UC LUCCHESE, UN PROGRAMMA AMBIZIOSO PER IL 2024

SOCIETA' | 01/01/2024 | 07:45
di Antonio Mannori

Il rilancio dell’Unione Ciclistica Lucchese fondata nel 1948, prosegue verso altri obbiettivi sotto la guida del suo presidente, l’imprenditore lucchese Angelo Battaglia. Alle iniziative e manifestazioni gare organizzate degli ultimi due anni, si aggiunge per il 2024 l’inserimento del 53° Trofeo Città di Lucca per dilettanti nel calendario nazionale alla data di domenica 29 settembre, altro passo obbligato per raggiungere l’obbiettivo principale quella di un Trofeo Città di Lucca a carattere internazionale. E l’anno che sta per iniziare sarà affascinante e speciale in campo ciclistico per la città di Lucca e la sua provincia, con l’arrivo di tappa del Giro d’Italia, la partenza della tappa successiva della corsa rosa dalla zona di Viareggio/Torre del Lago, senza dimenticare nel mese di marzo l’ospitalità per il decimo anno consecutivo della Tirreno-Adriatico con la tappa a cronometro di apertura di 10 chilometri da Lido di Camaiore a Viareggio e ritorno e la seconda tappa della “Corsa dei Due Mari” da Camaiore a Follonica.


Ma tornando a Lucca si attende l’ufficializzazione anche dei Campionati Italiani Giovanili, esordienti e allievi (maschi e femmine) per complessive sei gare tra il sabato e la domenica. Tutto questo fermento in campo ciclistico, nell’anno in cui si celebra il centenario della morte del grande compositore e maestro i Giacomo Puccini.


Il 53° Trofeo Città di Lucca essendo nel 2024 a carattere nazionale quasi sicuramente cambierà tracciato fermo restando come location di ritrovo e di arrivo la zona delle celebri e storiche Mura di Lucca. La sfilata per le vie di Lucca prima della partenza ufficiale, la sosta di fronte alla statua di Giacomo Puccini, saranno ancora una volta momenti davvero belli e significativi per i quali vanno fatti i complimenti al presidente della U.C. Lucchese Angelo Battaglia, a suo padre Gianfranco (presidente onorario e che vanta una vita trascorso nel ciclismo da giudice di gara, dirigente e organizzatore) all’amministrazione comunale e alla polizia municipale che consentiranno di attraversare il centro storico con il gruppo dei corridori.

Tenuto della data di fine settembre, possiamo aggiungere che la gara nazionale per élite e under 23 chiuderà gli eventi sportivi del 2024 in onore di Giacomo Puccini, compositore nato a Lucca il 22 dicembre 1858, nome conosciuto in tutto il mondo e considerato uno dei maggiori e più significativi operisti di tutti i tempi. Naturalmente la città deve essere coinvolta, istituzioni, Enti, Associazioni, sponsor, con un coinvolgimento delle realtà della Provincia di Lucca il più ampio possibile. L’impegno e il lavoro della Unione Ciclistica Lucchese, gli sforzi dei suoi dirigenti, meritano di essere sostenuti da chi vuol bene allo sport, al ciclismo e in fondo alla città.

 

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
È servito il fotofinish per attribuire la vittoria nella prima semitappa in programma oggi al Tour de l’Avenir Femmes. No, nessuna volata di gruppo, semplicemente un grande duello tra la leader della classifica generale Isabella Holmgren e la campionessa nazionale...


Jarno Widar si ripete e meno di venti ore dopo il successo ottenuto sul traguardo di Tignes 2100 vince la prima semitappa di oggi del Tour de l’Avenir. A  Rosière il 19enne belga ha distanziato di una manciata di secondi...


Nessuna macchina, nessuna azione politica contro un corridore di un team israeliano, solo e soltanto un errore di Chris Froome, che si è distratto e sbilanciato da uno spartitraffico e finito violentemente contro un palo. Come ricostruito già ieri, il...


Il GP Kranj in Slovenia segna il ritorno in gruppo di Fabio Felline, classe 1990, 1, 75 per 68 kg, corridore torinese che nel 2016 conquistò la maglia a punti alla Vuelta a España. Dopo un lungo periodo di inattività,...


Al Tour de l'Avenir il Messico sta dimostrando che i suoi giovani hanno l'avvenire assicurato. I “fratellini” di Isaac Del Toro promettono bene e crescono in quel gioiellino che è il Team Petrolike, nato dalla gloriosa storia dell'indimenticabile Androni Giocattoli...


A distanza di un mese dai Campionati Mondiali su strada a Kigali (il 28 settembre la prova dei professionisti), l’avvicinamento alla prima rassegna iridata ospitata dal Continente africano racconta come possano succedere cose speciali per la ciclista etiope che a...


Resta ad Andorra, la Vuelta, e propone una settima tappa ancora di montagna e ancora più dura della frazione di ieri. Si va da Andorra La Vella a a Cerler Huesca La Magia per 188 km. per seguire il racconto...


Per Jai Vine è arrivata ieri la terza vittoria alla Vuelta di Spagna, dopo le due del 2022 ed è anche il decimo successo da professionista. Il ventinovenne della UAE Emirates era incredulo per la sua vittoria e adesso, oltre...


Come si può migliorare ancora qualcosa che è gia molto buono? Shimano presenta le nuove tacchette SPD CL-MT001 a due viti,  il primo grande aggiornamento della piattaforma SPD in quasi 30 anni. Progettate per un’ampia gamma di ciclisti — dai moderni...


A trent’anni suonati, con una sola vittoria all’attivo nella massima categoria - la quarta tappa del Tour de Suisse nel 2024 - e un contratto da rincorrere entro fine stagione visto che al momento non ha firmato con nessuno, Torstein...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024