2023, I NUMERI DI SCORTE TECNICHE, MOTOSTAFFETTE ED ASA. GALLERY

NEWS | 22/12/2023 | 08:05
di Silvano Antonelli

Secondo i dati che il Ministero dell’Interno ad ottobre ha concesso per l’annuale rilevazione condotta dal Progetti Scorta Club, le scorte tecniche anche per quest’anno mantengono una sostanziale stabilità con un organico complessivo di 1.476 unità, ovvero un incremento di 32 (2,21%) rispetto all’anno precedente. Più o meno la stessa situazione da quattro anni a questa parte. All’interno di questa ci sono regioni che si migliorano in modo sensibile come il Friuli Venezia Giulia, altre che crescono i loro numeri piuttosto piccoli e altre ancora che flettono, magari per ragioni contingenti legate alla possibilità o meno di svolgere corsi di formazione o di aggiornamento. Un quadro complessivo che in ogni caso non segnala, durante il 2023, vere e proprie criticità nel reperire le scorte per le varie gare, anche se, a fronte di certe realtà territoriali, dotate di poche scorte tecniche abilitate, resta evidente l’esigenza di fare molto altro e di più.


 


ASA IN LEGGERO CALO E MAL DISTRIBUITI

La categoria degli ASA, con i suoi 4.784 volontari registra una leggera flessione (-4,85%) rispetto al 2022. Non propriamente quel che servirebbe, ma tant’è, questo è quello che al momento si riesce ad avere, nonostante su questo fronte ci siano regioni come la Lombardia, l’Emilia-Romagna e la Toscana, che si danno da fare con buoni risultati. Nessuno discute più la necessità e l’opportunità di questa figura, ma sul piano strategico pesano alcuni fattori quali: la pratica di utilizzare Gruppi di volontari non abilitati alla regolazione del traffico; la forte riduzione del numero delle granfondo dove questi trovano il loro maggiore impiego; la loro non obbligatorietà nelle gare FCI. Nel 2013 gli ASA raggiungevano la punta di 7.644 abilitati, da allora, dopo averne persi 2.860, magari qualche riflessione andrebbe fatta.

 

TESSERAMENTO FCI: BOOM DEGLI ASA, BENE MOTOSTAFFETTE E SCORTE TECNICHE

Da tempo c’era chi sosteneva che con un costo tessera di € 30,00, la FCI non avrebbe fatto breccia tra gli ASA, molti dei quali pensionati che prestano servizio solo per poche gare all’anno. Ed eccone la prova: con la riduzione a € 15,00 decisa a partire dal 2023, i tesserati sono passati da 141 a 503, un incremento del 356%, nonostante restino a zero ben otto regioni e le province di Trento e Bolzano. Certo, solo il 10,5% del potenziale tesserabile, ma una tendenza incoraggiante, se soltanto paragonata al 2019 quando i tesserati alla FCI raggiungevano il misero 0,9%. E molto di più sarà possibile se, approfittando dei tanti corsi di formazione e aggiornamento, di questa conveniente tutela degli ASA se ne vorrà fare menzione.

Molto meglio il tesseramento delle motostaffette e scorte tecniche, dove, volendo disaggregare il dato di 1.153 in 129 motostaffette e 1.024 scorte tecniche, ci si rende conto che queste ultime sono circa il 70% dell’intera categoria. Un dato che aiuta a capire quante scorte tecniche operano nelle gare FCI, dove è obbligatoria la relativa tessera federale, e quante operano esclusivamente nell’ambito degli enti di promozione sportiva.

Nel pdf allegato potete consultare le tabelle con i numeri regione per regione rilevati al 31.10.2023

 


Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Raffica di numeri, statistiche e spunti di riflessione dalla ottava tappa del Tour de France. 8: UN NUOVO VINCITOREJonathan Milan, un debuttante al Tour de France, ha impiegato 8 tappe per alzare le braccia per la prima volta. L'italiano ha...


Nella tappa più attesa di questo Giro d’Italia Women, UAE Team ADQ ha firmato una vera e propria impresa. Elisa Longo Borghini è la nuova Maglia Rosa al termine della durissima frazione con arrivo in salita sul Monte Nerone, dopo...


Jonathan MILAN. 10 e lode. Gliela confezionano, poi però se la costruisce, se la guadagna e se la prende con lucida determinazione. Sa che è il giorno e non può rimandare a domani ciò che si può prendere oggi. Groves...


Milan vince al Tour dopo sei anni, Longo Borghini in rosa al Giro: è il giorno dei campioni italiani. Il corridore friulano ha vinto oggi l’ottava tappa della Grande Boucle, da Saint-Méen-le-Grand a Laval Espace Mayenne (171, 4 km), riportando...


Dal Vincenzo Nibali della penultima tappa del 2019 al Jonathan Milan dell'ottava tappa del 2025: spezzato il digiuno dell'Italia al Tour de France dopo quasi sei anni! Sotto gli occhi del Ministro dell'Interno francese Bruno Retailleau, il gigante friulano della...


Ci sono volute 114 tappe, dopo quella lunghissima salita vincente di Nibali nella penultima giornata del 2019 a Val Thorens, per rivedere un italiano vincere una tappa al Tour de France. Oggi Jonathan Milan è riuscito nell'impresa, conquistando l'ottava frazione...


Tappa e maglia per Isaac Del Toro sempre più padrone del Giro d'Austria. Terzo successo di fila per il messicano della UAE Team Emirates-XRG che nella Innsbruck-Kuhtai non ha problemi a regolare l'irlandese Archie Ryan (EF Education-EasyPost), secondo a 4",...


Era la tappa più attesa da tutti ed oggi Elisa Longo Borghini ha confezionato una vera e propria impresa ribaltando il Giro e prendendo la maglia rosa. Non è arrivata la vittoria, strappata via da Sarah Gigante, la più forte...


L'austriaco Michael Hettegger, classe 2008, ha vinto il Gran Premio FWR Baron Cima Monte Grappa per juniores con partenza da San Martino di Lupari nel Padovano. Il campione austriaco su strada e della montagna ha preceduto Andrea Cobalchini del Gottardo...


Una vittoria fortemente voluta ad ogni costo quella ottenuta dalla Biesse Carrera Premac nell’edizione n. 84 del Giro delle Due Province a Marciana di Cascina in provincia di Pisa, una classica la cui prima edizione porta la data del...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024