bmx ha posto un accento sulla sua continua crescita di condizione. Ora Manuel è impegnato in una preparazione mirata e scrupolosa che prevederà sia stage di perfezionamento, che di attività agonistica, per mantenere il giusto "feeling gara" fino all'appuntamento di Pechino. Il confronto sarà di livello assoluto e tutti saranno da considerare lecitamente pretedenti all'oro. Sarà uno scontro senza mezze misure». La Rai seguirà direttamente i Mondiali attraverso il canale satellitare RaiSport+: Sabato 21 giugno diretta dalle 12.00 alle 13.45 prova femminile e differita dalle 18.00 alle 18.30 prova maschile. Domenica 22 giugno diretta dalle 11.00 alle 13.00 prova femminile e differita dalle 18.00 alle 18.30 prova maschile.
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Isaac Del Toro è il terzo corridore più giovane del Giro d’Italia e, nonostante i suoi 21 anni, in conferenza stampa è apparso tranquillo e ha risposto a tutte le domande con estrema disinvoltura. Il messicano è il primo corridore...


Nella conferenza stampa della UAE gli sguardi di Isaac del Toro, attuale maglia rosa e Juan Ayuso non si sono mai incontrati, ma entrambi hanno detto di non avere rivalità interna e che l’importante sia arrivare a Roma con la...


Lo scenico arrivo in Piazza del Campo ha regalato l’ultimo tocco di epicità a quella che è stata una giornata davvero ricca di emozioni per gli amanti del ciclismo. Al termine della nona tappa del Giro d’Italia 2025 (Gubbio –...


Domani, martedì 20 maggio, partirà da Lucca, la decima tappa del Giro d’Italia 108. Anche quest’anno, per il 23° anno consecutivo, Banca Mediolanum è sponsor ufficiale del Gran Premio della Montagna, riconfermando il suo legame con la Maglia Azzurra e...


La 2 Giorni di Brescia e Bergamo si aprirà con il Giro della Franciacorta e proporrà come seconda giornata di gara - partenza e arrivo a Grumello del Monte - il Giro della Valcalepio, valido come 1° Gran premio SE.AV.IM....


Secondo giorno di riposo, prima pagella alle squadre. Vado in ordine di piazzamenti ottenuti in questo Giro, quindi parto dalla Lidl-Trek che ha vinto la prima tappa con Mads Pedersen, regalando la prima rosa alla sua Danimarca. LIDL-TREK. 10. Nove...


Domani il Giro d'Italia ripartirà con la seconda e ultima crono, che è anche la più lunga dell'edizione 108: sono 28, 6 km con partenza dal cuore di Lucca e traguardo posto nel cuore di Pisa, ai piedi della Torre....


Spiace, è sempre doloroso staccare la spina, ma a un certo punto il coraggio bisogna trovarlo. La domanda è pesante ed elementare: che senso ha tenerlo in vita così? Diventa accanimento terapeutico, diventa crudeltà. Per chi l'ha conosciuto nel pieno...


Vista l’età dei primi tre in classifica (Del Toro 21 anni, Ayuso 22 e Tiberi 23), nella cronometro di Pisa la direzione di corsa sarà affidata a una maestra d’asilo. Notati alcuni uomini Rai appostati fuori...


Il Giro della Franciacorta è nato tre anni fa per gli Under 23 e nel 2025 si presenta con una veste tutta nuova e una categoria altrettanto inedita: la corsa, valida come 4° Gran Premio Ecotek e come 4° Trofeo...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
30 ANNI DI TUTTOBICI, VOTATE LA COPERTINA PIU' BELLA
Trenta copertine per raccontare la nostra storia: scegliete quella che per voi è la "copertina delle copertine"





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024